Prof.
Michele Canosa
I semestre
Il corso è suddiviso in
un 1° ciclo e in un 2° ciclo.
Ai fini della validità
dell'esame:
- gli studenti del Vecchio
Ordinamento devono sommare i due cicli;
- gli studenti del
Nuovo Ordinamento DAMS-Cinema, percorso
Storico-critico devono sommare i due cicli (=
10 CFU);
- gli studenti del
Nuovo Ordinamento DAMS-Cinema, percorso
Mediologico (o gli studenti di diverso
Indirizzo o di diverso Corso di laurea) possono
limitarsi al 1° ciclo (= 5 CFU).
Argomento del corso: "Per
una filologia del cinema (muto)"
1°
ciclo (30 ore = 5 CFU) - Programma
Il 1° ciclo del corso (30
ore) affronterà le principali questioni relative alla
conservazione-restauro del patrimonio cinematografico con
particolare attenzione al corpus dei film muti
italiani. Prenderà in esame i caratteri del cinema
primitivo (Lumière, Edison, Méliès); le cause storiche
delle perdite dei film muti e la formazione della
istituzione cinetecaria; le caratteristiche
fisico-chimiche dei film muti e le cause
"patologiche" delle perdite; la tipologia dei
danni sulla pellicola e i processi di degenerazione
materiale; elementi di conservazione-restauro tecnico.
Bibliografia (1°
ciclo)
In vista dell'esame, lo
studente sceglierà almeno un testo per ciascun punto
sotto elencato:
- 1) Paolo
Cherchi Usai, Una passione infiammabile. Guida
allo studio del cinema muto, Torino, Utet,
1991
oppure
Antonio Costa, La morale del giocattolo.
Saggio su Georges Méliès, Bologna, CLUEB,
1989
oppure
Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del
cinema, Roma, Bulzoni, 2001
oppure
Mario Calzini, Storia tecnica del film e del
disco, Bologna, Cappelli, 1991
-
- 2) Raymond
Borde, Les Cinémathèques, Lausanne,
Ramsays, 1983 (testo in francese, di cui è
utilizzabile una parziale traduzione in italiano:
Raymond Borde, Storia delle distruzioni,
nella rivista "Cinema & Cinema"
[Bologna], n. 63, 1992, pp. 93-103)
oppure
Penelope Houston, Keepers of the frame.
The Film Archives, London, BFI, 1994 (testo
in inglese)
oppure
Dominique Païni, Le Temps exposé. Le cinéma
de la salle au musée, Paris, Cahiers du
Cinéma, [2002] (testo in francese)
-
- 3) AAVV, Il
cinema ritrovato. Teoria e metodologia del
restauro cinematografico, a cura di Gian Luca
Farinelli e Nicola Mazzanti
oppure
Paul Read & Mark-Paul Meyer, Restoration
of Motion Pictur Film, Oxford,
Butter-Heinemann, 2000 (testo in inglese)
Filmografia (1° ciclo)
- Lo studente dovrà dimostrare di conoscere in
maniera approfondita almeno 5 film tra i seguenti:
- "Antologia di
Georges Méliès". - Francia: 1896-1913
- Pinocchio /
Gant [= Giulio Antamoro]. - Roma: Cines, 1911
- Il resto umano.
- Roma: Film d'Arte Italiana, 1913
- Assunta Spina
/ Gustavo Serena; Francesca Bertini. - Roma:
Caesar Film, 1915
- Tigre reale /
Piero Fosco. - Torino: Itala Film, 1916
- Rapsodia Satanica
/ Nino Oxilia. - Roma: Cines, 1917
- Il fauno /
Febo Mari. Torino: Ambrosio, 1917
- Malombra /
Carmine Gallone. - Roma: Cines, 1917
- Attila / Febo
Mari. - Torino: Ambrosio, 1918
- La grande passione
/ Mario Almirante. - Italia: Roma-Torino, 1922
- Carnevalesca /
Amleto Palermi. - Roma: Cines, 1930
- Straight Shooting
/ John Ford. - Usa: 1917
- Il quadro di
Osvaldo Mars / Guido Brignone. - Torino:
Rodolfi Film, 1921
- Il fu Mattia
Pascal / Marcel L'Herbier. - Francia: 1924
- Maciste
all'Inferno / Guido Brignone. - Torino:
Fert-Pittaluga, 1926
- Addio giovinezza!
/ Augusto Genina. - Italia: Genina Film, 1927
- La compagnia dei
matti / Mario Almirante. - Torino: S.A.
Pittaluga, 1928
- Prix de Beauté
= Miss Europa / Augusto Genina. - Francia: 1930
- La valigia dei
sogni / Luigi Comencini. - Italia: 1954
Una ulteriore
filmografia/bibliografia (per approfondimenti,
facoltativi) sarà favorita nel corso delle lezioni e, su
richiesta, ai ricevimenti.
ESAME - L'esame si
svolgerà nella tradizionale forma orale. Per
l'occasione, gli elaborati scritti ("tesine")
su puntuali argomenti (da concordare) sono ben accetti ma
non obbligatori.
- Si richiede la
conoscenza di almeno 5 film tra quelli
indicati nella Filmografia (1° ciclo); lo
studente deve presentare l'elenco dei film
effettivamente visionati.
- Nota bene: la
conoscenza dei film è ritenuta, in sede d'esame,
non meno importante di quella dei testi della Bibliografia.
I film possono essere
consultati presso il Laboratorio audiovisivo del
Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia, 4); i
testi della Bibliografia possono essere consultati
presso la Biblioteca del Dipartimento di Musica e
Spettacolo (via Galliera, 3).
2°
ciclo (30 ore): Programma
Il 2° ciclo del corso
affronterà questioni inerenti alla ricostruzione
testuale e al restauro materiale dei film (muti): a
partire dalle teorie del restauro delle opere d'arte (con
particolare riferimento al magistero di Cesare Brandi) e
dalla teorie e tecniche della critica testuale (con
particolare riferimento alla filologia letteraria di
scuola italiana) - per una filologia del cinema.
Gli studenti del Vecchio
Ordinamento e gli studenti del Nuovo Ordinamento
DAMS-Cinema, percorso Storico-critico, dovranno attenersi
alla seguente Bibliografia:
Bibliografia (2°
ciclo)
In vista dell'esame, lo
studente sceglierà almeno un testo per ciascun punto
sotto elencato:
- 1) Cesare
Brandi, Teoria del restauro, Torino,
Einaudi, 1977 (1a ed.)
oppure
Cesare Brandi, Il restauro. Teoria e pratica,
a cura di Michele Cordaro, 1995
oppure
Armando Balduino, Manuale di filologia
italiana, Firenze, Sansoni, 1995.
-
- 2)
Michele Canosa, Per una teoria del restauro
cinematografico,
oppure
Nicola Mazzanti e Gian Luca Farinelli, Il
restauro: metodo e tecnica,
entrambi i saggi stanno in: Storia del
cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie,
a cura di Gian Piero Brunetta, vol. V, Torino,
Einaudi, 2001, pp. 1070-1118.
-
- 3) Antonio
Costa, I leoni di Schneider. Percorsi
intertestuali nel cinema ritrovato, Roma,
Bulzoni, 2002.
-
- 4) Testo
facoltativo: una "dispensa" (=
raccolta di saggi di autori vari) per lo studio
dei film in programma (vedi Filmografia 2°
ciclo).
Filmografia (2° ciclo)
- Lo studente dovrà dimostrare di conoscere in
maniera approfondita almeno 10 film tra i
seguenti:
- "Antologia di
Georges Méliès". - Francia: 1896-1913
- Pinocchio /
Gant [= Giulio Antamoro]. - Roma: Cines, 1911
- Il resto umano.
- Roma: Film d'Arte Italiana, 1913
- Assunta Spina
/ Gustavo Serena; Francesca Bertini. - Roma:
Caesar Film, 1915
- Tigre reale /
Piero Fosco. - Torino: Itala Film, 1916
- Rapsodia Satanica
/ Nino Oxilia. - Roma: Cines, 1917
- Il fauno /
Febo Mari. Torino: Ambrosio, 1917
- Malombra /
Carmine Gallone. - Roma: Cines, 1917
- Attila / Febo
Mari. - Torino: Ambrosio, 1918
- La grande passione
/ Mario Almirante. - Italia: Roma-Torino, 1922
- Carnevalesca /
Amleto Palermi. - Roma: Cines, 1930
- Straight Shooting
/ John Ford. - Usa: 1917
- Il quadro di
Osvaldo Mars / Guido Brignone. - Torino:
Rodolfi Film, 1921
- Il fu Mattia
Pascal / Marcel L'Herbier. - Francia: 1924
- Maciste
all'Inferno / Guido Brignone. - Torino:
Fert-Pittaluga, 1926
- Addio giovinezza!
/ Augusto Genina. - Italia: Genina Film, 1927
- La compagnia dei
matti / Mario Almirante. - Torino: S.A.
Pittaluga, 1928
- Prix de Beauté
= Miss Europa / Augusto Genina. - Francia: 1930
- La valigia dei
sogni / Luigi Comencini. - Italia: 1954
Una ulteriore
filmografia/bibliografia (per approfondimenti,
facoltativi) sarà favorita nel corso delle lezioni e, su
richiesta, ai ricevimenti.
ESAME - L'esame si
svolgerà nella tradizionale forma orale. Per l'occasione
dell'esame, gli elaborati scritti ("tesine") su
puntuali argomenti (da concordare) sono ben accetti ma
non obbligatori.
- Si richiede la
conoscenza di almeno 10 film indicati
nella Filmografia (2° ciclo); lo studente
deve presentare l'elenco dei film effettivamente
visionati.
- Nota bene: la
conoscenza dei film è ritenuta, in sede d'esame,
non meno importante di quella dei testi della
bibliografia.
I film possono essere
consultati presso il Laboratorio audiovisivo del
Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia, 4); i
testi della bibliografia possono essere consultati presso
la Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo
(via Galliera, 3).
Seminario
- Il corso di
Filmologia (senza distinzione di cicli) darà
luogo a un seminario. - Titolo: "La
donna del ritratto".
- Il seminario
tratterà del mito del doppio figurativo
(femminile) nel cinema muto italiano.
- Oltre ai film
sull'argomento, sono previsti cinque sedute
aperte agli studenti del corso e ai dottorandi
del Dipartimento. Il seminario è seguito dal
dott. Rinaldo Censi.
- La frequenza del
seminario è facoltativa.
Testo consigliato: Bram
Dijkstra, Idoli di perversità, Milano, Garzanti,
1988.
Per l'esame: coloro
che frequenteranno il seminario (facoltativo) e che,
pertanto, intendono applicarsi sul libro testé
menzionato saranno dispensati dallo studio di un testo (a
scelta) tra quelli indicati nella Bibliografia del corso.
|