Dott.
Cristina Valenti
II semestre
-
- Argomento del corso:
- Il "nuovo
teatro" in Italia: progettualità artistica,
strategie organizzative, assetti istituzionali
Il corso è organizzato
in due moduli, A e B,
ciascuno dei quali corrispondente a 30 ore di
insegnamento e a 5 crediti formativi.
Tutti gli studenti iscritti alla laurea quadriennale e
gli studenti iscritti alla laurea triennale che
desiderino conseguire 10 crediti
seguiranno i moduli A+B.
Gli studenti che intendano conseguire 5 crediti
seguiranno il modulo A.
PROGRAMMA DESAME PER STUDENTI
FREQUENTANTI DEI MODULI A+B (10 CREDITI)
Parte generale:
Mimma Gallina, Organizzare
teatro, Milano, Franco Angeli, 2001 (PARTE PRIMA,
pp. 21-136).
Parte monografica:
- Dispense relative
ai due moduli, a cura di Cristina Valenti (disponibili
da fine aprile 2003, presso Copisteria Harpo, via
Barberia 9, Bologna)
- Quarantanni
di nuovo teatro italiano, numero monografico
di "Culture teatrali", n. 2/3 - autunno
2000 (pp. 7 - 26 e due capitoli a scelta fra
quelli dedicati a G. Scabia, Leo de Berardinis,
Raffaello Sanzio, Valdoca, Teatro delle Albe)
- L. Perissinotto, Teatri
a scuola: aspetti, risorse, tendenze, Torino,
Utet, 2001(CAP. I, II e III, pp. 5-52;
APPENDICE I, pp. 95-131)
(gli studenti di altro
indirizzo o corso di laurea potranno sostituire il
volume di L. Perissinotto con un testo a scelta fra
quelli indicati nel programma per non frequentanti).
APPROFONDIMENTI
obbligatori per i frequentanti:
Sono da considerare parte
integrante del programma desame le relazioni
tenute nel corso dellanno dagli ospiti e
collaboratori del corso e dai gruppi di studio.
Tali materiali saranno organizzati sotto forma di
dispensa on line a cura di Stefano Casi, consultabili e
scaricabili dalla pagina SUPPORTI ALLA DIDATTICA del sito
www.muspe.unibo.it
GLI STUDENTI CHE INTENDANO
PRESENTARE IL PROGRAMMA RISERVATO AI FREQUENTANTI
DOVRANNO AVER REGISTRATO LA PROPRIA PRESENZA IN
PARTICOLARE ALLE LEZIONI DEDICATE A TALI INCONTRI.
PROGRAMMA DESAME PER TUTTI GLI
ALTRI STUDENTI
Modulo A (5 crediti)
Corso: Il
teatro di ricerca (30 ore)
Programma desame:
- Parte generale:
- Mimma Gallina, Organizzare
teatro, Milano, Franco Angeli, 2001
- Parte monografica:
- Dispense, a
cura di Cristina Valenti (disponibili da maggio
2003, presso Copisteria Harpo, via Barberia 9,
Bologna)
- Quarantanni
di nuovo teatro italiano, numero monografico
di "Culture teatrali", n. 2/3 - autunno
2000
Modulo B (5 crediti)
Corso: Il
teatro ragazzi (30 ore)
Programma desame:
- Parte generale:
- Mimma Gallina, Organizzare
teatro, Milano, Franco Angeli, 2001
Parte monografica:
- Dispense, a
cura di Cristina Valenti (disponibili da maggio
2003, presso Copisteria Harpo, via Barberia 9,
Bologna)
- L. Perissinotto, Teatri
a scuola: aspetti, risorse, tendenze, Torino,
Utet, 2001
Gli studenti di altri
indirizzi o corsi di laurea potranno sostituire il
volume di Loredana Perissinotto, Teatri a scuola con
uno a scelta fra i seguenti:
Fabrizio Perretti e
Giacomo Negro, Economia del cinema. Principi
economici e variabili strategiche del settore
cinematografico, Milano, Etas, 2003
Luigi Maria Sicca, Organizzare
larte, Milano, Etas, 2000
François Colbert, Marketing
delle arti e della cultura, Milano, Etas, 2000
Luca Zan, Conservazione
e innovazione nei musei italiani. Management e
processi di cambiamento, Milano, Etas, 1999
Giorgio Brunetti, I
teatri lirici. Da enti pubblici a fondazioni private,
Milano, Etas, 2000
- Gli studenti non
frequentanti dovranno aggiungere un libro a
scelta fra i seguenti:
- L. Argano, La
gestione dei progetti di spettacolo, Milano,
Angeli, 1997
- A. Bentoglio, Lattività
teatrale e musicale in Italia. Aspetti
istituzionali, organizzativi ed economici,
Roma, Carocci, 2003
- L. Trezzini (a cura
di), Rapporto sulleconomia dello
spettacolo dal vivo in Italia (1980-1990),
Roma, Bulzoni, 1997
- Stefania Chinzari e
Paolo Ruffini, Nuova scena italiana. Il teatro
dellultima generazione, Roma,
Castelvecchi, 2000 (non più in commercio:
consultabile in biblioteca)
- R. Molinari e C.
Ventrucci, Certi prototipi di teatro,
Milano, Ubulibri, 2000
- O. Ponte di Pino, Il
nuovo teatro italiano 1975-1988. La ricerca dei
gruppi: materiali e documenti, Firenze, La
Casa Usher, 1988 (consultabile e scaricabile
gratuitamente dal sito www.olivieropdp.it)
- F. Quadri (a cura di),
Patalogo 22. Un anno e un secolo di teatro,
Milano, Ubulibri, 2000
- F. Quadri (a cura di),
Patalogo 23. Il Duemila e il suo doppio, Milano,
Ubulibri, 2001
- F. Quadri (a cura di),
Patalogo 24. Milano, Ubulibri, 2002
- M. Schino, Il
crocevia del Ponte dEra, Roma, Bulzoni,
1996
- A. Attisani (a cura
di), Limmaginario bambino: progetto
infanzia e consumo culturale negli anni Ottanta. Atti
del convegno promosso dallAssociazione
Nazionale Teatro Ragazzi (ASTRA, AGIS), Torino 19-20
maggio 1984, Firenze, La casa Usher, 1985 (consultabile
in biblioteca)
- A. Attisani, W.
Cassani, G. Testa (a cura di), Rapporto sullo
stato del Teatro ragazzi in Italia, 1975-1990, Roma,
ETI, 1990 (consultabile in biblioteca)
- P. Beneventi, Introduzione
alla storia del teatro ragazzi, Firenze, La
casa Usher, 1994 (non più in commercio:
consultabile in biblioteca)
- M. Gagliardi (a cura
di), Le stelle nascoste. Mappa del desiderio
nellimmaginario infantile, Venezia,
Marsilio, 1997
- L. Perissinotto, In
ludo: idee per il teatro a scuola e nella comunità,
Roma, Armando, 1998
- L. Perissinotto, G.
Testa (a cura di), Scena Educazione:
per un rapporto organico tra scuola e teatro /
Documenti e testimonianze, Roma, ETI - AGITA,
1995 (consultabile in biblioteca)
- A. Porcheddu (a cura
di), Il compagno di banquo. Scritti su teatro
e scuola, Roma, Fabio Croce Editore, 2002
Il corso ospiterà
incontri con operatori dello spettacolo attivi in vari
settori (ricerca, ragazzi, festival
) e prevederà
gruppi di studio di approfondimento (facoltativi)
dedicati a specifiche realtà teatrali.
|