Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Programma del corso di Organizzazione ed economia dello spettacolo

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo
Indirizzo Teatro

a.a. 2002-2003

Organizzazione ed economia dello spettacolo

aggiornamento del 7 maggio 2003

Materiali didattici del corso

Dott. Cristina Valenti


II semestre

 
Argomento del corso:
Il "nuovo teatro" in Italia: progettualità artistica, strategie organizzative, assetti istituzionali

Il corso è organizzato in due moduli, A e B, ciascuno dei quali corrispondente a 30 ore di insegnamento e a 5 crediti formativi.
Tutti gli studenti iscritti alla laurea quadriennale e gli studenti iscritti alla laurea triennale che desiderino conseguire
10 crediti seguiranno i moduli A+B.
Gli studenti che intendano conseguire
5 crediti seguiranno il modulo A.


PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI DEI MODULI A+B (10 CREDITI)

Parte generale:

Mimma Gallina, Organizzare teatro, Milano, Franco Angeli, 2001 (PARTE PRIMA, pp. 21-136).

Parte monografica:

  • Dispense relative ai due moduli, a cura di Cristina Valenti (disponibili da fine aprile 2003, presso Copisteria Harpo, via Barberia 9, Bologna)
  • Quarant’anni di nuovo teatro italiano, numero monografico di "Culture teatrali", n. 2/3 - autunno 2000 (pp. 7 - 26 e due capitoli a scelta fra quelli dedicati a G. Scabia, Leo de Berardinis, Raffaello Sanzio, Valdoca, Teatro delle Albe)
  • L. Perissinotto, Teatri a scuola: aspetti, risorse, tendenze, Torino, Utet, 2001(CAP. I, II e III, pp. 5-52; APPENDICE I, pp. 95-131)

(gli studenti di altro indirizzo o corso di laurea potranno sostituire il volume di L. Perissinotto con un testo a scelta fra quelli indicati nel programma per non frequentanti).

APPROFONDIMENTI obbligatori per i frequentanti:

Sono da considerare parte integrante del programma d’esame le relazioni tenute nel corso dell’anno dagli ospiti e collaboratori del corso e dai gruppi di studio. Tali materiali saranno organizzati sotto forma di dispensa on line a cura di Stefano Casi, consultabili e scaricabili dalla pagina SUPPORTI ALLA DIDATTICA del sito www.muspe.unibo.it

GLI STUDENTI CHE INTENDANO PRESENTARE IL PROGRAMMA RISERVATO AI FREQUENTANTI DOVRANNO AVER REGISTRATO LA PROPRIA PRESENZA IN PARTICOLARE ALLE LEZIONI DEDICATE A TALI INCONTRI.


PROGRAMMA D’ESAME PER TUTTI GLI ALTRI STUDENTI

Modulo A (5 crediti)

Corso: Il teatro di ricerca (30 ore)

Programma d’esame:

Parte generale:
Mimma Gallina, Organizzare teatro, Milano, Franco Angeli, 2001
Parte monografica:
Dispense, a cura di Cristina Valenti (disponibili da maggio 2003, presso Copisteria Harpo, via Barberia 9, Bologna)
Quarant’anni di nuovo teatro italiano, numero monografico di "Culture teatrali", n. 2/3 - autunno 2000

Modulo B (5 crediti)

Corso: Il teatro ragazzi (30 ore)

Programma d’esame:

Parte generale:
Mimma Gallina, Organizzare teatro, Milano, Franco Angeli, 2001

Parte monografica:
Dispense, a cura di Cristina Valenti (disponibili da maggio 2003, presso Copisteria Harpo, via Barberia 9, Bologna)
L. Perissinotto, Teatri a scuola: aspetti, risorse, tendenze, Torino, Utet, 2001

Gli studenti di altri indirizzi o corsi di laurea potranno sostituire il volume di Loredana Perissinotto, Teatri a scuola con uno a scelta fra i seguenti:

Fabrizio Perretti e Giacomo Negro, Economia del cinema. Principi economici e variabili strategiche del settore cinematografico, Milano, Etas, 2003

Luigi Maria Sicca, Organizzare l’arte, Milano, Etas, 2000

François Colbert, Marketing delle arti e della cultura, Milano, Etas, 2000

Luca Zan, Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Milano, Etas, 1999

Giorgio Brunetti, I teatri lirici. Da enti pubblici a fondazioni private, Milano, Etas, 2000

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un libro a scelta fra i seguenti:
L. Argano, La gestione dei progetti di spettacolo, Milano, Angeli, 1997
A. Bentoglio, L’attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici, Roma, Carocci, 2003
L. Trezzini (a cura di), Rapporto sull’economia dello spettacolo dal vivo in Italia (1980-1990), Roma, Bulzoni, 1997
Stefania Chinzari e Paolo Ruffini, Nuova scena italiana. Il teatro dell’ultima generazione, Roma, Castelvecchi, 2000 (non più in commercio: consultabile in biblioteca)
R. Molinari e C. Ventrucci, Certi prototipi di teatro, Milano, Ubulibri, 2000
O. Ponte di Pino, Il nuovo teatro italiano 1975-1988. La ricerca dei gruppi: materiali e documenti, Firenze, La Casa Usher, 1988 (consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito www.olivieropdp.it)
F. Quadri (a cura di), Patalogo 22. Un anno e un secolo di teatro, Milano, Ubulibri, 2000
F. Quadri (a cura di), Patalogo 23. Il Duemila e il suo doppio, Milano, Ubulibri, 2001
F. Quadri (a cura di), Patalogo 24. Milano, Ubulibri, 2002
M. Schino, Il crocevia del Ponte d’Era, Roma, Bulzoni, 1996
A. Attisani (a cura di), L’immaginario bambino: progetto infanzia e consumo culturale negli anni Ottanta. Atti del convegno promosso dall’Associazione Nazionale Teatro Ragazzi (ASTRA, AGIS), Torino 19-20 maggio 1984, Firenze, La casa Usher, 1985 (consultabile in biblioteca)
A. Attisani, W. Cassani, G. Testa (a cura di), Rapporto sullo stato del Teatro ragazzi in Italia, 1975-1990, Roma, ETI, 1990 (consultabile in biblioteca)
P. Beneventi, Introduzione alla storia del teatro ragazzi, Firenze, La casa Usher, 1994 (non più in commercio: consultabile in biblioteca)
M. Gagliardi (a cura di), Le stelle nascoste. Mappa del desiderio nell’immaginario infantile, Venezia, Marsilio, 1997
L. Perissinotto, In ludo: idee per il teatro a scuola e nella comunità, Roma, Armando, 1998
L. Perissinotto, G. Testa (a cura di), Scena Educazione: per un rapporto organico tra scuola e teatro / Documenti e testimonianze, Roma, ETI - AGITA, 1995 (consultabile in biblioteca)
A. Porcheddu (a cura di), Il compagno di banquo. Scritti su teatro e scuola, Roma, Fabio Croce Editore, 2002

Il corso ospiterà incontri con operatori dello spettacolo attivi in vari settori (ricerca, ragazzi, festival…) e prevederà gruppi di studio di approfondimento (facoltativi) dedicati a specifiche realtà teatrali.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna