Luana Poggini
titolo |
pag |
rivista |
Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [equilibrio, cause della scorretta distribuzione del peso del corpo indietro] |
44-50 |
CHORÉGRAPHIE, n. 1 (primavera 1993) |
Quaderni di medicina della danza:riflessioni teorico-pratiche sulle cause,il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [squilibri muscolari per spostamento del peso indietro e patologie da sovraccarico degli arti inferiori] |
41-50 |
CHORÉGRAPHIE, n. 2 (autunno 1993) |
Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [scoliosi] |
57-66 |
CHORÉGRAPHIE, n. 3 (primavera 1994) |
Mobilità e forza muscolare del tronco: proposta di una metodica di valutazione per gli insegnanti di danza [introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni] |
41-54 |
CHORÉGRAPHIE, n. 4 (autunno 1994) |
Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori. L'alluce valgo |
26-34 |
CHORÉGRAPHIE, n. 5 (primavera 1995) |
Metodica di valutazione della mobilità e della forza muscolare del tronco per gli insegnanti di danza: risultati dopo due anni di sperimentazione |
37-47 |
CHORÉGRAPHIE, n. 6 (autunno 1995) |
Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori [en dehors] |
17-26 |
CHORÉGRAPHIE, n. 8 (autunno 1996) |
Quaderni di medicina della danza. Cinto scapolare e postura: le scapole alate |
9-16 |
CHORÉGRAPHIE, n. 9 (primavera 1997) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [analisi delle caratteristiche morfofunzionali del danzatore - 1.continua] |
38-41 |
LA DANZA, n. 27 (primavera 1989) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [analisi delle caratteristiche morfofunzionali del danzatore - 2.continua] |
39-41 |
LA DANZA, n. 28 (estate 1989) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [analisi delle caratteristiche morfofunzionali dei danzatori - 3.fine] |
39-42 |
LA DANZA, n. 29 (autunno 1989) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [nozioni di base sull'allenamento - esercizi per il miglioramento della flessibilità - 1.continua] |
32-35 |
LA DANZA, n. 30 (inverno 1989) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [differenti metodiche di allenamento per il miglioramento della forza muscolare] |
40-42 |
LA DANZA, n. 31 (primavera 1990) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [patologia ortopedica della danza - distorsioni] |
37-40 |
LA DANZA, n. 32 (estate 1990) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [lesioni muscolari acute e fratture da stress] |
41-42 |
LA DANZA, n. 33 (autunno 1990) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [affezioni tendinee - 1.continua] |
40-42 |
LA DANZA, n. 34 (inverno 1990) |
Medicina della danza - Aspetti scientifici e consigli pratici [tendinopatie inserzionali] |
44-46 |
LA DANZA, n. 35 (primavera 1991) |
Medicina della danza [la sindrome meniscale] |
44-46 |
LA DANZA, n. 36 (estate 1991) |
Medicina della danza [la lombalgia] |
45-46 |
LA DANZA, n. 37 (autunno 1991) |