Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Programma del corso di Forme della poesia per musica

Facoltā di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Curriculum / Indirizzo Musica

a.a. 2002-2003

Forme della poesia per musica

Prof. Alessandro Roccatagliati
(in collaborazione con la dott.ssa Gabriella Sartini)


Corso intensivo: I e III ciclo (10/5+5 crediti)


Corso istituzionale (dott. G. Sartini): Elementi di versificazione e metrica italiana per musica
[per gli studenti del c.d.l. triennale: modulo 1 = 5 CFU]
 
Corso monografico (prof. A. Roccatagliati): Forme poetiche dell’opera del Seicento.
[per gli studenti del c.d.l. triennale: modulo 2 = 5 CFU]

Bibliografia istituzionale:

  1. P. G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 1991:
    (Premessa, pp. 10-12; Cap. I, §§ 1-16, 33-44, 48-50; cap.II, §§ 51-55, 58-60, 64-85, 87, 93-95, 97-102; cap. III, §§ 114-125 (in sintesi); 126-128, 130-134, 136, 138-160, 161-166 (cenni); cap. IV, §§ 181-182, 184-190, 194, 200, 202, 203-208 (cenni), 210-215, 224-226, 229, 232, 235-236, 242, 247, 259-262, 267;
  2. Parole e musica, in Letteratura italiana, VI, a cura di A. Asor Rosa: Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, 1986, pp. 229-457;
  3. P. Fabbri, Istituti metrici e formali, in Storia dellšopera italiana, VI, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 165-214;
  4. Poesia italiana in musica dal XIV al XX secolo, antologia di saggi e musiche a cura di A. Pompilio (dispensa in distribuzione presso la Libreria delle Moline, via Moline 6B, Bologna): sono obbligatori gli argomenti ai punti 3 (madrigale del 500/600), 6 (opera seria del primo Settecento), 7 (opera buffa), pių un altro argomento a scelta;
  5. F. DELLA SETA, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, EDT, 1993: pp. 68-75 (morfologia dellšopera italiana).

Bibliografia per il corso monografico:

  1. P. FABBRI, Istituti metrici e formali, in Storia dell’opera italiana, VI, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988: pp. 163-185;
  2. L. BIANCONI, Il Seicento, Torino, EDT/Musica, 19912; dalla Parte IV, Il teatro d’opera: pp. 173-235;
  3. P. FABBRI, Il secolo cantante, Bologna, il Mulino, 1990.
  4. M. G. Accorsi, Problemi testuali dei libretti d’opera fra Sei e Settecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", CLXVI, 1989, pp. 212-225.

L’esame di Forme della Poesia per Musica (stesso programma per studenti frequentanti e non frequentanti) comporterā l’accertamento della conoscenza delle forme metriche fondamentali della poesia italiana (canzone, sonetto, ballata, madrigale, terza rima, ottava rima ecc.) [modulo 1=5 CFU]

Si richiede inoltre la conoscenza dell’argomento del corso monografico, ivi compresa la lettura analitica — corroborata dall’ascolto delle registrazioni fonografiche relative — di tre libretti d’opera seicenteschi, scelti di preferenza fra quelli contenuti nell’antologia Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Arnoldo Mondadori, 1997 [modulo 2 = 5 CFU]

Gli studenti che, nel c.d.l. triennale, vorranno computare il corso per 5 crediti (CFU), sono liberi di optare tra il modulo 1 (consigliato per chi č digiuno di nozioni di metrica italiana) e il modulo 2 (consigliato per chi č giā in possesso di una competenza di base). Il calendario delle lezioni viene reso noto all’inizio del corso.

Č necessario che gli studenti DAMS/Musica possiedano buone nozioni storiche e tecniche in campo musicale (esami di Storia della musica I e II nonché di Elementi di armonia e contrappunto e/o Teoria musicale e/o Analisi musicale giā sostenuti).

Ulteriori indicazioni bibliografiche

Per la storia della lingua italiana:
- ARRIGO CASTELLANI, Grammatica storica della lingua italiana, I –, Bologna, Il Mulino, 2000 –
- BRUNO MIGLIORINI, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1961 (e successive ristampe)
- GERHARD ROHLFS, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, I-III, Torino, Einaudi, 1966-1969 (e successive ristampe)
- LUCA SERIANNI, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001
 
Per l’ortografia e la pronunzia (anche della lingua poetica italiana e dei nomi propri nelle principali lingue straniere):
- BRUNO MIGLIORINI - CARLO TAGLIAVINI - PIERO FIORELLI, Dizionario di ortografia e di pronunzia, Torino, ERI Edizioni RAI, 1969 (e successive edizioni)
 
Per la grammatica:
- LUCA SERIANNI, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, UTET, 1988 (e successive edizioni anche scolastiche)
 
Per la retorica:
- HEINRICH LAUSBERG, Elementi di retorica, Bologna, Il Mulino, 1969 (e successive ristampe)
 
Per la stilistica:
- ANGELO MARCHESE, Dizionario di retorica e di stilistica, Milano, Arnoldo Mondadori, 1978
- GERALD PRINCE, Dizionario di narratologia, a cura di A. Andreoli, Firenze, Sansoni, 1990
 
Per la metrica e la versificazione italiana:
- PIETRO G. BELTRAMI, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991, 19942
- PIETRO G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996
- ALDO MENICHEITI, Metrica italiana. Fondamenti metrici,prosodia, rima, Padova, Antenore, 1993
- MARIO RAMOUS, La metrica, Milano, Garzanti, 1994
- PAOLO FABBRI, Istituti metrici e formali, in Storia dell’opera italiana, VI, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 163-233
 
Per la filologia dei testi italiani:
- FRANCA BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 19842
- GIANFRANCO CONTINI, Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1986 (‘voce’ Filologia nell’Enciclopedia del Novecento della Treccani)
- CONOR FAHY, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988
- PASQUALE STOPPELLI (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987 (saggi di Walter W. Greg, Philip Gaskell, G. Thomas Tanselle, Fredson Bowers, Conor Fahy)
- ALFREDO STUSSI, Avviamento agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1983
- ALFREDO STUSSI, La critica del testo, Bologna, Il Mulino, 1985
 
Per la filologia dei libretti d’opera e della poesia per musica in genere:
- MARIA GRAZIA ACCORSI, Problemi testuali dei libretti d’opera fra Sei e Settecento, "Giornale storico della letteratura italiana", CLXVI, 1989, pp. 212-225
- LORENZO BIANCONI, Hors-d’œuvre alla filologia dei libretti, "Il Saggiatore musicale", II, 1995, pp. 143-154
- L. BIANCONI (a cura di), La filologia dei libretti. Tavola rotonda, in L ‘edizione critica tra testo musicale e testo letterario, a cura di R. Borghi e P. Zappalā, Lucca, LIM, 1995, pp. 421-482 (con contributi di Carlo Caruso, Bruno Brizi, Fabrizio Della Seta, Maria Grazia Accorsi, Thomas Walker, Sergio Durante, Giovanna Gronda, Angela Romagnoli, Pierluigi Petrobelli)
- L. BIANCONI - G. LA FACE BIANCONI (a cura di), I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti , I – , Firenze, Olschki, 1992 –
- CARLO CARUSO (a cura di), Paolo Rolli: Libretti per musica, Milano, Franco Angeli, 1993
- STEFANO CASTELVECCHI, Sullo statuto del testo verbale nell’opera, in Gioachino Rossini 1792- 1992. Il testo e la scena, a cura di P. Fabbri, Pesaro, Fondazione Rossini, 1994, pp. 309-314
- FRANCESCO DEGRADA (a cura di), The "Scala" Macbeth Libretto: A Genetic Edition, in Verdi’s ‘Macbeth’ A Sourcebook, a cura di D. Rosen e A. Porter, Cambridge, Cambridge University Press, 1984, pp. 306-338
- GIOVANNA GRONDA, Statuto d’autore e statuto del testo nella librettistica del ‘700, in Il ritorno di Lorenzo da Ponte, a cura di V. Pianca e A. Toffoli, Cittā di Vittorio Veneto, 1993, pp. 161-173
- G. GRONDA (a cura di), Lorenzo da Ponte: Il don Giovanni, Torino, Einaudi, 1995
- G. GRONDA - P. FABBRI (a cura di), Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, Milano, A. Mondadori, 1997
- GIUSEPPINA LA FACE BIANCONI, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, "Acta Musico1ogica", LXVI, 1994, pp. 1-21 e 139
- ALESSANDRA MARTINA, ("Quidquid recipitur….": considerazioni su una storia ‘filologica’ della recezione musicale, "Nuova Rivista musicale italiana", XXVII, 1993, pp. 31-52
- ALESSANDRO ROCCATAGLIATI, Libretti d’opera: testi autonomi o testi d’uso?, "Quaderni del Dipartimento di linguistica e letterature comparate", 6, Bergamo, Universitā degli Studi, 1990, pp. 7-20
- A. ROCCATAGLIATI, Felice Romani librettista, Lucca, LIM, 1996
- PAOLO TROVATO, Note sulla fissazione dei testi poetici nelle edizioni critiche dei melodrammi, "Rivista italiana di musicologia" XXV, 1990, pp. 333-352
- P. TROVATO, La veste linguistica nelle edizioni critiche: ammodernamento o conservazione?, in L’edizione critica tra testo musicale cit., pp. 85-95

Sezione MUSICA ˇ Insegnamenti a.a. 2002-2003

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna