Insegnamenti
di Teatro · a.a. 2003/2004
-
- Facoltà di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline
delle Arti della Musica e dello
Spettacolo (DAMS)
- STORIA
DELLA DANZA E DEL MIMO
- Eugenia
Casini Ropa
-
- II
semestre
- Il
corso comprende due moduli: A
e B.
Gli
studenti della laurea
quadriennale, così come
quelli della triennale che
vogliano acquisire 10cfu,
dovranno seguirli entrambi (A
+ B) e sostenere il
relativo esame.
Gli
studenti della laurea triennale
che vogliono acquisire 5cfu,
dovranno seguire soltanto il
modulo B e sostenere il
relativo esame.
- ________________________________________________________________________________
Titolo
del corso: La danza racconta. Corpo
e narrazione dal ballo pantomimo al
Tanztheater
Modulo
A: (inizio 23 febbraio 2004)
Corpo,
coreografia e racconto dal ballet
d'action al balletto romantico.
Concezioni e tecniche del corpo nelle fabulae
messe in danza. Gesto e passioni nelle
azioni danzate. Corpo scenico e corpo
sociale tra illuminismo e romanticismo.
Testo
d'esame: S.L. Foster, Coreografia
e narrazione, Dino Audino Ed., Roma
2004
Ai fini
dell'esame lo studente dovrà inoltre
elaborare una tesina di 10 cartelle
dattiloscritte di 2000 battute - da
consegnare almeno 8 giorni prima
della prova orale - nella quale svolgerà
l'analisi comparata di un balletto
ottocentesco, scelto tra quelli sotto
indicati, nella sua versione di
repertorio e in un suo remake attuale. I
balli da analizzare sono:
- Il
lago dei cigni (versioni:
Petipa-Ivanov + M. Ek oppure M.
Bourne)
- La
bella addormentata (versioni:
Petipa + M.Ek)
- Coppelia
(versioni: St. Léon + M.Marin)
- Giselle
(versioni Coralli-Perrot + M. Ek)
solo per non frequentanti
Le
versioni in video dei balletti saranno
disponibili presso il laboratorio
audiovisivo del Dipartimento. Materiali
cartacei in fotocopia sui balletti
verranno inoltre messi a disposizione
degli studenti presso la copisteria
Harpo, via Barberia 9. La bibliografia
relativa verrà messa in rete all'inizio
del II semestre.
Seminario
integrato al modulo A: "I
libretti dei balli e l'esempio di
Theophile Gautier. Giselle ieri e
oggi" (Dott. Elena Cervellati)
________________________________________________________________________________
Modulo B:
(inizio 19 aprile 2004)
Corpo,
coreografia e racconto nella danza del XX
secolo. Nuove concezioni e tecniche
del corpo dalla rivoluzione espressiva al
"teatrodanza". Negazione e
recupero del narrare. Autobiografismo e
corpo storico. Drammaturgia del movimento
e montaggio delle azioni.
Testi
d'esame: Corpo, coreografia e racconto
nella danza del novecento, Dispensa a
cura di E. Casini Ropa, Harpo, marzo/aprile
2004
e
inoltre 1 volume a scelta
tra:
- S.
Franco, Martha Graham,
L'Epos, Palermo 2003
- A.
D'Adamo, Mats Ek, L'Epos,
Palermo 2003
- E.
Mandelli, Antonio Gades,
L'Epos, Palermo 2004
- S.
Poletti, John Neumeier,
L'Epos, Palermo 2004 (uscita
prevista 1° maggio)
Seminari
integrati al modulo B:
- 1."Il
sogno di una notte di mezza
estate": Balanchine,
Neumeier, Bigonzetti (Dott.
Luana Bombardi)
- 2.
"Coreo-drammaturgia
del montaggio: Pina Bausch"
(Dott. Rossella Mazzaglia)
_______________________________________________________________________________
Agli studenti non
frequentanti si raccomanda la
conoscenza di una storia complessiva
della danza, come: W. Sorell, Storia
della danza, Arte, cultura, società,
il Mulino, Bologna 1994 oppure A.
Pontremoli, Storia della danza dal
Medioevo ai giorni nostri, Le
Lettere, Firenze 2002.
_______________________________________________________________________________
Seminari
aggiuntivi: Nel corso delle lezioni
verranno inoltre proposti per tutti gli
studenti incontri con artisti e studiosi
della danza e progetti sull'opera del
coreografo Roberto Castello e sulla
figura del maestro giapponese Kazuo Ohno,
uno dei fondatori della danza butoh.
N.B.
Per gli studenti particolarmente
interessati agli studi sulla danza e le
arti del movimento, verrà costituito un
gruppo pilota al quale verrà richiesta
speciale assiduità e partecipazione in
vista di un maggior approfondimento
teorico e pratico della materia. Il
gruppo potrà partecipare allorganizzazione
di manifestazioni, incontri e seminari,
allelaborazione di documentazione,
dispense e testi di studio e avrà
speciali facilitazioni per assistere a
spettacoli e dimostrazioni esterne. Le
modalità di partecipazione al gruppo
pilota - che potrà persistere per lintero
corso di studi dei nuovi immatricolati e
che si propone di orientarli, dopo il
triennio, alla specializzazione biennale
verranno rese note allinizio
del corso.
Ogni
eventuale modifica a questo programma
dovrà essere concordato con la docente.
Orario
Lezioni: Lunedì e martedì: ore 9-11
Giovedì: ore 17-19; Seminari:
Giovedì: ore 15-17
Ricevimento
per tutti: martedì ore 11-13 via
Mascarella 86; per laureandi:
mercoledì pomeriggio, solo su
appuntamento via Barberia 4/2 (e-mail: ropa@muspe.unibo.it).
|