Incontri Seminari Laboratori
anno
accademico 1999-2000
|
|
|
LABORATORI
TEATRALI
per l’anno accademico 1997-1998
I Laboratori del CIMES propongono
agli studenti di tutte le Facoltà un complesso di attività
volte a promuovere la conoscenza diretta del teatro.
Costituiscono inoltre un’area di rapporto fra mondo
universitario e realtà della ricerca.
LABORATORIO DI ESPERIENZE TEATRALI
(primo corso)
ANGELI ABIETTI - esercizi
di metamorfosi
- Il Laboratorio è tenuto da
ELENA BUCCI e MARCO SGROSSO dell’Associazione
"Le Belle bandiere"
Angeli abietti - esercizi di
metamorfosi è un viaggio nelle possibili metamorfosi di
ognuno di noi. E’ uno studio sulle possibilità di
trasformare il corpo, la voce e le emozioni
dell’attore, a partire da stimoli di diversa natura
(un testo teatrale una poesia, il personaggio di
un’opera teatrale o di un romanzo, ma anche una
memoria o un fantasma personale.
Lavorando su quello che
ognuno di noi percepisce come ‘abiezione’ - nel
movimento, nei suoni e nell’espressione verbale -
vorremmo giungere ad uno smascheramento che renda
‘angeliche’ anche le peggiori espressioni
dell’umano.
Le tragedie di Shakespeare -
fondate su sentimenti validi per ogni uomo in ogni tempo
- e l’opera di Bertolt Brecht, con i suoi personaggi
sopraffatti e sopraffattori e con le sue dirompenti
implicazioni sociali, costituiranno un interessante
stimolo per un lavoro di questo genere.
(Iscritti: 41
studenti)
LABORATORIO DI ESPERIENZE TEATRALI
(secondo corso)
UNA DONNA URLA NELLA NOTTE -
itinerario di lavoro verso uno spettacolo
- Il Laboratorio, tenuto da
STEFANO VERCELLI e ANNE ZENOUR del Gruppo AUELE, è
riservato ai partecipanti che hanno seguito il primo
corso del CIMES nell’anno ‘96/’97.
Il tema generale della
ricerca sarà la vita in città e tutto ciò che comporta
al livello percettivo e a quello personale. I riferimenti
letterari saranno opere di Peter Handke e soprattutto il
testo di Botho Strauss Grande e piccolo che racconta in
venti scene la deriva di una �donna, Kotte, e i
suoi incontri urbani con tutta una serie di persone.
Il Laboratorio include
attività di preparazione fisica e vocale: stretching,
equilibrio, esercizi di acrobatica, lavori di relazione
con lo spazio e gli altri attraverso esercizi precisi,
esplorazione delle possibilità della propria voce.
(Iscritti: 20
studenti)
LABORATORIO DI LETTURA E RECITAZIONE
PAZZI, BECCHINI, BUFFONI,
ATTORI - La razza comica in Shakespeare
- Il Laboratorio è tenuto da
ANGELA MALFITANO.
Il Laboratorio affronta una
delle zone più gradevoli e interessanti della produzione
di Shakespeare: i personaggi comici.
Gli interventi di tali
personaggi sono rimasti proverbiali nella storia del
teatro, si vedano ad esempio i becchini dell’Amleto,
gli artigiani del Sogno, i beoni della Tempesta.
Il lavoro pratico si
suddivide in due parti: nella prima si svolgeranno
attività di carattere formativo; nella seconda parte, il
lavoro sul testo e la creazione dei personaggi comici e
grotteschi assumeranno maggiore rilievo seguendo la
trasformazione del testo letto in testo detto.
(Iscritti: 31
studenti)
LABORATORIO DI DRAMMATURGIA
GLI
INTRECCI DELLA MEMORIA
- Il Laboratorio è tenuto da
LAURA CURINO e GERARDO GUCCINI
Il Laboratorio consiste in un
percorso che va dalla composizione dei testi al loro
trattamento performativo.
La parte dedicata alla
scrittura include l’elaborazione di una memoria
artificiale che organizzi in tavole cronologiche i dati
riguardanti l’argomento, i suoi ambiti e la storia
generale del periodo.
La parte performativa del
laboratorio presenta momenti di concertazione vocale
condotti da Antonio Pizzicato: scrivere e leggere in
rapporto a un testo musicale; ritmo, tono e volume nella
musica e nella scrittura.
(iscritti: 36
studenti)
ritorno
alla pagina precedente
e-mail: cimes@muspe.unibo.it