Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Facolta' di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello
Spettacolo / Curriculum Musica
a.a. 2001/2002
Teoria della musica I
Dott.
Mauro Mastropasqua
Corso intensivo: II semestre
(10 crediti)
Pagine di supporto alla didattica
Fondamenti dellarmonia tonale
Il corso di questanno rivolge unattenzione esclusiva allapprendimento e ad un primo approfondimento di quellaspetto basilare della musica che è il pensiero armonico. Punti chiave del corso: morfologia armonica; armonia implicita nella melodia; struttura armonica e sintassi musicale; introduzione allanalisi del decorso armonico nel contrappunto tonale; prassi della modulazione negli stili tonali; armonia vagante e tonalità sospesa
Modalità di svolgimento del corso:
1) Esercitazioni di realizzazione a quattro parti di successioni armoniche;
2) Ascolto e analisi armonica di passi del repertorio tonale, da Bach a Brahms.
Il primo tipo di approccio alla materia è propedeutico e complementare al secondo. Entrambi procedono con lausilio di un metodo di cifratura dei gradi armonici mutuato dal Manuale di armonia di Arnold Schönberg - oggetto di studio e commento e integrato secondo norme specificate durante il corso (illustrate anche nella Guida allesame di cui alla successiva bibliografia;
3) Integrazioni di teoria generale della musica, con particolare riferimento ai concetti di tempo musicale e di sistema sonoro.
Bibliografia
Per i punti 1) e 2):
Per il punto 3):
Norme per sostenere l'esame e avvertenze generali
a) Per la natura degli argomenti trattati, questo corso è da intendersi in stretta interazione con le attività svolte nellambito della cattedra di Elementi di armonia e contrappunto (Prof. L. Azzaroni), di cui si consiglia la frequenza (studenti del II anno e successivi).
b) Il testo informatico contenuto in bibliografia è disponibile anche in versione cartacea (dispensa della.a. 2000/2001 dellesame di Storia delle teorie musicali: informazioni presso la portineria della sede didattica distituto).
c) Lesame consta di due parti, una scritta ed una orale. La parte orale è basata sulla conoscenza dei testi indicati nella bibliografia e nellanalisi armonica ex tempore di un passo pianistico o cameristico o liederistico o corale del repertorio tonale scelto dalla commissione.
Laccesso alla parte orale dellesame è consentito dal superamento della prova scritta (che, se di buon esito, è valutata unitamente alla parte orale dellesame). La parte scritta consiste nella realizzazione a quattro parti di una successione armonica indicata da i simboli della teoria dei gradi secondo le modalità del programma svolto.
d) A proposito della parte orale, è da notare che per "conoscenza dei testi", nel caso del volume di Schönberg si intende anche saper comprendere il senso dei decorsi armonici degli esempi in esso contenuti, ossia cifrarli correttamente con i simboli della teoria dei gradi oggetto desame; ciò vale in particolare per gli esempi del cap. XIX (Aggiunte e schemi che integrano il sistema)