Musica - Seminari

Offerta didattica 2007-2008

N. B.: L’elenco è suscettibile di variazioni. Luoghi, date e modalità d’iscrizione verranno comunicati a tempo debito.
Per totalizzare i 5 crediti formativi universitari (cfu) previsti dai piani di studio all’interno delle Attività F è possibile seguire anche due attività da 3 crediti l’una.

IMPORTANTE - Al fine di evitare problemi che potrebbero comportare l’impossibilità di riconoscere e verbalizzare il seminario scelto, lo studente è tenuto a leggere e seguire attentamente la Procedura per la partecipazione.




Il problema dell’inquinamento musicale* - 2 cfu

Coordinatore: dott. Nicola Badolato (nicola.badolato@unibo.it)

Descrizione: Nella scia del seminario quadriennale Musica come disperazione: il problema dell’inquinamento musicale (2000-2004) e del convegno Musica urbana (2002), il seminario affronterà il problema dell’abuso di musica, ovvero la diffusa, pervasiva ed eccessiva presenza della musica, riprodotta o eseguita dal vivo, nell’ambiente urbano. L’argomento verrà trattato dal punto di vista giuridico, musicologico e pedagogico-musicale.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula Donatoni.
Periodo di svolgimento: sei incontri di due ore ciascuno per complessive 12 ore: 4 aprile ore 11.00-13.00; 11 aprile ore 10.00-12.00; 18 aprile ore 10.00-12.00; 6 maggio ore 17.00-19.00; 13 maggio ore 17.00-19.00; 20 maggio ore 17.00-19.00
Modalità d'iscrizione: durante il primo incontro seminariale. È richiesta la frequenza all’80 % degli incontri previsti.
Prova finale: Sarà richiesta la stesura di una breve relazione conclusiva (quattro-cinque cartelle) su un aspetto specifico trattato nel corso del seminario. Gli elaborati verranno discussi dal coordinatore con i singoli studenti.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

   

I fondamenti matematici della musica da Pitagora a Zarlino:
letture e approfondimenti* - 3 cfu

Coordinatore: dott. Guido Mambella (mambella@hotmail.com)

Descrizione: In sette incontri verranno affrontati, attraverso letture e approfondimenti, alcune delle principali concezioni del rapporto fra suono e numero, rappresentative di altrettanti momenti del pensiero musicale: 1) il numero come principio metafisico nei Pitagorici; 2) il numero come metodo proporzionale nella divisione del monocordo; 3) la concezione platonica del numero come forma di conoscenza nel dialogo Filebo; 4) il numero come movimento nella fisica matematica antica e rinascimentale; 5) il numero nella percezione e nell'anima in Boezio e Agostino; 6) la nozione di numero sonoro in Lodovico Fogliani; 7) il fondamento aritmetico e quello geometrico della musica in Francisco de Salinas e Gioseffo Zarlino.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, saletta esterna
Periodo di svolgimento: sette incontri di due ore ciascuno per complessive 14 ore: 5, 19 e 26 novembre 2007; 3, 10 e 17 dicembre 2007; 7 gennaio 2008, ore 15.00-17.00.
Modalità d'iscrizione: durante 
i lunedi 15, 22 e 29 ottobre, ore 10-12, presso lo studio del Prof. P. Gozza, via Barberia 4.. È richiesta la frequenza all’80 % degli incontri previsti.
Ricevimenti del coordinatore: dopo le lezioni, dalle ore 17.15.
 
Prova finale: si terrà il 28 gennaio 2008, alle ore 15. La prova prevede la discussione di una scheda critica concordata in precedenza e redatta dallo studente intorno ad uno dei sette punti in cui si articola il seminario. È prevista inoltre la verifica della capacità di comprensione e commento da parte dello studente stesso di un breve brano tratto dalle letture condotte durante le lezoni. Tale brano sarà scelto dal coordinatore, al momento della verifica, fra quelli inseriti in un breve elenco di testi distribuiti ad ogni incontro o negli aggiornamenti di posta elettronica. Una settimana prima, il 21 gennaio 2008 alle ore 15, gli studenti dovranno consegnare le schede critiche e metteranno a punto con il coordinatore lo svolgimento della propria prova finale.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

   

La musica del Novecento, V: La musica elettronica ed elettroacustica
prodotta presso gli studi di Colonia e Milano dal 1953 al 1968* - 2 cfu

Coordinatore: prof. Paolo Cecchi (paolo.cecchi@unibo.it)

Descrizione: Il seminario riguarderà gli aspetti tecnici, realizzativi ed estetici della musica elettronica ed elettroacustica su nastro magnetico prodotta tra gli anni ’50 e ’60 presso gli studi di Colonia e Milano; in particolare verranno illustrate e discusse alcune delle composizioni più significative di Karlheinz Stockhausen (all’interno del seminario è previsto un laboratorio di una giornata dedicato a Gesang der Jünglinge) , Bruno Maderna, Luciano Berio e Luigi Nono.
Sede: Auditorium dei laboratori del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Azzo Gardino 65/a.
Periodo di svolgimento: sette incontri complessivi (due lezioni analisi, quattro conferenze con due concerti, un laboratorio): 27 novembre 2007, ore 15: 28 novembre 2007, ore 15; 03 dicembre 2007, ore 17; 4 dicembre 2007, ore 17; 5 dicembre 2007, ore 16; 6 dicembre 2007, ore 11; 7 dicembre 2007, ore 15.
Modalità d'iscrizione: all’inizio del primo incontro in programma. È richiesta la frequenza all’80 % degli incontri previsti.
Note: gli studenti che frequenteranno il seminario sono invitati a ritirare, a partire dal 5 novembre 2007, presso la copisteria Harpo di via Barberia 9 (tel. 051.220450), una dispensa che conterrà una serie di testi illustrativi e critici relativi a questioni e problemi della musica elettronica degli anni ’50 e ’60. Il programma dettagliato del seminario sarà consultabile, a partire da novembre, alla pagina web http://www.muspe.unibo.it/cimes/

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»



Musica e semiotica* - 3 cfu

Coordinatore: Coordinatore: dott. Francesco Finocchiaro (francescofinocchiaro2@tin.it)

Descrizione: Il seminario si propone di fornire un quadro aggiornato delle ricerche nel campo della semiotica interpretativa, con particolare riguardo alle sue applicazioni musicali. I contenuti del seminario verteranno sulla specificità della significazione musicale e sulle modalità di interazione fra musica e linguaggio verbale. Con il sostegno di indicazioni teoriche generali sul funzionamento semantico e pragmatico della musica, verranno illustrate le principali dinamiche dell’ermeneutica musicale e, in ambito pedagogico, se ne valuteranno le implicazioni nella didattica dell’ascolto.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula Camino.
Periodo di svolgimento: sei incontri di due ore ciascuno, per complessive 12 ore: 4, 18, 25 febbraio, 17, 31, marzo, 7 aprile 2008, ore 17.00-19.00.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica del coordinatore (
francescofinocchiaro2@tin.it). È richiesta la frequenza all’80% degli incontri previsti.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

    

La musica nel Medioevo, III:
Spunti per un approccio interdisciplinare al dramma liturgico "Ludus Danielis"* - 3 cfu 

Coordinatori: dott.ssa Paola Dessì (paola.dessi@unibo.it); dott.ssa Stefania Roncroffi (stefaniaroncroffi@libero.it)

Descrizione: Il Ludus Danielis è il più importante e studiato dramma liturgico medievale. Prendendo spunto dall’opera, si vaglieranno criticamente le forme di drammatizzazione rilevabili nel canto piano ecclesiastico e si individueranno generi e forme presenti nell’opera, anche ricostruendo le relazioni tra ambito sacro e ambito profano riscontrabili nel Ludus, e indagando più in generale caratteristiche e funzioni del teatro nel Medioevo attraverso ascolti, immagini e letture.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula Donatoni
Periodo di svolgimento: sei incontri di due ore ciascuno, per complessive 12 ore, secondo il seguente calendario: martedì 12 febbraio ore 15-17; martedì 19 febbraio ore 15.00-17.00; giovedì 28 febbraio ore 15.00-17.00; martedì 4 marzo ore 15.00-17.00;  martedì 1 aprile ore 17.00-19.00; martedì 8 aprile ore 17.00-19.00.
Modalità d’iscrizione: all’inizio del primo incontro in programma. È richiesta la frequenza all’80 % degli incontri previsti.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

   

Musica e Stato nell’antica Grecia:
la Repubblica di Platone e la Politica di Aristotele a confronto* - 3 cfu

Coordinatore: dott.ssa Maria Semi (maria.semi@fastwebnet.it)

Descrizione: nella Politica di Aristotele vi è un passo che recita: «è chiaro che esiste una forma di educazione nella quale bisogna educare i figli non perché utile né perché necessaria, ma perché liberale e bella». Scopo del seminario sarà cercare di comprendere come e perché la musica, disciplina liberale e bella, intervenga nei due fondamentali testi politici di Platone e Aristotele e quale sia l’attitudine dei due filosofi nei confronti dell’uso della musica nell’educazione del futuro cittadino.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula esterna
Periodo di svolgimento: otto incontri di due ore ciascuno per complessive 16 ore: 16, 18, 23, 25 ottobre 2007, ore 13.00-15.00; 6, 8, 20, 22 novembre 2007, ore 13.00-15.00.
Modalità d'iscrizione: all’inizio del primo incontro in programma. È richiesta la frequenza all’80 % degli incontri previsti.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

  
 

Bibliografia musicale.
Risorse elettroniche di rete per lo studio della musicologia - 2 cfu 

Coordinatore: dott. Gianmario Merizzi (gianmario.merizzi@unibo.it)

Descrizione: L’obiettivo del seminario è quello di guidare gli studenti ad un uso critico e proficuo delle risorse informative disponibili in rete nel quadro del curriculum di studi universitari e, in prospettiva, dell’attività di ricerca musicologica. Particolare attenzione verrà dedicata alle risorse a pagamento (dizionari, repertori e periodici elettronici) disponibili gratuitamente per gli studenti iscritti all’ateneo bolognese con possibilità di accesso anche da casa.
Una presentazione dettagliata è disponibile sulla pagina web. 

<http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/sdm/bibmus.htm>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula informatica
Periodo di svolgimento: otto incontri di due ore ciascuno per complessive 16 ore. Il primo incontro si terrà giovedì 1 febbraio 2008.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica del coordinatore (gianmario.merizzi@unibo.it). È richiesta la frequenza all’80 % degli incontri previsti. Attenzione: possono iscriversi al seminario un massimo di 16 studenti.

   

Editing di testi musicologica.
La letteratura secondaria e la redazione del testo* - 2 cfu

Coordinatore: dott. Francesco Lora (francesco.lora@unibo.it)

Descrizione: Il seminario si rivolge agli studenti che vogliano acquisire metodo per la cura redazionale di testi musicologici (particolare attenzione verrà rivolta alle questioni redazionali: citazioni, note a piè di pagina, rinvii bibliografici, bibliografie, ecc.). Nel corso del seminario gli studenti si eserciteranno nella redazione di brevi testi secondo le indicazioni del coordinatore. Particolare attenzione sarà dedicata alla corretta redazione di una tesi di laurea. La frequenza del seminario è necessaria per gli studenti che intendano svolgere la tesi di laurea (quadriennale o triennale) con la prof.ssa Giuseppina La Face Bianconi e con la dott.ssa Elisabetta Pasquini.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula Donatoni
Periodo di svolgimento: sei incontri di due ore ciascuno per complessive 12 ore: mercoledì 5, giovedì 6, mercoledì 12, giovedì 13, mercoledì 26, giovedì 27 marzo 2008, ore 13.00-15.00.
Modalità d'iscrizione: all’inizio del primo incontro in programma. È richiesta la frequenza all’80% degli incontri previsti.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

   


Seminario di storia della musica jazz:
Concezione improvvisativa ed evoluzione stilistica nella  musica di John Coltrane dal 1957 al 1965* – 2 CFU

Coordinatori: prof. Paolo Cecchi e dott. Leo Izzo

Descrizione: Il seminario riguarderà la musica di John Coltrane – del quale ricorre il quarantennale della scomparsa – dal 1957 al 1965. Il quel periodo il sassofonista  sperimentò in rapida successione l’adesione agli stilemi improvvisativi dell’hard bop, la riconsiderazione del jazz modale portato alla ribalta da Miles Davis con il microsolco Kind of Blue (1959), l’allargamento dello spettro armonico dell’improvvisazione utilizzando soprattutto le relazioni accordali di terza, ed infine la dilatazione della durata degli assoli e la commistione tra modalità, improvvisazione armonica ed escursioni nell’atonalità che caratterizzarono l’attività del cosiddetto “Classic quartet” (1961-65), uno dei più importanti ensemble della storia del jazz (oltre a Coltrane ne facevano parte McCoy Tyner al pianoforte, Jimmy Garrison al contrabbasso ed Elvin Jones alla batteria). Ciascuno degli incontri sarà dedicato ad un aspetto specifico di tale itinerario artistico: come riferimento bibliografico di base varrà la monografia di Lewis Porter, Blue Train. La vita e la musica di John Coltrane, Roma, Minimum Fax, 2006; per l’analisi delle tecniche improvvisative di Coltrane si utilizzeranno le trascrizioni di alcuni suoi assoli e l’ascolto guidato di un numero selezionato di brani.
All’inizio del seminario verrò indicata un breve bibliografia per ulteriori approfondimenti ed una discografia ragionata. Prima dell’inizio del seminario si consiglia vivamente l’ascolto ripetuto ed attento degli album di John Coltrane Giant Steps (1959, etichetta Atlantic, n. 8122-72399-2) e  A Love Supreme (1964, etichetta Impulse!, n. 051 155-2)¸ possibilmente facendo riferimento alla trattazione che ne fa Porter nel libro citato (capitoli 13 e 17).

Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, aula da definire.
Periodo di svolgimento: quattro incontri di due ore ciascuno per complessive otto ore: 
martedì 13 maggio 2008, ore 17-19 aula Ferrero
giovedì 15 maggio 2008, ore 17-19 aula Ferrero
martedì 20 maggio 2008, ore 17-19 aula Ferrero
giovedì 22 maggio 2008, ore 17-19 aula Ferrero
martedì 3 giugno 2008, ore 12-14 aula Leydi

Modalità d'iscrizione: all’inizio del primo incontro in programma.

*In collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»

 

Musica di consumo

Coordinatore: dott. Paolo Somigli

Periodo di svolgimento:
il seminario tace nell’a.a. 2007/08; riprenderà verosimilmente nell’a.a. 2008/09.

 

aggiornato al

Dipartimento di Musica e Spettacolo