i Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca j

i Scheda j

DANZARE, Anno I, n. 1, Reggio Emilia, marzo 1986

Autore

Titolo

Pag.

Lorenzo Capitani (Assessore alla cultura di Reggio Emilia)

Editoriale [la nascita di "Danzare"]

1

 

Pina Tromellini

Prospettive in danza. [Conversazione con Gianni Tangucci, direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna]

5-6

 

Teatro danza [compagnia Sosta Palmizi]

6-7

Piero Fazzini

30 aprile 1985. Legge dello Stato a favore dello spettacolo

9-26

Patrizia Paterlini

Scuola italiana, scuola francese. Forme barocche in François Raffinot

11-12

Paolo Zoli

Musica barocca

15

Luisa Badodi

Dilettante o professionista? [importanza della danza dei non professionisti]

18

Lucia Perego

Scuola di danza libera [riflessioni sulla corporeità come messaggio nella scuola di Lucia Perego, collaboratrice con Thierry Parmentier]

19-20

Paola Biagi

A tutto jazz. Con Robert Josè Pomper [intervista]

21

 

Robert Josè Pomper [curriculum]

21

Susanna Egri

Chorus line. Ovvero l’odissea dei talenti in Italia

23

M. Cristina Righi

Michael Clark [intervista]

24

Angela Cucchi

Sul palcoscenico un giglio per Béjart

[Maurice Béjart: dal "Prométhée" a "Bolero"]

27-51

Patrizia Paterlini

Il perduto valore della coscienza di sé [Martha Graham a Reggio Emilia]

29-30

Gigliola Baldereschi

Annotazioni [sullo stage della Martha Graham Dance School a Firenze]

30

Gigliola Baldereschi

ANLID una realtà

32-33

Nadia Fava

Una scelta [problema della qualificazione professionale]

33-34

Gigliola Baldereschi

Concerto di danza [spettacolo all’Opera di Roma (28 dicembre 1985) con le allieve di scuole di danza da tutta l’Italia]

34

Amedeo Amodio

Un sogno fuori dal tempo [lo spettacolo "Mazapegul" con musiche di Rossini]

36-37

Carlo Marchi

Medicina e danza [propositi di questa rubrica e bibliografia]

38

Sandra Bussoli

L’arte del silenzio [Marcel Marceau e la sua scuola di Mimodramma a Parigi]

39

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola. Idee ed esperienze per gli insegnanti della scuola di base [I parte: giocare con il corpo]

40-41

Giovanni Camurri

Danza e agonismo

42

Angela Paffumi

Alessandra Bottarelli

Antiche danze: dalle origini al XIX secolo con particolare riferimento alla provincia bolognese [I parte]

44-45

Luisa Badodi

A Carpi una stella di Maurice Béjart [Rita Poelvoord]

46

Sonia Paltrinieri

Ad alta voce. Un esempio di lezione di danza

50

Silvia Caselli

Dal Laban Center. Londra

51

Francesco Gelati

Come una presentazione [poesie]

52

 

Parlando con Stefano [intervista al ballerino Stefano sul rapporto danza-poesia]

52

 

DANZARE, Anno I, n. 2, Reggio Emilia, maggio-giugno 1986

Autore

Titolo

Pag.

Pina Tromellini

Editoriale [finalità di danzare]

1

Aldo Masella

A chi piace? [discussione sulla proposta di legge dell’on.le Silvestro Ferrari sulla disciplina delle scuole di danza classica]

5

 

Proposta di legge , d’iniziativa del deputato Ferrari Silvestro. Presentata il 18 luglio 1985. Disciplina delle scuole di danza classica

6

Piero Fazzini

A proposito di danza [riflessioni su una possibile regolamentazione dell’insegnamento di danza in Italia]

7

 

Balletto di Francoforte. Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia ["Sye Bye Bye" di William Forsythe]

8

 

VII rassegna internazionale di danza a Milano

11

Giovanna Marinelli

Il corpo capisce cosa immagino. Larrio Ekson, un corpo che parla

12

 

Il teatro e i teatri [documento sull’ATER approvato all’unanimità dal Consiglio Provinciale di Reggio Emilia il 9 maggio 1986]

13

Angela Nascimbene Cucchi

I festival dell’estate [Festival del Balletto a Reggio Emilia: le edizioni I e II in attesa della III]

15

Piero Simonini

Il Music-hall è sempre esistito [il lavoro di scenografo di Piero Simonini]

18-19

Susanna Egri

Un amore a prima vista [rapporti tra Susanna Egri e le scuole di Reggio Emilia]

20-21

Daniela Magnani Codeluppi

Amicizia ballerina [poesia]

21

Sonia Paltrinieri

L’aggiornamento. Qualità di una professione

23

Giovanna Marinelli

"Solo" Michele Abbondanza [intervista sulla coreografia presentata alla rassegna internazionale di danza Oriente-Occidente di Rovereto nel 1985]

24

Giovanni Camurri

Sintomatologia dolorosa del piede

26

 

Era acquario. Una nuova compagnia diretta da Thierry Parmentier a Parma

27

William Ferrari

Ballet du XX siecle. Direttore artistico Maurice Béjart [solo foto]

28-31

Nadia Fava

Per i giovani... per i politici [formazione dei giovani, interventi politici]

33

Gigliola Tamburini Baldereschi

Perché fai danza? [interventi di Stefania Pagni, Fiorella Puggelli, Leila Del Fabro]

34-35

Grazia Zamboni Annovi

L’immagine di un sogno [Marie Taglioni]

35

Carlo Marchi

Per essere un "buon" insegnante

36

ANLID

Corsi di avviamento professionale in Sardegna

37

Rosalba Cesare

Lettera dalla provincia napoletana

38

Franca Zagatti

Incontro con il "Nederlands Dance Theatre Junior Group"

39

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola. Idee ed esperienze per gli insegnanti della scuola di base [II parte: l’ascolto]

40-41

Patrizia Paterlini

Viktoria Dubinina

42

Angela Paffumi Alessandra Bottarelli

La Gagliarda [fine della ricerca sulle antiche danze]

44

Sandra Bellini

Un ballo per un matrimonio quattrocentesco [ballo "Leoncello" ideato da Domenico da Piacenza per la festa di Ferrara nel 1435 in occasione delle prime nozze di Leonello d’Este]

45

 

Accademia di danza "Domenico da Piacenza"

46

Marina Ballista

"Dancenter": professionalità e futuro [scuola di danza ad avviamento professionale a Milano]

48

M. Pia Casetti

Napolitanamente. Uno sguardo in danza a Napoli

50

M. Pia Casetti

Gabriella Stazio in Movimento Danza [Gabriella Stazio e la sua scuola di danza moderna a Napoli]

51

Sandra Bussoli

Donna camaleonte [Annette Mattox]

52

 

Journees francaises de la premiere dance

52

 

Scuola internazionale di mimodramma di Marcel Marceau

52

 

DANZARE, Anno 1, n. 3, Reggio Emilia, ottobre 1986

Autore

Titolo

Pag.

 

Il punto sul terzo corso di perfezionamento professionale di balletto [organizzato dal Teatro Municipale Valli]

4

Pina Tromellini

Centro di produzione università della danza?

5-6

Piero Fazzini

Insegnante di danza, quale professione [confusa situazione organizzativa dell’ insegnamento e delle scuole]

7

 

Nord-Sud... ed è subito danza. Problemi aperti nel mondo degli insegnanti di danza

8-9

Franco Pollastri

Ai tuoi 80 anni! Maestro Milloss

11

Patrizia Paterlini

L’idea di danza nell’arte di Milloss

11-12

 

Voie des étoiles. Mare e danza 1986 [spettacolo con coreografia di Giuseppina Campagnoli]

15

 

Il gesto e l’anima. VIII festival internazionale di danza [Teatro Nuovo Torino, stagione di balletto 1986/87]

15

Pina Tromellini

Fotografando la danza. Danzando la fotografia. Profilo di Emanuela Sforza

17

Francesco Gelati

Il critico è un’artista a modo suo. Profilo di Giuliana Gattoni

19

M. Formisano, E. Sforza, A. Anceschi

Estate ‘86. Memorie di danza [solo foto]

20

Giovanna Marinelli

Carolyn Carlson da Venezia [intervista]

21

Giovanni Camurri

Lettere [rubrica di salute]

23

Lea Carrattieri

Aiuti preziosi per... [consigli alimentari per i danzatori]

23

Nadia Fava

"Orecchi da mercante". Un’idea (neanche poi tanto) balzana

26-27

Gigliola Tamburini Baldereschi

Per la tutela della libertà e professionalità degli insegnanti di danza [osservazioni su una proposta di legge del 1985]

28-30

Carlo Melis

Al di là dell’isola. Nel mondo competitivo delle audizioni. Racconto di un’esperienza

30-31

M. Pia Casetti

Dalla Rambert School di Londra a Napoli [l’attività di Mara Fusco]

33-34

Giuseppe Sparvoli

Profilo di una città: ad Ancona mancano spazi per la danza - Studio danza [scuola di Alessandra Casati]

35

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola. Idee ed esperienze per gli insegnanti della scuola di base [l’imitazione]

36-37

Daniela Iotti

Valenze drammatiche e coreutiche nella sinfonia "Romeo e Giulietta" di Berlioz [1.continua]

38

Maria Giovanna Vighi

Le danze delle odalische nella "Zaira" di Vincenzo Bellini

38

Annysa Sacchini

La danza indiana tra cielo e terra. Ovvero la danza Bharantanatjam e l’esperienza trascendentale.

40

Angela Paffumi Alessandra Bottarelli

La danza nel tempo e il suo rapporto con le arti figurative

41

Aldo Masella

Sindacale [discussione sull’ipotesi di una compagnia nazionale di danza]

42

Sandra Bussoli

Shiro Daimon - Foeu Danse Theatre

44-45

Giuseppe Caliceti

Imitazione [poesia]

46

 

Lettere [rubrica]

48

DANZARE, Anno II, n. 4, Reggio Emilia, gennaio 1987

Autore

Titolo

Pag.

Pina Tromellini

Un faticoso percorso. Il Centro Regionale di Danza a RE

5-7

 

Omaggio a Sylvano Bussotti. Un concerto di danza [a Bologna, coreografie di Enzo Cesiro]

7

 

Karlheinz Stockausen: il concerto

7

 

Primi incontri Franco-Italiani di Danza

8

 

Serge Lifar - Quando la morte non cancella [curriculum di Lifar]

9

 

Proposte per un sistema teatrale provinciale

10

Piero Fazzini

L’insegnamento: formazione professionale, formazione del pubblico [convegno a Napoli sul tema: "la danza in Italia nella condizione attuale e nella prospettiva della legge di riforma"]

11-13

Patrizia Paterlini

Romeo e Giulietta 1ª in classifica [le varie trasposizioni coreografiche del balletto]

15-16

Daniela Iotti

Valenze drammatiche e coreutiche nella sinfonia "Romeo e Giulietta" di Berlioz [2.fine]

16

G. Paolo Zoli

Suono Gesto Luce Stockausen [intervista]

17-19

Franco Caroli

L’omeopatia cura il malato non la malattia

20-23

Franca Zagatti

Con Carolyn Carlson al Teatro Comunale di Modena

24-25

G. Tamburini Baldereschi

Parliamo ancora di danza [riflessioni sulla cultura coreutica in Italia]

26-27

Patrizia Bianchi

Profilo di una città [considerazioni sull’articolo di Giuseppe Sparvoli sul n. 3 di "Danzare"]

28-29

Pina Tromellini

Il Cine-Occhio [intervista al fotografo Vasco Ascolini]

31

Lilian Zini

Il Castello dei Cesari - Oggi Accademia Nazionale di Danza [struttura della scuola, intervista alla direttrice Giuliana Penzi e ad alcune allieve]

32-34

Lilian Zini

Let’s Dance a Reggio Emilia [intervista all’organizzatore della scuola Ivan Iori e al direttore artistico René Léjeune]

35

G. T. Baldereschi

Lo Specchio - Laboratorio di danza [a Lecce]

35

 

Memorie di scuola... Dello Studio Danzante di Genova

36

Vasco Ascolini

Balletto Nazionale norvegese, "La Tempesta" [solo foto]

37

M. Carolina Serafini

Da Palermo con amore... di danza [1.continua]

38-41

A. Masella

Le pretese della SIAE sulle scuole di danza

42

Sandra Bussoli

Opinioni a confronto: il maestro Ives Casati e la sbarra a terra

44

Giuseppe Caliceti

Poesia e danza [poesia "Danzatrice spagnola" di Rainer Maria Rilke]

46

 

Lettere [rubrica]

48

 

DANZARE, Anno II, n. 5, Reggio Emilia, aprile 1987

Autore

Titolo

Pag.

 

Teatro Nuovo - città di Torino [Festival Vignaledanza ‘87 e bando del II concorso internazionale di coreografia - audizioni per la compagnia regionale di danza bandite dal Teatro Nuovo]

1

 

Teatro Comunale B. Asioli di Correggio (RE) [stagione1986/87]

2-4

Pina Tromellini

"Entrai nella grotta delle Ametiste..." pareri, a titolo personale del prof. Lamberto Trezzini [presidente dell’ ATER]

5-7

Piero Fazzini

Chi sponsorizza? Pubblico e privato, un incontro d’immagine

8

 

Teatro Valli (RE) Festival Martha Graham [calendario]

9

 

"Con l’ali chiuse discende una meteora salta nella sua luce la schiuma" [Incontri Italo-Francesi della danza]

11

Assessorato alla Cultura

Il recupero dei teatri storici nella provincia di RE

12

Gian Mesturino

Frammenti di notizie. Circolari ministeriali, convegni, collaborazioni

14

G. Paolo Zoli

Discorsi sulla danza con Luciano Berio

16-17

M. E. Conroy

Kinesiologia - come sentire il corpo che si muove

18-21

Nadia Fava

Facciamo parlare i giovani [invito a scrivere su alcune problematiche poste]

22

Miriam Mesturino

"Io voglio che si svegli la luce incarcerata". Sulla situazione della danza in Piemonte, risponde l’Ass. re regionale alla cultura

23

Alfredo Anceschi

Festival Martha Graham [solo foto]

24-25

M. Pia Casetti

Al Real Teatro S. Carlo di Napoli, la danza è in serie B

26

M. Elisa Buccella

"Il fior di Zagara gelido del silenzio". Dall’Opera di Roma

27

M. Carolina Serafini

Palermo e le scuole [2.fine]

28-29

Franca Zagatti

III concorso "Nati per la danza"

30-31

Lilian Zini

"Qui sta l’albero nella pura pietra...". La scuola di ballo del Teatro alla Scala [discussione con la direttrice A.M.Prina e nota storica sulla scuola]

32-35

Rosanna Rubaltelli

A Carpi nasce ALTER [scuola di danza]

35

Germana Erba

Avevano tutti la calzamaglia [esperienza con una scuola elementare di Pinerolo (TO)]

36-37

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola [movimento libero con la musica]

37

Marina Ballista

Incontro con Alexander Minz

38-39

M.E. Conroy

Studiare danza a New York [scuole ed indirizzi]

40

Giovanna Marinelli

Come affrontare un viaggio a New York?

41

Aldo Masella

Chi ha la "Presa d’atto" non paga [sindacale]

42

 

Le pagine gialle della danza - Lettere [rubriche]

46-48

 

DANZARE, Anno II, n. 6, Reggio Emilia, giugno 1987

Autore

Titolo

Pag.

 

Vignale Danza ‘87 [IX festival internazionale]

1

Miriam Mesturino

Un’estate a Vignale

2

Piero Fazzini

"...Nella ventosa spirale...". Presente e futuro della X Divisione del Turismo e dello Spettacolo

5-7

Pina Tromellini

"...In principio era la stella a tre punte...". La morte di un festival ma non dell’amore di danza. Facciamo parlare Mario Porcile [Festival di Nervi]

8-10

Assessorato alla Cultura

Provincia di Reggio Emilia [teatri]

11

 

A Correggio (RE) convenzione tra Amministrazione Comunale e Centro Danza

12

M. Elisa Buccella

Una festa per la fantasia... sono in scena i Momix [coreografia: Daniel Ezralow]

13

Giovanna Marinelli

Linoleum. Prima rassegna di danza contemporanea [a Bologna]

14

Giampaolo Zoli

Rara creatività. Le stanze del talento abitate da Sylvano Bussotti [intervista]

16-17

Silvia Merlini

Quando la salute è bellezza [introduzione ad una rubrica sull’alimentazione]

18

Paolo Manca

La danza in Europa e da noi

22

A cura del Teatro Nuovo (TO)

"Coppelia" - I parte - racconto per immagini

 

23-26

Miriam Mesturino

"Per tutto il tempo quanto il tempo è sempre". Intervista all’Avv. Marziano Marzano, ass.re alla cultura della città di Torino

27

M. Pia Casetti

"... e le sirene cantavano...". Maya Plissetskaya a Napoli [nella scuola di Mara Fusco]

28-29

M. Pia Casetti

Elena D’Aguanno e la scuola napoletana

30

M. Carolina Serafini

Obiettivo su Rodolfo Diaz [curriculum]

31

M. Carolina Serafini

Festival Eolie 1987

32

Franca Zagatti

Il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma [intervista con Elsa Piperno e Joseph Fontano]

33-35

Patrizia Paterlini, Eliane Von Schrott

Thierry Parmentier

36-37

Pina Tromellini

Un viaggio che conta nella Vieille Ville de Bourges en fête [X anno della manifestazione, intervista con il direttore artistico Michel Pobeau, programma]

38-41

 

E poi la Francia verrà in Italia [Incontri Italo-Francesi di Danza]

42

 

Poesia e Danza - Pagine gialle - In breve - Lettere [rubriche]

43-48

 

DANZARE, Anno II, n. 7, Reggio Emilia, novembre 1987

Autore

Titolo

Pag.

 

Teatri di RE - Stagione di Balletti 1987/88

1

 

Teatro Nuovo di Torino - Stagione di Balletti 1987/88

2

Pina Tromellini

Editoriale [la necessità di creare intorno alla danza un movimento culturale]

5

M. Elisa Buccella

Momento Danza? Meglio vedere meno, ma... [se ne discute con Cristina Bozzolini, promotrice del Balletto di Toscana e con Patrizia Natoli e Massimo Moricone, creatori della compagnia Teatro Koros]

6-9

 

Al confine tra danza e teatro di marionette [IX Festival Internazionale delle Marionette ad Ascona]

10

Lucia Soncini

Novembre Danza a Zurigo, Losanna e Lugano

11

Giovanni Guidotti

Pietro Mazzotta

Teatro "Piccolo Orologio" (RE) teatro e danza tra tradizione e ... prospettiva [progetti per la nuova stagione teatrale e riflessioni sul rapporto tra teatro di ricerca e danza contemporanea ]

12

 

Franca Zagatti

Girone di ritorno - Incontri con la Francia a Torino [Incontri Italo-Francesi di Danza]

14

Assessorato alla Cultura

Provincia di Reggio Emilia [concerti a Villa Maria di Bibbiano]

15

G. Paolo Zoli

Salvatore Sciarrino. A volte è la musica che sceglie il proprio artefice [intervista]

16-17

Angela De Luca

Incontro con la danza rinascimentale [Festival internazionale di danza a Comacchio e stage di danza rinascimentale con Barbara Sparti]

18-19

Silvia Merlini

Quando l’alimentazione è bellezza

20

A cura del Teatro Nuovo (TO)

"Coppelia" - II parte - racconto per immagini

23-26

Elia Rosso

Bergamo ottobre. È tempo di fare il punto sulle... punte [interessi e problemi della città di Bergamo]

27

Loredana Rovagna

Lettera aperta di un’insegnante. Dalla città di La Spezia, esperienza e realtà

28-29

M. Pia Casetti

"Nelle mie mani tenevo un gioiello" [incontro con Luciano Cannito e Francesca Vajro, fondatori della compagnia "Progetto Danza"]

29

 

Una scuola di danza nel Teatro "B. Asioli" di Correggio (RE) [parlano gli allievi di Antonella Panini]

30

 

Un liceo coreutico per il Teatro, a Torino [informazioni]

30

Pina Tromellini

Il Centro Studi Danza Moderna-Creativa Chrea di Bologna [incontro con la responsabile del coordinamento interno Franca Zagatti e con la coreografa Nicoletta Sacco]

31-34

 

Curriculum [di Wendell Artric Wells, coreografo americano di danza jazz]

35

M. Pia Casetti

Luciana Savignano da Positano al Cairo [intervista]

36-37

Silvia Caselli

The Martha Graham Center [intervista a Diane Gray, direttrice della scuola di Martha Graham]

38-40

 

Poesia e danza - La pagina dei libri - Pagine gialle - Lettere [rubriche]

41-48

 

DANZARE, Anno III, n. 8, Reggio Emilia, 1987

Autore

Titolo

Pag.

Pina Tromellini

Editoriale [come educare il pubblico?]

5

Pina Tromellini

Direttore - Manager al Teatro Valli di Reggio Emilia [intervista al direttore Bruno Borghi]

6-8

Pina Tromellini

Prima fase di realizzazione del Centro di Produzione Danza [incontro con Giordano Gasperini, assessore alla cultura di Reggio]

9-11

Giovanni Guidotti

Teatro Orologio [progetto "Danza e teatro fra tradizione e prospettiva" realizzato nel periodo nov ’87-gen ‘88]

12-13

 

Pagine a cura della Provincia di Reggio Emilia [documento stilato tra gli assessori alla cultura dell’Emilia Romagna e i rappresentanti dell’ATER]

14

Gian Paolo Zoli

Sintesi, contaminazioni, nuove regole: la genialità della musica di Azio Corghi [intervista]

16-17

Franca Zagatti

La danza nella scuola [intenti di questa rubrica]

18

Germana Erba

"Giocoladanza" a Torino per le scuole elementari e medie

19-20

Antonella Panini

Interpretazione: gli stati d’animo

20

Silvia Merlini

Quando l’alimentazione è bellezza

22

A cura del Teatro Nuovo (TO)

"Coppelia" - III parte - racconto per immagini

23-26

Angela De Luca

Trento promuove la danza

27-28

 

Un teatro, la sua scuola di danza a Correggio (RE) [fini della scuola]

29

M. Elisa Buccella

Il Balletto di Roma [organizzazione della scuola e incontro con la direttrice Franca Bartolomei]

31-34

 

In breve [rubrica]

35

Marina Ballista

Giuseppe della Monica [intervista]

36-37

Silvia Caselli

Danzare - Martha Graham School - The M. Graham Center II atto [intervista al general manager J. D. Nomikos]

38

Loredana Rovagna

Il Nederlands Dans Theater

39-41

 

Poesia e danza - Libri - Pagine gialle - Lettere [rubriche]

42-48

DANZARE, Anno III, n. 9, Reggio Emilia, 1988

Autore

Titolo

Pag.

Pina Tromellini

Editoriale [studio, audizioni e concorsi di danza]

5

M. Elisa Buccella

L’arte come specchio [curriculum e intervista a Maguy Marin]

6-9

Roberta Castellano

"Linoleum" all’ITC di Bologna

9-10

Pestarino Paola

Novi Ligure: I stage di danza

11

 

Attualità: Dancetteria 4 [rassegna di scuole e gruppi di Reggio Emilia]

12-13

Susanna Egri

Incontri Italo-Francesi [III edizione]

14

G. Paolo Zoli

Dalla formazione alla produzione. Prospettive della danza in Italia

14

Angela De Luca

A tutto jazz [corsi di danza jazz della newyorkese Rhonda Moore a Trento - curriculum]

16

 

Musica e danza: Jazz 88 a Reggio Emilia [calendario]

17

Franca Zagatti

La danza è un linguaggio che lo capisce tutto il mondo. [indagine sulla danza fra i bambini delle scuole elementari e medie di Parma]

18-20

Antonella Panini

Giocare con la danza a scuola [gioco: interpretazione di brani musicali diversi]

20

 

La danza nella scuola: "La Fille mal gardèe"- I atto - vicenda in sequenze fotografiche

23-26

Patrizia Bianco

Il IV Festival int.le e corso di danza "Bolzano-Danza 88"

28

Pina Tromellini

Le forze morbide delle ballate ballatette [rassegna di poesia e danza ideata da Massimo Pascucci e Marinella Guatterini nel paese di Longino - programma]

30-31

Pina Tromellini

La scuola napoletana di Mara Fusco [incontro con le insegnanti Alessandra Matarelli e Maria Addeo]

32-34

 

In breve [rubrica]

35

M. Pia Casetti

Cecilia Mecatti [allieva di Mara Fusco]

36

M. Pia Casetti

Fabio Molfesi. Un ballerino emergente

37

 

Internazionale: European Martha Graham Workshop [Firenze]

38-39

Germana Erba

Nella magia di Cuba alla ricerca del mito Africa

39-40

Natale Tulipani

I love New York Dancing. Un fantastico viaggio alla scoperta dell’"american dream"

41

 

Poesia e danza - Libri - Pagine gialle - Lettere [rubriche]

42-48

 

DANZARE, Anno III, n. 10, Reggio Emilia, 1988

Autore

Titolo

Pag.

Pina Tromellini

Editoriale [fotografia e danza]

5

Pina Tromellini

Centro di produzione danza, teatro-danza, musica [incontro con il direttore del teatro Testoni di Bologna]

6-8

Piero Fazzini

La danza nel labirinto [Viterbo - discorso del Ministro del Turismo e dello Spettacolo Franco Carraro]

9-10

Franca Zagatti

Biennale 88, giovani artisti del Mediterraneo [Bologna - programma]

12-18

Marcello Zuffa

Clandestino [balletto narrativo del gruppo "Elleboro" di Reggio Emilia]

20-21

 

Musica e danza: Il Sonntag Trio [intervista al nuovo gruppo di musica da camera]

22

 

La danza nella scuola: "La Fille mal gardèe"- II atto - vicenda in sequenze fotografiche

23-26

 

Attualità: Vignale danza 89 [XI festival - programma]

26

Clara Sinibaldi

Nella città scaligera [incontro con Rosalba Garavelli, prima ballerina dell’Ente Lirico di Verona e con Dino Lucchetta, maestro a Verona]

28-29

Vasco Ascolini

La ricerca, il gesto, la mimica, la maschera, il corpo, il suo territorio [fotografia e teatro]

30

Arturo M. Brema

Pensieri a voce alta di un fotografo-architetto

31

Leonetta Bentivoglio

Danza, espressione, movimento: Piero Tauro fotografa la contemporaneità

34-35

Lucia Rinaldi

Oggetti, immagini in un gioco di ricerca [fotografia e danza]

37

M. Elisa Buccella

Parigi... o cara [I Festival de Paris]

38-39

 

In breve - Poesia e danza - Pagine gialle [rubriche]

40-45

DANZARE, Anno IV, n. 1, Reggio Emilia, 1989

Autore

Titolo

Pag.

Pina Tromellini

Editoriale [i centri di produzione della danza]

5

Piero Fazzini

Sulla politica dei centri coreografici e di produzione, ulteriori precisazioni

6-7

Uff. Stampa Teatro Valli (Re)

Il gesto e il suono. Un percorso internazionale nei teatri reggiani

8

Andrea Adriatico

Alla ricerca dei "giovani creativi" [la Biennale 89 di Bologna]

9-10

Giovanna Venditti

Quando il suono danza [progetto-opera del gruppo "Suteda"]

11-12

A cura del Teatro Delle Briciole

Teatro delle Briciole. "Un posto per i ragazzi" [programma]

13

A cura del Teatro Delle Briciole

Una stagione di teatro all’insegna della trasversalità dei linguaggi artistici

14

 

Affluenti: Progetti speciali: scolpire il tempo [a Parma progetto interdisciplinare per le scuole medie superiori]

15-16

Silvia Caselli

Il segreto del mio successo? Ballare, ballare, ballare... A colloquio con David Parsons

17-18

A cura di Franco Lombardi e Michele Pobeau

Chorege 1989. Forlì/Bourges [cos’è Chorege - resoconto di Chorege 88 - programma 89]

19-28

Giuseppe Calì

Segno e suono per un nuovo umanesimo musicale [la collaborazione del musicista Giuseppe Calì con l’Aterballetto]

30-31

Alessandra Checconi

Dal Let’s Dance al Centro Accademico della Danza [incontro con il direttore Ivan Iori]

32-33

 

Scuole: a Rimini l’Arabesque Dance Center

34

Pina Tromellini

Da ballerina ad insegnante, incontro con June Gallagher

35-36

 

Il fotografo e il teatro: Claudio Bianco da Casale Monferrato

37

Roberta Valtorta

Emanuela Sforza [la mostra fotografica "Immagini di un concerto di danza"]

38-39

Nigel Voak

Nigel Voak parla di sè

40-41

 

Poesia e danza - Libri - In breve - Pagine gialle [rubriche]

42-45