Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna STORIA DEL CINEMA ITALIANO

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Cinema

a.a. 2001/2002

STORIA DEL CINEMA ITALIANO

Antonio Costa
Corso semestrale intensivo. I semestre.

PAGINE DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA


Il corso si articola in due cicli: primo ciclo 30 ore (7 nov/7dic): secondo ciclo: 30 ore (12 dic/1 febbr. 02). Il corso, nella sua totalità, si rivolge agli studenti che seguono il vecchio ordinamento.

 

Argomenti del corso

Primo ciclo:

Cinema italiano: i caratteri originali.
Periodizzazione, strutture produttive, generi, autori.

Secondo ciclo:

Cinema italiano: testi e contesti.
Approfondimenti monografici attraverso lo studio di sei film: 1. Il cinema muto: Maciste all’inferno (Brignone, 1926); 2. Il cinema del ventennio fascista: L’assedio dell’Alcazar (Genina, 1940); 3. Il neorealismo: 4. Ladri di biciclette (De Sica, 1948). 5. Gli anni sessanta: I pugni in tasca (Bellocchio, 1965); 6. Gli anni novanta: Caro diario (Moretti, 1993).

 

Testi per l’esame

Primo ciclo:

Secondo ciclo:

I modelli di analisi proposti e le indicazioni bibliografiche forniti nel corso saranno riportati assieme ad altri materiali didattici nel sito del Dipartimento (www.muspe.unibo.it : cliccare su "Corsi", quindi su "Supporti alla didattica"). Ai fini dell’esame, lo studente curerà l’approfondimento di almeno tre moduli didattici indicati in appendice (l’approfondimento di ciascun modulo didattico comporta lo studio di almeno uno dei testi indicati e la visione di almeno 3 film).

 

L’esame

L'esame è orale. Gli studenti dovranno portare all’esame l’elenco dei film effettivamente visionati e dei testi studiati. L’iscrizione all’esame va fatta alla portineria di Palazzo Marescotti (via Barberia 4, tel 051-2092000): lista aperta dieci giorni prima dell’appello e chiusa il venerdì precedente.

 

Filmografia

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i film proiettati (12 nel primo ciclo e 10 nel secondo) e inoltre i 9 film relativi ai moduli didattici scelti. L’elenco dei film sarà fornito all’inizio del corso con il calendario delle lezioni e sarà consultabile nel sito del Dipartimento (vedi sopra). Nell’elenco dei film effettivamente visionati che gli studenti dovranno portare all’esame potranno essere inseriti anche film diversi da quelli proiettati (da scegliere preferibilmente nell’ambito delle filmografie dei moduli didattici sotto riportate).

 

Ricevimento studenti

Palazzo Marescotti, via Barberia 4, tel. 051-2092000.

I semestre: venerdì 11-14.
II semestre: lunedì 14-17.

Per tempestive informazioni su eventuali variazioni del calendario dei ricevimenti, telefonare alla portineria di Palazzo Marescotti oppure consultare il sito del docente. Per problemi di rapida soluzione è possibile scrivere al docente al seguente indirizzo e-mail: costa@muspe.unibo.it

 

Seminario avanzato
(per laureandi, dottorandi, laureati frequentanti)

Palazzo Marescotti, via Barberia 4, tel. 051-2092000/035.
Primo semestre: venerdì, ore 9-11, aula C (data d’inizio 14 novembre).
(nel mese di febbraio il seminario sarà sospeso)
Secondo semestre: lunedì 11-13, aula C (data d’inizio 11 marzo).

 

Appendice: moduli didattici

L’approfondimento di ciascun modulo comporta lo studio di almeno uno dei testi della bibliografia e la visione di almeno tre dei film indicati.

 

Il cinema muto.

Bibliografia: M. CANOSA, A. COSTA (a cura di), A nuova luce. Cinema muto italiano, numero monografico di "Fotogenia", 4-5, 1997-98, Clueb, Bologna; M. CANOSA (a cura di), A nuova luce I. Atti del Convegno internazionale sul cinema muto italiano, Clueb, Bologna, 2000; A. BERNARDINI, Cinema muto italiano, Laterza, Bari, 1980-81, 3 voll. (un volume a scelta); R. RENZI (a cura di), Sperduto nel buio. Il cinema muto italiano e il suo tempo, Cappelli, Bologna, 1991; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, vol. I, Il cinema muto 1905-1929, Editori Riuniti, Roma, 1993.

Filmografia: Cabiria (Pastrone, 1914); Le avventure di Saturnino Farandola (Fabre, 1914); Assunta Spina (Serena e Bertini, 1915); Rapsodia satanica (Oxilia, 1917); Malombra (Gallone, 1917); L’uomo meccanico (A. Deed, 1921); Maciste all’inferno (Brignone, 1926).

 

Il cinema del ventennio fascista.

Bibliografia: G.P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, vol. II, Il cinema del regime 1929-1945, Editori Riuniti, Roma, 1993; M. ARGENTIERI (a cura di), Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, Marsilio, Venezia, 1991; R.REDI, Cinema italiano sotto il fascismo, Marsilio, Venezia, 1979; J.A. GILI, Stato fascista e cinematografia. Repressione e promozione, Bulzoni, Roma 1981; M. LANDY, Fascism in Film. The Italian Commercial Cinema 1931-1943, Princeton U.P., Princeton, N.J., 1986; V. RUFFIN e P. D'AGOSTINO, Dialoghi di regime, Bulzoni, Roma, 1997.

Filmografia: Il grido dell’aquila (Volpe, 1923); Gli uomini che mascalzoni (Camerini, 1932); Camicia nera (Forzano, 1933); 1860 (Blasetti, 1934); Vecchia Guardia (Blasetti, 1934), La signora di tutti (Ophuls, 1934), Scipione l’Africano (Gallone, 1937); Il signor Max (Camerini, 1937); L’assedio dell’Alcazar (Genina, 1940); Teresa Venerdì (De Sica, 1941); Piccolo mondo antico (Soldati, 1941).

 

Il neorealismo

Bibliografia: AA. VV., Il neorealismo nel fascismo, Editori Stampatori, Bologna, 1982; G.P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, vol. III, Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959, Editori Riuniti, Roma, 1993; L. MICCICHÉ, Visconti e il neorealismo, Marsilio, Venezia, 1990; L. MICCICHÉ (a cura di), Il neorealismo cinematografico italiano, Marsilio, Venezia, 1975; A. FARASSINO, Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949, EDIT, Torino, 1989.

Filmografia: Ossessione (Visconti, 1943); Roma città aperta (Rossellini, 1945); Paisà (Rossellini, 1946); Sciuscià (De Sica, 1946); Il bandito (Lattuada, 1946); Germania anno zero (Rossellini, 1947); Il sole sorge ancora (Vergano, 1947); Ladri di biciclette (De Sica, 1948); La terra trema (Visconti, 1948); Fuga in Francia (Soldati, 1948); Sotto il sole di Roma (Castellani, 1948); Riso amaro (De Santis, 1949); Prima comunione (Blasetti, 1950); Miracolo a Milano (De Sica, 1951); Bellissima (Visconti, 1951); Umberto D (De Sica, 1952).

 

Il cinema degli anni cinquanta

Bibliografia: G. TINAZZI (a cura di), Il cinema italiano degli anni ’50, Marsilio, Venezia, 1979; V. SPINAZZOLA, Cinema e pubblico. Lo spettacolo cinematografico in Italia 1945-1965, Bulzoni, Roma, 1985; A.APRÀ, C. CARABBA, Neorealismo d’appendice, Guaraldi, Rimini-Firenze, 1976. Filmografia: Catene (Matarazzo, 1949); I figli di nessuno (Matarazzo, 1951); Don Camillo (Duvivier, 1952); Sensualità (Fracassi, 1952); Pane, amore e fantasia (Comencini,1953); Pane amore e gelosia (Comencini, 1954); Guardie e ladri (Steno e Monicelli), 1951); Totò a colori (Steno, 1952); Siamo uomini o caporali? (Mastrocinque, 1955); Poveri ma belli (Risi, 1956).

 

Il cinema di Totò

Bibliografia: per questo modulo si consiglia R. ESCOBAR, Totò, Il Mulino, Bologna, 1998 (per eventuali approfondimenti si segnalano: A. Anile, I film di Totò, Le Mani, Recco, 1997-98; G. FOFI, F. FALDINI, Totò, Pironti, Napoli, 1993; Dario Fo, Totò. Manuale dell’attor comico, Aleph, Torino, 1991; C. MELDOLESI, Fra Totò e Gadda, Bulzoni, Roma, 1987; G. FOFI (a cura di), Il teatro di Totò, Milano, 1976; E. BISPURI, Totò. Principe e clown, A. Guida, Napoli, 1998. Filmografia: tre film a scelta, tra quelli analizzati nei volumi scelti.

 

Gli anni sessanta e il cinema d’autore

Bibliografia: L. MICCICHÉ, Cinema italiano: gli anni ‘60 e oltre, Marsilio, Venezia, 1995; C. SALIZZATO (a cura di), Prima della rivoluzione. Schermi italiani 1960-969, Marsilio, Venezia, 1989.

Filmografia: La dolce vita (Fellini, 1960); Tutti a casa (Comencini, 1960); Rocco e i suoi fratelli (Visconti, 1961); L’eclisse (Antonioni, 1962); Accattone (Pasolini, 1962); Otto e mezzo (Fellini, 1963); Prima della rivoluzione (Bertolucci, 1964); Deserto rosso (Antonioni, 1964); I pugni in tasca (Bellocchio, 1965); Blow up (Antonioni, 1966).

 

La Commedia all’italiana

Bibliografia: M. GRANDE, Abiti nuziali e biglietti di banca, Bulzoni, Roma, 1986; M. D’AMICO, La commedia all’italiana, Mondadori, Milano, 1985; E. GIACOVELLI, La commedia all’italiana, Gremese, Roma, 1990; A.VIGANÒ, Commedia italiana in cento film, Le Mani, Recco, 1995. Filmografia: I soliti ignoti (Monicelli, 1958); La grande guerra (Monicelli, 1959); Tutti a casa (Comencini, 1960); Una vita difficile (Risi, 1961); Il federale (Salce, 1961); Divorzio all’italiana (Germi, 1961); Il sorpasso (Risi, 1962); La marcia su Roma (Risi, 1962); I mostri (Risi, 1962); Signore e signori (Germi, 1966); Il padre di famiglia (Loy, 1967); C’eravamo tanto amati (Scola, 1974); Profumo di donna (Risi, 1974); Un borghese piccolo piccolo (Monicelli, 1977); Caro papà (Risi, 1979).

 

Gli anni sessanta e il cinema di genere

Bibliografia: per un orientamento generale, C. SALIZZATO (a cura di), Prima della rivoluzione (in particolare il cap. "Generi, filoni, tendenze, mestieri"), pp. 77-175, Marsilio, Venezia, 1989; per un approfondimento (anche retrospettivo): S. DELLA CASA, Storia e storie del cinema popolare italiano, La Stampa, Torino, 2001; A. BRUSCHINI e A. TENTORI, Operazione paura – I registi del gotico italiano, Puntozero, Bologna, 1997; M. GAROFALO, Tutto il cinema di Sergio Leone, Baldini & Castoldi, Milano, 1999; S. DELLA CASA, Riccardo Freda, Bulzoni, Roma, 1999; A. PEZZOTTA, Mario Bava, Il Castoro, Roma, 1998.

Filmografia: I vampiri (Freda, 1957); La maschera del demonio (Bava, 1960); Il colosso di Rodi (Leone, 1960); Ercole alla conquista di Atlantide (Cottafavi, 1961); Il pianeta degli uomini spenti (Margheriti, 1961); L’orribile segreto del Dr. Hichcock (Freda, 1962); I tre volti della paura (Bava, 1963); Per un pugno di dollari (Leone, 1964); Il buono, il brutto, il cattivo (Leone, 1966); L’uccello dalle piume di cristallo (Argento, 1970); Profondo rosso (Argento, 1975).

 

Anni Settanta e Ottanta

Bibliografia: G. P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 1993, vol. IV, pp. 189-578; L. MICCICHÉ (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni ’70, Marsilio, Venezia, 1997; F. MONTINI (a cura di), Una generazione al cinema. Esordi e esordienti italiani 1975-1988, Marsilio, Venezia, 1988; L. MICCICHÉ (a cura di), Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni '80, Marsilio, Venezia, 1998.

Filmografia: poiché un elenco, anche "essenziale" sarebbe troppo lungo, si consiglia di scegliere i tre film tra quelli analizzati nei volumi scelti.

 

Anni Novanta

Bibliografia: V. ZAGARRIO, Cinema italiano anni novanta, Marsilio, Venezia, 20012; V. ZAGARRIO (a cura di), Il cinema della transizione. Scenari italiani degli anni novanta, Marsilio, Venezia, 2000.

Filmografia: L’aria serena dell’Ovest (Soldini, 1990); Ladro di bambini (Amelio, 1992); Un'altra vita (Mazzacurati, 1992); Verso Sud, (Pozzessere, 1992); Caro diario (Moretti, 1993).


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna