i Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca j

i Scheda j

CHORÉGRAPHIE, Anno I, n. 1, Roma, primavera 1993

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico [main, positions de la - manège, en - mano, posizioni de la - marché, pas - milieu, au - montant, en - opposizione - ouvert, ouverture de jambe]

5-39

Elena Viti

Propedeutica della danza: problemi e programmi [cinque classi]

40-43

Luana Poggini

Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [equilibrio, cause della scorretta distribuzione del peso del corpo indietro]

44-50

Doris Rudko

Dance composition: una visione personale

51-55

Knud Arne Jürgensen

I balletti verdiani ... un ballo smascherato

56-67

Giannandrea Poesio

Il maestro Giovanni Lepri e la sua scuola fiorentina

68-75

Gianfranco Zàccaro

Segno musicale e segno gestuale (differenze di peso specifico e interferenze reciproche nel processo ermeneutico)

76-83

Gloria Giordano

Il Galop, un "frenetico tumulto" [origini, storia e analisi tecnica del ballo "Galop"]

84-94

Margherita Abruzzese

L’insegnamento della danza e la scuola elementare

95-97

Elena Grillo

La danza libera in Italia negli anni venti

98-105

Giannandrea Poesio

La danza come disciplina accademica in Inghilterra

106-112

Richard Ralph

Un nuovo corso di diploma presso la scuola del London Contemporary Dance Theatre

113-116

 

Informazione

119-123

 

English abstracts

125-126

 

CHORÉGRAPHIE, Anno I, n. 2, Roma, autunno 1993

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico [pas]

5-18

Grazia Grosso e

Stefania Losasso

Fisiotecnica: una disciplina di supporto allo studio della danza [il problema dell’allenamento nella danza - la colonna vertebrale nella danza]

19-29

Elena Viti

Propedeutica della danza: la prima classe [conoscenza del corpo, ricognizione del proprio schema corporeo, studio dell’energia, respirazione, esercizi di tecnica, studio dello spazio, campo visivo]

30-40

Luana Poggini

Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [squilibri muscolari dovuti a spostamento del peso del corpo indietro e patologie da sovraccarico degli arti inferiori]

41-50

Giannandrea Poesio

La danza nel sistema universitario inglese

51-57

Claudia Celi e

Andrea Toschi

Alla ricerca dell’anello mancante: "Flik e Flok" e l’Unità d’Italia [il "gran ballo fantastico" di Paolo Taglioni alla Scala il 13 febbraio 1862]

58-72

Rita Zambon

"Sulle traccie dell’immortale Astigiano": influenze alfieriane nei libretti di danza della prima metà dell’ Ottocento

73-84

Gloria Giordano

La Polonaise [storia, origini e caratteristiche della danza "Polonaise"]

85-96

Valerie Preston-Dunlop

Stile in danza: una prospettiva coreologica [metodi e applicazioni della coreologia]

97-103

 

Informazione

105-115

 

English abstracts

117-119

 

Collaboratori

121-123

 

CHORÉGRAPHIE, Anno II, n. 3, Roma, primavera 1994

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico [passé - penché - petit battement]

5-24

Stefania Losasso e

Grazia Grosso

Fisiotecnica: una disciplina di supporto allo studio della danza [stretching - 10 esercizi di presa di coscienza - 21 esercizi di allungamento]

25-48

Elena Viti

Propedeutica della danza: la seconda classe [conoscenza del corpo, studio del peso, studio dell’energia]

49-56

Luana Poggini

Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [scoliosi]

57-66

Phrosso Pfister

Madge Atkinson e il Natural Movement [storia e analisi]

67-74

Nadia Scafidi

La danza nelle istituzioni scolastiche governative nell’Italia dell’Ottocento [I parte]

75-90

Gianfranco Zaccaro

Musica - danza: gli incontri destabilizzanti

91-98

 

Informazione

101-118

 

English abstracts

119-122

 

Collaboratori

123-125

 

CHORÉGRAPHIE, Anno II, n. 4, Roma, autunno 1994

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico [pieds, positions de - piedi, posizioni dei]

5-12

Stefania Losasso e

Grazia Grosso

Fisiotecnica: una disciplina di supporto allo studio della danza [8 esercizi di flessione laterale, 8 esercizi di rotazione, 9 esercizi di allungamento cervicale]

13-30

Elena Viti

Propedeutica della danza: la seconda classe (2ª parte) [studio dello spazio, studio del ritmo, esercizi di tecnica]

31-40

Lucia Cesari e

Luana Poggini

Mobilità e forza muscolare del tronco: proposta di una metodica di valutazione per gli insegnanti di danza [introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni]

41-54

Irina Gensler

In difesa della danza di carattere

55-62

Nadia Scafidi

La danza nelle istituzioni scolastiche governative nell’Italia dell’Ottocento. Il Maestro [II parte]

63-82

Elena Grillo

Ballo senza pregiudizio. Le feste da ballo nei romanzi di Jane Austen

83-90

Fabio Ciofi Degli Atti

Come Petruška uccise Pulcinella ovvero nascita e morte di una maschera italiana in terra di Russia

91-99

Sylvano Bussotti

Lettera al coreografo per Phaidra-Heliogabalus [1/1/1981]

100-105

 

Informazione

107-114

 

English abstracts

115-119

 

Collaboratori

121-123

 

CHORÉGRAPHIE, Anno III, n. 5, Roma, primavera 1995

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico [piedi, posizioni dei]

5-18

Elena Viti

Propedeutica della danza: la terza classe - 1ª parte [riscaldamento, esercizi di tecnica, studio del campo visivo]

19-25

Luana Poggini

Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori. L’alluce valgo

26-34

Rita Zambon

Alla ri-scoperta di Giovanni Galzerani. 1ªparte - L’interprete

35-45

Maria Amata Calò

L’ "Excelsior" in pellicola: dal cinema alla danza, dalla danza al cinema

46-78

Elena Grillo

L’Italietta del "Ballo Excelsior"

79-82

Dorothy Madden

L’insegnamento della Dance Composition: Louis Horst e Doris Humphrey

83-92

Walter Sorell

Sulla critica

93-100

Giannandrea Poesio

Walter Sorell: critico o storico?

101-103

 

Informazione

106-118

 

English abstracts

119-122

 

Collaboratori

123-125

 

CHORÉGRAPHIE, Anno III, n. 6, Roma, autunno 1995

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico. Pirouette - 1ª parte

5-28

Elena Viti

Propedeutica della danza: la terza classe - 2ª parte [studio del peso, studio delle andature, uso di oggetti]

29-36

Lucia Cesari e

Luana Poggini

Metodica di valutazione della mobilità e della forza muscolare del tronco per gli insegnanti di danza: risultati dopo due anni di sperimentazione

37-47

Raffaella Corti

"La Danse" di Carpeaux

48-66

Rita Zambon

Alla ri-scoperta di Giovanni Galzerani. 2ª parte - il coreografo

67-90

Gianni Trozzi

Il Gruppo Altro, uno sguardo retrospettivo tra linguaggi, forme e gesti nei primi spettacoli

91-102

Gianfranco Zàccaro

Hanno ritrovato Giselle

103-108

 

Informazione

110-118

 

English abstracts

119-122

 

Collaboratori

123-124

 

CHORÉGRAPHIE, Anno IV, n. 7, Roma, primavera 1996

Autore

Titolo

Pag.

Vincenzo Puxeddu

Introduzione alla Danzaterapia [storia, analisi, applicazioni e bibliografia]

5-13

Paola Costa e

Monica Vannucchi

Il movimento come strumento di conoscenza psicologica: un’esperienza sul campo [laboratorio di teatro-movimento presso il Centro di Igiene Mentale di San Lorenzo a Roma]

14-22

Flavia Pappacena

La "Terpsi-choro-graphie" di J.-E. Despréaux (1813): la trasformazione della notazione coreutica fra XVIII e il XIX secolo [parte teorica e parte grafica]

23-50

Nadia Scafidi

La Scuola di ballo del Teatro alla Scala: l’ordinamento legislativo e didattico nel XIX secolo - 1ª parte

51-72

Alberto Testa

Una testimonianza viva: la coreografia in Italia fra le due guerre

73-94

Laura Delfini

Sosta Palmizi. Cronologia analitica della vita e delle opere della compagnia

95-106

 

Informazione

108-120

 

English abstracts

121-124

 

Collaboratori

125-126

 

CHORÉGRAPHIE, Anno IV, n. 8, Roma, autunno 1996

Autore

Titolo

Pag.

Grazia Grosso e Stefania Losasso

Studio amatoriale della danza: la sperimentazione didattica del gruppo di ricerca di "Chorégraphie"

5-10

Elena Viti

Propedeutica della danza: alla scoperta del mondo sonoro e musicale attraverso il movimento [educazione dei bambini all’ascolto]

11-16

Luana Poggini

Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [en dehors]

17-26

Nadia Scafidi

La Scuola di ballo del Teatro alla Scala: l’ordinamento legislativo e didattico nel XIX secolo. 2ª parte - L’allievo

27-48

Andrea Toschi

Due Luigi per un ballo: "Il Giudizio di Paride" di Henry con musiche di Carlini [Napoli 1821]

49-64

Armando Fabio Ivaldi

"Dans le style de l’Egypte ancienne". Spettacoli esotici al Teatro Carlo Felice di Genova (1839-1842)

65-81

Alberto Testa

Una testimonianza viva: la coreografia in Italia durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra

82-104

 

Informazione

110-120

 

English abstracts

121-124

 

Collaboratori

125-127

 

CHORÉGRAPHIE, Anno V, n. 9, Roma, primavera 1997

Autore

Titolo

Pag.

Flavia Pappacena

Tecnica della danza classica: dizionario terminologico. Pirouette - 2ª parte

5-8

Luana Poggini e Paola Colonnelli

Quaderni di medicina della danza. Cinto scapolare e postura: le scapole alate

9-16

Stefania Losasso

Quaderni di Fisiotecnica. Metodo per l’impostazione del cinto scapolare

17-46

Flavia Pappacena

Postura del tronco e del cinto scapolare nella danza classica: una lettura moderna

47-60

Anna Maria Vitali

L’insegnamento della danza negli Stati Uniti: il sistema universitario

61-73

Alberto Testa

Una testimonianza viva: la coreografia in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta

74-100

 

Informazioni

101-114

 

Abstracts

115-116

 

Collaboratori

117-118

 

CHORÉGRAPHIE, Anno V, n. 10, Roma, autunno 1997

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Falcone

Nicola Guerra coreografo all'Opéra di Parigi: gli esordi degli anni 1918-1922

7-30

Patrizia Veroli

Walter Toscanini e i Balletti di Sanremo

31-52

Flavia Pappacena

L'orchesticografia di Jia Ruskaja

53-84

Rosa Maresca

Le scuole di ballo del Teatro San Carlo dal 1812 al 1840: i documenti dell'Archivio Storico di Napoli

85-112

Rita Zambon

1832-1862: la breve storia della Scuola di Ballo del Gran Teatro la Fenice di Venezia

113-131

 

Recensioni

133-141

 

Riviste di ricerca in danza

143-144

Francesca Bernabini

Notizie

145-150

 

Summaries

151-156

 

Collaboratori

157-158