Musica - Seminari

Offerta didattica 2006-2007

N. B.: L’elenco è suscettibile di variazioni. Luoghi, date e modalità d’iscrizione verranno comunicati a tempo debito.
Per totalizzare i 5 crediti formativi universitari (cfu) previsti dai piani di studio all’interno delle Attività F è possibile seguire anche due attività da 3 crediti l’una.

IMPORTANTE - Al fine di evitare problemi che potrebbero comportare l’impossibilità di riconoscere e verbalizzare il seminario scelto, lo studente è tenuto a leggere e seguire attentamente la Procedura per la partecipazione.




La musica di consumo in Italia: economia, sociologia, stile. La musica di Fabrizio de André, tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70. - 3 cfu

Coordinatore: Paolo Somigli <paolo.somigli@unibo.it>

Descrizione: Il seminario, giunto al settimo anno, mira a fornire una conoscenza critica della produzione, dei caratteri stilistici, delle funzioni e delle implicazioni socioeconomiche della musica di consumo nella società contemporanea. Quest’anno l’indagine si concentrerà sull'opera di Fabrizio de André, con particolare attenzione alla produzione compresa tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70.
Competenze richieste: Al seminario potranno partecipare in qualità di effettivi gli studenti che hanno frequentato le precedenti annate del seminario e 30 nuovi studenti. Nel caso le nuove richieste fossero in numero superiore ai posti disponibili, al termine della prima lezione si procederà ad una selezione mediante un test a risposta multipla (i risultati saranno resi noti l'indomani sul sito del Dipartimento).
Sede: Via Mascarella 86/a, aula 6.
Periodo di svolgimento: Le lezioni si terranno nella sede didattica di Via Mascarella 86/a, aula 6, ore 17-19, secondo il seguente calendario:
20 novembre: Introduzione del seminario. La canzone italiana e Fabrizio De André
27 novembre: Da “Volume I” a “Tutti morimmo a stento”
11 dicembre: “La buona novella”
8 gennaio: Da “Non al denaro non all’amore né al cielo” a “Storia di un impiegato”
15 gennaio: Uomo e società in Fabrizio De André (con la partecipazione del dott. Leo Izzo)
Modalità d'iscrizione: durante il primo incontro in programma.
Prova d'ammissione: vedi sopra la sezione della scheda “Competenze richieste”.


Bibliografia musicale. Sulle tracce di un testo musicale: tra biblioteche e strumenti di informazione bibliografica alla ricerca della fonte perduta – 2 cfu

Coordinatore: dott. Gianmario Merizzi <gianmario.merizzi@unibo.it>

Descrizione: seguendo l'esempio concreto della ricerca delle fonti di un testo musicale del 1600 (anno della 1a ed.) lo studente avrà modo di conoscere ed esperire le tipologie documentali che presiedono alla diffusione dell'informazione musicologica, la varietà delle delle fonti musicali primarie, gli strumenti d'informazione catalografica e bibliografica che ne danno conto, i rapporti tra opera, testi e fonti, la biblioteca come ambiente e strumento di studio e ricerca o di conservazione, le metodologie della ricerca bibliografica.
Ulteriori informazioni : http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/sdm/bibmus.htm.
Sede: Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Galliera 3.
Periodo di svolgimento: il primo incontro avrà luogo venerdì 19 gennaio 2007, alle ore 14, in quella sede verrà comunicato il calendario completo del seminario, che comprenderà sei incontri collettivi settimanali di 2 ore ciascuno, e di un incontro individuale di impostazione e verifica.
Modalità d'iscrizione: la richiesta di iscrizione va inviata per posta elettronica all'indirizzo del coordinatore.

La musica nel medioevo: spunti per un approccio interdisciplinare: la musica nella ‘Divina commedia’ - 3 cfu

Coordinatori: Paola Dessì <imusici@tiscalinet.it> e Stefania Roncroffi <stefaniaroncroffi@libero.it>

Descrizione: La Divina commedia è ricca di riferimenti ad aspetti della musica ‘teorica’ e ‘pratica’ del periodo medievale. Prendendo spunto dalle citazioni dantesche, si intende indagare il ruolo della musica nella cultura del tempo, individuare generi e autori, ricostruendo il paesaggio sonoro dei secoli XIII-XIV attraverso ascolti, immagini, letture poetiche.
Sede: Via Mascarella 86/a
Periodo di svolgimento: 9/11, 21/11, 28/11, 14/12, 18/01 e 8/02 ore 15-17.
Modalità d'iscrizione: Nel corso del primo incontro previsto.


La musica da camera del Novecento IV: Bruno Bettinelli e la musica italiana del Secondo dopoguerra– 2 cfu

Coordinatore: Paolo Cecchi <paolo.cecchi@unibo.it>; coordinatore organizzativo dott. Fabrizio Bugani <buganifabrizio@inwind.it>

Descrizione:

Mercoledì 29 novembre, giovedì 30 novembre, venerdì 1 dicembre, ore 15: lezioni di Anna Scalfaro e Francesco Finocchiaro riguardanti alcune delle composizioni che verranno eseguite nei concerti del seminario del 4, 5 e 12 dicembre

Lunedì 4 dicembre - auditorium DMS
Ore 15: Conferenza di Paolo Somigli, Un assalto al cielo: compositori italiani e avanguardia dal 1950 al 1970. Ore 17: Incontro di Raffaele Pozzi con il compositore Jonathan Harvey . Ore 18: Concerto del FontanaMIX Ensemble, musiche di Jonathan Harvey, Bruno Bettinelli, Igor Stravinskij

Martedì 5 dicembre - Auditorium
Ore 10-17: Giornata di studio dedicata alla figura e all'arte di Bruno Bettinelli, a cura di Raffaele Pozzi. Ore 18: concerto della pianista Paola Alessandra Troili, pianoforte, musiche di Johannes Brahms, Bruno Bettinelli, Silvia Bianchera, Robert Schumann

Martedì 12 dicembre - auditorium DMS
Ore 15: conferenza di Andrea Lanza, Musica e verbo. Il caso di Luigi Nono, dal Canto sospeso (1956) al quartetto Fragmente-Stille (1980). Ore 17: incontro di Raffaele Pozzi con il compositore Klaus Huber. Ore 18: Concerto del FontanaMix ensemble, musiche Pierre Boulez, Bruno Bettinelli, Klaus Huber, Franco Donatoni.

Il programma in dettaglio [File .doc]

Sede: Auditorium dei laboratori DMS, via Azzo Gardino 65.
Periodo di svolgimento: 29 e 30 novembre, 1, 4, dicembre, ore 15; 5 dicembre, ore 10.30; 12 dicembre 2006, ore 15.
Modalità d'iscrizione: Nel corso del primo incontro in programma il 29/11 ore 15

 


L'editing di testi scientifici in musicologia – 2 cfu

Coordinatore: Francesco Scognamiglio <francescoscognamiglio@tim.it>

Descrizione: Il seminario si rivolge agli studenti che vogliano acquisire i rudimenti della cura redazionale di testi musicologici (come si redigono il testo, le citazioni, le note a piè di pagina, i rinvii bibliografici, le bibliografie, ecc.). Nel corso del seminario gli studenti si eserciteranno nella redazione di alcune recensioni bibliografiche destinate alla pubblicazione. La frequenza del seminario è necessaria per gli studenti che intendono svolgere la tesi di laurea (quadriennale o triennale) con la professoressa Giuseppina La Face Bianconi.
Sede: via Mascarella 86/a, aule 4, 8 e E.
Periodo di svolgimento: lunedì 5 e 12 marzo 2007, ore 17-19 aula 4; mercoledì 7 2007, ore 17-19 aula 8; mercoledì 14 marzo 2007, ore 15-17 aula 7; venerdì 16 marzo 2007, ore 15-17 aula E; lunedì 19 marzo ore 17-19 aula 6.
Modalità d'iscrizione: durante il primo incontro in programma.

Semiotica della Musica - 3 cfu

Coordinatore: dott. Francesco Finocchiaro <francescofinocchiaro2@tin.it>

Descrizione: Il seminario si propone di fornire un quadro aggiornato delle ricerche nel campo della semiotica interpretativa, con particolare riguardo alle sue applicazioni musicali.
I contenuti del seminario verteranno sulla specificità della significazione musicale e sulle modalità di interazione fra musica e linguaggio verbale. Con il sostegno di indicazioni teoriche generali sul funzionamento semantico e pragmatico della musica, si focalizzeranno le dinamiche dell’ermeneutica musicale e , in ambito pedagogico, se ne valuteranno le implicazioni nella didattica dell’ascolto.
Sede: via Mascarella 86/a, aula 3
Periodo di svolgimento: 15 e 22 febbraio, 1, 8 e 15 marzo 2007, ore 15-17.
Modalità d'iscrizione: durante il primo incontro in programma.


Il problema dell'inquinamento musicale – 2 cfu

Coordinatore: dott. Nicola Badolato <nicola.badolato@unibo.it>

Descrizione: Nella scia del seminario quadriennale Musica come disperazione: il problema dell’inquinamento musicale (2000-2004) e del convegno Musica urbana (2002) - in previsione dell’avvio del master in Ecologia del suono (gennaio 2007) - il seminario affronterà il problema dell’abuso di musica, ovvero la diffusa e pervasiva presenza della musica nell’ambiente urbano. L’argomento verrà trattato dal punto di vista giuridico, musicologico e pedagogico-musicale.
Sede: Via Mascarella 86/a, Aula 7.
Periodo di svolgimento: 3, 11, 17 e 24 aprile e 3 maggio 2007, ore 11-13
Modalità d'iscrizione: durante il primo incontro in programma.


Si informano inoltre gli studenti che frequenteranno il corso di seguito illustrato, matureranno 2 CFU validi per le attività F

Settimo corso di canto gregoriano “Don Gabriele Tirro” - Cesena, 14-16 luglio 2006 – 2 cfu

Organizzato dalla Badia di S. Maria del Monte di Cesena e dalla Società "Amici del Monte" di Cesena, in collaborazione con il corso di laurea DAMS dell’Università di Bologna.

Referente esterno: prof. Mauro Casadei Turroni Monti, <mauro.ctm@libero.it>
Descrizione: il corso è dedicato ai molteplici aspetti della tradizione e del repertorio del canto gregoriano. Sono previsti tre giorni di lezioni secondo il seguente calendario: ore 9.15-11.15: canto gregoriano I e II; ore 11.30-12.30: organistica gregoriana; ore 15-16; canto gregoriano I e II; ore 16-16.30. esercitazioni corali; ore 17-18: conservazione e restauro; ore 18-19: codicologia. Di seguito si indicano i nomi dei docenti e i titoli degli insegnamenti: Bruna Caruso, Canto gregoriano: la parola, il segno, il ritmo: elementi teorici e pratici (corso I) - Nino Albarosa, Aspetti del rapporto testo-musica e studio di segni neumatici più complessi (corso II) - Alessandra Mozzanti, Organo e gregoriano: lineamenti generali successivi all’età carolingia - Nicolangelo Scianna, L’usura del codice gregoriano: elementi di conservazione e restauro - Mauro Casadei Turroni Monti, L’identità codicologica del’ liber cantus’ – Don Gabriele Tirro, Canto gregoriano (corso propedeutico e corso fondamentale)
Competenze richieste: per il Corso propedeutico di canto gregoriano si richiede una conoscenza generale della teoria e della lettura musicali, per il Corso fondamentale di canto gregoriano si richiede una competenza degli stilemi canori e del repertorio del canto piano liturgico.
Frequenza e iscrizione: la frequenza del seminario è gratuita per gli studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia di Conservazione dei Beni culturali dell’università di Bologna-Ravenna. Per l’iscrizione al corso rivolgersi al professor Mauro Casadei Turroni Monti, indirizzo di posta elettronica: mauro.ctm@libero.it
Sede: Via Settimo Corso di Canto Gregoriano, Badia di S. Maria del Monte, via del Monte, 999-47023 Cesena (FC) – telefono: tel. 0547.330042
Periodo di svolgimento: da venerdì 14 luglio a domenica 16 luglio 2006, ore 9.15-19.
per ulteriori informazioni rivolgersi al professor Mauro Casadei Turroni Monti, indirizzo di posta elettronica: mauro.ctm@libero.it

 

 

 

aggiornato al

Dipartimento di Musica e Spettacolo