Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna DIDATTICA

 


DIDATTICA
 

   

Insegnamenti di Cinema · a.a. 2003/2004

 
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (A-L)
Giacomo Manzoli
 

Parte istituzionale: Elementi di storia del cinema. Dalle origini alla New Hollywood

 
Testo di riferimento:
- Introduzione alla Storia del Cinema, a cura di Paolo Bertetto, Utet, Torino, 2002
 
Si consiglia la lettura introduttiva di uno dei seguenti testi:
- M. Ambrosini - L. Cardone - L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Carocci, Roma, 2003;
- Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, 1988;
- Fernaldo Di Giammatteo, Introduzione al cinema, Mondadori, Milano, 2002.
 
Si consiglia, inoltre, di integrare la visione dei film con la lettura di:
- Giacomo Manzoli, Trenta passi nella storia del cinema, Cinemalibero, Bologna, 2001.

Per i non frequentanti è richiesto anche di approfondire lo studio di un periodo della storia del cinema attraverso la lettura di uno dei seguenti testi:

André Gaudreault, Cinema delle origini, Il Castoro, Milano, 2003
Giulia Carluccio, Verso il primo piano, Clueb, Bologna, 1999 (da pag. 1 a pag. 106)
Lotte Eisner, Lo schermo demoniaco, Editori riuniti, Roma, 1991
François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano, 2003
Alberto Boschi, L’avvento del sonoro, Clueb, Bologna, 1994
Robert Sklar, Cinemamerica: una storia sociale del cinema americano, Feltrinelli, Milano, 1982 (oppure: Jacqueline Nacache, Il cinema classico hollywoodiano, Le Mani, Recco, 1996)
Gian Piero Brunetta, Dal neorealismo al miracolo economico (1945-1959), Editori riuniti, Roma, 1993
Lino Micciché, Cinema italiano: gli anni ‘60 e oltre, Marsilio, Venezia, 1995
Giovanna Grignaffini, La pelle e l’anima: intorno alla Nouvelle Vague, La casa Usher, Firenze, 1984 (oppure: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino, 2001)
Franco La Polla, Il nuovo cinema americano (1967/1975), Lindau, Torino, 1996
François Jost, Ed., Where next?, "Cinéma & Cie", n. 1, Fall 2001
Giovanna Grignaffini, La scena madre, BUP, Bologna, 2002
Parte monografica: Il cinema e la rete intermediale
 
Il monografico si articola in due percorsi distinti, le cui coordinate verranno indicate durante il corso.
Lo studente (specie se non frequentante) può scegliere uno dei seguenti temi:
 
- Parole vs immagini: cinema e letteratura

Testi di riferimento (uno a scelta tra i seguenti):

Cristina Bragaglia, Il piacere del racconto. Narrativa italiana e cinema, La Nuova Italia, Firenze, 1993 ;
Giacomo Manzoli, Cinema e letteratura, Carocci, Roma, 2003.
 
- Immagini digitali tra fumetto e videogames

Testo di riferimento:

- Giacomo Manzoli, Sam Raimi, Le Mani, Recco, 2003.
Il testo non è disponibile e viene perciò sostituito con le dispense in vendita alla Copisteria Harpo (via Barberia 9, Bologna).
 
È parte integrante del programma del corso la visione di tutti i film del seguente elenco, la cui proiezione per gli studenti del corso avverrà presso la sala Mascarella (via Mascarella 44) secondo il calendario indicato.

Calendario proiezioni comuni per i corsi di Istituzioni di Storia del Cinema (A-L e M-Z).

Tutte le proiezioni si tengono in Sala Mascarella (via Mascarella 44).
I film sono a disposizione, per visioni private su appuntamento, presso la videoteca di via Barberia 4/II.

Antologia cinema delle origini (29/10 ore 15 – 30/10 ore 9)
Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915) (30/10 ore 15 – 6/11 ore 15)
Nosferatu (F. W. Murnau, 1922) (5/11 ore 9 – 5/11 ore 15)
Ottobre (S.M. Ejzenštejn, 1927) (6/11 ore 9 – 7/11 ore 15)
Metropolis (F. Lang, 1926) (7/11 ore 9 – 13/11 ore 15)
The Cameraman (E. Sedgwick-B. Keaton, 1928) e L’uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929) (12/11 ore 15 – 13/11 ore 17)
La passione di Giovanna d’Arco (C. T. Dreyer, 1928) (14/11 ore 9 e ore 15)
L’Atalante (J. Vigo, (1934) (19/11 ore 15 – 20/11 ore 9)
La folla (K. Vidor, 1928) (20/11 ore 15 – 21/11 ore 9)
Antologia avanguardie (20/11 ore 17 – 21/11 ore 15)
Scarface (ore Hawks, 1932) (26/11 ore 15 – 27/11 ore 9)
Tempi moderni (C. Chaplin, 1936) (27/11 ore 15 – 28/11 ore 9)
Vogliamo vivere (E. Lubitsch, 1942) (11/12 ore 15 e ore 17)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939) (27/11 ore 17 – 28/11 ore 15)
Arriva John Doe (F. Capra, 1941) (4/12 ore 15)
Ombre rosse (J. Ford, 1939) (3/12 ore 15 – 4/12 ore 9)
Quarto potere (O. Welles, 1941) (5/12 ore 9 – 10/12 ore 15)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) (5/12 ore 15 – 11/12 ore 9)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948) (12/12 ore 9 – 17/12 ore 15)
Diario di un curato di campagna (R. Bresson, 1950) (12/12 ore 15)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950) (18/12 ore 9 – 18/12 ore 15)
Senso (L. Visconti, 1954) (18/12 ore 17 – 19/12 ore 9)
La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954) (19/12 ore 15)
Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956) (8/1 ore 9 e ore 15)
Fino all’ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960) (8/1 ore 17 – 9/1 ore 9)
I 400 colpi (F.Truffaut, 1960) (9/1 ore 15 – 14/1 ore 15)
La dolce vita (F. Fellini, 1955) (15/1 ore 15)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1975) (15/1 ore 15 – 16/1 ore 9)
Il mucchio selvaggio (Peckinpah, 1969) (22/1 ore 15)
Apocalypse Now (F.F. Coppola, 1979) (29/1 ore 15)

Parte monografica:

Percorso 1.
Visione di un film tratto da romanzo da concordare col docente (e lettura del relativo testo d'origine).
Percorso 2.
Visione di tre film di Sam Raimi a scelta dello studente.
 
 

Dipartimento di Musica e Spettacolo

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna