Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna DIDATTICA

 


DIDATTICA
 

   

Insegnamenti di Musica · a.a. 2003/2004

 
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
ACUSTICA MUSICALE
Gianni Zanarini
 
Corso intensivo: II semestre (5 crediti)

Scopo: fornire una conoscenza introduttiva dei concetti fondamentali dell'acustica e della fisiologia e psicologia della percezione uditiva, sottolineando in particolare la loro rilevanza per la comprensione degli elementi e delle strutture della musica occidentale. Fornire conoscenze introduttive sulle tecnologie per l'elaborazione digitale e il restauro di documenti sonori.

________________________________________________________________________________

PROGRAMMA

La dimensione fisica del suono e della musica. Vibrazioni di corpi sonori. Analisi di forme d'onda. La struttura dei suoni. Altezza e frequenza.
L'analisi spettrale. Risoluzione di suoni complessi in suoni semplici. Suoni armonici e non armonici.
Le corde vibranti. I modi fondamentali di vibrazione delle corde. Le barrette vibranti. Le membrane vibranti.
I tubi sonori. La produzione del suono nei tubi. Tubi chiusi e tubi aperti. La voce. Le regioni formanti.
La percezione acustica. Sensazione e percezione. L'orecchio interno. La percezione dell'altezza e dell'intensità sonora. Il mascheramento. Ambiguità dell'altezza nei suoni complessi. Altezza spettrale e altezza virtuale. L'organizzazione uditiva del mondo sonoro. La costruzione degli oggetti sonori. Fusione, mascheramento e separazione delle voci. La percezione della distanza, dell'ambiente, del movimento. La qualità acustica degli ambienti.
Il timbro. Timbro e riconoscimento degli oggetti sonori. Le dimensioni del timbro. Gli strumenti musicali e l'orchestra.
La consonanza. La consonanza musicale nell'antichità e nel seicento. Consonanza e dissonanza percettiva di suoni simultanei. Suoni complessi e consonanza. Consonanza e asprezza. Consonanza percettiva e consonanza musicale.
Struttura dei suoni e scale musicali. Percezione e scale musicali. I principi per la costruzione delle scale musicali. I diversi sistemi di accordatura. L'accordatura temperata.
L'armonia e il raggruppamento verticale dei suoni musicali. Fondamenti percettivi dell'armonia classica. Armonia e tonalità. Il modo maggiore e il modo minore. Le cadenze. Armonia, timbro, texture nella musica del novecento. Scienza del suono, tecnologia digitale e musica del secondo novecento.
Le tecnologie dell'acustica musicale. Le tecnologie elettroniche e informatiche per la codifica, l'elaborazione digitale e il restauro di documenti sonori.
Musica e tecnologia nel Novecento.

BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento

G. Zanarini, Il suono, in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. 2, pp. 5-23.
A. Frova, La fisica nella musica, Zanichelli, Bologna, 1999 (tranne i capitoli 10, 12, 13, 14, 17, 18, 20 e tutte le Letture) oppure R. Pierce, La scienza dei suoni, Zanichelli, Bologna, 1988 (tranne i capitoli 8, 9, 12, 14 e tutte le appendici).

Testi di consultazione e approfondimento

L. Azzaroni, Canone infinito, CLUEB, Bologna, 1997.
A. Bregman, Auditory Scene Analysis. The Perceptual Organization of Sound, MIT, Cambridge, Ma., 1994.
K. C. Pohlmann, Principles of Digital Audio, McGraw Hill, New York, 1995.
C. Roads, The Computer Music Tutorial, MIT, Cambridge, Ma., 1996.
A. Serravezza, Musica e scienza nell'età del positivismo, Il Mulino, Bologna, 1996.
W. A. Sethares, Tuning, Timbre, Spectrum, Scale, Springer, Berlin, 1998.
 
 
Orario di ricevimento studenti: lunedì ore 9-11, nello studio di Viale Berti Pichat 6/2.
 
 

Dipartimento di Musica e Spettacolo

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna