Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Programma del corso di Drammaturgia musicale

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Curriculum / Indirizzo Musica

a.a. 2002-2003

Drammaturgia musicale

Materiali didattici del corso

Prof. Lorenzo Bianconi


Corso intensivo: II semestre (10/5+5 crediti)


Corso monografico: Il dramma per musica di Händel (c.d.l. triennale: modulo 1 = 5 cfu)]

Seminario: Il Barbiere di Siviglia di Sterbini e Rossini (c.d.l. triennale: modulo 2 = 5 cfu)

Bibliografia specifica (modulo 1):

  • indispensabile: G. Fr. Händel, Giulio Cesare (1875), reprint New York, Dover Publications, 1986 (e rist. sgg.);
  • il libretto del Giulio Cesare, in I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I, a cura di L. Bianconi e G. la Face, Firenze, L. S. Olschki, 1992, tomo i, pp. 325-354; tomo ii, pp. 285-340;
  • W. Dean, Handel, Milano-Firenze, Ricordi-Giunti, 1987;
  • R. Strohm, I libretti italiani di Händel, in J. Mainwaring, Memorie della vita di G. F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino, EDT, 1985, pp. 117-174;
  • R. Strohm, Per una miglior comprensione dell’opera seria, "Musica/Realtà", n. 21, dicembre 1986, pp. 121-138.

Bibliografia specifica (modulo 2):

  • indispensabile: G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, partitura, Milano, Ricordi, 1969 (e rist. sgg.), n.ed. P.R. 1044;
  • il libretto del Barbiere di Siviglia, in Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Arnoldo Mondadori, 1997, pp. 1003-1074;
  • la commedia Il barbiere di Siviglia, in Beaumarchais, La trilogia di Figaro, a cura di A. Calzolari, Milano, Oscar Mondadori, 1981, pp. 43-105;
  • F. d’Amico, Il teatro di Rossini, Bologna, il Mulino, 1992 (capitoli III-V);
  • Ph. Gossett, W. Ashbrook, J. Budden e Fr. Lippmann, Rossini - Donizetti - Bellini, Milano, Ricordi, 1995, pp. 13-65;
  • L. Bianconi, "Confusi e stupidi". Di uno stupefacente (e banalissimo) dispositivo metrico, in Gioachino Rossini 1792-1992. Il testo e la scena, a cura di P. Fabbri, Pesaro, Fondazione Rossini, 1994, pp. 129-161.

Bibliografia istituzionale (moduli 1 e 2):

  • indispensabile: La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, il Mulino, 1986, 1994;
  • indispensabile: L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, il Mulino, 1993;
  • letture utili: Storia dell’opera italiana, VI, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 3-233 (capitoli di R. Di Benedetto, C. Dahlhaus, P. Fabbri);
  • F. d’Amico, "voce" Canto, in Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 1667-1699, rist. in F. d’A., Il teatro di Rossini cit., pp. 217-276;
  • P. Pavis, Dizionario del teatro, Bologna, Zanichelli, 1998.
_____________________________________

Alcuni materiali utili per seguire il corso e preparare l’esame di profitto verranno resi disponibili in rete, nella pagina del corso di Drammaturgia musicale DAMS nel sito www.muspe.unibo.it.

Per sostenere l’esame di Drammaturgia musicale (stesso programma per studenti frequentanti e non frequentanti!) si richiede:

(a) la conoscenza generale dei fondamenti della drammaturgia musicale (attraverso la lettura di almeno dodici saggi dell’antologia critica La drammaturgia musicale cit.) e della storia dell’opera italiana (questa parte è comune ai moduli 1 e 2);

(b) la conoscenza dell’argomento del corso monografico, ed in particolare la conoscenza approfondita di un dramma per musica di Händel, basata sulla lettura dell’intera opera, e sull’analisi di almeno cinque arie selezionate dalla partitura (le partiture sono disponibili nella biblioteca del Dipartimento, via Galliera 3, e nel Civico Museo Bibliografico Musicale, piazza Rossini 2) (questa parte riguarda il modulo 1 = 5 cfu);

(c) la conoscenza approfondita, basata sull’ascolto e sulla lettura analitica del libretto e della partitura o spartito, di un’altra opera di qualsiasi epoca e genere, liberamente scelta dal candidato, che si procurerà da sé (senza farne richiesta al docente) la bibliografia critica specifica (NB: per i partecipanti al seminario sul Barbiere di Siviglia, tale seconda opera potrà essere lo stesso Barbiere di Siviglia di Rossini; la relazione svolta nel seminario verrà valutata ai fini dell’esame) (questa parte riguarda il modulo 2 = 5 cfu).

Gli studenti che, nel c.d.l. triennale, intendono computare il corso per 5 cfu, possono liberamente optare tra modulo 1 (a+b) e modulo 2 (a+c); ma in quest’ultimo caso, l’opera da presentare per il modulo 2 consisterà necessariamente nel ‘Barbiere di Siviglia’.

Il calendario delle lezioni sarà reso noto all’inizio del corso.

È indispensabile che gli studenti DAMS/Musica posseggano buone nozioni storiche e tecniche in campo musicale (esami già sostenuti: Storia della musica I e II; Elementi di armonia e contrappunto e/o Teoria musicale e/o Analisi musicale). Si presuppone altresì – per gli studenti di qualsiasi indirizzo o corso di laurea – la conoscenza dei rudimenti della metrica italiana. Gli studenti degli altri indirizzi DAMS e di altri corsi di laurea concorderanno col docente il programma d’esame.


Sezione MUSICA · Insegnamenti a.a. 2002-2003

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna