Altre possibilità di ricerca

Musica e danza

autore

titolo

pag

rivista

Adriano H.Luijdjens

Il balletto "Cenerentola" di Prokofiev-Rodrigues al Teatro alla Scala [riflessioni su musica, coreografia, scene e costumi, esecuzione]

65-76

BALLETTO, n. 2 (maggio 1956)

Roman Vlad

Musica e Balletto [i rapporti tra le due arti nella storia]

177-181

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

A. H. Luijdjens

Romeo e Giulietta al Teatro Verde di Venezia [storia delle varie messe in scena del balletto su musica di Prokofieff e analisi della versione di John Cranko eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]

296-311

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Wijnand van de Pol

La danza e il disco [edizione integrale della musica del "Lago dei cigni" uscita in tre dischi per Le Chant du Monde]

45-46

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Leonetta Bentivoglio

Como: convegno sulla danza [documento conclusivo: la Cenerentola del teatro musicale rivendica lo spazio che le compete]

3

BALLETTO (IL), n. 1 (novembre 1978)

Dibattito: Musica e Danza

6

BALLETTO (IL), n. 1 (novembre 1978)

Vittoria Ottolenghi

Non "Contro" ma "Insieme" [il rapporto tra musica e danza]

6-8

BALLETTO (IL), n. 1 (novembre 1978)

Dibattito: Musica e Danza

6

BALLETTO (IL), n. 2 (dicembre 1978)

Claudio Tempo

Un rapporto "infinito" [tra musica e danza]

6

BALLETTO (IL), n. 2 (dicembre 1978)

Edoardo De Giovanni (insegnante di conservatorio)

Dibattito: Musica e Danza. Da un mito all'altro

6

BALLETTO (IL), n. 3 (dicembre 1978)

Dibattito: Musica e Danza [tabelle dei maggiori lavori di teatro danza - 1.continua]

7-11

BALLETTO (IL), n. 4/5 (gennaio 1979)

Dibattito: Musica e Danza. François Guilbard: gli appunti di un coreografo

11

BALLETTO (IL), n. 4/5 (gennaio 1979)

Leonetta Bentivoglio

Dibattito: Musica e Danza. Incontro con Aurelio Milloss

8

BALLETTO (IL), n. 6/7 (febbraio 1979)

Roberto Hazon

La musica nella danza o la danza sulla musica? [l'autore della partitura de "La Figlia di Jorio" racconta le sue esperienze di musicista per la danza]

16-17

BALLETTO OGGI, n. 63 (aprile 1989)

Vittoria Ottolenghi

Il corpo, è "parlante"? [riflessioni sulla danza in Italia, considerata ancella della musica o del teatro di prosa]

35

BALLETTO OGGI, n. 73 (ottobre 1990)

Gianfranco Zàccaro

Segno musicale e segno gestuale (differenze di peso specifico e interferenze reciproche nel processo ermeneutico)

76-83

CHORÉGRAPHIE, n. 1 (primavera 1993)

Gianfranco Zaccaro

Musica - danza: gli incontri destabilizzanti

91-98

CHORÉGRAPHIE, n. 3 (primavera 1994)

Elena Viti

Propedeutica della danza: alla scoperta del mondo sonoro e musicale attraverso il movimento [educazione dei bambini all'ascolto]

11-16

CHORÉGRAPHIE, n. 8 (autunno 1996)

Giancarlo Palombini

Musica e canto: La saltarella di Amatrice [con trascrizione musicale]

59-61

CHOREOLA, n. 1 (maggio 1990/gennaio 1991)

Gabriella Brizzi

Musica e canto: Alcuni brani a ballo della tradizione lucana [tarantella, mazurka e quadriglia con trascrizioni musicali]

49-52

CHOREOLA, n. 2 (estate 1991)

Nicola Sansone

Sopravvivenza della canzone a ballo nella musica vocale italiana della seconda metà del XV secolo

88-95

CHOREOLA, n. 3/4 (autunno/inverno 1991)

Alberto Restelli

Musica e canto: Trascrizione e scheda musicologica di una tarantella della Val d'Agri

46-54

CHOREOLA, n. 5 (primavera 1992)

Dante Priore

Musica e canto: Scampanata, cruscata, sonetto nel Valdarno Superiore

7-15

CHOREOLA, n. 6 (estate 1992)

Marcello Cofini

Ballo etnico e musica colta: Etnocoreusi in piano e forte

26-40

CHOREOLA, n. 6 (estate 1992)

S. P.

È la musica che lo ispira [incontro con il coreografo Nils Christe]

5

DANZA & DANZA, n. 7 (ottobre 1986)

Mario Pasi

Riprendiamoci la musica [riflessioni sulla creazione coreutica]

5

DANZA & DANZA, n. 9 (dicembre 1986)

Paola Calvetti

Erberto Bianchi [intervista al maestro collaboratore alla Scala per la musica]

6

DANZA & DANZA, n. 11 (febbraio 1987)

Momenti di Frankestein [musica di Vangelis per il balletto]

19

DANZA & DANZA, n. 11 (febbraio 1987)

Domenico Rigotti

Musica importante per la danza [incontro con il maestro bergamasco Gianandrea Gavazzeni]

3

DANZA & DANZA, n. 37 (ottobre 1989)

Luigi Ceccarelli

La musica e la danza [il rapporto tra le due arti]

6

DANZA & DANZA, n. 39 (dicembre 1989)

Mario Pasi

Musica e danza [riflessioni sui rapporti tra le due arti]

4

DANZA & DANZA, n. 40 (gennaio 1990)

Maria Elisa Buccella

Gianni di Capua tra musica e danza [incontro con il regista e musicista]

4

DANZA & DANZA, n. 41 (febbraio 1990)

E. D.

Danza e musica [la coreografia "Achterland" di Anne Teresa de Keersmaeker]

12

DANZA & DANZA, n. 52 (marzo 1991)

Luigi Rossi

Mozart e la danza [musica]

1-2

DANZA & DANZA, n. 53 (aprile 1991)

Gli spettacoli per il "genio" [nel bicentenario di Wolfgang Amadeus Mozart molte le novità in balletto - musica]

1

DANZA & DANZA, n. 53 (aprile 1991)

Mario Pasi

Invito alla grande musica [per le creazioni coreografiche]

1-2

DANZA & DANZA, n. 55 (giugno 1991)

Francesca Pedroni

La parola alla musica: Luigi Ceccarelli [intervista al compositore ]

21

DANZA & DANZA, n. 61 (marzo 1992)

Michele Porzio

La musica di Scelsi [III episodio del progetto coreografico-musicale "Neoclassico" ideato da Marinella Guatterini dedicato ad Aurelio Milloss e Ferruccio Busoni, a Enzo Cosimi e Giacinto Scelsi]

6

DANZA & DANZA, n. 62 (aprile 1992)

Alberto Testa

Musica e danza: amore e odio [la difficile convivenza di opera e balletto nei teatri italiani]

3

DANZA & DANZA, n. 64 (giugno 1992)

Michele Porzio

Musica per Forsythe [la musica di Thom Willems per William Forsythe]

3

DANZA & DANZA, n. 65 (luglio/agosto 1992)

Luigi Rossi

Zar della musica per balletto [centenario della morte di Ciaikovsky]

3

DANZA & DANZA, n. 66 (settembre 1992)

Luigi Rossi

Monteverdi e la "nobil danza" [a 350 anni dalla scomparsa tornano i balletti del compositore barocco - musica]

3

DANZA & DANZA, n. 67 (ottobre 1992)

Michele Porzio

Musica neo-gotica [Meredith Monk compositrice e coreografa]

2

DANZA & DANZA, n. 69 (dicembre 1992)

Michele Porzio

Efficace omaggio a Rossini ["Un petit train de plaisir" con musica di Azio Corghi e coreografia di Amedeo Amodio]

4

DANZA & DANZA, n. 72 (aprile 1993)

Elisa Vaccarino

Waterzooi, bollito misto per danzatori che si fanno da soli anche la musica [recensione da "Il Giorno"]

8

DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993)

Luigi Rossi

Gelsomina ha danzato per Fellini ["La strada" alla Scala con musica di Rota e coreografia di Pistoni]

19

DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993)

F. P.

Philip Glass: farò un balletto per la Scala [musica]

13

DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994)

Domenico Rigotti

Maestro, permette un ballo [la figura del Maître de ballet nella letteratura e nella musica]

16

DANZA & DANZA, n. 93 (agosto 1995)

Marinella Guatterini

Movimenti e gesti nella musica contemporanea [il compositore palermitano Salvatore Sciarrino]

15

DANZA & DANZA, n. 97 (gennaio/febbraio 1996)

Marinella Guatterini

Stravinsky disintegra la tradizione [musica e musicalità nella danza e nel balletto]

19

DANZA & DANZA, n. 99 (aprile 1996)

Luigi Rossi

Drigo lo zar italiano della musica in Russia [Riccardo Drigo direttore d'orchestra e compositore per quaranta anni al Marynsky di Pietroburgo]

21

DANZA & DANZA, n. 100 (maggio 1996)

L. R.

Libri: Creature di Prometeo e Enciclopedia della musica Garzanti

18

DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997)

Alberto Testa

Non toccate le danze nell'opera [riflessioni sulla danza nell'opera - musica]

18

DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997)

L. R.

Libri, dischi, libri: La grande musica del Festival di Salisburgo - Dizionario dell'Opera

18

DANZA & DANZA, n. 107 (marzo 1997)

Marinella Guatterini

Cajkowskij-Balanchine parentela in musica

21

DANZA & DANZA, n. 114 (dicembre 1997)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica [i Balletti Russi di Diaghilev, Debussy, Ravel, Stravinskij]

32-33

LA DANZA, n. 4 ( inverno 1984)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica [il "Martyre de Saint-Sébastien" di Gabriele D'Annunzio su musiche di Debussy]

32-33

LA DANZA, n. 1 (primavera 1985)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["Jeux" di Debussy per Diaghilev]

32-33

LA DANZA, n. 2 (estate 1985)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["Daphnis et Chloé" di Maurice Ravel con scheda biografica su Ravel]

36-37

LA DANZA, n. 3 (autunno 1985)

Alberto Testa

I contributi delle arti nel teatro di Diaghilev: la musica [2.continua]

14-15

LA DANZA, n. 4 (inverno 1985)

Luigi Rossi

Ciaikovski e il riscatto della musica per la danza

18

LA DANZA, n. 4 (inverno 1985)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["L'Uccello di fuoco" di Igor Stravinskij con scheda biografica su Stravinskij]

32-33-42

LA DANZA, n. 4 (inverno 1985)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["Petrouschka" di Igor Stravinskij]

30-31-34

LA DANZA, n. 15 (primavera 1986)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["La Sagra della Primavera" di Igor Stravinskij e Nicolas Roerich]

32-33

LA DANZA, n. 16 (estate 1986)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["La Bella addormentata nel bosco" di Pëtr Il'ic Cajkovskij - con scheda biografica su Cajkovskij]

34-35

LA DANZA, n. 17 (autunno 1986)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["Lo Schiaccianoci" di Pëter Il'ic Cajkovskij]

28-31

LA DANZA, n. 18 (inverno 1986)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["Il Lago dei Cigni" di Pëter Il'ic Cajkovskij]

26-27

LA DANZA, n. 19 (primavera 1987)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["L'amore stregone" di Manuel de Falla con scheda biografica su Manuel y Matheu de Falla]

23-25

LA DANZA, n. 20 (estate 1987)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["El sombrero de tres picos" di Manuel de Falla]

29-30

LA DANZA, n. 21 (autunno 1987)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Pulcinella" di Igor Stravinskij]

26-27

LA DANZA, n. 22 (inverno 1987)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["La leggenda di Giuseppe" di Richard Strauss - con nota biografica su Richard Strauss]

28-29

LA DANZA, n. 23 (primavera 1988)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Schlagobers" di Richard Strauss]

25-26

LA DANZA, n. 24 (estate 1988)

Elisabetta Pirolo

La Danza e la Musica ["I tiri burloni di Till Eulenspiegel" di Richard Strauss]

22-23

LA DANZA, n. 25 (autunno 1988)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["La Valse" di Maurice Ravel]

25-27

LA DANZA, n. 26 (inverno 1988)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Bolero" di Maurice Ravel]

19-20

LA DANZA, n. 27 (primavera 1989)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Il Mandarino Meraviglioso" di Béla Bartók - con scheda biografica su Bartók]

24-26

LA DANZA, n. 28 (estate 1989)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["La Follia di Orlando" di Goffredo Petrassi - con scheda biografica su Goffredo Petrassi]

28-29-42

LA DANZA, n. 29 (autunno 1989)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica [Il "Ritratto di Don Chisciotte" di Goffredo Petrassi]

20-21

LA DANZA, n. 30 (inverno 1989)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Marsia" di Luigi Dallapiccola - con scheda biografica su Dallapiccola]

21-22

LA DANZA, n. 31 (primavera 1990)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Le Spectre de la rose" - "L'invito alla danza" di Carl Maria von Weber" - con scheda biografica su Carl Maria von Weber]

19-21

LA DANZA, n. 32 (estate 1990)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Shéhérazade" di Nicolaj Rimskij-Korsakov - con scheda biografica su Nicolaj Rimskij-Korsakov]

21-23

LA DANZA, n. 33 (autunno 1990)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["Carnaval" di Robert Schumann - con scheda biografica su Robert Schumann]

17-19

LA DANZA, n. 34 (inverno 1990)

Elisabetta Pirolo

La Danza e La Musica ["La Peregrina" Ballo del "Don Carlos" di Giuseppe Verdi - con scheda biografica su Giuseppe Verdi]

18-19

LA DANZA, n. 35 (primavera 1991)

Claudia Celi

Le danze di corte [la basse danse - con analisi musicale di Andrea Toschi]

35-36

LA DANZA, n. 35 (primavera 1991)

Elisabetta Pirolo

La danza e la musica: Chout di Sergej Prokof'ev

19-20

LA DANZA, n. 36 (estate 1991)

Elisabetta Pirolo

La danza e la musica: Romeo e Giulietta di Sergej Prokof'ev

19-20

LA DANZA, n. 37 (autunno 1991)

Lorenzo Tozzi

Musica e balli al Regio di Torino (1748-1762)

5-21

LA DANZA ITALIANA, n. 2 (primavera 1985)

Ange Goudar

Osservazioni sopra la musica ed il ballo [lettera a Milord Pembroke in una traduzione settecentesca di Milano; con introduzione di J. S.]

35-76

LA DANZA ITALIANA, n. 5/6 (autunno 1987)

Paolo Zoli

Musica barocca

15

DANZARE, n. 1 (marzo 1986)

Daniela Iotti

Valenze drammatiche e coreutiche nella sinfonia "Romeo e Giulietta" di Berlioz [1.continua - musica]

38

DANZARE, n. 3 (ottobre 1986)

G. Paolo Zoli

Discorsi sulla danza con Luciano Berio [musica]

16-17

DANZARE, n. 5 (aprile 1987)

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola [movimento libero con la musica]

37

DANZARE, n. 5 (aprile 1987)

Giampaolo Zoli

Rara creatività. Le stanze del talento abitate da Sylvano Bussotti [intervista - musica]

16-17

DANZARE, n. 6 (giugno 1987)

G. Paolo Zoli

Salvatore Sciarrino. A volte è la musica che sceglie il proprio artefice [intervista]

16-17

DANZARE, n. 7 (novembre 1987)

Gian Paolo Zoli

Sintesi, contaminazioni, nuove regole: la genialità della musica di Azio Corghi [intervista]

16-17

DANZARE, n. 8 (1987)

Musica e danza: Jazz 88 a Reggio Emilia [calendario]

17

DANZARE, n. 9 (1988)

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola [gioco: interpretazione di brani musicali diversi]

20

DANZARE, n. 9 (1988)

Musica e danza: Il Sonntag Trio [intervista al nuovo gruppo di musica da camera]

22

DANZARE, n. 10 (1988)

Giuseppe Calì

Segno e suono per un nuovo umanesimo musicale [la collaborazione del musicista Giuseppe Calì con l'Aterballetto]

30-31

DANZARE, n. 11 (1989)

La musica rock e gli Enti Lirici [breve notizia]

14

DANZA SÌ, n. 41/42 (luglio/agosto 1994)

Musiche per l'accompagnamento della lezione di danza [musicassette e volume editi dalla Di Giacomo per lezioni di danza nelle scuole professionali e amatoriali]

11

DANZA SÌ, n. 51 (maggio 1995)

DIGIDANCE - Musica per lezioni di danza

1-2-3-4

DANZA SÌ, supplemento al n. 54/55 (agosto/settembre 1995)

Raffaello Luciani

Scuole di danza e musica bum bum

1-6

DANZA SÌ, n. 56 (ottobre 1995)

Finalmente un'opera specifica per i corsi di danza [3 CD di musica eseguita al pianoforte dal maestro Giancarlo Cappello]

13

DANZA SÌ, n. 71 (gennaio 1997)

Raffaello Luciani

Autostrade per la musica sentieri per la danza [la danza in Italia]

1-2

DANZA SÌ, n. 77 (luglio 1997)

Francesca Bernabini

La musica determina la qualità e la caratteristica tecnica della danza [sentenza della Corte Suprema di Cassazione sulla causa fra la SIAE e le scuole di danza ANID]

1-5

DANZA SÌ, n. 81 (novembre 1997)

Maurizio Modugno

Le magiche fantasmagorie di una favola russa: L'uccello di fuoco [la musica - la coreografia]

14-15

TUTTODANZA, n. 2 (estate 1983)

Fabio Duca

Ballet Imperial [celebre coreografia di George Balanchine su musica di Ciaikovsky]

18

TUTTODANZA, n. 4 (inverno 1986/87)

Maurizio Modugno

Danzare il melodramma? La difficile convivenza tra voce e danza quando la coreografia vuol servirsi di musica operistica ["Butterfly" di Paolo Bortoluzzi, "Souvenir della Vedova Allegra" di Bruno Telloli e "Il Trovatore" di Gigi Caciuleanu]

8-9

TUTTODANZA, n. 1 (primavera 1990)

Danza, musica e poesia all'"Orfeo" di Taranto [con artisti affermati e giovani talenti di scuole pugliesi]

23

TUTTODANZA, n. 1 (primavera 1990)

Un nuovo libro di danza: una proposta di cultura ["Stravinskij, Apollo e Pulcinella - Neoclassico, danza e musica negli anni venti e oggi" di Marinella Guatterini e Michele Porzio]

7

TUTTODANZA, n. 2 (estate 1990)

Alberto Testa

Un curioso omaggio a Rossini al 55º Maggio Musicale Fiorentino ["Happy Birthday Rossini" di Karole Armitage]

21-22

TUTTODANZA, n. 3 (autunno 1992)

Michele Nocera

Ballando... ballando... [molte coreografie all'interno di melodramma e musical in questa stagione]

16

TUTTODANZA, n. 2 (estate 1994)