Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Anno Accademico 2001-

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Curriculum Musica

a.a. 2001/2002

Storia della musica medievale e rinascimentale

Dott. Paolo Cecchi
Corso intensivo: I semestre (10/5+5 crediti)


Il corso per l’a.a. 2001-2002 si articola in due moduli didattici: nel primo, di carattere più generale, verranno trattati i lineamenti della musica sacra polifonica dalla fine del XV secolo ai primi del ‘600; il secondo modulo, a carattere monografico, riguarderà invece la musica sacra di Claudio Monteverdi. La frequenza al primo o al secondo modulo darà diritto a 5 crediti formativi (CFU), chi invece frequenterà entrambi i moduli avrà diritto a 10 crediti. Per poter usufruire dei crediti del secondo modulo del corso sarà necessario aver frequentato anche il primo modulo.

 

Programma del modulo generale

Il modulo riguarderà la musica sacra liturgica (ed in particolare le composizioni per il Proprio e l’Ordinario della messa) da Josquin des Prez sino ai musicisti attivi soprattutto a Roma e a Venezia alla fine del XVI. In particolare verranno succintamente illustrate le caratteristiche della produzione sacra di Heinrich Isaac, Nicolas Gombert, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso Costanzo Porta, Andrea e Giovanni Gabrieli, Tomás Louis de Victoria e Francesco Soriano.

Di tale produzione si evidenzieranno, oltre ai principali aspetti stilistici e compositivi, anche la funzione liturgica e l’impiego di melodie appartenenti al repertorio del canto gregoriano, repertorio che, va ricordato, continuò a venire cantato regolarmente durante il culto almeno sino alla fine del XIX secolo.

Chi porterà all’esame il primo modulo dovrà inoltre dimostrare una conoscenza generale delle vicende della musica medioevale e rinascimentale, basandosi sui manuali indicati nella bibliografia sotto riportata relativa al primo modulo didattico.

 

Programma del modulo monografico

Stile antico / Stile moderno: la musica sacra di Claudio Monteverdi.

Dopo una breve illustrazione delle tipologie stilistiche della musica religiosa del XVI e dell’inizio del XVII secolo, nel corso delle lezioni verrà analizzato il carattere musicale e la destinazione liturgica delle composizioni contenute nelle due grandi raccolte sacre pubblicate a stampa da Claudio Monteverdi: La Messa "In illo tempore" e i Vespri della Beata Vergine (1610) e la Selva morale e spirituale (1640).

L’ascolto guidato di una serie di pagine sacre di Monteverdi correderà l’illustrazione storico-critica svolta durante le lezioni. Ai frequentanti il corso verrà distribuita un’antologia contenente le partiture di tali composizioni.

 

Gli studenti del secondo, terzo e quarto anno che non opteranno per il nuovo sistema didattico basato sui crediti formativi, dovranno seguire entrambi i moduli del corso e sostenere l’esame in base alla bibliografia del modulo generale e di quello monografico.

 

Bibliografia relativa al modulo generale

Per la parte generale relativa alla musica del Medioevo e del Rinascimento:

- G. Cattin, Il Medioevo I, Torino, EdT, 1979, ("Storia della musica", II, 1).
- F. A. Gallo, Medioevo II, Torino, EdT, 1977, ("Storia della musica", II, 2).
- AA.VV., Ars Nova e Umanesimo (1300 -1540), Milano, Feltrinelli, 19752, ("Storia della Musica- The New Oxford History of Music", III), pp. 151-182; 239-333; 427-517.
- AA.VV., L’età del Rinascimento 1540 -1630, vol. I, Milano, Feltrinelli, 19783, ("Storia della Musica- The New Oxford History of Music", IV); pp. 3-101; 137-184; 235-393.

Per la musica sacra dalla fine del XV alla fine del XVI secolo:
Oltre alle parti sopraindicate dei due volumi della "New Oxford History of Music" relative alla musica sacra, andranno letti i seguenti testi:

- Thrasybulos Georgiades, Musica e linguaggio, Napoli, Guida, 1989, pp. 59-74.
- Lewis Lockwood, La musica del Rinascimento a Ferrara, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 296-322.
- Oliver Strunk, Guglielmo Gonzaga e le messe mantovane del Palestrina, in La musica e il mondo, a cura di Claudio Annibaldi, Bologna, Il Mulino, pp. 73-84.

 

Bibliografia relativa al modulo monografico

- Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EDT, 1985, pp. 154-171; 313-322.
- Denis Arnold, Monteverdi. La musica sacra, Milano, Rugginenti, 1995.
- Lorenzo Bianconi, Il Seicento, Torino, EDT, 1982, ("Storia della musica", 4), pp. 107-120.
- Robert L. Kendrick, Monteverdi modello o deviazione? Strutture salmodiche della "Selva morale" nel contesto dell’Italia Settentrionale, in Claudio Monteverdi: studi e prospettive, a cura di Paola Besutti, Teresa Gialdroni e Rodolfo Baroncini, Firenze, Olschki, 1998, pp. 41-56.

Si consiglia inoltre la frequenza a uno dei due seminari di musicologia di seguito elencati, valutabili ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e dell’esame finale:

- Seminario Oggetti e metodi della storiografia medievale, coordinato da Giuliano Di Bacco.

- Seminario Le raccolte collettive di madrigali e canzonette pubblicate a stampa dal 1550 al 1630, coordinato da Concetta Assenza e Paolo Cecchi.

 

Entrambi i seminari sono organizzati dal Corso di Storia della Musica del DAMS in collaborazione con il "Saggiatore Musicale" e con il Dipartimento di Musica e Spettacolo.

Modalità di svolgimento del corso: corso annuale suddiviso in due moduli didattici, ciascuno dei quali darà diritto a 5 CFU.

Orari delle lezioni e sede di ricevimento: le lezioni si terranno nei giorni Venerdì, ore 14-17, e Sabato, ore 10-13 nella sede del DAMS, via Barberia 4, aula C. L'inizio del corso è fissato per Venerdì 23.11.2001. Il ricevimento per gli studenti si terrà ogni venerdì alle ore 17 dopo la lezione, oppure in data e orario diversi previo accordo con il docente.


Ritorno alla pagina precedente

 

 

 

 

 

 

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna