Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Musica

a.a. 2000/2001

Storia della musica medievale e rinascimentale

Dott. Paolo Cecchi
Corso intensivo: I semestre.


Titolo del corso monografico:

Musica a teatro nell’Italia del Cinquecento

 

Il corso tratterà dell’utilizzo della musica nella variegata messe di generi teatrali e tipologie di spettacolo in auge nell’Italia del XVI secolo. Dopo un succinto panorama generale del teatro rinascimentale, il corso prenderà in considerazione le funzioni, la morfologia e la prassi esecutiva della musica nei diversi contesti spettacolari e ne contestualizzerà storicamente l’ambito culturale, le convenzioni e l’uso sociale e politico. In particolare verranno trattati - onde esemplificare le caratteristiche delle composizioni musicali utilizzate nell’ambito di differenti declinazioni del "discorso teatrale": a) le canzoni madrigalesche scritte da Philippe Verdelot nella Firenze di inizio secolo per alcune commedie di Niccolò Machiavelli e di Lodovico Martelli, b) i cori che Andrea Gabrieli compose per la rappresentazione dell’Edipo tiranno nel Teatro Olimpico di Vicenza nel 1585 con il patrocinio dell’omonima accademia, c) le musiche degli "intermedi" fiorentini del 1589, organizzati nell’ambito dei festeggiamenti per le nozze di Ferdinando De Medici e Cristina di Lorena, d) i madrigali "per comedia harmonica" di Orazio Vecchi raccolti nella silloge L’ampfiparnaso (1597).

Una serie di ascolti guidati e la lettura delle rispettive partiture correderà l’illustrazione storico-critica del tema svolta durante le lezioni. Ai frequentanti il corso verrà distribuita un’antologia di composizioni utilizzate nel corso del XVI secolo in diversi contesti teatrali.

Per sostenere la parte monografica dell’esame coloro che non frequenteranno dovranno basare la loro preparazione sui testi di seguito elencati.

Per la parte generale si richiede la conoscenza dei lineamenti principali della musica del Medioevo e del Rinascimento sulla base della bibliografia qui indicata:

 

Bibliografia per la parte generale:

- G. Cattin, Il Medioevo I, Torino, EdT, 1979, ("Storia della musica", II, 1).

- F. A. Gallo, Medioevo II, Torino, EdT, 1977, ("Storia della musica", II, 2).

- AA.VV., Ars Nova e Umanesimo, Milano, Feltrinelli, 19752, ("Storia della Musica- The New Oxford History of Music", III), pp. 151-182; 239-333; 427-517.

- AA.VV., L’età del Rinascimento 1540-1630, vol. I, Milano, Feltrinelli, 19783, ("Storia della Musica- The New Oxford History of Music", IV); pp. 3-101; 137-184; 235-393.

 

Bibliografia per la parte monografica:

- Il teatro italiano del Rinascimento, a cura di F.Cruciani e D. Seragnoli, Bologna, Il Mulino, 1987

- N. Pirrotta, Li due Orfei. Poliziano a Monteverdi, Torino, Einaudi, 1975, da p. XVII a p. 275

- H. C. Colin Slim, Un coro della "Tullia" di L. Martelli, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, 3 voll., Firenze, 1983, II, pp. 487-511.

- N. Pirrotta, Andrea Gabrieli e i cori dell’"Edipo tiranno", in Id., Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero, Venezia, Marsilio, 1987 pp. 43-61

- R. Strong, Arte e potere. Le feste del Rinascimento 1450-1650, Milano, Mondadori, 1987, il capitolo "Apoteosi di una dinastia" (solo le pp. 205-231).

 

Nel corso delle lezioni verrà anche utilizzato Les Fêtes du mariage de Ferdinand de Médicis et de Christine De Lorraine, Florence 1589. Musique des intermédes de "La Pellegrina", a cura di D.P. Walker, Paris, CNRS, 1963.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna