Dott.
Pier Luigi Capucci
I semestre
- Il corso si compone
di 2 cicli di 30 ore ciascuno. Ai fini della
validità dell'esame:
- gli studenti
di Teoria e tecnica delle comunicazioni di
massa del Nuovo Ordinamento DAMS-Cinema, percorso
Mediologico e percorso Storico-critico,
devono seguire il 1° ciclo (A = 5 CFU).
- gli studenti
di Progettazione di contenuti per i nuovi
media con attività di laboratorio del
Nuovo Ordinamento DAMS-Cinema, percorso
Mediologico, devono seguire il 2°
ciclo (B = 5 CFU).
- gli studenti
del Vecchio Ordinamento devono sommare i
due cicli (A+B).
- gli studenti
di diverso Indirizzo devono sommare i due
cicli (A+B = 10 CFU).
Argomento del corso:
La simulazione nei media
A) 1° ciclo (30 ore =
5 CFU) Programma
Il 1° ciclo del corso (30
ore) considererà levoluzione della comunicazione
umana, la nascita e la diffusione delle comunicazioni di
massa e le teorie che ne hanno indagato il campo.
Analizzerà inoltre le odierne trasformazioni dovute
allavvento del digitale e dei nuovi media. In
particolare si soffermerà sulle modalità con cui i
diversi media rappresentano e simulano il
reale, nonché sulle questioni tecniche e teoriche
inerenti, in un percorso storico che dallavvento
della fotografia giunge allimpiego delle tecnologie
digitali.
Il 1° ciclo si servirà
dellausilio di esempi mediante la proiezione di
immagini, video e film.
A.1) Bibliografia (1°
ciclo)
Lo studente deve
dimostrare la conoscenza di tre testi, di cui due
obbligatori e uno a scelta.
Testi obbligatori:
- Melvin L.
DeFleur, Sandra J.Ball-Rokeach, Teorie delle
comunicazioni di massa, Bologna, Il Mulino,
1995.
- Pier Luigi
Capucci, Realtà del virtuale, Bologna,
Clueb, 1993.
Un testo a scelta tra:
- Roland
Barthes, La camera chiara, Torino,
Einaudi, 1980.
- Walter
Benjamin, Lopera darte
nellepoca della sua riproducibilità
tecnica, Torino, Einaudi, 1966.
- Gianfranco
Bettetini, La simulazione visiva, Milano,
Bompiani, 1991.
- Patrice
Flichy, Storia della comunicazione moderna,
Bologna, Baskerville, 1994.
- Tomás
Maldonado, Reale e virtuale, Milano,
Feltrinelli, 1992.
- Marshall
McLuhan, Gli strumenti del comunicare,
Milano, Il Saggiatore, 1997.
- Joshua
Meyrowitz, Oltre il senso del luogo,
Bologna, Baskerville, 1993.
Durante le lezioni e a
ricevimento, inoltre, a richiesta dello studente, saranno
indicati testi di approfondimento delle tematiche
trattate.
-
- B) 2° ciclo (30
ore = 5 CFU) Programma
Il 2° ciclo del corso (30
ore) affronterà levoluzione, la diffusione e le
peculiarità dei nuovi media di massa e
discuterà concetti come quelli di
riproducibilità,
multimedialità, interattività,
approfondendo le tematiche della simulazione mediale
mediante lanalisi e la critica di varie
applicazioni (immagini di sintesi, infografica, computer
animation, effetti speciali). In questo contesto verranno
anche affrontate le relazioni tra arti e media e i
mutamenti indotti in ambito espressivo ed artistico.
Parte del 2° ciclo sarà dedicata alla progettazione e
realizzazione di due applicazioni in ambito multimediale
e per il Web.
Anche il 2° ciclo si
avvarrà dellausilio di esempi mediante la
proiezione di immagini, video e film.
B.1) Bibliografia (2°
ciclo)
Lo studente deve
dimostrare la conoscenza di tre testi, di cui uno
obbligatorio e due a scelta.
Testo obbligatorio:
Michael Dertouzos, La
rivoluzione incompiuta, Milano, Apogeo, 2002.
Due testi a scelta tra:
- Giovanni
Anceschi (a cura di), Il progetto delle
interfacce, Milano, Domus Academy, 1993.
- Pier Luigi
Capucci (a cura di), Il corpo tecnologico,
Bologna, Baskerville, 1994.
- George P.
Landow, Lipertesto. Nuove tecnologie e
critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori,
1998.
- Patrick J.
Lynch, Sarah Horton, Web: guida di stile,
Milano, Apogeo, 2001.
- Lev Manovich, The
Language of New Media, Cambridge (Mass.) -
London, MIT Press, 2001 (testo in inglese).
- Donald Norman,
Il computer invisibile, Milano, Apogeo,
2000.
- Domenico
Parisi, Simulazioni. La realtà rifatta nel
computer, Bologna, Il Mulino, 2001.
- Antonella
Sbrilli, Storia dellarte in codice
binario, Milano, Guerini & Associati,
2001.
Durante le lezioni e a
ricevimento, inoltre, a richiesta dello studente, saranno
indicati testi di approfondimento delle tematiche
trattate.
-
- C) Seminario
Il corso di Teoria e
tecnica delle comunicazioni di massa, senza distinzione
di cicli, attiverà un seminario, Linguaggi e
tecniche della comunicazione per il World Wide Web,
seguito dalla Dr.ssa Simona Caraceni, sulla comunicazione
via Internet e le applicazioni ipermediali.
Testo consigliato:
Luca Toschi (a cura
di), Il linguaggio dei nuovi media, Milano,
Apogeo, 2001.
Per l'esame
Gli studenti che
frequentano il seminario e che portano il libro sopra
indicato sono dispensati dallo studio di un testo tra
quelli a scelta indicati nella bibliografia del corso.
-
- D) Materiali
integrativi e di approfondimento a richiesta
Per tutti gli studenti del
corso, senza distinzione di cicli, sono disponibili, a
richiesta, materiali integrativi e di approfondimento
raccolti su CD-ROM:
- Pier Luigi
Capucci (a cura di), Medialogie, Roma,
NoemaLab Università di Roma La
Sapienza, 1998, CD-ROM.
- Pier Luigi
Capucci (a cura di), Cinema e televisione
digitali. Il digitale nelle immagini dinamiche,
Bologna, NoemaLab Università di Bologna,
1999, CD-ROM.
- Pier Luigi
Capucci (a cura di), Materiali prodotti nella
parte seminariale dedicata alla progettazione di
contenuti per i nuovi media (A.A. 2000/2001).
Bologna, NoemaLab Università di Bologna,
CD-ROM.
- Pier Luigi
Capucci (a cura di), Materiali prodotti nella
parte seminariale dedicata alla progettazione di
contenuti per i nuovi media (A.A. 2001/2002).
Bologna, NoemaLab Università di Bologna,
CD-ROM (in corso di realizzazione).
Parte di questi materiali
è liberamente disponibile e fruibile sul sito Web di Noema
(http://www.noemalab.com). Se lo studente è comunque
interessato ad avere uno o più di questi titoli su
CD-ROM basta che porti al docente, durante lorario
di ricevimento, il/i CD-ROM da registrare.
-
- E) Lesame
Lesame può prendere
due forme, a scelta dello studente: tradizionale o
di approfondimento.
E.1) Forma tradizionale
Lesame, nella
tradizionale forma orale, verte sulla conoscenza della
bibliografia obbligatoria e a scelta:
- 3 libri
(indicati al punto A.1) per gli studenti del 1°
ciclo (30 ore = 5 CFU), Nuovo Ordinamento
DAMS-Cinema, percorso Mediologico e percorso
Storico-critico;
- 3 libri
(indicati al punto B.1) per gli studenti del 2°
ciclo (30 ore = 5 CFU, Progettazione di
contenuti per i nuovi media con attività di
laboratorio, Nuovo Ordinamento DAMS-Cinema,
percorso Mediologico;
- 6 libri
(A.1+B.1) per gli studenti del Vecchio
Ordinamento o provenienti da un Indirizzo
diverso (60 ore = 10 CFU).
E.2) Forma di
approfondimento (tesina)
Lesame verte sulla
discussione di una ricerca dattiloscritta (tesina) svolta
dallo studente, che sostituisce i testi a scelta (i testi
obbligatori restano comunque da studiare). Mediante la
tesina lo studente approfondisce un argomento di suo
interesse scelto tra quelli trattati dal corso.
Informazioni sulla
tesina
-
Largomento della tesina va
obbligatoriamente e preventivamente concordato
con il docente (anche per e-mail:
plc@noemalab.com), in tempo utile per consentire
lapprofondimento della proposta dello
studente e per fornire i suggerimenti
bibliografici inerenti.
- La tesina deve
essere di almeno 5 cartelle dattiloscritte
e può essere integrata con documenti in formato
digitale (anche multimediale).
- La tesina deve
essere consegnata al Dipartimento di Musica e
Spettacolo almeno 2 settimane prima della
data dappello. Può anche essere inviata
per posta normale, ma deve comunque pervenire
entro e non oltre il termine stabilito valido per
sostenere lesame.
- Non vengono
accettate tesine inviate per posta
elettronica, tesine pervenute oltre il termine
stabilito o tesine che sono esclusivamente in
formato digitale (una versione cartacea della
tesina va comunque sempre consegnata).
- Oltre che i
riferimenti dello studente (nome, cognome, numero
di matricola) la tesina deve contenere:
- a) il titolo e
lindice;
- b) i riferimenti
bibliografici su cui poggia;
- c) le note relative
alle citazioni fatte nel testo;
- d) se ritenuta
necessaria, una documentazione (testuale,
iconografica, sonora, audiovisiva, ipertestuale,
ipermediale
) allegata su supporto adeguato.
F) Lezioni e
ricevimento
F.1) Lezioni
- Lunedì, ore
15-17
- Martedì, ore
15-17
- Mercoledì,
ore 15-17
- Aula di Fisiologia
Umana, Dipartimento di Fisiologia Umana e
Generale, P.zza di Porta San Donato, 2.
F.2) Ricevimento
- Martedì, ore
12-14
- Stanza 25,
Dipartimento di Musica e Spettacolo (MUSPE), via
Barberia, 4.
|