Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Facolta' di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello
Spettacolo / Indirizzo Cinema
a.a. 2000/2001
Cinematografia documentaria
dott.
Vittorio Boarini
Corso semestrale
intensivo. II semestre
Argomenti del corso
A) Parte monografica.
Il cinema underground americano: lorigine documentaristica e la sua centralità nellavanguardia rivisitata
Il cinema documentario, articolazione specifica delluniverso cinematografico, come interpretazione della realtà e non come sua documentazione oggettiva
Limplacabile documentarismo della Scuola di New York (fine anni quaranta inizio anni cinquanta) erede del grande documentarismo (Pare Lorentz) delletà roosveltiana.
Limpatto con la "seconda avanguardia" (1930-1950), cioè con la continuazione americana, sia pure in forma estenuata, ma comunque con caratteri peculiari, delle avanguardie cinematografiche europee degli anni venti, in particolare espressionismo, dadaismo, surrealismo
La personalità di Maya Deren, il cinema datelier e il suo equivalente sulla costa occidentale (Curtis Harrington, Sidney Peterson, James Broughton), il primo Kenneth Anger e il primo Gregory Markopoulos
Lincontro del documentarismo newyorkese con i registi underground, in particolare con Cassavetes, Shirley Clark, Sidney Meyers
Nascita dellunderground, attraverso limpatto, nella seconda metà degli anni cinquanta, fra il nuovo cinema e le espressioni emergenti della neoavanguardia (letteraria e artistica) americana: letteratura beat, pittura informale, nuova musica jazz
- Lunderground e levasione giovanile degli anni sessanta:
- Hippy culture (Ron Rice, Jack Smith, G. e M. Kuchar, Ed Emshwiller) e New Left (Bruce Connor, Bruce Baillie, Jonas Mekas)
Il New American Cinema Group (1960) e la Film-Makers Cooperative (1962)
La rivista "Film Culture"- Il superamento critico dellunderground: il Cinema Pop e suoi autori
- Gregory Markopoulos
Stan Brakhage
Kenneth Anger
Andy WarholLunderground europeo (Kubelka e Dwoskin)
- Il caso italiano:
- Il tentativo della Cooperativa Cinema Indipendente con i suoi autori di punta (Bacigalupo, Bargellini, De Bernardi e Leonardi);
Il ritorno al cinema datelier (Adami, Baruchello, Nespolo, Patella)
Il fenomeno Carmelo Bene e il suo debutto cinematografico: Nostra signora dei turchi
Le lezioni si svolgeranno dal 28 febbraio (presentazione del corso) al 26 maggio (con un intervallo dal 18 aprile all 8 maggio) tutti i mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.
B) Parte seminariale
(obbligatoria per tutti
gli studenti) a cura di Laura Vichi
Jean Epstein teorico e cineasta tra avanguardia e documentario
Testi per lesame
A) Parte monografica
E. Martini (a cura di), Innamorati e lecca-lecca. Indipendenti anni 60, Lindau, Torino, 1991
P. Bertetto (a cura di), Il grande occhio della notte. Cinema davanguardia americano 1920-1990, Lindau, Torino, 1992
A. Tedesco, Underground e trasgressione, Castelvecchi, Roma , 2000 (solo la prima e seconda parte)Un testo a scelta tra:
P. Bonfiglioli, Il cinema dellesclusione, in "Catalogo della Galleria de Foscherari" n. 69, Bologna, 1968
S. Brakhage, Metafore della visione, Feltrinelli, Milano, 1970
S. Luginbühl (a cura di), Cinema underground oggi, Mastrogiacomo, Padova, 1974
G. Markopoulos, Chaos Phaos, Feltrinelli, Milano, 1976
R. Milani, Cinema underground, DAnna, Firenze Messina, 1978
Germano Celant (a cura di), Inespressionismo americano, Bonini, Genova, 1981
Ester de Miro (a cura di), Cinema off e videoarte a New York, Bonini, Genova, 1981
R. Milani (a cura di), Le origini del cinema underground americano 1943-60, Litografia Tosi, Ferrara, 1983
D. Noguez, Une renaissance du cinéma. Le cinéma underground américain, Kinksieck, Paris, 1985
A. Aprà (a cura di) New American Cinema, Ubulibri, Milano, 1986
P. Bertetto, Il New American Cinema, in Cinema e Film, vol. 4, Armando Curcio, Roma, 1988
M. Diana, Blow cinema. Il corpo cinema nei film di Andy Warhol, "Segnocinema" n. 46, 1990
The beat go on: 50 anni di controcultura, Catalogo Mostra di Venezia, 1996
A. Warhol, La filosofia di Andy Warhol, Bompiani, Milano, 1999Ulteriori letture consigliate:
Opere generali:
M. Maffi, La cultura underground, Laterza, Bari, 1971
Seymour Krim (a cura di), I beat, Lerici, Milano, 1969
Jean Mitry, Storia del cinema sperimentale, Mazzotta, Milano, 1971
V. Boarini, La neovanguardia cinematografica in Il cinema contemporaneo, Ellemme editrice s.r.l. Milano, 1978Underground italiano
A. Leonardi, Occhio mio Dio, Feltrinelli, Milano, 1971
S. Luginbühl e R. Perrotta, Lo schermo negato. Cronache del cinema italiano non ufficiale, Shakespeare e Co., Milano, 1976
C. Saba, Carmelo Bene, Il Castoro, Milano, 1999Web consultabili
http://pup.princeton.edn/titles/5006.html (sito internet dellUniversità di Princerton University Press) vedere To Free the Cinema: Jonas Mekas and the New York Underground a cura di D.E. James.
http://www.warhol.org/ (sito internet del Andy Warhol Museum di Pittsburgh, Pennsylvania). E possibile conoscere tutto il conoscibile sulle opere e sulle attività di Warhol, nonché sullinfluenza da essa avuta sulla cultura artistica
www.nyuff.com/ (indirizzo web del "New York Underground Film Festival"). Fra laltro, un ricco archivio consente di consultare tutte le edizioni finora tenutesi (sette) della manifestazione
B) Parte seminariale
Dispensa disponibile presso la copisteria Harpo, Via Barberia, 9, Bologna.
Laura Vichi, Jean Epstein, Milano, Il Castoro (in preparazione). Sostituibile con: Laura Vichi (a cura di), Lintelligenza di una macchina. Omaggio a Jean Epstein, catalogo, Bologna, 2000.
È inoltre consigliata la lettura di Jean Epstein, Ecrits sur le cinéma, Paris, Seghers, 1974-75, 2 voll. (di Esprit de cinéma esiste una traduzione italiana integrale a cura di F. Rinaudo: Spirito del cinema, Bianco e Nero, 1955).
Filmografia
A) Parte monografica
Maya Deren- Meshes of the Afternoon
Robert Breer Recreation
John Cassavetes Faces
Ron Rice Chumlum
Harry Smith Early Abstracts
Jack Smith Flaming Creatures
Jonas Mekas Guns of the Trees (I fucili degli alberi)
Stan Vanderbeeck The History of Motion in Motion
Bruce Baillie Quixote
Stan Brakhage Fire of Waters - Anticipation of the Night
Kenneth Anger Feux dartifice - Scorpio Rising
Andy Warhol Vinyl - My Hustler - Nude RestaurantUNDERGROUND ITALIANO
M. Schifano Rountrip
Umano non umano
C. Bene Nostra Signora dei TurchiNB. Alcuni dei film sono presenti presso la Biblioteca della Cineteca del Comune di Bologna, Via Galliera 8 e presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, Via Barberia 4.
Il programma definitivo delle proiezioni, sarà presentato e commentato nel corso delle lezioni.
È inoltre vivamente consigliata la visione dei film della rassegna sul cinema underground (Cinema Lumière, via Pietralata 55), la cui prima parte si svolgerà secondo il seguente calendario:
- LUNEDÌ 5 MARZO ore 18.00
- THE QUIET ONE (L'escluso, USA/1949) di Sidney Meyers 67'
BULLFIGHT (Corsa di tori, USA/1955) di Shirley Clarke 9'
BRIDGES-GO-ROUND (USA/1958) di Shirley Clarke 3'30''
THANATOPSIS (USA/1962) di Ed Emshwiller 5'
MASS FOR DAKOTA SIOUX (USA/1964) di Bruce Baillie 24'
- MARTEDÌ 6 MARZO ore 18:00
- GUNS OF THE TREES (I fucili degli alberi, USA/1961) di Jonas Mekas 75'
BREATHDEATH (USA/1964) di Stan Venderbeek 15'
VIVIAN (USA/1964) di Bruce Connor 3'
- VENERDÌ 9 MARZO
- SHADOWS (Ombre, USA/1960) di John Cassavetes
- LUNEDÌ 12 MARZO ore 17.30
- EAT (Mangiare, USA/1963) di Andy Warhol 45'
KISS (Bacio, USA/1963) di Andy Warhol 50'
SLEEP (Dormire, USA/1963) di Andy Warhol 42' (estratto)
- LUNEDÌ 19 MARZO ore 18.00
- INAUGURATION OF THE PLEASURE DOME (USA/1954-1966) di Kenneth Anger 39'
SCORPIO RISING (USA/1963) di Kenneth Anger 11'
INVOCATION OF MY DEMON BROTHER (USA/1969) di Kenneth Anger 11'
CASTRO STREET (USA/1966) di Bruce Baillie 10'B) Parte seminariale
Pasteur (1922) (visione facoltativa)
Cur fidèle (1923)
Lauberge rouge (1923) (visione facoltativa)
La Belle Nivernaise (1923)
La glace à trois faces (1927)
Six et demi onze (1927) (visione facoltativa)
La chute de la maison Usher (1928)
Finis terrae (1929)
Lor des mers (1932) (visione facoltativa)
Le tempestaire (1947)È inoltre vivamente consigliata la visione dei film della rassegna Omaggio a Jean Epstein (2a parte) (Cinema Lumière, via Pietralata 55, 22 aprile 10 maggio 2001).
Lesame
Lesame è orale.
Seminario
"Jean Epstein teorico e cineasta tra avanguardia e
documentario"
(dott.ssa Laura
Vichi)
2 aprile 31 maggio 2000
OGGETTO: Saranno analizzati gli scritti e i film di Jean Epstein in relazione a: 1) il cinema davanguardia; 2) il cinema "della realtà" dal Naturalismo francese a Farrebique; 3) le teorie del realismo cinematografico: Kracauer e Bazin.
Il seminario consisterà in una serie di incontri a cui gli studenti dovranno partecipare attivamente esponendo le loro ricerche, anche in corso, su argomenti concordati con la coordinatrice del seminario. Ogni relazione sarà discussa da tutti i partecipanti al seminario.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Aprile lunedì 2 ore 15.00 Aula C |
Maggio lunedì 7 ore 15.00 Aula C |
La frequenza al seminario richiede la partecipazione a tutti gli incontri. Gli studenti sono tenuti a seguire le proiezioni relative al seminario, incluse quelle dellOmaggio a Jean Epstein (2a parte), c/o cinema Lumière, Via Pietralata 55 dal 22 aprile al 10 maggio.
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI (aula C): Giovedì 5 aprile h. 15; Giovedì 19 aprile h. 15; Giovedì 3 maggio h. 15; Lunedì 14 maggio h. 15; Giovedì 17 maggio h. 15; Giovedì 24 maggio h. 15.
Gli studenti frequentanti il seminario saranno tenuti a presentare una tesina che sostituirà la preparazione dei due testi obbligatori per sostenere la parte seminariale dellesame.
Ricevimenti
C/o lo studio del Prof. Quaresima. La coordinatrice riceve nei giorni indicati nel calendario affisso accanto allo studio e ed è sempre possibile contattarla al seguente indirizzo e-mail: lauravichi@libero.it