Prof.
Raffaele Pozzi
Corso intensivo:
II semestre (10/5+5 crediti)
Corso istituzionale (I
modulo, 30 ore, 5 crediti): Introduzione al
Novecento musicale
Il corso propone allo
studente un’introduzione al Novecento attraverso un
profilo della storia musicale del secolo. Verranno presi
in esame i principali compositori, orientamenti
stilistici, sviluppi teorici, formali e tecnici della
musica d’arte, nel contesto delle vicende
storico-culturali del XX secolo.
Bibliografia
- Per un profilo
storico del Novecento lo studente si riferisca a:
- E. Surian, Manuale
di Storia della Musica, vol. 4, Il
Novecento, Milano Rugginenti, 1995
- R. Pozzi (a cura di),
Introduzione al Novecento: letture,
dispensa del corso
Per cenni biografici sui
principali compositori del Novecento, da Mahler in poi,
si consulti la piccola enciclopedia Musica,
Milano, Garzanti, 1999.
Corso monografico (II
modulo, 30 ore, 5 crediti): Tempo e ritmo
nell'opera di Olivier Messiaen.
Il corso, partendo dalla
problematica definizione dei concetti di tempo e ritmo
musicale e dal dibattito scientifico filosofico sul
concetto di tempo a cavallo tra Ottocento e Novecento,
esamina la concezione del tempo e del ritmo nell'opera di
Olivier Messiaen, una delle figure di maggior rilievo
della musica del XX secolo.
Bibliografia
- - H. H. Eggebrecht, Musica
come tempo e La ruota del tempo, in Tre
pezzi brevi, "Il Saggiatore
musicale", VII, 2000, n. 2, pp. 385-409.
- - S. Kern, Il
tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra
Ottocento e Novecento, Bologna, il Mulino,
1995.
- - O. Messiaen, Conférence
de Bruxelles, Paris, Leduc, 1960, pp.1-4.
- - Id., Traité de
rythme, de couleur et d'ornithologie, Tome I,
Paris, Leduc, 1994, pp.1-40.
- - J.-J. Nattiez, Ritmo/metro,
in Il discorso musicale, Torino, Einaudi,
1987, pp. 113-139.
- - R. Pozzi, Il
suono dell'estasi. Olivier Messiaen dal Banquet
céleste alla Turangalîla-Symphonie,
Lucca, LIM, 2002.
- - W. Seidel, Il
ritmo, Bologna, il Mulino, 1987.
Esame
Il programma di esame di
Storia della musica moderna e contemporanea (sia per i
frequentanti che per i non frequentanti) prevede quanto
segue:
- per gli studenti
del corso di laurea quadriennale, la
conoscenza del programma di I modulo, basata sul
volume di E. Surian (integrato con le voci
biografiche della piccola enciclopedia Musica
della Garzanti), sulla dispensa del corso di R.
Pozzi, e di II modulo, basata sugli articoli di
H.H. Eggebrecht, sulla Conférence de
Bruxelles di O. Messiaen, sul volume di R.
Pozzi, Il suono dell'estasi. Il
superamento dell’esame fornirà allo
studente 10 crediti.
- per gli studenti
del corso di laurea triennale, la conoscenza
del programma di I e/o di II modulo, basata sui
relativi testi come indicati al punto 1). Il
superamento dell’esame fornirà allo
studente 5 crediti per ciascun modulo. Gli
studenti che intendano sostenere l’esame con
il programma di II modulo dovranno
obbligatoriamente aver già superato l’esame
di I modulo o presentare l’intero programma
di esame (I e II modulo).
Orario e
sede di ricevimento: presso il Dipartimento di Musica
e Spettacolo, Via Barberia 4.
|