Elisabeth Thoma
titolo |
pag |
rivista |
La scena tedesca [la danza in Germania - scuole e compagnie] |
39 |
BALLETTO, n. 2 (marzo/maggio 1981) |
Il Nederlands Dans Theater |
43 |
BALLETTO, n. 3 (giugno/settembre 1981) |
L'estate tedesca [i festival in Germania] |
39 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Mio padre, Nijinsky [il film "She dances alone" di Robert Dornhelm] |
46 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Da Spoerli a Forsythe [in Germania - traduzione di Serena Del Mare Melloni] |
37 |
BALLETTO, n. 6 (febbraio/marzo 1982) |
Vienna, nuova capitale? [Festival "Tanz '82"] |
42 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
L'asse Stoccarda-Monaco [gli spettacoli in Germania] |
44 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Gli eredi di Noverre [lo Stuttgarter Ballet] |
40-41 |
BALLETTO, n. 11 (dicembre 1982/gennaio 1983) |
Da Fokine a Pina Bausch [gli spettacoli in Germania: a Monaco balletti di Fokine, a Wuppertal Pina Bausch, a Francoforte Billy Forsythe] |
37 |
BALLETTO, n. 13 (aprile/maggio 1983) |
Chi è Riccardo W.? [ultima coreografia di Valery Panov per il Balletto di Berlino "Riccardo W."] |
28 |
BALLETTO OGGI, n. 17 (gennaio 1984) |