Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna DIDATTICA

 


DIDATTICA
 

   

Insegnamenti di Musica · a.a. 2003/2004

 
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
Roberto Caterina
 
Corso intensivo: II semestre (5 crediti)

I. VECCHIO ORDINAMENTO

Argomento del corso:

Parte generale: Le principali teorie e le più importanti ricerche sperimentali riguardanti i processi sensoriali e percettivi; le basi fisiche e fisiologiche della percezione, la percezione del movimento e dei colori; le illusioni percettive; il rapporto tra processi percettivi ed emotivi nella definizione ed interpretazione dell'ambiente fisico e sociale umano.

Parte specifica: L’espressione facciale e il ritratto. Artiterapie e regolazione delle emozioni
 
Bibliografia

Per la preparazione dell'esame:

Gli studenti dovranno preparare per la parte generale i seguenti testi o capitoli:

1) Maffei, L. e Fiorentini, A., Arte e cervello, Bologna: Zanichelli, 1995.
2) Gregory, R.L., Occhio e cervello, Milano: Cortina, 1991. Limitatamente ai capitoli sulla propagazione della luce, sulle illusioni ottiche e sul movimento.
3)Cicogna, P. C. (a cura di), Psicologia generale, Roma: Carocci, 1999. Limitatamente al capitolo sulla percezione di Massironi.

Gli studenti dovranno, inoltre, preparare una parte specifica che potranno scegliere tra i gruppi sottoindicati.

Gruppo 1 (percezione sonora, musicale e visiva):
In aggiunta ai testi indicati per la parte generale (1,2,3):
Albertazzi, L., La percezione musicale, Milano: Guerini, 1993.
Dogana, F., Suono e senso. Milano: Angeli, 1983.
Pierantoni, R., La trottola di Prometeo, Bari: Laterza, 1996.
 
Gruppo 2 (percezione, emozioni e artiterapie) :
In aggiunta ai testi indicati per la parte generale (1,2,3):
LeDoux, J., Il cervello emotivo, Milano: Baldini&Castoldi, 1998.
Goleman, D., Intelligenza emotiva, Milano: Rizzoli, 1996.
Ricci Bitti, P. E. (a cura di), Regolazione delle emozioni e artiterapie, Roma: Carocci, 1998.
 
Gruppo 3 (la percezione visiva nel modello di Arnheim):
In aggiunta ai testi indicati per la parte generale (1,2,3):
Arnheim, R., Il pensiero visivo. Torino: Einaudi, 1974.
Arnheim, R., Intuizione ed intelletto, Milano: Feltrinelli, 1987.
 
Gruppo 4 (la grammatica e la geometria del vedere):
In aggiunta ai testi indicati per la parte generale (1,2,3)
Massironi, M., Comunicare per immagini. Bologna: Il Mulino, 1989.*
Kanizsa, G., Grammatica del vedere, Bologna: Il Mulino, 1997 (ristampa).
*È possibile sostituire questo testo attualmente esaurito con: Massironi, M., L’osteria dei dadi truccati, Bologna: Il Mulino, 2000.
 
Gruppo 5 (la percezione del volto e l’espressione facciale):
In aggiunta ai testi indicati per la parte generale (1,2,3)
Ekman, P., I volti della menzogna, Firenze: Giunti, 1989.
Russel, A.. J. e Fernàndez-Dols, J.M. (a cura di), Psicologia delle espressioni facciali, Trento: Erickson, 1998.
Gombrich, E.H., Hochberg, J. e Black, M., Arte, percezione e realtà. Torino: Einaudi, 1978.

Orario e sede delle lezioni: lunedì e martedì ore 14-16, mercoledì ore 15-17; aula 1 Dipartimento di Psicologia

Inizio delle lezioni: lunedì 1 marzo 2004.

Sede degli esami: Dipartimento di Psicologia, v.le Berti-Pichat 5.

Esami: Gli esami consisteranno, di norma, in una prova scritta articolata in 5 domande "aperte".

Bisogna prenotarsi su una apposita lista esposta in portineria a partire da 10 giorni prima dell’appello fino al giorno stesso dell’esame, indicando l’esame (Psicologia della Percezione o Psicologia della Musica) da sostenere e il programma preparato (differenti gruppi). Bisogna presentarsi nel giorno e nell’ora indicati nella lista.

________________________________________________________________________________

II. NUOVO ORDINAMENTO

Argomento del corso:

Le principali teorie e le più importanti ricerche sperimentali riguardanti i processi sensoriali e percettivi; le basi fisiche e fisiologiche della percezione, la percezione del movimento e dei colori; le illusioni percettive; il rapporto tra processi percettivi ed emotivi nella definizione ed interpretazione dell'ambiente fisico e sociale umano.

L’espressione facciale e il ritratto. Artiterapie e regolazione delle emozioni

Bibliografia

Per la preparazione dell'esame:

1) Maffei, L. e Fiorentini, A., Arte e cervello, Bologna: Zanichelli, 1995.
2) Rookes, P.; Willson, J., La percezione, Bologna: il Mulino, 2002.
3) Gombrich, E.H., Hochberg, J. e Black, M., Arte, percezione e realtà,Torino: Einaudi, 1978.

Orario e sede delle lezioni: lunedì e martedì ore 14-16, mercoledì ore 15-17; aula 1 Dipartimento di Psicologia

Orario e sede di ricevimento studenti: mercoledì ore 17-19 presso il Dipartimento di Psicologia, v.le Berti-Pichat 5.

Inizio delle lezioni: lunedì 1 marzo 2004.

Sede degli esami: Dipartimento di Psicologia, v.le Berti-Pichat 5.

Esami: Gli esami consisteranno, di norma, in una prova scritta articolata in 3 domande "aperte".
Bisogna prenotarsi su una apposita lista esposta in portineria a partire da 10 giorni prima dell’appello fino al giorno stesso dell’esame. Bisogna presentarsi nel giorno e nell’ora indicati nella lista.

 

 
 

Dipartimento di Musica e Spettacolo

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna