Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna DIDATTICA

 


DIDATTICA
 

   

Insegnamenti di Musica · a.a. 2003/2004

 
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
DRAMMATURGIA MUSICALE
Lorenzo Bianconi
 
II semestre
Il corso comprende due moduli: A e B.

Corso intensivo: I semestre · 10/5+5 crediti
(29 ottobre - 4 dicembre 2003 e 5 dicembre 2003 - 30 gennaio 2004)

Modulo 1: L’incoronazione di Poppea di G. Fr. Busenello (c.d.l. triennale: modulo 1 = 5 cfu)
Modulo 2: Il trovatore di Salvadore Cammarano e Giuseppe Verdi (c.d.l. triennale: modulo 2 = 5 cfu)

________________________________________________________________________________

Bibliografia specifica (modulo 1):

  • il libretto: in Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Arnoldo Mondadori, 1997, pp. 49-105;
  • la partitura: preferibilmente C. Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, a cura di A. Curtis, London, Novello, 1989;
  • P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, Roma, Bulzoni, 2003, capitoli II e III;
  • P. Fabbri, Monteverdi, Torino, EDT, 1985, pp. 322-344, o in alternativa:
  • T. Carter, Monteverdi’s Musical Theatre, New Haven - London, Yale University Press, 2002, pp. 263-297.
 
Bibliografia specifica (modulo 2):
  • il libretto: in Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Arnoldo Mondadori, 1997, pp. 1361-1404;
  • la partitura: G. Verdi, Il trovatore, partitura, Milano, Ricordi, rist. 1982 (e sgg.), n. ed. P.R. 158;
  • la fonte: A. García Gutiérrez, Il Trovatore, a cura di M. Partesotti e P. Menarini, Firenze, Aletheia, 2001;
  • J. Budden, Le opere di Verdi, II, Torino, EDT, 1986, capitoli I, II e III;
  • H. S. Powers, "La solita forma" and "The Uses of Convention", "Acta Musicologica", LIX, 1987, pp. 65-90 (trad. it. in Estetica e drammaturgia della "Traviata". Tre studi sul teatro d’opera di Verdi, a cura di E. Ferrari, Milano, CUEM, 2001, pp. 11-68);
  • F. d’Amico, Note sulla drammaturgia verdiana, in F. d’Amico, Un ragazzino all’Augusteo, Torino, Einaudi, 1991, pp. 41-58;
  • utile per gli studenti non DAMS/Musica: P. GALLARATI, Lettura del "Trovatore", Torino, Libreria Stampatori, 2002 (si può ordinare tramite stampa.univ@tiscali.net).
 
Bibliografia istituzionale (moduli 1 & 2):
  • indispensabile: La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, il Mulino, 1986, 1994;
  • indispensabile: L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, il Mulino, 1993;
  • letture utili: Storia dell’opera italiana, VI, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 3-233 (capitoli di R. Di Benedetto, C. Dahlhaus, P. Fabbri);
  • V. Coletti, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all’opera italiana, Torino, Einaudi, 2003;
  • G. de Van, L’opera italiana. La produzione, l’estetica, i capolavori, Roma, Carocci, 2002;
  • F. d’Amico, "voce" Canto, in Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 1667-1699, rist. in F. d’Amico, Il teatro di Rossini, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 217-276;
  • P. Pavis, Dizionario del teatro, Bologna, Zanichelli, 1998.

Alcuni sussidi didattici utili per seguire entrambi i moduli e per preparare l’esame di profitto saranno disponibili in rete (http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/dramus/index.htm) o in fotocopia (fotocopisteria Harpo, via Barberia 9).
Per sostenere l’esame di Drammaturgia musicale (stesso programma per studenti frequentanti e non frequentanti!) si richiede:

(a) la conoscenza generale dei fondamenti della drammaturgia musicale (attraverso la lettura di almeno sei saggi dell’antologia critica La drammaturgia musicale cit., disponibili anche in rete) e della storia dell’opera italiana;
(b) la conoscenza dell’argomento trattato in uno dei due moduli, ed in particolare la conoscenza approfondita del dramma di Busenello-[Monteverdi] oppure del dramma di Cammarano-Verdi, basata sulla lettura e l’analisi del libretto e della partitura (non dello spartito!);
(c) la conoscenza approfondita, basata sull’ascolto e sulla lettura analitica del libretto e della partitura o spartito, di un’altra opera di qualsiasi epoca e genere, liberamente scelta dal candidato, che si procurerà da sé (senza farne richiesta al docente) la bibliografia critica specifica (NB: tale seconda opera può anche essere l’altro dei due drammi trattati nel corso).
Gli studenti che, nel c.d.l. triennale, intendono computare il corso per 5 cfu, possono liberamente optare tra modulo 1 (a+b) e modulo 2 (a+c).

Il calendario delle lezioni sarà reso noto all’inizio del corso.
Per seguire i corsi e per sostenere l’esame è indispensabile che gli studenti DAMS/Musica posseggano buone nozioni storiche e tecniche in campo musicale (esami già sostenuti: Storia della musica I e II; Teoria della musica I e/o II).
Per gli studenti di qualsiasi indirizzo o corso di laurea si presuppone il possesso dei rudimenti della metrica italiana (cfr. http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/dramus/metrica.htm). Gli studenti degli altri indirizzi DAMS e di altri corsi di laurea potranno concordare col docente il programma d’esame.

 
 

Dipartimento di Musica e Spettacolo

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna