Dott.
Vittorio Boarini
Corso semestrale intensivo
di trenta ore, valido per 5 crediti, riservato a studenti
del nuovo ordinamento II Semestre (26
febbraio - 23 maggio 2003)
Argomento del corso
IL CINEMA SPERIMENTALE
NELLETÀ DELLE AVANGUARDIE (1910-1968)
Sperimentalismo e
Avanguardia, una premessa
- La "crisi dei
fondamenti" allinizio del Novecento e
lirrompere delle Avanguardie
artistico-letterarie: negazione dellarte e
della sua storia in quanto merce e reperto
museale, affermazione delloperare artistico
come attività totale, pratica culturale delle
élites.
- Loperare
artistico diviene produzione e azione di gruppo
che si definisce con un manifesto, elabora un
programma e genera un movimento: Espressionismo,
Cubismo, Futurismo e la guerra degli ismi.
- Il Dadaismo, ultimo
movimento avanguardistico, e il superamento
dellAvanguardia nel Surrealismo, quasi una
forma perenne delleversività sociale
connaturata allarte al di là
dellAvanguardia.
- La nascita delle
Avanguardie dà nuovo impulso alla
sperimentazione artistico-letteraria, tanto da
produrre una parziale identificazione fra
avanguardia e sperimentalismo. La nozione di
sperimentalismo avanguardistico.
I - Il cinema e
lavanguardia storica (1910-1930)
1 - La contraddizione del
cinema davanguardia nel suo manifestarsi quando le
Avanguardie artistico-letterarie si sono esaurite nel
crogiolo della grande guerra e della rivoluzione
bolscevica. Stretto fra negazione avanguardistica
dellarte e sperimentazione linguistica da cui
trarrà nuova vita, il cinema appare come la
sperimentazione radicale insita nella tradizione del
nuovo.
- 2 - Il cinema
nellepoca del richiamo allordine,
che caratterizza la Restaurazione, si fonda sui
seguenti precedenti:
- a) Il cosiddetto
cinema futurista
- b) Griffith e la Nascita
di un nazione ( o del cinema stesso?)
- c) la cosiddetta
avanguardia comica
- d) gli antecedenti
dellAvantgarde
- 3 - Il cinema
espressionista, prescindendo dai suoi precedenti,
fra laltro scarsamente rilevanti, consiste
in uno sperimentalismo postavanguardistico
coincidente con la terza fase
dellEspressionismo artistico-letterario,
cioè con quello che viene definito
Espressionismo critico. Il cinema continua però
a rappresentare, nei primi anni venti, prima di
aderire pienamente alla Nuova Oggettività, la
realtà in forma inusitata, esprimendosi in un
linguaggio deformato e abnorme (Caligarismo)
- 4 - La scuola
sovietica e le influenze formaliste,
cubofuturiste ed espressioniste.
- Radicalismo
rivoluzionario e reinvenzione del cinema. Le
forbici poetiche trasformano il cinema in un
linguaggio culturale e artistico autonomo.
(Kulesov, Vertov, Kozincev e Trauberg,
Ejzenstejn, Pudovkin).
- 5 - LAvantgarde
e le sue articolazioni: Il cinema come ritmo,
fotogenia, sinfonia visiva (Delluc, Dulac, Gance,
Epstein )
- 6 - Il cinema
astratto: unarticolazione sperimentale
delle arti figurative? (Eggeling, Rutmann,
Richter, Léger)
- 7 - Il rovesciamento
di Dada nel Surrealismo: restaurazione o
rivoluzione? Il cinema dadaista-surrealista,
interpretato da Duchamp, Man Ray, Dulac, Cocteau,
assume una precisa identità surrealista con le
opere di Buñuel Un chien andalou e LAge
dôr
Lestenuarsi delle
Avanguardie storiche, la loro rivisitazione e la nascita
del neosperimentalismo
- Stemperatesi nella tradizione
del nuovo durante gli anni 20 e
30, le Avanguardie, anche sotto
lincalzare del nazismo e della guerra,
emigrano negli Stati Uniti.
- La guerra fredda e la
forbice stalinismo-maccartismo.
- La rivisitazione
delle Avanguardie produce una forma di nuovo
sperimentalismo che accompagnerà le
neoavanguardie a volte distinguendosi e spesso
coincidendo con esse.
II - La neoavanguardia
cinematografica (1943-1968)
- 1 - La seconda
avanguardia: lo sperimentalismo americano e
linfluenza dellespressionismo e del
surrealismo.
- Il cinema
datelier a New York e sulla West Cost (M.
Deren, S. Clark, G. Markopoulos, K. Anger, S.
Peterson, C. Harrington, W. Maas, J. Brougton)
- 2 - La scuola di New
York: documentarismo implacabile e impatto con
gli autori che precorrono lUnderground (S.
Meyers, L. Rogosin, S. Clark, J. Cassavetes)
- 3 - La neoavanguardia
europea:
- a) La Nouvelle Vague,
una sperimentazione linguistica fra fenomenologia
ed esistenzialismo (Godard, Resnais Truffaut,
Malle, Rohmer, Rivette)
- b) il Free cinema:
Levoluzione di un documentarismo
sociologico sotto la spinta ideologica dei
"giovani arrabbiati" (K. Reiz, L.
Anderson, T. Richardson)
- 4 - La beat
generation e la nascita dellUnderground
americano, la forma più radicale di avanguardia
rivisitata. Il suo rapporto con leversione
giovanile (K. Anger, S. Brakhage, G. Markopoulos)
- 5 - Il cinema pop e
il superamento dellUnderground in una
critica radicale alla mercificazione universale
delle cose, dei segni, della vita stessa (A.
Warhol)
- 6 -
LUnderground europeo e il suo difficile
tentativo di affermare una propria autonomia
rispetto agli americani:
- a) Lamericano
P. Dwoskin in Inghilterra e laustriaco P.
Kubelka a New York
- b) gli italiani
Bacigalupo, Schifano e Leonardi: un ritorno al
cinema datelier?
- c) il fenomeno
Carmelo Bene
- 7 - La neoavanguardia
europea, nella sua forma di Underground fuori di
sé, e il suo fondamentale protagonista Jean-Luc
Godard: il cinema di pensiero e la
sperimentazione radicale della fine del cinema.
TESTI PER SOSTENERE
L'ESAME
1 - OBBLIGATORI:
- Mitry J., Storia
del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta,
1971; ristampa: Bologna, Clueb, 2002
- Bertetto P. (a cura
di), Cinema d'Avanguardia 1910-1930,
Venezia, Marsilio Editori, 1983 (omettendo la
parte "scenari e progetti", compresa
fra le pagine 118 e 219)
- Boarini V., Il
cinema della neovanguardia, dispensa
disponibile presso la copisteria Harpo, via
Barberia n.9
- Leonardi A., Occhio
mio Dio, Milano, Feltrinelli, 1971; ristampa:
Bologna, CLUEB, 2003
2 - UN TESTO A SCELTA FRA
I SEGUENTI:
- Bertetto P. -
Toffetti S. (a cura di), Cinema
davanguardia in Europa (dalle origini al
1945), Milano-Torino, Il Castoro-Museo
Nazionale del Cinema, 1996
- Bertetto P., (a cura
di) Cinema d'avanguardia americano 1920-1990.
Il grande occhio della notte, Torino, Lindau,
1992
- Aprà A. (a cura di),
New American Cinema, Milano, Ubulibri,
1986
- Lista G., Cinema e
fotografia futurista, Ginevra-Milano, Skira,
2001
- Kracauer S., Cinema
tedesco. Da Caligari a Hitler, Milano,
Mondadori, l997
- Ejzenstein S. M., La
forma cinematografica, Torino, Einaudi, 1986
- Canosa M. (a cura
di), Cinema. La creazione di un mondo,
Recco-Genova, Le Mani-Cineteca del Comune di
Bologna, 2001
- Toni S.
Cristalli P. (a cura di), Dal cinema al
cinema. La nuova critica e le origini delle
nouvelles vagues, Transeuropa-Cinegrafie,
Ancona, 1997
- Barbera A.- Mosca, Francois
Truffaut, Milano, Il Castoro, 1984
- Brakhage S., Metafore
della visione, Milano, Feltrinelli, 1970
- Jacobs L., Lavventurosa
storia del cinema americano, Torino, Einaudi,
1952 (poi Milano, Il Saggiatore, 1961 e 1966),
solo il capitolo chiamato Cinema sperimentale
in America.
- Markopoulos G., Chaos
Phaos, Milano, Feltrinelli, 1976
- Warhol A., La
filosofia di Andy Warhol, Milano, Bompiani,
1999
- Saba C., Carmelo
Bene, Milano, Il Castoro, 1999
- Liandrad-Guigues e
Leutrat, Godard. Alla ricerca dell'arte
perduta, Recco-Genova, Le Mani, 1998 (saltare
le pagg. da 121 a 155)
BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE
Opere generali
- Verdone M. (a cura
di), Poemi e scenari cinematografici
davanguardia, Roma, Officina, 1975
- Artaud, A., A
propos du cinéma. Scritti di cinema,
Firenze, Liberoscambio, 1981
- Brecht, B., Sur le
cinéma, Paris, LArche, 1970
- Manvell Roger ( a
cura di), Nascita del cinema, Milano, Il
Saggiatore, 1961
- Proia F., Di qua e
di la dall'immagine: letteratura e cinema nelle
avanguardie francesi del primo Novecento,
Chieti, 1992
- Verdone M., Le
avanguardie storiche del cinema, Torino, 1977
- Brunetta G. P. -
Costa A. (a cura di), La città che sale:
cinema, avanguardia e immaginario urbano,
Calliano, Manfrini, 1990
- Cocteau, J., Du
cinématographe, Paris, Belfond, 1973; trad.
it.: Dialoghi sul cinematografo, Milano,
Ubulibri, 1985
- Abel, R., French
cinema: The First wave 1915-1929, New Jersey,
Princeton University Press, 1984
- Ghali N., Lavant-garde
cinématographique en France dans les années
Vingt, Paris, Librairie du Premier Siècle de
Cinéma, 1995
- Milani R. (a cura
di), Tendenze dellavanguardia
cinematografica, Cesena, Centro Cinema Città
di Cesena, 1981
- Verdone, M., Le
avanguardie storiche del cinema, Torino, SEI,
1977
- Vogel A., Film as
a Subversive Art, New York, Random House,
1974, in it.: Il cinema come arte sovversiva,
Roma, Studio Forma, 1980
Futurismo
- Bragaglia A. G., Fotodinamismo
futurista, Roma, Nalaro, 1911; rist. anast.
Torino, Einaudi, 1970
- Aristarco G., Teoria
futurista e film davanguardia, "La
Biennale di Venezia", n. 36/37,
luglio-dicembre 1959.
- P. Bertetto - G.
Celant (a cura di), Velocittà. Cinema &
futurismo, Milano, Bompiani, 1986
- Kirby M., Futurist
Performance, Baltimore, John Hopkins
University Press, 1986
- Verdone M., (a cura
di), Cinema e letteratura del futurismo,
Roma, Bianco & Nero, 1968; rist. anast.
Calliano, Manfrini, 1991
LAvantgarde
- Delluc, L., Écrits
cinématographiques, 4 voll., Cinémathèque
française-Cahiers du cinéma, 1985-1990
- Dulac, G., Écrits
sur le cinéma (1919-1937), Paris, Paris
Expérimental, 1994
- Epstein, J., Écrits
sur le cinéma, 2 voll., Paris, Seghers,
1974-75
Espressionismo e
Nuova oggettività
- Appunti sul cinema
espressionista tedesco, Firenze, Centro Studi
del Consorzio Toscano Attività Cinematografica,
1972
- Quaresima L. (a cura
di), Cinema e rivoluzione. La via tedesca
1919-1932, Milano, Longanesi, 1979
- Eisner L., LÉcran
démoniaque, Paris, André Bonne, 1952; trad.
it., Roma, Bianco & Nero, 1955, e successive
edizioni
- Kurz R., Expressionismus
und Film, Berlin, Verlag der Lichtbildbuhne,
1926; trad. it.: Lepressionismo e il
film, Milano, Longanesi, 1981
- Passek J.-L. (a cura
di), Vingt ans de cinéma allemand 1913-1933,
Paris, Centre Georges Pompidou, 1978
Avanguardia
sovietica
- Kraiski G. (a cura
di), I formalisti russi nel cinema,
Milano, Garzanti, 1972
- Ejzenstein, S. M., Izbrannye
proizvedenija (Opere scelte), Mosca,
Iskusstvo, 1964-1971; la trad. ital. è curata
dalla casa editrice Marsilio di Venezia. Tra i
volumi apparsi segnaliamo: La natura non
indifferente (1981), Il colore (1982),
Teoria generale del montaggio (1985), La
regia (1989), Stili di regia (1993)
- Ejzenstejn, S. M., Forma
e tecnica del film e Lezioni di regia,
Torino, Einaudi, 1964, e ed. successive
- Montani P. (a cura
di), Locchio della rivoluzione,
Milano, Mazzotta, 1975
- Bertetto P., Cinema,
fabbrica, avanguardia, Venezia, Marsilio,
1975
- Bertetto P., (a cura
di), Ejzenstejn, Feks, Vertov. Teoria del
cinema rivoluzionario. Gli anni Venti in URSS,
Milano, Feltrinelli, 1975
- Cinema e
avanguardia in Unione Sovietica: la Feks:
Kozincev e Trauberg, a cura di Giusi
Rapisarda, Roma, 1975
- Devaux, F., "LHomme
à la caméra" de Dziga Vertov,
Crisnée, Yellow Now, 1990
- Montani P., ( a cura
di), Sergej Ejzenstejn: oltre il cinema,
Pordenone, Biblioteca dellimmagine, 1991
- Verdone M.- Amengual
B., La Feks, Lyon, Serdoc, 1970
Cinema astratto e
cubista
- Richter, H., Filmgegner
von Heute-Filmfreunde von Morgen, Berlin, H.
Reckendorff, 1929; trad. it.: Nemici del
cinema oggi, amici del cinema domani, Udine,
Centro Espressioni Cinematografiche, 1991
- Lawder S. D., The
Cubist cinema, New York, New York University
Press, 1975; trad. it.: Il cinema cubista,
Genova, Costa&Nolan, 1983
- De Smit D., Cubism
and the Cinema, Boston, Boston University,
1964
- Rondolino G. (a cura
di), Il cinema astratto, Torino, Tirrenia,
1977
- OKonor L., Viking
Eggeling 1880-1925. Artist and Filmmaker. Life
and Work, Stockholm, Almqvist & Wiksell,
1971
- Haas P. de, Cinéma
intégral, Paris, Transédition, 1985
- Quaresima L. (a cura
di), Walter Ruttmann. Cinema, pittura, ars
acustica, Calliano, Manfrini, 1994
Dada e surrealismo
- Buñuel, L., Buñuel
secondo Buñuel, a cura di T. Perez
Turrent-J. de La Colina, Milano, Ubulibri, 1983
- Buñuel, L., Entretiens
avec Max Aub, Paris, Belfond, 1991; in. it.: Buñuel:
il romanzo, Palermo, Sellerio, 1992
- Buñuel, L., Mon
dernier soupir, Paris, Laffont, 1982; trad.
it.: Dei miei sospiri estremi, Milano,
Rizzoli, 1983
- Buñuel, L.-
Noailles, Ch. de, LÂge dor.
Correspondance Luis Buñuel-Charles de Noailles
(1929-1976), Paris, Les Cahiers du Musée
National dArt Moderne, 1993
- Locchio
anarchico del cinema. Luis Buñuel, Milano,
Il Castoro, 2001
- Bruno E. (a cura di),
Luis Buñuel, Venezia, La Biennale di
Venezia, 1984
- Bernardi, A., Larte
dello scandalo. "Lâge dor"
di Luis Buñuel, bari, Dedalo, 1984
- Bertetto P., Lenigma
del desiderio. Buñuel, Un chien andalou,
LAge dor, Roma, Bianco e Nero,
2001
- Grisolia R., Le
metamorfosi dello sguardo. Cinema e pittura nei
film di Luis Buñuel, Roma, Bianco e Nero,
2002
- Bruno J. (a cura di),
Jean Cocteau. Il primato del film,
Venezia, La Biennale di Venezia, 1989
- Man Ray, Tutti gli
scritti, Milano, Feltrinelli, 1981
- Soupault, P., Écrits
de cinéma 1918-1931, Paris, Plon,1979
- Kyrou, A., Le
Surréalisme au cinéma, Paris, Arcanes,
1953; poi Le terrain Vague, 1963; poi Ramsay,
1985
- Rondolino G. (a cura
di), LOcchio tagliato. Documenti del
cinema dadaista e surrealista, Torino,
Martano, 1973
- Virmaux A. e O., Les
Surréalistes et le cinéma, Paris, Seghers,
1976
- Virmaux A. e O., Artaud/Dulac,
Paris, Ed. Paris/Expérimental, 1999
- Kuenzli R. (a cura
di), Dada and Surrealist Film, New York,
Willis, Locker and Owens, 1987
- Kovacs Y., Surréalisme
et cinéma, Paris, Lettres Modernes, 1965
- Sales Gomes, P. E., Jean
Vigo, Paris, Éd. du Seuil, 1957; trad. it.
Milano, Feltrinelli, 1979
- Sayag A. (a cura di),
Cinéma dadaïste et surréaliste,
Catalogue, Paris, Musée National dArt
Moderne-Centre Georges Pompidou, 1976
Neoavanguardia e
underground
- Bacigalupo M. (a cura
di), Il film sperimentale, Roma, Bianco e
Nero - Società Gestioni Editoriali, 1974
- Dopo
lavanguardia. Le origini del cinema
underground americano, 1943-1960, a cura di
R. Milani, Bologna-Cesena-Ferrara, 1983
- Tedesco A., Underground
e trasgressione, Roma, Castelvecchi, 2000
- Boarini V., La
neoavanguardia cinematografica, in Il
cinema contemporaneo, Milano, Ellemme ed.,
1978
- Bonfiglioli P., Il
cinema dellesclusione, in Catalogo
della Galleria de Foscherari, n. 69,
Bologna, 1968
- Brakhage S., Film
at Wit's End: Eight Avant-Garde Filmmakers,
Kingston, New York, Documentext-McPherson &
Company
- Brakhage S., Metafore
della visione, Milano, Feltrinelli, 1970
- Curtis, D., Experimental
cinema: a fifty year evolution, London,
Studio Vista-New York, Universe Books, 1971
- AA. VV., Il tempo
della visione. Il cinema underground americano
dalle origini agli anni 70, Roma, Filmstudio,
1984
- Noguez D., Une
Renaissance du cinéma. Le cinéma Underground
américain, Paris, Klincksieck, 1986
- Noguez D., Éloge
du cinéma
expérimental,
Paris, Paris Expérimental, 1999
- AA. VV., New
American Cinema, Pesaro, Mostra
Internazionale del Nuovo Cinema, 1967
- Battcock G. (a cura
di), The New American Cinema, New York, E.
P. Dutton, 1967
- Youngblood G., Expanded
Cinema, New York, E. P. Dutton, 1970
- Tomasino R., New
American Cinema, Roma, Glaux, 1970
- Hecker P., Les
films magicks de Kenneth Anger,
Paris, Paris/Expérimental, 1999
- AA. VV., A History
of the American Avant-Garde Cinema, New York,
The American Federation of Arts, 1976
- Gidal P. (a cura di),
Structural Film Anthology, London, The
British Film Museum, 1976
- Milani R., Il
cinema underground americano, Firenze,
DAnna, 1978
- AA. VV., Film as
Film. Formal Experiment in Film 1910-1975,
London, Art Council of Great Britain, 1979
- Sitney P. A., The
American Independent Film, Boston, Museum of
Fine Arts, 1971
- Sitney P. A., (a cura
di), Film Culture, An Anthology, New York,
Praeger, 1970, London, Secker and Warburg, 1971
- Sitney P. A., Visionary
Film, The American Avant-Garde , New York,
Oxford University Press, 1974; 2a edizione - New
York, Oxford University Press, 1979. (La 2a
edizione, pur aumentata, manca tuttavia della
prima parte dedicata a Gregory Markopoulos, per
volontà dello stesso Markopoulos). Ed. francese
aggiornata: Cinema Visionnaire - Panorama du
cinéma d'avant-garde américain (1943-2000)
- Sitney P. A., (a cura
di), The Essential Cinema, Essays on the films
in the collection of Anthology Film Archives,
New York, Anthology Film Archives & New York
University Press, 1975 (Anthology Film Archives
series, 2)
- Curie H. et Potte M.,
Cinema Now. Perspectives on New American
Underground Film, Cincinnati, 1968
- The Beat go on: 50
anni di controcultura, Catalogo della Mostra
Internazionale dArte cinematografica,
Venezia, 1996
- Une histoire du
cinéma, Paris, Musée National d'Art Moderne
- Centre Georges Pompidou, 1979
- A History of the
American Avant-Garde Cinema, New York, The
American Federation of Arts, 1976
- MacDonald Scott, A
Critical Cinema, Interviews with Independent
Filmmakers, Berkeley & Los Angeles,
University of California Press
- MacDonald Scott, A
Critical Cinema 2, Interviews with Independent
Filmmakers, Berkeley & Los Angeles,
University of California Press
- MacDonald Scott, Screen
Writings, Scripts and Texts by Independent
Filmmakers, University of California Press
- Mekas J., Movie
Journal, The Rise of the NewAmerican Cinema,
1959-71, New York, Collier, 1972; trad.
francese: Ciné-Journal. Un nouveau cinéma
méricain, 1959-1971, Paris,
Paris/Expérimental, 1992
- Michelson A., New
Forms in Film, Montreux, 1974
- New American
Cinema, Pesaro, Mostra Internazionale del
Nuovo Cinema, 1967
- New American
Cinema Exposition, Catalogo, Torino 1967
- Renan S., An
Introduction to the American Underground Film,
New York, EP Dutton, 1967; London, Studio Vista,
1968 (ampliato e rititolato The Underground
Film, An Introduction to its Development in
America)
- Stone D. C., Il
Nuovo Cinema Americano, Spoleto s. d.
(ma:1961)
- Il tempo della
visione. Il Cinema underground americano dalle
origini agli anni '70, Roma, Filmstudio, 1984
- Tyler P., Underground
Film, A Critical History, New York, Grove
Press, 1969 London, Secker & Warburg, 1971;
riedizione Da Capo Press, 1995
- Youngblood G., Expanded
Cinema, New York, EP Dutton, 1970, e London,
Studio Vista, 1971
Nouvelle vague e
Godard
- Beauregard C. de, Georges
de Beauregard: Premier sourire de Belmondo...
dernier de Bardot, Nîmes, Lacour, 1991
- Bertetto P., Il
cinema dell'utopia, Salerno, Rumma, 1970
- Grignaffini G. (a
cura di), La pelle e lanima,
Firenze, La Casa Usher, 1984
- Il caso Alain
Robbe-Grillet, Repubblica di San Marino,
Associazione Culturale San Marino-Francia, Centro
Sociale Dogana, 1984
- Baecque Antoine de, Les
Cahiers du Cinéma. Histoire dune revue,
2 voll., Paris, Cahiers du Cinéma, 1991; trad.
it.: Assalto al cinema, Milano, Il
Saggiatore, 1993
- Narboni J. (a cura
di), Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard,
Paris, Belfond, 1968
- Bergala A. (a cura
di), Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard,
Paris, Cahiers du Cinéma-Éditions de
lÉtoile, 1985
- Bergala A. (a cura
di), Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard,
tome 2, Paris, Cahiers du Cinéma, 1998
- Bergala A., Nul
mieux que Godard, Paris, Cahiers du Cinéma,
1999
- Godard J.-L., Histoire(s)
du cinéma, 4 voll., Paris,
Gallimard-Gaumont, 1998
- Turigliatto R. (a
cura di), Nouvelle vague, Torino, Festival
Internazionale Cinema Giovani, 1985
- Curi G. D., Il
cinema francese della nouvelle vague, Roma,
Studium, 1977
- Carlini - Marchesini,
Introduzione alla nouvelle vague, Bergamo,
Quaderni del Cineforum di Bergamo, 1973
Il free cinema
inglese
- AA. VV., Free
cinema, Quaderno Informativo n. 45, IX Mostra
Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro,
Pesaro, 1973
- Martini E., Free
cinema e dintorni. Nuovo cinema inglese 1956-1968,
Torino, EDT, 1991
LUnderground
europeo
- Lebrat C., Peter
Kubelka, Paris, Paris/Expérimental, 1990
- Il gergo inquieto:
modi del cinema sperimentale europeo, a cura
di Ester De Miro, Comune di Genova, 1979
- Il gergo inquieto:
le parole degli ospiti, 1: discussioni sul cinema
sperimentale italiano (1977) ed europeo (1979),
a cura di Ester De Miro, Genova, 1983
- Eyzikman C., La
jouissance-cinéma, Paris, UGE 10/18, 1977
- Curtis D. (a cura
di), The Elusive Sign, British Avant-Garde
Film & Video 1977-1987, London, Arts
Council of Great Britain / The British Council,
1987
- Curtis D. -
Dusinberre D. (a cura di), A Perspective on
English Avant-Garde Film, London, Arts
Council of Great Britain / The British Council,
1978
- Dwoskin S., Film
Is, The International Free Cinema, London,
Peter Owen, 1975 e Woodstock, New York, Overlook,
1975
- Gregor U. (a cura
di), The German Experimental Film of the
Seventies, Munich, Goethe-Institut, 1980
- Luginbühl S., Cinema
underground oggi, Padova, Mastrogiacomo, 1972
- Luginbühl S. /
Perrotta R., Lo schermo negato. Cronache del
cinema italiano non ufficiale, Milano/ Paris,
Shakespeare and Company, 1976
- Bene C., Nostra
Signora dei Turchi, Milano, Sugar, 1966
- Bene C., Opere
complete, Milano, Garzanti, 2000
- Arte e immagine:
cinema d'artista dalle avanguardie storiche ad
oggi, a cura di Paolo Vecchi, [s. l., ma:
Reggio Emilia], 1989
- Fagone V. (a cura
di), Arte e Cinema, Per un catalogo di
cinema d'artista in Italia, 1965-1977,
Venezia, Marsilio, 1977
- Ferrua, Piero, Avanguardia
cinematografica lettrista, Prefazione di
Maurice Lemaitre, Piombino, 1985
- Devaux F., Le
cinéma lettriste (1959-1991), Paris, Paris
Expérimental, 1992
- Debord, G., Oeuvres
cinématographiques compètes 1952-1978,
Paris, Champ Libre, 1978, poi Gallimard 1994
- Terzano, Enzo Nicola,
Sulla nascita del cinema sperimentale,
Firenze, 1998
- Modi del cinema
sperimentale europeo, Genova, 1979.
- Cinema d'artista e
cinema sperimentale in Italia: 1960-1978,
Cinémathèque francaise, Palais de
Chaillot-Centre G. Pompidou, 1978
- L' occhio
dell'immaginario: il cinema sperimentale e il
cinema d'artista in Italia, Galleria d'arte
moderna, Torino,1978
- Ind under off:
materiali sul cinema sperimentale, 1959-1979,
a cura di Nuccio Lodato, Roma, 1981
NUMERI SPECIALI DI RIVISTE
- BIANCO & NERO, n.
5-6, maggio-giugno 1965, Anton Giulio
Bragaglia
- BIANCO & NERO, n.
7-8, luglio-agosto 1971, Ejzenstejn e il
formalismo russo
- CAHIERS DE LA
CINÉMATHÈQUE, n. 30-31, été-automne 1980, Le
cinéma des surréalistes
- CAHIERS DU CINÉMA,
n. 202, juin-juillet 1968, De la Première
vague à la nouvelle garde
- CAHIERS DU CINÉMA,
n. 226-227, mai-juin, 1970, Russie années
Vingt
- CINEMA E CINEMA, n.
4, luglio-settembre 1975, Luis Buñuel tra
surrealismo e industria culturale
- CINÉMACTION, n.
10-11, 1980, Cinémas davant-garde
- ÉTUDES
CINÉMATOGRAPHIQUES, n. 20-21, octobre-décembre
1962 e n. 22-23, janvier-mars 1963, Luis
Buñuel
- ÉTUDES
CINÉMATOGRAPHIQUES, n. 38-39, janvier-mars 1965
e 40-42, avril-mai 1965, Surréalisme et
cinéma
- REVUE
DESTHÉTIQUE, n. 2-4, 1973, Cinéma:
théorie, lectures
- TRAVELLING, n. 55,
été 1979, e 56-57, printemps 1980, Le
cinéma indépendant et davant-garde à la
fin du muet. Congrès de La Sarraz 1929,
Congrès de la FIAF à Lausanne 1979
FILM DA VEDERE PER
SOSTENERE L'ESAME
Lesame richiede la
visione di cinque film dellavanguardia storica (tra
cui, obbligatori, Il Gabinetto del dr Caligari e LAge
dor) e cinque film della neoavanguardia (tra
cui, obbligatori, un film di Godard e uno di Warhol).
FILMOGRAFIA GENERALE
Nascita del cinema
- D. W. Griffith, Nascita
di una nazione, 1914 CB
- D. W. Griffith, Intolerance,
1916
Lavanguardia
comica
- C. Chaplin, The
Vagabond, 1916 (Mutual) CB
- C. Chaplin, Easy
Street, 1916 (Mutual) CB
- C. Chaplin, The
Immigrant, 1917 (Mutual) CB
- C. Chaplin, A
Dogs life, 1918 (First National) CB
- C. Chaplin, The
Kid, 1921 (First National) CB
- B. Keaton, The
Playhouse, 1921
- B. Keaton, The
Navigator, 1924
- B. Keaton, The
Cameraman, 1928
Il cosiddetto cinema
futurista
- A. G. Bragaglia,
Thais (1916)
- M. LHerbier, Linhumaine,
1924 CB
- A. Deed, Luomo
meccanico, 1921
Il cinema
espressionista
- - Il caligarismo
- R. Wiene, Il
gabinetto del dottor Caligari, 1920 CB V
- P. Wegener, Il
Golem, 1920 CB V
- F. Lang, Il dottor
Mabuse, 1922 V
- F. Lang, Metropolis,
1926 CB V
- F. W. Murnau, Nosferatu
il vampiro, 1922 CB V
- F. W. Murnau, Lultima
risata, 1924 V
-
- - La Nuova
oggettività
- G. W, Pabst, La via
senza gioia, 1925 CB V
- G. W. Pabst, Lulù
(o Il vaso di Pandora), 1928 CB V
- G. W. Pabst, Diario
di una donna perduta, 1929 CB V
Avanguardia sovietica
- L. Kulescev, Mister
West nel paese dei bolscevichi, 1924
- S. M. Ejzenstejn, Sciopero,
1924 CB V
- S. M. Ejzenstejn, La
corazzata Potemkine, 1925 CB V
- S. M. Ejzenstejn, Ottobre,
1928 CB V
- L. V. Pudovkin, La
madre, 1926 CB V
- Kozincev e Trauberg, Il
cappotto, 1926
- Kozincev e Trauberg, Nuova
Babilonia, 1929
- D. Vertov, Luomo
con la macchina da presa, 1929 CB V
LAvant-garde
- A. Gance, La roue,
1922
- L. Delluc, Fièvre,
1921
- L. Delluc, La
femme de nulle part, 1922
- G. Dulac, La
souriante madame Beudet, 1923
- J. Epstein, La
chute de la maison Usher, 1928
Cinema astratto
- V. Eggeling, Diagonale
Symphonie, 1925
- H. Richter, Rythmus
21, 23, 25, 1924/26 CB
- F. Léger, Ballet
mécanique, 1924 CB
- W. Ruttmann, Opus
1, 2, 3, 4, 1923-1926 CB V
Avanguardia dada e
surrealista
- M. Duhcamp, Anémic
cinéma, 1926 CB V
- H. Richter, Vormittagspück,
1927 CB V
- M. Ray, Le retour
à la raison, 1923 CB V
- M. Ray, Emak Bakia,
1927 CB V
- R. Clair, Entracte,
1924 CB V
- G. Dulac, La
coquille et le clergyman, 1927 CB V
- J. Cocteau, Le
sang dun poète, 1930 V
- L. Buñuel, Un
chien andalou, 1928 CB V
- L. Buñuel, LAge
dor, 1930 CB V
Lavanguardia
documentaria
- R. Flaherty, Nanook,
leschimese, 1922 V
- W. Ruttmann, Berlino,
sinfonia di una grande città, 1927 V
- J. Ivens, Il ponte,
1928 V
- J. Ivens, La
pioggia, 1929 V
- J. Vigo, A propos
de Nice, 1929 CB V
- L. Buñuel, Las
Hurdes, 1933
La neoavanguardia: il
cinema datelier a New York e sulla West Coast
- M. Deren, Meshes
of afternoon, 1943 CB
- M. Deren, A Study
in Choreography for camera, 1945
- K. Ager, Fireworks,
1947
- G. Markopoulos, Du
sang, de la volupté et de la mort, 1948
- C. Harrington, Fragment
of Seeking, 1946
- S. Peterson, The
Petrified Dog, 1948
- H. Richter, Dreams
that money can buy, 1947 CB V
- J. Broughton, Mothers
Day, 1948
- W. Maas, Geography
of the Body, 1943
- W. Maas, Narcissus,
1956
La scuola di New York:
prima dellunderground
- S. Meyers, The
Quiet One, 1948
- L. Rogosin, On the
Bowery, 1956
- L. Rogosin, Come
back, Africa, 1959
- J. Cassavetes, Shadows,
1958 V
- S. Clark, The
Connection, 1961
La nouvelle vague
francese
- A. Resnais, Hiroshima,
mon amour, 1959 CB V
- A. Resnais, Lanno
scorso a Marienbad, 1961 CB V
- F. Truffaut, I
quattrocento colpi, 1959 V
- F. Truffaut, Tirate
sul pianista, 1960 V
- L. Malle, Ascensore
per il patibolo, 1957 CB V
- J.-L. Godard, Fino
allultimo respiro, 1959 CB V
Il free cinema inglese
- K. Reisz, Sabato
sera, domenica mattina, 1961 V
- T. Richardson, I
giovani arrabbiati, 1959
- L. Anderson, Io
sono un campione, 1964 V
La beat generation e
lundeground americano
- Frank e Lezslie, Pull
my Daisy, 1959
- B. Baillie, Mass
for a Dakota Sioux, 1963-64
- J. Mekas, I fucili
degli alberi, 1961 V
- J. Smith, Flaming
Creatures, 1963
- S. Brakhage, Anticipation
of the Night, 1958 CB
- S. Brakhage, The
Nightcats, 1956
- S. Brakhage, Dog
Star Man, 1961-64
- S. Brakhage, Window
Water Baby Movie, 1959
- S. Brakhage, Sirious
remembered, 1959
- S. Brakhage, Lovemaking,
1968
- G. Markopoulos, Twice
a Man, 1963
- G. Markopoulos, The
Iliac passion, 1965/67
- R. Rice, The
Flower Fief, 1960
- R. Rice, Chumlum,
1964
- K. Anger, Inauguration
of the Pleasure Dome, 1954/66
- K. Anger, Scorpio
Rising, 1963 CB V
- K. Anger, Kustom
Kar Kommando, 1964
- K. Anger, Invocation
of my Demon Brother, 1969
Il cinema pop e il
superamento dellundeground: A. Warhol
- Kiss, 1963
- Eat, 1963
- Blow Job, 1963
- Empire State
Building, 1964
- The Couch,
1964
- My Hustler,
1965 CB
- Vinyl, 1965 CB
- The Nude
restaurant, 1967 CB
- Blue Movie,
1968
Lavanguardismo di
J.-L. Godard
- Questa è la mia
vita, 1962 CB V
- Una donna sposata,
1964
- Il maschio e la
femmina, 1966 CB V
- Due o tre cose che
so di lei, 1966 CB V
- La cinese,
1967 V
- La gaia scienza,
1968
- Lotte in Italia,
1969 V
- Week end, un uomo
e una donna dal sabato al lunedì, 1968 CB
V
Lunderground
europeo
- Steve Dwoskin, Jesus
Blood never failed me yet
- Steve Dwoskin,
Alone (1964)
- Steve Dwoskin, Dirty
(1965/1971)
- Peter Kubelka, Arnulf
Rainer (1958-1960)
- Peter Kubelka, Unsere
Afrikarelse (1961-1966)
- Guy Debord, Hurlements
en faveur de Sade (1952)
- Guy Debord, Sur le
passage de quelques personnes à travers une
assez courte unité de temps (1959)
- Guy Debord,
Critique de la séparation (1961)
- Massimo Bacigalupo, Versus
(1968)
- Mario Schifano, Satellite
(1968)
- Mario Schifano,
Umano non umano (1969)
- Mario Schifano,
Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani
(1969)
- Alfredo Leonardi, Organum
Multiplum (1967)
- Alfredo Leonardi, Se
l'inconscio si ribella (1967)
- Maurice Lemaître, Le
film est déjà commencé? (1951)
-
- I film sono
reperibili in cassetta o in DVD presso la
Biblioteca della Cineteca (CB) o presso la
Videoteca del DAMS (V). Se i film elencati
sono privi di indicazioni, significa che non è
stato possibile reperirne una copia in cassetta.
- Si precisa inoltre
che , per ragioni di trasferimento di sede, la Biblioteca
della Cineteca resterà chiusa al pubblico
dal 4 novembre p. v. alla fine di maggio 2003, e
non sarà quindi possibile usufruire dei suoi
servizi in tale periodo.
- Il corso inizierà
il 26 febbraio e terminerà il 23 maggio. Le
lezioni si svolgeranno tutti i mercoledi e
giovedì nell'aula B dalle ore 17.00 alle 19.00,
e tutti i venerdì nella saletta Cervi della
Cineteca Comunale (Via Riva Reno, 72), dalle
15,00 alle 17,00.
- Nella Saletta Cervi
le lezioni, di norma, saranno accompagnate da
proiezioni. Si consiglia, inoltre, di seguire la
rassegna I1 cinema sperimentale dalle
avanguardie storiche alle neoavanguardie, che
il cinema Lumière programmerà fra febbraio e
maggio e il cui calendario sarà per tempo
comunicato.
-
-
- Seminario del
dott. SANDRO TONI
L'AVANGUARDIA DADA E
SURREALISTA. Il cinema dadaista: Duchamp, Man Ray,
Richter, Clair. La grande stagione surrealista: Man Ray,
Buñuel, Cocteau. Il caso Dulac-Artaud. Il surrealismo
come categoria: Vigo, Dreams that money can buy,
il Cocteau degli anni 50 e 60.
Filmografia
- Entracte
(R. Clair, 1924)
- Vormittagspück
(H. Richter, 1926)
- Anémic cinéma
(M. Duchamp, 1926)
- Retour à la
raison (Man Ray, 1923)
- Emak Bakia
(Man Ray, 1926)
- L'étoile de mer
(Man Ray, 1928)
- Le mystère du
château du dè (Man Ray, 1929)
- La coquille et le
clergyman (G. Dulac, 1926)
- Un chien andalou
(L. Buñuel, 1928)
- L'Age d'or (L.
Buñuel, 1930)
- Le Sang d'un
poète (J. Cocteau, 1930)
- L'Atalante (J.
Vigo, 1934)
- Dreams that money
can buy (H. Richter, 1947)
- Orphée (J.
Cocteau, 1950)
- Le Testament
d'Orphée (J. Cocteau, 1960)
- Les Enfants du
paradis (M. Carné, 1945)
Per lesame si
richiede la visione di Un chien andalou e di altri
due film a scelta.
Bibliografia
- Testi obbligatori:
- A. Farassino, Tutto
il cinema di Luis Buñuel, Milano, Baldini
& Castoldi, 2000 (fino a pag. 139)
- L. Buñuel, Dei
miei sospiri estremi, Milano, Rizzoli, 1983
-
- Testi facoltativi:
- Per conoscere
Breton e il surrealismo (a cura di I.
Margoni), Milano, Mondadori, 1976
- A. Breton, Storia
del surrealismo, Milano, Schwarz, 1960 (solo
il vol.I)
- L'occhio tagliato.
Documenti del cinema dadaista e surrealista
(a cura di G. Rondolino), Torino, Martano, 1973
- A. Kyrou, Le
surréalisme au cinéma, Paris, Ramsay, 1985
- J. Cocteau, Dialoghi
sul cinematografo, Milano, Ubulibri, 1985
- M. Aub, Buñuel:
il romanzo, Palermo, Sellerio, 1992
- Man Ray, Tutti gli
scritti, Milano, Feltrinelli, 1981
Il seminario, obbligatorio
anche per i non frequentanti, si svolgerà in
aprile-maggio in giorni e orari che verranno
tempestivamente comunicati.
|