Facoltà di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello
Spettacolo / Indirizzo Cinema
a.a. 2000/2001
Teorie
e tecniche
del linguaggio radiotelevisivo
dott.
Pietro Favari
Corso semestrale
intensivo. I semestre.
Argomenti del corso
Parte istituzionale
Testi per l’esame
L’esame
Per sostenere l’esame sulle tematiche proposte dal corso viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte, da consegnare al Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia 4) improrogabilmente due settimane prima della data dell’appello. La tesina consiste nell’analisi di una trasmissione radiofonica o televisiva (giornalistica, documentaria, di varietà, di intrattenimento, di fiction) a scelta del candidato.
L’esame consiste nella discussione della tesina e in domande sulla storia della televisione italiana e sul linguaggio radiotelevisivo.
Seminari
1) La fiction radiotelevisiva: narratologia ed esercizi di sceneggiatura
(prof. Pietro Favari).
Testi per l’esame
- A. Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano 1992, oppure F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia 1999.
- A. Marchese, L’officina del racconto, Mondadori, Milano 1990.
- D. Parent-Altier, Introduzione alla sceneggiatura, Lindau, Torino 1997.
- M. Buonanno, Leggere la fiction, Liguori, Napoli 1996.
L’esame
Per sostenere l’esame sul tema proposto da questo seminario viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte, da consegnare al Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia 4) improrogabilmente due settimane prima della data dell’appello. La tesina consiste in un esercizio di sceneggiatura da concordare con il docente.
L’esame consiste nella discussione della tesina e in domande sulla storia della televisione italiana e sul linguaggio radiotelevisivo.
2) Il prodotto televisivo tra ruoli professionali e linguaggi mediatici
(dr. Tomaso Mario Bolis e dr. Salvatore di Blasi)Testi per l’esame
- A. Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano 1992, oppure F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia 1999.
- G. Bettetini, Semiotica della comunicazione d’impresa, Bompiani, Milano 1993.
- M. Della Volpe, Comunicazione d’impresa, Liguori, Napoli 1997.
L’esame
E’ possibile sostenere l’esame sulle tematiche di questo seminario solo a condizione che si siano frequentati gli incontri settimanali. Per sostenere l’esame viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte o in formato digitale (anche multimediale), da consegnare al Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia 4) improrogabilmente due settimane prima della data dell’appello. Tale tesina va concordata nell’ambito del seminario e delle tematiche che affronta. L’esame verterà, oltre che sulla conoscenza della bibliografia indicata, sulla discussione della tesina e su domande inerenti alla storia della televisione italiana e al linguaggio radiotelevisivo.