Dott.
Loretta Guerrini
- I semestre
-
- Parte
istituzionale
- UN SECOLO DI IMMAGINI
IN MOVIMENTO
- Aspetti esemplari
di storia del cinema : il racconto filmico e la
sua evoluzione
-
- Testo di riferimento
storico (uno a scelta dei seguenti):
- - Introduzione
alla Storia del Cinema, a cura di Paolo
Bertetto, Utet, Torino, 2002
- - Gianni Rondolino, Storia
del cinema, Utet, Torino 2002
-
- Testo di riferimento
teorico (uno a scelta dei seguenti):
- - Semour Chatman, Storia
e discorso, La struttura narrativa nel romanzo e
nel film, Pratiche, Milano, 1998 (da pag. 41
a pag. 153)- (in corso di ristampa per le
edizioni Net)
- - Antonio Costa, Saper
vedere il cinema, Bompiani, Milano, 1988
- - Francesco Casetti,
Federico Di Chio, Analisi del film,
Bompiani , Milano, 2001
- - Fernaldo Di
Giammatteo, Introduzione al cinema,
Mondadori, Milano, 2002
-
- Testo integrativo
della visione dei film in programma:
- - Giacomo Manzoli, Trenta
passi nella storia del cinema, Cinemalibero,
Bologna, 2001
-
- Le lezioni sono a
cadenza settimanale: lunedì e martedì dalle ore
17 alle ore 19 presso laula di Fisiologia
(Piazza San Donato 5).
-
- Testi facoltativi per
approfondimenti specifici di alcuni periodi della
storia del cinema:
-
- André Gaudreault, Cinema
delle origini, Il Castoro, Milano, 2003
- Giulia Carluccio, Verso
il primo piano, Clueb, Bologna, 1999 (da pag.
1 a pag. 106)
- Lotte Eisner, Lo
schermo demoniaco, Editori riuniti, Roma,
1991
- François Albera, Avanguardie,
Il Castoro, Milano, 2003
- Alberto Boschi, Lavvento
del sonoro, Clueb, Bologna, 1994
- Robert Sklar, Cinemamerica:
una storia sociale del cinema americano,
Feltrinelli, Milano, 1982 (oppure: Jacqueline
Nacache, Il cinema classico hollywoodiano,
Le Mani, Recco, 1996)
- Gian Piero Brunetta, Dal
neorealismo al miracolo economico (1945-1959),
Editori riuniti, Roma, 1993
- Lino Micciché, Cinema
italiano: gli anni 60 e oltre,
Marsilio, Venezia, 1995
- Giovanna Grignaffini,
La pelle e lanima: intorno alla Nouvelle
Vague, La casa Usher, Firenze, 1984 (oppure:
Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau,
Torino, 2001)
- Franco La Polla, Il
nuovo cinema americano (1967/1975), Lindau,
Torino, 1996
- François Jost, (a
cura di), Where next?, "Cinéma &
Cie", n. 1, Fall 2001
-
- Parte monografica
- IL NON FILMABILE
SULLO SCHERMO
- L estremo
della rappresentazione cinematografica : quello
che il film non può mostrare
-
- Testo di riferimento
: André Bazin Che cosa è il cinema?,
Garzanti, Milano, 2000
-
- Le lezioni a cadenza
settimanale (giovedì dalle ore 13 alle ore 15
presso la sala Mascarella ) si incentreranno
sulla visione e la segmentazione di alcuni film
esemplari (oggetto di una parte del colloquio
finale) il cui elenco verrà distribuito ai
partecipanti ed esposto negli spazi appositi il
giorno 18.01.03.
-
- Filmografia
- La visione integrale
di ogni film del calendario sotto elencato è
necessaria per coloro che intendono superare
lesame di profitto.
-
- Proiezioni
(presso la sala Mascarella, via Mascarella 44)
-
- Antologia cinema
delle origini (31/10/2002: ore 9 e ore 13)
- Nascita di una
nazione (D.W. Griffith, 1915) (31/10/2002:
ore 15 e 1/11/2002: ore 13)
- Nosferatu (F.
W. Murnau, 1922) (1/11/2002: ore 9 e 1/11/2002:
ore 16,30)
- Ottobre (S.M.
Ejzentejn, 1927) (4/11/2002: ore 9 e
7/11/2002: ore 9)
- Metropolis (F.
Lang, 1926) (7/11/2002: ore 15 e 8/11/2002: ore
9)
- The Cameraman
(E. Sedgwick-B. Keaton, 1928) (8/11/2002: ore 13
e 8/11/2002: ore 15)
- Luomo con la
macchina da presa (D. Vertov, 1929)
(11/11/2002: ore 9 e 14/11/2002: ore 9)
- La passione di
Giovanna dArco (C. T. Dreyer, 1928)
(14/11/2002: ore 15 e 15/11/2002: ore 9)
- LAtalante
(J. Vigo, (1934) (15/11/2002: ore 13 e ore 15)
- La folla (K.
Vidor, 1928) (18/11/2002: ore 9 e 21/11/2002: ore
9)
- Antologia
avanguardie (21/11/2002: ore 15 e 22/11/2002:
ore 9)
- Scarface (ore
Hawks, 1932) (22/11/2002: ore 13 e ore 15)
- Tempi moderni
(C. Chaplin, 1936) (25/11/2002: ore 9 e
28/11/2002: ore 9)
- Vogliamo vivere
(E. Lubitsch, 1942) (28/11/2002: ore 15 e
29/11/2002 ore 9)
- La regola del
gioco (J. Renoir, 1939) (29/11/2002: ore 13 e
ore 15)
- Arriva John Doe
(F. Capra, 1941) (2/12/2002: ore 9 e 5/12/2002:
ore 9)
- Ombre rosse
(J. Ford, 1939) (5/12/2002: ore 15 e 6/12/2002:
ore 9)
- Quarto potere (O.
Welles, 1941) (6/12/2002: ore 13 e ore 15)
- Roma città aperta
(R. Rossellini, 1945) (9/12/2002: ore 9 e
12/11/2002: ore 9)
- Ladri di
biciclette (V. De Sica, 1948) (12/12/2002:
ore 15 e 13/12/2002: ore 9)
- Diario di un
curato di campagna (R. Bresson, 1950)
(13/12/2002: ore 13 e ore 15)
- Rashomon (A.
Kurosawa, 1950) (16/12/2002: ore 9 e 19/12/2002:
ore 9)
- Senso (L.
Visconti, 1954) (19/12/2002: ore 15 e 20/12/2002:
ore 9)
- La finestra sul
cortile (A. Hitchcock, 1954) (20/12/2002: ore
13 e ore 15)
- Il settimo sigillo
(I. Bergman, 1956) (9/1/2003: ore 9 e ore 15)
- Fino
allultimo respiro (J.-L. Godard, 1960)
(10/1/2003: ore 9 e ore 15)
- I 400 colpi
(F.Truffaut, 1960) (10/1/2003: ore 13 e
13/1/2003: ore 9)
- La dolce vita
(F. Fellini, 1955) (16/1/2003: ore 13 e ore 16)
- Taxi Driver
(M. Scorsese, 1975) (16/1/2003: ore 9 e
20/1/2003: ore 9)
- Il mucchio
selvaggio (Peckinpah, 1969) (17/1/2003: ore
13 e ore 16)
- Apocalypse Now
(F.F. Coppola, 1979) (23/1/2003: ore 13 e ore 16)
-
- Esame e
ricevimento
-
- Lesame finale
è orale: è richiesta la conoscenza in oggetto
delle parti istituzionale, monografica, nonché
sullanalisi di alcune brevi sequenze di
film programmati.
- Il ricevimento per
informazioni inerenti al corso è fissato il
Giovedì dalle 17 alle 19 (c/o Dipartimento di
Musica e Spettacolo, via Barberia 4).
- I laureandi sono
pregati di concordare gli incontri con il docente
via E-mail inviando le richieste al seguente
indirizzo: guerrini@muspe.unibo.it
|