Facoltà di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello
Spettacolo
Curriculum / Indirizzo Musica
a.a. 2002-2003
Drammaturgia musicale
Prof. Lorenzo Bianconi Corso intensivo: II semestre (10/5+5 crediti) Corso monografico: Il dramma per musica di Händel (c.d.l. triennale: modulo 1 = 5 cfu)] Seminario: Il Barbiere di Siviglia di Sterbini e Rossini (c.d.l. triennale: modulo 2 = 5 cfu) Bibliografia specifica (modulo 1):
Bibliografia specifica (modulo 2):
Bibliografia istituzionale (moduli 1 e 2):
Alcuni materiali utili per seguire il corso e preparare l’esame di profitto verranno resi disponibili in rete, nella pagina del corso di Drammaturgia musicale DAMS nel sito www.muspe.unibo.it. Per sostenere l’esame di Drammaturgia musicale (stesso programma per studenti frequentanti e non frequentanti!) si richiede: (a) la conoscenza generale dei fondamenti della drammaturgia musicale (attraverso la lettura di almeno dodici saggi dell’antologia critica La drammaturgia musicale cit.) e della storia dell’opera italiana (questa parte è comune ai moduli 1 e 2); (b) la conoscenza dell’argomento del corso monografico, ed in particolare la conoscenza approfondita di un dramma per musica di Händel, basata sulla lettura dell’intera opera, e sull’analisi di almeno cinque arie selezionate dalla partitura (le partiture sono disponibili nella biblioteca del Dipartimento, via Galliera 3, e nel Civico Museo Bibliografico Musicale, piazza Rossini 2) (questa parte riguarda il modulo 1 = 5 cfu); (c) la conoscenza approfondita, basata sull’ascolto e sulla lettura analitica del libretto e della partitura o spartito, di un’altra opera di qualsiasi epoca e genere, liberamente scelta dal candidato, che si procurerà da sé (senza farne richiesta al docente) la bibliografia critica specifica (NB: per i partecipanti al seminario sul Barbiere di Siviglia, tale seconda opera potrà essere lo stesso Barbiere di Siviglia di Rossini; la relazione svolta nel seminario verrà valutata ai fini dell’esame) (questa parte riguarda il modulo 2 = 5 cfu). Gli studenti che, nel c.d.l. triennale, intendono computare il corso per 5 cfu, possono liberamente optare tra modulo 1 (a+b) e modulo 2 (a+c); ma in quest’ultimo caso, l’opera da presentare per il modulo 2 consisterà necessariamente nel ‘Barbiere di Siviglia’. Il calendario delle lezioni sarà reso noto all’inizio del corso. È indispensabile che gli studenti DAMS/Musica posseggano buone nozioni storiche e tecniche in campo musicale (esami già sostenuti: Storia della musica I e II; Elementi di armonia e contrappunto e/o Teoria musicale e/o Analisi musicale). Si presuppone altresì – per gli studenti di qualsiasi indirizzo o corso di laurea – la conoscenza dei rudimenti della metrica italiana. Gli studenti degli altri indirizzi DAMS e di altri corsi di laurea concorderanno col docente il programma d’esame. |