Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA (

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Cinema

a.a. 2001/2002

CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA (A-L)

Vittorio Boarini
Corso semestrale intensivo. II semestre.


AVVISO PER GLI STUDENTI IN DEBITO D’ESAME
(8 febbraio 2002)

PER SOSTENERE LA PARTE SEMINARIALE DEL PROGRAMMA (JEAN EPSTEIN), GLI STUDENTI SONO TENUTI A PRESENTARSI AI RICEVIMENTI DELLA DOTT. SSA VICHI IN DATA PRECEDENTE GLI APPELLI DI CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA (DOTT. BOARINI) DURANTE I QUALI SARANNO INFATTI TRATTATE SOLO LE ALTRE PARTI DEL PROGRAMMA.

 

Argomenti del corso

L’arte cinematografica dall’avanguardia storica alla neoavanguardia (1920-1968).

Premessa

La "crisi dei fondamenti" all’inizio del Novecento e l’irrompere delle avanguardie artistico- letterarie: negazione dell’arte e della sua storia in quanto merce e reperto museale, affermazione dell’operare artistico come attività totale, pratica culturale delle élites.

L’arte come produzione e azione di gruppo che si definisce con un manifesto, elabora un programma e genera un movimento: Cubismo, Espressionismo, Futurismo.

Il Dadaismo, ultimo movimento avanguardistico, e il superamento dell’avanguardia nel Surrealismo, quasi una forma perenne dell’eversività sociale connaturata all’arte al di là dell’avanguardia.

I. Le avanguardie storiche

  1. Il cinema d’avanguardia e il suo manifestarsi quando le avanguardie artistiche si sono esaurite nel crogiolo della Grande Guerra e della Rivoluzione bolscevica.
  2. Il cinema d’avanguardia stretto fra l’avanguardistica negazione dell’arte e la sperimentazione di nuovi linguaggi da cui il cinema otterrà nuova vita. La tradizione del nuovo.
  3. L’intreccio fra l’avanguardia, prima, la tradizione del nuovo, poi, e il cinema documentario: D. Vertov, L. Kulešov, R. Flaherty, J. Ivens, W. Ruttmann, J. Vigo.
  4. Il Futurismo e la problematicità circa l’esistenza di un vero e proprio cinema futurista.
  5. Il cinema espressionista: la forma inusitata della realtà espressa in un linguaggio deformato e abnorme. La nuova oggettività o espressionismo critico.
  6. La Scuola Sovietica e le influenze cubofuturiste, espressioniste e suprematiste. (Ejzenštejn, Kulešov, Pudovkin, Vertov, Kozincev e Trauberg).
  7. Il cinema astratto e le sue articolazioni cubiste, dadaiste e surrealiste (A. Gance, V. Eggeling, H. Richter, W. Ruttmann, F. Leger).
  8. Dadaismo e Surrealismo nelle opere di M. Ray, R. Clair, Duchamp, Richter, Dulac, Cocteau. I classici film surrealisti di L. Buñuel (Un chien andalou e L’âge d’or).

II. Le neo-avanguardie

  1. L’estenuarsi dei movimenti avanguardistici nella tradizione del nuovo. L’avvento del nazismo e l’emigrazione delle avanguardie negli Stati Uniti. La seconda guerra mondiale e la guerra fredda: Stalinismo e Maccartismo.
  2. La seconda avanguardia: M. Deren, G. Markopoulos, S. Peterson, S. Clark, C. Harrington, W. Maras, J. Broughton.
  3. La scuola di New York e le anticipazioni dell’underground: il documentarismo e il suo impatto con i registi che precorrono l’underground.
  4. La neo-avanguardia europea: la Nouvelle Vague francese e il Free Cinema inglese: fenomenologia e sociologia. Atipicità delle neo-avanguardie nell’Europa orientale.
  5. Nascita dell’underground americano, la forma più radicale di avanguardia rivisitata, e il suo rapporto con l’eversione giovanile. G. Markopoulos, K. Anger e S. Brakhage.
  6. Il cinema Pop: A. Warhol e il superamento dell’underground.
  7. L’underground europeo: S. Dwoskin, P. Kubelka, Schifano, Bacigalupo e Leonardi.
  8. Il fenomeno Carmelo Bene.
  9. Il Cinema Nuovo brasiliano e il suo maggior esponente, Glauber Rocha.
  10. La neo-avanguardia europea, nella sua forma radicale di underground fuori di sé, e il suo fondamentale protagonista, J.-L. Godard.

Le due parti del corso costituiscono due moduli autonomi di pari estensione.
I concetti contenuti nella premessa verranno ripresi puntualmente nel corso dell’esposizione degli argomenti relativi al modulo numero due.

 

Filmografia

I. Avanguardie storiche

Espressionismo e nuova oggettività

La scuola sovietica

Il cinema astratto e le sue articolazioni cubiste, dadaiste e surrealiste

Dadaismo e surrealismo

Avanguardia e cinema documentario

 

II. Neoavanguardie

La seconda avanguardia

La scuola di New York e le anticipazioni dell’Underground

Nouvelle Vague

Free Cinema

Underground e cinema pop

Jean-Luc Godard

Verrà comunicato in seguito quali film gli studenti sono tenuti a vedere e come poterli visionare.

 

Bibliografia

Opere generali

Espressionismo

Futurismo

Cinema astratto

Scuola sovietica

Dadaismo e surrealismo

Seconda avanguardia e underground

Nouvelle vague

Free Cinema

Monografie, biografie e autobiografie degli autori

Di Buñuel, Claire, Murnau, Flaherty, Ivens, Vigo, Ejzenštejn, Pudovkin, Vertov, Truffaut, Godard, Malle, Resnais, Reisz, Anderson, Richardson, Bene, Rocha si vedano le monografie pubblicate nella collana "Il Castoro Cinema".

Della bibliografia verranno date ulteriori specificazioni, in particolare verranno indicati i testi obbligatori sia per coloro che seguono l’intero corso sia per coloro che seguono un modulo soltanto. Tali chiarimenti saranno disponibili in segreteria a partire dai primi giorni del dicembre prossimo.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna