Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Programma del corso di Storia del cinema italiano

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo
Indirizzo Cinema

a.a. 2002-2003

Storia del cinema italiano
vecchio ordinamento

Dott. Roy Menarini


II semestre

Inizio corso: 3 marzo 2003
Lezioni: lun-mar 15-17 (Aula di Fisiologia Umana); mer 13-15 (Aula Mascarella)
Proiezioni: gio 13-15 e ven 11-13 (Aula Mascarella)
Ricevimenti: ogni martedì 10-13 (laureandi) e 14-15 (studenti) presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, studio 22; per eventuali variazioni, consultare in ogni caso il sito del Dipartimento, aggiornato quotidianamente.
Posta elettronica: menarini@muspe.unibo.it

Argomenti del corso

Parte istituzionale:
Introduzione alla storia del cinema italiano

La parte istituzionale del corso prevede lo studio dei più importanti momenti della storia del cinema italiano dall’epoca del muto a oggi, con particolare attenzione al periodo che va dagli anni Trenta agli anni Novanta. Si prevedono approfondimenti sulle scuole poetiche più influenti, sugli autori maggiori e minori del nostro cinema, e sull’evoluzione delle forme cinematografiche nel corso dei periodi presi in esame. Alla storia del cinema italiano si affiancherà un denso lavoro teorico inteso a integrare gli strumenti tradizionali di stampo storiografico con i più recenti mezzi di analisi proposti in ambito metodologico.

Testi:
Brunetta, G.P., Cent’anni di cinema italiano, Vol. I (dal cap. X al XVII compresi) e II (integrale)
Fanchi, M.G., Mosconi, E., a cura di, Spettatori – Forme di consumo e i pubblici del cinema in Italia 1930-1960, Bianco&Nero, Roma 2002
 
Parte monografica:
L’intertestualità e i generi nel cinema italiano

La parte monografica pone l’accento sullo studio dei generi cinematografici italiani, solo recentemente presi in considerazione dalla storiografia, e sul concetto di intertestualità applicata al nostro cinema.

Due testi a scelta tra i seguenti:
Caldiron, O., Della Casa, S., a cura di, Appassionatamente - Il melodramma nel cinema italiano; Menarini, R., La parodia nel cinema italiano, Hybris, Bologna 2002;
Pescatore, G., La voce e il corpo – L’opera nel cinema italiano, Campanotto, Udine 2002.
 
Gli studenti non frequentanti devono obbligatoriamente integrare la preparazione dell’esame con la lettura di:
Antonini, A., a cura di, I film e i suoi multipli – Film and its multiples, Forum, Udine 2003 (in particolare i testi sul cinema italiano).

Per gli studenti di STORIA DEL CINEMA ITALIANO appartenenti al nuovo ordinamento, il programma sarà di 30 ore (5 cfu), e corrisponderà alla Parte Istituzionale del corso per il vecchio ordinamento, ovvero dall’inizio (3 marzo 2003) fino alla fine del primo modulo (3 aprile 2003). Il programma di studio è:

Brunetta, G.P., Cent’anni di cinema italiano, Vol. I (dal cap. X al XVII compresi) e II (integrale)

Fanchi, M.G., Mosconi, E., a cura di, Spettatori – Forme di consumo e i pubblici del cinema in Italia 1930-1960, Bianco&Nero, Roma 2002 (pp. 62-225)

Filmografia

Parte istituzionale:
Gli uomini che mascalzoni (Camerini, 1932)
Ossessione (Visconti, 1943)
Paisà (Rossellini, 1946)
Riso amaro (De Santis, 1949)
Umberto D. (De Sica, 1951)
I vitelloni (Fellini, 1953)
Nata di marzo (Pietrangeli, 1957)
L’eclisse, (Antonioni, 1962)
Il sorpasso (Risi, 1962)
Prima della rivoluzione (Bertolucci, 1963)
I pugni in tasca (Bellocchio, 1965)
C’eravamo tanto amati (Scola, 1977)
 
Parte monografica:
La dolce vita (Fellini, 1960) / Totò, Peppino e la dolce vita (Corbucci, 1961)
Rocco e i suoi fratelli (Visconti, 1960) / Walter e i suoi cugini (Girolami 1961)
Per qualche dollaro in più (Leone, 1965) / Per qualche dollaro in meno (Mattoli, 1966)
Catene (Matarazzo, 1949)
Aida (Fracassi, 1953)
Senso (Visconti, 1954)
I tre volti della paura (Bava, 1963)
Profondo rosso (Argento, 1975)

È richiesta la conoscenza di almeno otto film della parte istituzionale e sei (o tre "coppie") della parte monografica.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna