Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna DIDATTICA

 


DIDATTICA
 

   

Insegnamenti di Cinema · a.a. 2003/2004

 
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
CARATTERI DEL CINEMA EUROPEO
Michele Fadda
 

parte istituzionale:

scelta di saggi (da concordare con il docente) da Gian Piero Brunetta (a cura di) Storia del cinema mondiale. I. L’Europa. Miti, luoghi, divi, Torino, Einaudi, 1999

più un libro a scelta tra i seguenti:

Pierre Sorlin, Cinema e identità europea. Percorsi nel secondo Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001; Fredéric Sojcher, Cinèma européen et identités culturellles, Bruxellex, 1996; Wendy Everett (a cura di), European Identity in Cinema, London, 1996; Gian Piero Brunetta (a cura di), Identità italiana ed identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, Torino, 1996 (scelta di saggi); Alberto Farassino, Fuori di set. Viaggi, esplorazioni, nomadismi, Roma, Bulzoni, 2000; Sandro Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia, Marsilio, 2002 (altri eventuali testi potranno essere concordati col docente)

parte monografica:

Sguardi incrociati: o dell’Europa nel cinema americano e dell’America nel cinema europeo

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: David W. Ellwood, Gian Piero Brunetta (a cura di), Hollywood e l’Europa. Industria, politica, pubblico del cinema 1945-1960, Firenze, 1991; Roberto Campari, Il fascino discreto dell’Europa. Il vecchio continente nel cinema americano, Venezia, Marsilio, 2001; David W. Ellwood, Hollywood e la modernizzazione dell’Europa, in Gian Piero Brunetta (a cura di) Storia del cinema mondiale. I. L’Europa. Miti, luoghi, divi, Torino, Einaudi, 1999, pp. 809-46; Victoria De Grazia, La sfida dello "Star System". L’americanismo nella formazione della cultura di massa in Europa, 1920-1965, "Quaderni storici", n. 58, aprile 1985; Roberto Campari, Hollywood Cinecittà. Il racconto che cambia, Milano, Feltrinelli, 1980; Guido Fink, Parlare americano, in Giorgio Tinazzi e Marina Zancan (a cura di) Cinema e letteratura italiana del neorealismo, Venezia, Marsilio, 1983; Guido Fink, Uno schermo gigante: il cinema americano in Italia nel secondo dopoguerra, in S. Chemotti (a cura di), Il mito americano. Origine e crisi di un modello culturale, Padova, Cluep ,1980; G. Nowell Smith, S. Ricci (a cura di), Hollywood and Europe. Economics, Culture, National Identity, 1945-95, London, 1998; David W. Ellwood, Rob Kroes (a cura di), Hollywood in Europe. Experiences of a Cultural Hegemony, Amsterdam, 1994; Rob Kroes, If You’ve seen One You’ve seen the Mall. Europeans and American Mass Culture, Chicago, 1996; Richard Pells, Not Like Us: How Europeans Have Loved, Hated and Trasformed American Culture Since World War II, New York, 1998 (altri eventuali testi saranno comunicati durante il corso)

*

N.B.: per la parte istituzionale, lo studente dovrà sostenere un esame orale, mentre per quella monografica lo studente dovrà presentare, entro 7 giorni prima della data dell’appello, una tesina di circa dieci cartelle sull’argomento del corso.

 
 

Dipartimento di Musica e Spettacolo

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna