i Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca j

i DANZA SI 1994 j i DANZA SI 1996 j

DANZA SÌ, Anno V, n. 47, Roma, gennaio 1995

Autore

Titolo

Pag.

 

 

Lo spettacolo in Parlamento [Dossier decreto-legge "Riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport" DL 661/94 (A.C. 1712)]

1-2-3-4-5

 

Renzo Giacchieri commissario del Teatro Carlo Felice di Genova

4

 

Lo spettacolo fra Stato e Regioni [reiterato per l’ottava volta il decreto legge sullo spettacolo - il testo del decreto con le modifiche approvate dal Senato - 1.continua]

6-7-8-9-10

 

Schede di lettura sugli articoli del decreto-legge sullo spettacolo stilato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati [1.continua]

6-7-8-9-10

Giuseppe Latina

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei Capoluoghi di Provincia italiani [3.continua (le parti precedenti sui nn. 45 e 46 di Danzasì)]

11-12

 

 

Ipotesi di accordo nazionale di lavoro autonomo per i ballerini e gli insegnanti di danza [2.continua (la I parte su n.46 di Danzasì)]

13

 

Anna Cerullo (Presidente dell’ANID)

Il bilancio 1994 dell’ANID: dalla vittoria SIAE allo studio di un contratto per gli insegnanti

14-15

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli]

15

 

Per un complessivo riassetto legislativo degli Enti Lirici [il testo di una mozione approvata dall’ANELS-AGIS]

16

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 48, Roma, febbario 1995

Autore

Titolo

Pag.

Sauro Amboni (Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Maestri di Ballo e responsabile delle relazioni stampa e degli atti ufficiali dell'ANMB)

Il ballo in Italia [1.continua]

1-2

 

L'Associazione Nazionale Maestri di Ballo (ANMB)

2

 

Lo spettacolo fra Stato e Regioni [reiterato per l’ottava volta il decreto legge sullo spettacolo - il testo del decreto con le modifiche approvate dal Senato - 2.continua (la I parte sul n.47 di Danzasì)]

3-4-5-6-7

 

 

Schede di lettura sugli articoli del decreto-legge sullo spettacolo stilato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati [2.continua (la I parte sul n.47 di Danzasì)]

3-4-6

 

 

La retribuzione minima contributiva ENPALS per il 1995 [breve notizia]

6

 

FUS a quota 920 miliardi [breve notizia]

7

Giuseppe Latina

L'indennità di disoccupazione per gli artisti: scadenza 30 marzo

7

Sergio Patou-Patucchi

La crisi del doppiaggio [2.continua (la I parte sul n.46 di Danzasì)]

8

 

In maternità con un solo contributo [circolare INPS n.254 del 20/9/1994]

9-10

 

Ipotesi di accordo nazionale di lavoro autonomo per i ballerini e gli insegnanti di danza [3.continua (le parti precedenti sui nn. 46, 47 di Danzasì)]

10

 

 

Le proposte di modifica alla circolare danza presentate dal FACSI

11

 

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei capoluoghi di provincia italiani [4.continua - I (le parti precedenti sui nn. 45, 46, 47 di Danzasì)]

12-13

 

 

Le proposte di modifica alla circolare danza presentate dall'AIAD-AGIS

14-15

 

Bogianckino direttore artistico della Filarmonica Romana [breve notizia]

15

 

L’agenda di Danzasì [offerte di lavoro - stage, seminari - spettacoli]

16

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 49, Roma marzo 1995

Autore

Titolo

Pag.

Silvana Barbarini e Laura Delfini

Danza d'autore. Memorie, realtà, prospettive [manifestazione con incontri, seminari, dibattiti, spettacoli - 1.continua]

1-2

 

 

Resoconto della manifestazione "Danza d'autore": memoria, realtà, prospettiva

2

 

Un ingegnere è il nuovo sovrintendente del Massimo di Palermo

2

 

Lo spettacolo fra Stato e Regioni [reiterato per l’ottava volta il decreto legge sullo spettacolo - il testo del decreto con le modifiche approvate dal Senato - 3.fine (la I e II parte sui nn.47 e 48 di Danzasì)]

3-4-5-6

 

 

Schede di lettura sugli articoli del decreto-legge sullo spettacolo stilato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati [3.fine (la I e II parte sui nn.47 e 48 di Danzasì)]

3-4-5-6

 

Reiterato per la decima volta il decreto sul riordino delle funzioni in materia di spettacolo [breve notizia]

4

 

La "nuova" circolare danza [circolare 5/12/1994 n.10 - 1.continua]

7-8

Francesca Bernabini

Qualche commento alla circolare danza [1.continua]

7

 

L’agenda di Danzasì [offerte di lavoro - stage, seminari - incontri studio]

9

Domenico Del Prete

Il FACSI contro il monopolio della BNL

10

 

È possibile il cumulo dei contributi derivanti da attività autonoma (titolarità di scuola di danza) e da lavoro dipendente

10

 

 

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei capoluoghi di provincia italiani [5.continua - II (le parti precedenti sui nn. 45, 46, 47, 48 di Danzasì)]

11-12

 

Giuseppe Latina

Lettere alla Redazione: sospendete l'inchiesta sulle scuole di danza [lettera con risposta]

12

Antonio Mazzarolli, Gian Vito Pugliese, Enrico Di Mambro, Paolo Manca

La danza e i teatri. Firmata una convenzione fra l'AIAD e l'ATIT

13

 

 

Ipotesi di accordo nazionale di lavoro autonomo per i ballerini e gli insegnanti di danza [4.continua (le parti precedenti sui nn. 46, 47, 48 di Danzasì)]

14

Sauro Amboni (Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Maestri di Ballo e responsabile delle relazioni stampa e degli atti ufficiali dell'ANMB)

Il ballo in Italia [2.fine (la I parte sul n.48 di Danzasì)]

15-16

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 50, Roma, aprile 1995

Autore

Titolo

Pag.

Ada d’Adamo

Arte e spettacolo - Modelli organizzativi internazionali e situazione italiana [convegno a Roma - 1.continua]

1-2

 

Mazzarolli eletto presidente Anels

2

Silvana Barbarini e Laura Delfini

Danza d’autore: memorie, realtà, prospettive [rassegna al Teatro Vascello di Roma - 1.continua]

3-4-5

 

Danza d’autore - due punti [gruppo di studio per osservare e analizzare la coreografia italiana]

5

Francesca Bernabini

Lettere alla redazione: i distributori automatici istallati nelle scuole di danza devono essere denunciati?

5

 

Odoardo Maria Bordoni [intervista all’insegnante e coreografo italiano di formazione russa]

6

Sergio Puppo (Presidente Ce. Pa.)

Indennità di maternità delle lavoratrici dello spettacolo [circ. INPS N.254 del 20/9/94]

7-8

Sergio Patou-Patucchi

Ma cos’è il doppiaggio? [3.continua (le parti precedenti sui nn. 46 e 48 di Danzasì)]

8-9

 

L’8 marzo Dini affida a Mario d’Addio la delega per lo spettacolo

9

Giorgio Vidusso (Sovrintendente)

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

10

Giuseppe Latina

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei capoluoghi di provincia italiani [6.fine (le parti precedenti sui nn. 45, 46, 47, 48 e 49 di Danzasì)]

11-12

 

 

Aumenta il contributo sulla pensione

12

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli]

13-15

Nicoletta Giavotto, Sandra Fuciarelli, Alessandra Di Segni e Iole Bocca

Dedicato a Michael [scomparso il danzatore, coreografo e insegnante americano Michael McNeil]

14-15

 

 

Dance Meeting: a Castiglioncello un no stop di danza

16

 

Annuario Italiano della danza

16

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 51, Roma, maggio 1995

Autore

Titolo

Pag.

Ada d’Adamo

Arte e spettacolo: modelli organizzativi internazionali [2.fine (la I parte sul n. 50 di Danzasì)]

1-2

Silvana Barbarini e Laura Delfini

Danza d’autore: memorie, realtà, prospettive [2.fine (la I parte sul n. 50 di Danzasì)]

3-4

 

Reiterato ancora una volta il decreto sul riordino delle funzioni in materia di spettacolo

4

 

La "nuova" circolare danza [circolare n. 10 del 5/12/94 - 2.continua (la I parte sul n. 49 di Danzasì)]

4-6

Francesca Bernabini

Qualche commento alla circolare danza

5

 

L’ENPALS in crisi [fine]

7-8

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli - incontri studio]

9

Domenico Del Prete (Coordinatore nazionale FACSI)

Il FACSI contro il monopolio della BNL

10

 

 

Agibilità per i teatri non superiori ai 100 posti

10

 

Musiche per l’accompagnamento della lezione di danza [musicassette e volume editi dalla Di Giacomo per lezioni di danza nelle scuole professionali e amatoriali]

11

 

Monica Ratti

Teatro San Genesio: piccolo salotto tersicoreo [intervista all’organizzatore della rassegna di Roma, Carlo Sacchi]

12-13

 

Mazzarolli eletto presidente Anels

12

 

Conferma per Rocca [breve notizia]

13

 

Ipotesi di accordo nazionale di lavoro autonomo per i ballerini e gli insegnanti di danza [3.fine (le parti precedenti sui nn. 48 e 48 di Danzasì)]

13

 

 

Infiorata d’Oro 1995 [concorso per i coreografi italiani]

14

 

Una legge per la danza. Un convegno a Viterbo su istruzione e produzione

15-16

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 52, Roma, giugno 1995

Autore

Titolo

Pag.

Patrizia Salvatori

Gruppo Danza Oggi: era il 1978

1-2-3

Anna Maria Cerullo (Presidente ANID)

La relazione dell’ANID per l’Italia al Simposio di Losanna [1.continua]

3-4

Lorella Reboa (Presidente AED)

Il "Dance Meeting" di Castiglioncello

5

 

Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo in Emilia Romagna

5

 

La "nuova" circolare danza [n. 10 del 5/12/94 - 3.continua (le parti precedenti sui nn. 49 e 51 di Danzasì)]

6-7

Francesca Bernabini

Qualche commento alla circolare danza

6

Mario Porfiri

Condono previdenziale

8-9

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli - incontri studio]

10

Giuseppe Latina

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei Capoluoghi di Provincia italiani [1.continua]

11-12-13

Edoardo Colacrai

Legge 800 alla luce del Decreto Legge n. 29 sul riordino delle funzioni in materia di spettacolo

13-14

Gino Labate

I concorsi di danza. Come riconoscerne la validità

15-16

 

Gino Labate [curriculum]

15

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 53, Roma, luglio 1995

Autore

Titolo

Pag.

Barbara Marzoli

In "esilio" il successo, in Italia poche prospettive

1-2

 

Minimali di retribuzione ai fini contributivi. Istruzioni INAIL [breve notizia]

2

Anna Maria Cerullo (Presidente ANID)

L’attività del danzatore: una professione sempre più precaria [2.fine (la parte precedente sul n. 52 di Danzasì)]

2-3

 

Diventato legge il decreto sul riordino delle funzioni in materia di spettacolo: il testo della legge [legge di conversione del D. L. n. 97 del 29/3/95 - 1.continua]

4-5-6-7-8

Francesca Bernabini

Diventato legge il decreto sul riordino delle funzioni in materia di spettacolo: qualche commento [1.continua]

4-5-7

Paolo Pesce

Come la danza diventa... di Stato

8

Rossella Delmastro

La Royal Academy of Dancing [1.continua]

9

Giuseppe Latina

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei Capoluoghi di Provincia italiani

10-11

 

Edoardo Colacrai (Segretario Nazionale Enti Lirico Sinfonici)

Le proposte dello Snater per la danza

11-12

 

 

La "nuova" circolare danza [n. 10 del 5/12/94 - 4.fine (le parti precedenti sui nn. 49, 51 e 52 di Danzasì)]

12-13

Francesca Bernabini

Qualche commento alla circolare danza [4.fine (le parti precedenti sui nn. 49, 51 e 52 di Danzasì)]

13

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli - incontri studio]

14-15

Sergio Patou-Patocchi

La crisi del doppiaggio

16

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 54/55, Roma, agosto/settembre 1995

Autore

Titolo

Pag.

Raffaello Luciani

Voglia di nuovo

1-15

 

Finalmente assegnate le sovvenzioni alle compagnie di danza

1

Anna Maria Cerullo (Presidente ANID)

In pericolo le prese d’atto delle scuole di danza

1-6

Patrizia Salvatori

Una disciplina indisciplinata [danza]

1-7

 

Le cifre delle sovvenzioni alle compagnie di danza per il 1995

2-4

 

I parametri applicati dal Dipartimento Spettacolo per assegnare le sovvenzioni

3

Francesca Bernabini

Qualche commento sui numeri delle sovvenzioni

5

Corrado Canulli

Artefatto di Trieste: l’esperienza dei non sovvenzionati

5-6

 

INPS: denuncia annuale delle retribuzioni 1994, Modd. 01/M e 03/M

6

 

Teatro di Roma. Esposto alla Procura di Sergio Migliorini

7

 

Diventato legge il decreto sul riordino delle funzioni in materia di spettacolo [Decreto Legge n. 97 del 29/3/95 con le modifiche apportate dal Parlamento - 2.continua (la I parte sul n. 53 di Danzasì)]

8-9-10-11

 

Francesca Bernabini

Qualche commento... [al Decreto Legge n. 97 del 29/3/95]

8

 

Aperte le iscrizioni al VII Corso di Perfezionamento per giovani danzatori del Centro Regionale della Danza - Aterballetto

10

 

Federica Ressa

La compagnia Movimento Danza a "Piazza, bella piazza"

11

 

I Corso Europeo Performing Arts Medicine

12-13

Sindacato Attori FIS CISL

Copertura obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro

12

 

Minimali di retribuzione ai fini contributivi. Istruzioni INAIL

13

 

Nuove disposizioni in materia di collocamento

14

Rossella Delmastro

Attività ed esami per insegnanti ed allievi della Royal Academy of Dancing di Londra [2.continua (la I parte sul n. 53 di Danzasì)]

15

 

 

DANZA SÌ, supplemento al n. 54/55, agosto/settembre 1995

Autore

Titolo

Pag.

 

DIGIDANCE - Musica per lezioni di danza

1-2-3-4

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 56, Roma, ottobre 1995

Autore

Titolo

Pag.

Raffaello Luciani

Scuole di danza e musica bum bum

1-6

Aurelio Gatti

MDA Produzioni Danza

1-2

Patrizia Salvatori

Dieci domande per la danza [sulla legge di riordino del settore]

1-4

 

Ma dov’è finito il nuovo Comitato danza dei nove "saggi"?

1-4

Monica Ratti

Accademia perduta, un circuito romagnolo aperto anche alla danza

3

 

Le cifre delle sovvenzioni alle compagnie di danza per il 1995

6

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli - varie]

7

Giovanni Pieraccini (Presidente della Fondazione Romaeuropa)

Un’occhiata ai bilanci di Romaeuropa, un Festival per l’unità della cultura europea

8-9

 

Monica Ratti

Il jazz di Mauro Astolfi fra stage e compagnia [intervista al danzatore e insegnante]

11

Ada d’Adamo

Danza e Università a Roma

12-13

M. R.

Dieci giorni per la danza al Teatro Centrale [II Rassegna Nazionale dell’Arte, della Danza e della Coreografia organizzata da Carlo Sacchi]

14

 

Paolo Pesce

Scherzi a parte

14

Monica Ratti

Mirabilandia. Nel parco di divertimenti romagnolo un musical replicato 150 volte

15

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 57, Roma, novembre 1995

Autore

Titolo

Pag.

Raffaello Luciani

Danzare con fantasia e originalità

1-2

Monica Ratti

La danza come filosofia di vita: a Reggio Emilia il Centro polivalente di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu [intervista ai due insegnanti]

1-2

 

Patrizia Salvatori

Teatro Belsito: una realtà europea di sapore italiano [intervista a Carlo Molfese]

1-6

Patrizia Salvatori

Dieci domande per la danza [rispondono Alberto Testa, critico e giornalista, Danilo Esposito, Pres. di Mediascena Europa, e Vinicio Colella, pianista accompagnatore e compositore - 1.continua]

3-4

 

 

Le cifre delle sovvenzioni alle compagnie di danza per il 1995

5

 

Contro l’impasse di fine secolo un convegno fra Lodi e Milano ["10 anni di TeatroDanza in Italia - proposte e progetti per lo sviluppo futuro dell’arte coreografica"]

5

 

Susanna Serafini

Un mecenate per Baryshnikov

6

Donatella Bertozzi

Bologna: una laurea "su misura" [DAMS]

8-9-10

Mario Pizza

La caduta della danza italiana ["Coreografo: diritto all’esistenza, diritto alla differenza", intervento al convegno internazionale dell’UNESCO in Francia]

11

 

Francesca Bernabini

Scuola di danza, scuola di cattiveria: non sempre per fortuna

12

Elena Lorenzini

Da Livorno una proposta per uscire dalla provincialità [Consorzio Livornese del Balletto]

12

Cristina Veneri

Romagna Danza. Un’associazione di scuole per aiutare nuovi talenti [intervista a Rossana Pasi, presidente dell’associazione]

13

 

Maria Pia De Luca

Festeggiamenti e scuole estive per il 75º anniversario del RAD

14

 

Il triste balletto del FUS

14

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli]

15-16-17

 

La proposta di AN per riformare gli Enti Lirici [1.continua]

18

Monica Ratti

Teatro, scuola e televisione... dietro le quinte con André de la Roche [intervista]

19

 

DANZA SÌ, Anno V, n. 58, Roma, dicembre 1995

Autore

Titolo

Pag.

Raffaello Luciani

Tersicore, musa squattrinata

1-2

Marinella Guatterini

Resoconto del convegno "Danza e balletto in Italia". Progetti e proposte per lo sviluppo dell’arte coreografica

1-2

 

 

31 coreografi per un’ipotesi di riforma del settore danza [il documento dei coreografi presentato al convegno "Danza e Balletto in Italia"]

1-3-4

 

Elsa Piperno, Joseph Fontano, Francesca Falcone, Sandra Fuciarelli, Nicoletta Giavotto, Patrizia Veroli

I convegni di Milano e di Lodi: le lettere di chi non ha partecipato ma ha voluto far sentire la propria voce

5-6-7-8

 

 

A dicembre a Roma il convegno "Danza d’Attore"

6

Raffaello Luciani

Un premio per crescere insieme [premio Danzasì 1995 all’interno della "Rassegna Nazionale dell’Arte, della Danza e della Coreografia" di Roma]

7

 

Patrizia Salvatori

AIAD: Bilancio 1995 - Prospettive 1996 alla luce di una nuova presidenza

9

Patrizia Salvatori

Dieci domande per la danza [rispondono il funzionario AGIS Pier Paolo Pascali e il danzatore e coreografo Vinicio Mainini - 2.continua]

10-11

 

 

Le cifre delle sovvenzioni alle compagnie di danza per il 1995

11

Monica Ratti

Fabrizio Bartoli: un italiano all’American Ballet [intervista al danzatore]

12

Giorgio Rossi

Si costituisce il gruppo di studio "Danza d’Autore" [breve notizia]

12

 

L’agenda di Danzasì [audizioni - annunci - stages - spettacoli - varie]

14-15

 

La proposta di AN per riformare gli Enti lirici [2.continua (la I parte sul n. 57 di Danzasì)]

16

 

Fine del commissariamento al Comunale di Firenze

16

 

Karole Armitage al Comunale di Firenze

16

FACSI

Permessi per l’apertura di una scuola di danza

17

Maria Pia De Luca

La Royal Academy of Dancing e il CDET

18

 

Council for dance education and training: codice di condotta professionale - norme deontologiche [1.continua]

18-19

 

i DANZA SI 1996 j