Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Programma del corso di Analisi musicale

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Curriculum / Indirizzo Musica

a.a. 2002-2003

Civiltà musicale afroamericana

Prof. Giampiero Cane
(in collaborazione con il Dott. Pasquale Morgante)


Corso intensivo: I semestre (10/5+5 crediti)


Programma per l’iter 3+2

La vicenda storica del jazz è quanto viene studiato e richiesto all’esame come primo modulo (5 crediti). Le lezioni del prof. Cane danno per scontato che gli studenti abbiano già un’informazione di base sulla cronistoria di questa musica, sui suoi protagonisti e sugli stili comuni affermatisi nel corso della sua evoluzione. Per quanti non possedessero questo panorama generale di base, l’insegnante ritiene necessario che essi seguano il corso di preparazione tenuto dal dr. Pasquale Morgante, nel corso del quale viene presentata ed illustrata l’antologia sonora che fa parte integrante del corso e ne è anzi premessa necessaria. Per questo, chi sia totalmente all’oscuro della vicenda jazzistica farà bene a seguire nel primo anno solo questa "lettura" dell’antologia, frequentando poi, nell’anno successivo le lezioni teorico critiche. Si consiglia inoltre di seguire detto corso di supporto avendo letto LeRoi Jones, Blues People e/o Albert Murray, Stomping the Blues (del primo esistono in italiano due edizioni, Einaudi e Shake, titolo Il popolo del blues, del secondo una, Ballando il blues, Clueb). Il libro di Cane e Morgante, Introduzione al jazz, alla storia e alle opere, dà una prima immagine sintetica e illustra una per una le pagine dell’antologia.

Per completare la preparazione all’esame relativo al primo modulo (5 crediti), La storia del jazz dalle origini agli anni ottanta, gli studenti utilizzeranno Lucien Malson. Storia del jazz, ERI, 1968 (volume che non è più in commercio, ma la cui utilizzazione sarà resa possibile tramite la biblioteca del dipartimento) e Giampiero Cane, Canto nero, Clueb.

Il secondo modulo (5 crediti) prevede lo studio dell’accettazione del jazz nell’insieme della società statunitense e delle relazioni intercorse tra questa musica e le altre arti. La presenza è praticamente necessaria, perché non si è individuato un testo soddisfacente alla preparazione del modulo. Quali indicazioni di base, possono essere indicate come opportune ed utili la lettura di L. Jones, "Le jazz et les critiques blancs", da Musique noire (ed. fr. di Black Music), scritti di Ansermet, Casella e altri – fotocopiati da Blue Jazz- raccolti in una dispensina che si trova nella biblioteca del dipartimento, lo scritto di Neil Leonard, Jazz and the white americans. The acceptance of a new art form, 1970, e MonkCage, 1995, di G. Cane.

Si può sostenere l’esame relativo al primo modulo solo se si è superata la prova d’ammissione nelle date e modalità fissate dal dr. Morgante. Essa prevede il riconoscimento e la illustrazione di uno o più brani dell’antologia sonora. In seguito all’esito positivo, gli studenti si iscriveranno nella lista d’esami del prof. Cane, scaglionandosi in gruppi di 5 nelle numerose date previste. In tal modo ogni studente sa in quale data sosterrà l’esame. La mancata presentazione all’appello o l’occasionale, imprevedibile indisponibilità del docente non danno luogo alla cancellazione dell’appuntamento. Lo studente impossibilitato nella data prevista potrà reiscriversi per una data successiva; in caso d’assenza improvvisa del professore, gli studenti in elenco per quella data lasceranno il loro recapito telefonico e verranno contattati dal docente per fissare un’altra data, la più vicina possibile.

L’esame relativo al secondo modulo non prevede che si sostenga di nuovo la prova connessa con l’antologia.

Per gli studenti con l’iter quadriennale, il corso è costituito dalla somma dei programmi dei 2 moduli del 3+2.

 

Istruzioni per preparare e sostenere l’esame

Il corso relativo all’insegnamento è svolto dal prof. Giampiero cane e dal dr. Pasquale Morgante. Quest’ultimo fa ascoltare e introduce alla lettura di musiche che sono raccolte in un’antologia sonora che percorre sommariamente un po’ tutta la storia del jazz dalle origini agli anni settanta del novecento. Il prof. Cane dedica parte del suo insegnamento a un corso generale e parte a un corso annuale, ma non necessariamente. I temi dei suoi corsi sono comunque indicati ogni anno nel programma che viene diffuso per gli studenti.

Agli studenti è consigliato di leggersi, prima di tutto, almeno un saggio che dia le più generali informazioni sulla natura e il percorso del jazz. Le indicazioni del prof. Cane in merito riguardano LeRoi Jones, Il popolo del blues, e Albert Murray, Ballando il blues. Questi due libri non sono da considerare di testo, ma letture da comodino, informative e utili allo studente per capire se la materia sia per lui interessante quanto dovrebbe esserlo per dedicare a essa l’impegno di un esame.

Avendo cominciato a rendersi conto dell’oggetto dell’insegnamento, lo studente frequenterà prima di tutto le lezioni del dr. Morgante, per le quali è consigliabile una conoscenza sufficiente degli elementi di teoria musicale). Queste sono accompagnate dall’unico libro di testo che l’insegnamento prevede, Cane - Morgante, Introduzione al jazz, alla storia e alle opere. Solo avendo acquisita la minima indispensabile familiarità con l’oggetto, lo studente frequenterà le lezioni del prof. Cane (per gli studenti che inizino senza alcuna familiarità precedentemente acquisita con la materia, è consigliato di seguire il corso spezzandolo in due anni, seguendo prima le lezioni del dr. Morgante e acquisendo domestichezza con l’antologia sonora, poi, il successivo, le lezioni del prof. Cane.

L’esame si svolge in due fasi con una prova di conoscenza dell’antologia sonora (prova che implica la capacità d’inquadrare le musiche antologicizzate nella storia del jazz) e con l’esame vero e proprio sul corso che lo studente ha frequentato. Le date in cui si pur sostenere la prova d’ascolto vengono stabilite dal dr. Morgante. Superata questa prova d’ammissione all’esame, ciascuno studente sceglierà tra le molteplici date disposte dal prof. Cane quella in cui desidera sostenere l’esame. Il personale della portineria ha il calendario di queste date. Lo studente sceglierà liberamente, ma tassativamente in nessuna data sono ammessi più di 5 candidati. E’ quindi opportuno che ogni studente, superata l’ammissione col dr. Morgante, veda le disponibilità e si iscriva a una data d’esami.

L’esame col prof. Cane ha per oggetto l’insegnamento da lui impartito.

Tuttavia, poiché gran parte degli studenti non è nelle condizioni di poter frequentare il corso delle lezioni, viene predisposta una bibliografia di riferimento, con libri di lettura che a parere dell’insegnante studiano e analizzano la materia in modo sufficientemente approfondito da rendere possibile di ottenere anche il massimo dei risultati agli studenti che li abbiano letti con attenzione e cura.

Gli studenti che abbiano ancora dubbi su come preparare l’esame, dopo aver letto queste istruzioni, possono naturalmente usufruire del colloquio con l’insegnante nelle ore di ricevimento.


Sezione MUSICA · Insegnamenti a.a. 2002-2003

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna