Dott.
Francesco Pitassio
III Ciclo
Argomenti del corso
Il corso intende
affrontare la nascita e formazione delle maggiori
cinematografie nazionali, le ricerche sul linguaggio
cinematografico, il confronto tra il cinema e le altre
arti e la questione dellattore cinematografico,
attraverso dieci film esemplari. A partire dallo studio
del cinema delle origini, il percorso didattico prenderà
in esame lassetto linguistico ed estetico del
cinema, con particolare attenzione agli anni Venti,
apogeo del muto.
Lesame
Lesame si svolge in
forma orale. Gli studenti intenzionati ad approfondire
gli argomenti del corso, possono concordare con il
docente unulteriore ricerca, da presentarsi sotto
forma di elaborato scritto.
Testi per lesame
- Parte monografica
- André Gaudreault, Cinema
delle origini (Milano: Il Castoro, 2002)
- François Albera, Avanguardia
(Milano: Il Castoro, 2003)
- Francesco Pitassio, Attore/Divo
(Milano: Il Castoro, 2003)
- Cinéma & Cie,
n. 1, Par où continuer?/Where Next?, a
cura di Fr. Jost (2001)
- (Lo studente potrà
optare per lo studio dei testi in francese o
in inglese)
-
- Parte
istituzionale
- Paolo Bertetto (a
cura di), Introduzione alla storia del cinema.
Autori, film, correnti (Torino: Utet
Libreria, 2002), in particolare i capp. 1-3.
-
- BIBLIOGRAFIA
INTEGRATIVA
Per gli studenti che
intendessero approfondire lo studio di problematiche
relative allo studio del cinema muto e dei singoli
contesti nazionali, si suggeriscono inoltre le seguenti
letture. la lettura dei testi indicati di seguito è facoltativa:
- Nascita e
formazione del linguaggio cinematografico:
- Noël Burch, Il
lucernario dellinfinito. Nascita del
linguaggio cinematografico (Milano: Il
Castoro, 2000)
- André Gaudreault, Dal
letterario al filmico. Sistema del racconto
(Torino: Lindau, 2000)
- Thomas Elsaesser (a
cura di), Early Cinema. Space, Frame,
Narrative (London: BFI, 1990)
-
- Stati Uniti:
- David Bordwell, Janet
Staiger, Kristin Thompson, The Classical
Hollywood Cinema. Film Style and Mode of
Production to 1960 (London: Routledge-Kegan
Paul, 1985), in particolare le pp. 85-298.
- Tom Gunning, D.W.
Griffith and the Origins of American Narrative
Film (Chicago: University of Illinois, 1991)
- Myriam Hansen, Babel
and Babylon. Spectatorship in American Silent
Film (Cambidge, Mass.: Harvard University,
1991)
-
- Germania:
- Lotte Eisner, Lo
schermo demoniaco (Roma: Editori Riuniti,
1991)
- Thomas Elsaesser, Das
Weimarer Kino. Aufgeklärt und doppelbödig
(Berlin: Vorwerk 8, 1999)
- Siegfried Kracauer, Da
Caligari a Hitler. Una storia psicologica del
cinema tedesco, a cura di L. Quaresima
(Torino: Lindau, 2001)
- Giovanni Spagnoletti
(a cura di), Schermi germanici (Venezia:
Marsilio, 1993)
-
- Francia:
- François Albera e
Jean A. Gili (a cura di), Dictionnaire du
cinéma français des années vingt, 1895,
hors-série (Paris: AFRHC, 2001)
- Cinegrafie, n.
14 (2001)
-
- Unione Sovietica:
Nikolaj Lebedev, Il cinema muto sovietico
(Torino: Einaudi, 1962)
- Natalja
Nusinova, "Il grande cinema sovietico,
1925-1928", in Storia del cinema mondiale,
a cura di G.P. Brunetta, vol. III/*, Le
cinematografie nazionali (Torino: Einaudi,
2000)
- Yuri Tsivian,
"Cinema e cultura cinematografica sovietica,
1918-1924", in Storia del cinema mondiale,
a cura di G.P. Brunetta, vol. III/*, Le
cinematografie nazionali (Torino: Einaudi,
2000)
- Yuri Tsivian, Early
Cinema in Russia and Its Cultural Reception
(London: Routledge, 1994)
-
- Italia:
- Michele Canosa (a
cura di), A nuova luce (Bologna: CLUEB,
2001)
- Paolo Bertetto e
Gianni Rondolino (a cura di), Cabiria e il suo
tempo (Milano: Il Castoro, 1998)
- Fotogenia, n. 4/5, A
nuova luce. Cinema muto italiano, a cura di
M. Canosa e A. Costa (Bologna: CLUEB, 1998)
Proiezioni
- Il Corso organizza i
propri argomenti a partire da singoli film. Per
questo motivo, la visione di tutti essi è
ritenuta obbligatoria e la loro conoscenza
approfondita vincolante per il superamento
dellesame.
- Questa la
filmografia:
-
- Broken Blossoms
(Giglio infranto, D.W. Griffith, 1919)
- Dr. Mabuse, der
Spieler (Il dott. Mabuse, F. Lang, 1922)
- Nosferatu, eine
Symphonie des Grauens (Nosferatu, F.W.
Murnau, 1922)
- Coeur fidèle
(Cuore doro e muscoli dacciaio, J.
Epstein, 1923)
- Stacka (Sciopero,
S. Ejzentejn, 1924)
- The Thief of
Baghdad (Il ladro di Baghdad, R. Walsh, 1926)
- Rotaie (M.
Camerini, 1929)
- Novij Vavilon
(La Nuova Babilonia, G. Kozincev/L. Trauberg,
1929)
- Das Tagebuch einer
Verlorenen (Il diario di una donna perduta,
G.W. Pabst, 1929)
|