i Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca j

i DANZA SI 1993 j i DANZA SI 1995 j

DANZA SÌ, Anno IV, n. 35, Roma, gennaio 1994

Autore

Titolo

Pag.

Giulia Salvagni

L'ENPALS e la previdenza per gli artisti. Lavoro estero, convenzioni internazionali, fondo di solidarietà, invalidità specifica [2.continua (la I parte sul n.34 di Danzasì)]

1-2

 

Francesca Bernabini

Reiterato per la seconda volta il decreto che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio

3

 

Il Senato ripristina a 900 miliardi il FUS 1994 ma alla Camera si profila un nuovo taglio

3

 

Per un impegno dello Stato verso la cultura, le arti, la ricerca [documento presentato ai Presidenti della Repubblica, della Camera e del Senato da artisti, critici, studiosi e operatori del settore]

4

 

 

Circolare che disciplina gli interventi dello Stato per le tournée all'estero [circolare 11/8/1989 n.4 - 2.fine (la I parte sul n. 34 di Danzasì)]

6

 

 

Pochi i cambiamenti della circolare danza [circolare 25/10/1993 n.7 - Interventi a favore delle attività musicali e di danza in Italia]

7

 

Anna Maria Cerullo (Presidente dell'ANID)

Con un bilancio positivo si è chiuso il 1993 dell'ANID

8

Giuseppe Latina

Contratto di affitto e pubblicità per le Associazioni Culturali

9

Gli allievi dell'Accademia Nazionale di Danza

In autogestione gli allievi del Liceo Sperimentale. Agitazioni studentesche anche all'Accademia Nazionale di Danza

10

 

Elena Grillo

Da chi dipende, come è gestita e organizzata l'Accademia nazionale di Danza [1.continua sul n.38 di Danzasì]

11

 

Antonio Vitale

Come partecipare al XVI Concorso di Varna

12-13

 

Le aliquote contributive ENPALS

14-15

Niky Marcelli

Il Teatro dei Satiri di Roma [dati storici e tecnici]

16

DANZA SÌ, Anno IV, n. 36, Roma, febbraio 1994

Autore

Titolo

Pag.

Giulia Salvagni

L'ENPALS e il lavoro nero [3.fine (la I e II parte sui nn. 34 e 35 di Danzasì)]

1-2

Francesca Bernabini

Riunita a dicembre la Commissione Musica. Agli Enti Lirici più del 48% del Fondo Unico per lo Spettacolo

3-4

 

"Il graffio cromatico" mostra fotografica di Cristiano Castaldi

4

 

Fissato a 900 miliardi il FUS '94 [breve notizia]

4

 

Il deficit degli Enti Lirici

5

Francesca Bernabini

Come sarà ripartito il FUS nel 1994

6

 

Dai verbali della Commissione Musica. I criteri con cui sono state assegnate le sovvenzioni nel 1993

8-9-10

Giuseppe Latina

Le aliquote contributive ENPALS. Le trattenute sulle buste paga di ballerini e insegnanti

11

Anna Maria Cerullo (Presidente dell'ANID)

L'ANID in Danimarca [per la I parte del corso di aggiornamento]

11

Antonio Vitale

Occasioni polacche. Non proprio vantaggioso il contratto dei ballerini negli "Enti Lirici" polacchi [1.continua]

12-13

 

 

Le ambasciate e gli istituti di cultura che offrono borse di studio a cittadini italiani [2.fine (la I parte sul n.33 di Danzasì)]

13

 

ELART

Spettacolo e pubblicità. I risultati di un Convegno promosso dall'ELART

14

Francesca Bernabini

L'Annuario Musicale Italiano [promosso dal CIDIM in collaborazione con lo IALS]

15

Niky Marcelli

Il Teatro Ariston di Foggia [dati storici e tecnici]

16

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 37, Roma, marzo 1994

Autore

Titolo

Pag.

Cinzia Antonini

Dal I gennaio le associazioni sono soggette ad IVA?

1-2

 

Quando le scuole di danza non devono pagare l’IVA

2

Giuliana Polidori

Conosciamo l’IVA [1.continua]

2

 

Per costruzione e ristrutturazione impianti sportivi riduzione dell’IVA al 9%

2

Francesca Bernabini

Palestre e impianti sportivi nel mirino del fisco

3-4

 

Nel riordino della Pubblica Amministrazione l’ENPALS sarà soppresso?

6

 

Le detrazioni d’imposta per il 1994

6

 

La retribuzione minima per l’ENPALS

6

 

Il nuovo sistema di denuncia e il versamento dei contributi ENPALS [circolare n. 2 del 24/12/1994 - 1.continua ]

7

 

 

Modello ENPALS 031/R (031/R - Sp)

8

 

Modello ENPALS 031/CM

9

Francesca Bernabini

L’ex Ministero dello Spettacolo e la manovra finanziaria

12

 

I criteri con cui saranno assegnate le sovvenzioni per le tournée estere nel 1994

13

 

Il Comitato Tecnico per la promozione dello spettacolo italiano all’estero

13

 

Amministrazione più veloce nella concessione di contributi per le attività di danza, per il lavoro dei minori, per le borse di studio e la maternità

14

 

Giuseppe Latina

L’accertamento dei contributi di disoccupazione all’ENPALS

15

Giuseppe Latina

L’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti: scadenza 30 marzo

16

 

No alla presenza dei sindacati nei consigli di amministrazione e nei concorsi

16

 

L’AIAD espone a Rocca possibili modifiche alla circolare danza

17

Antonio Vitale

Le scuole di ballo polacche [2.fine (la I parte sul n. 36 di Danzasì)]

18-19

Francesca Bernabini

Con la Finanziaria ‘94 Accademie e Conservatori hanno personalità giuridica e autonomia finanziaria

19

Porfiri (Direttore generale dell’ENPALS)

Condono previdenziale [circolare ENPALS n. 4 del 4/2/94 - Proroga condono previdenziale]

20

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 38, Roma, aprile 1994

Autore

Titolo

Pag.

 

A Milano Live-bis 1994. Dal 28 maggio al 1º giugno la Borsa Internazionale dello Spettacolo e del Turismo Culturale [intervista a Salvatore Messina, Presidente di Italia è Cultura, associazione che con Expo CTS, organizza Live-bis]

1-2

 

 

Giuliana Polidori

Conoscere l'IVA. Soggetti e operazioni imponibili, escluse e esenti. Aliquote [2.continua (la I parte sul n.37 di Danzasì)]

3

 

 

Il nuovo sistema di denuncia e il versamento dei contributi ENPALS [circolare n. 2 del 24/12/1994 - 2.continua (la I parte sul n.37 di Danzasì)]

4

 

 

Collocamento al lavoro [breve notizia]

4

 

Agenda teatrale [breve notizia]

4

 

Concorso Internazionale di Danza Classica e Moderna Giovani Talenti [regolamento]

5

 

Il coreografo elettronico [V edizione del Premio Internazionale]

6

Elena Grillo

Accademia Nazionale di Danza. Come accedere ai corsi normali [2.continua (la I parte sul n.35 di Danzasì)]

7

 

L’agenda di Danzasì [audizioni - stages, seminari - spettacoli]

8

 

Le modifiche alla Circolare Danza proposte dall'AIAD

12-13

 

Guida della danza [breve notizia]

12

AIAD

L'AIAD e le sovvenzioni. I criteri proposti dall'AIAD per quantificare le sovvenzioni alle compagnie di danza

14-15

FACSI (Federazione delle Associazioni e Cooperative dello Spettacolo e dell'Informazione)

Verso una nuova circolare danza. La proposta del FACSI: un sistema danza costruito sulla circuitazione

16-17

 

 

Giuseppe Carbone, Sylvano Bussotti, Walter Zappolini, Franca Bartolomei, Elisabetta Terabust, Giuliana Penzi, Domenico Del Prete, Adriana Casagrande, Anita Bucchi

Ricordando Giancarlo Vantaggio

18-19

 

 

 

Niky Marcelli, Caterina Lucarini

Il Teatro Comunale di Casalmaggiore [dati storici e tecnici]

20

Rosalba De Gaetano (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Generale dello Spettacolo)

Borderò compagnie, circuiti e teatri [lettera di Domenico Del Prete (Coordinatore nazionale FACSI) a Rosalba De Gaetano, con risposta]

20

 

 

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 39, Roma, maggio 1994

Autore

Titolo

Pag.

 

Spettacolo e cultura: nei programmi elettorali poco spazio allo spettacolo

1-2-3

 

Riunita il 24 marzo la Commissione Musica

4

 

Le cifre delle sovvenzioni

5-6-7

 

Nulla-osta di agibilità

7

 

I contributi della Regione Toscana al Teatro Comunale di Firenze

7

 

Qualche considerazione sui numeri delle sovvenzioni

8

 

Indagini sui componenti della Commissione Musica

9

 

Il nuovo Dipartimento Spettacolo [istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - 1.continua]

12-13

 

Reiterato per la quarta volta il decreto legge che affida lo Spettacolo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: novità per gli artisti lirici

12

 

 

Il valzer delle poltrone al Teatro dell’Opera

13

Giuliana Polidori

Conoscere l’IVA: il meccanismo dei pagamenti [3.continua (le parti precedenti nei nn. 37 e 38 di Danzasì)]

14

 

Il nuovo versamento di denuncia e il versamento dei contributi ENPALS [circolare n. 2 del 24/1/94 - 3.continua (le parti precedenti nei nn. 37 e 38 di Danzasì)]

14

 

 

L’agenda di Danzasì [audizioni - stages, seminari - spettacoli]

17

Francesca Bernabini

Appunti per la gestione di una scuola di danza [progettazione, utenza, accessibilità spazio-temporale - 1.continua]

18

 

Niky Marcelli e Caterina Lucarini

Il Teatro Regio di Parma [dati storici e tecnici]

20

 

L’ammissione alla Scuola di Ballo del San Carlo [breve notizia]

20

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 40, Roma, giugno 1994

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

La "buona squadra" di Berlusconi

1-2-3

 

Il nuovo Dipartimento Spettacolo [Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/3/94 - 2.fine (la I parte sul n. 39 di Danzasì)]

4-5

 

 

L’organigramma del Dipartimento [Spettacolo]

4

 

Le sovvenzioni per le tournée estere ‘94

6

Francesca Bernabini

Appunti per la gestione di una scuola di danza: come valutare i lavori di manutenzione dei locali [2.continua (la I parte nel n. 39 di Danzasì)]

8-9

 

 

Fare i saggi di danza senza l’autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro non sarà più un reato penale

8

 

Confermata la vittoria dell’ANID: niente più pagamenti alla SIAE

9

 

Il nuovo sistema di denuncia e il versamento dei contributi all’ENPALS [circolare ENPALS n. 2 del 24/1/94 - 4.continua (le parti precedenti nei nn. 37, 38 e 39 di Danzasì)]

12-14

 

 

L’agenda di Danzasì [audizioni - offerte lavoro - stage, seminari - spettacoli - concorsi]

15

Pasetto

A Trevignano un centro anche per la danza [Legge regionale n. 32 del 3/8/93]

17

 

I finanziamenti della Regione Abruzzo: scadenza 30 settembre [Legge regionale n. 56 del 10/9/93 - 1.continua]

18-19

Caterina Lucarini

Il Teatro Pergolesi di Jesi [dati storici e tecnici]

20

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 41/42, Roma, luglio/agosto 1994

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

La Commissione Musica verso il blocco? Nuove regole per le Commissioni Ministeriali

1

Domenico Del Prete (Coordinatore Nazionale del FACSI)

L'importanza del componente supplente nelle Commissioni Ministeriali

2

 

 

Il nuovo Regolamento delle Commissioni Ministeriali

3

Lorella Reboa (Presidente AED)

MID: una mostra-mercato solo per la danza

4

 

Il nuovo sistema di denuncia e il versamento dei contributi ENPALS [circolare ENPALS n.2 del 24/1/1994 - 5.fine (le parti precedenti sui nn.37, 38, 39, 40 di Danzasì)]

6-7

 

Giuseppe Latina

L'accredito figurativo della maternità non indennizzata

8

Gisella Belgeri (Presidente Federfestival)

Festival: stress da programmazione [la Federfestival]

9

 

 

I telefoni dei festival

10-11-12

 

Bando per l'ammissione alla Scuola della Scala di Milano

14

 

La musica rock e gli Enti Lirici [breve notizia]

14

Francesca Bernabini

Appunti per la gestione di una scuola di danza: consumo energetico [3.continua (le parti precedenti sui nn.39, 40 di Danzasì)]

15

 

 

L’agenda di Danzasì [offerte lavoro - stage, seminari - spettacoli - concorsi]

16

 

I finanziamenti della regione Lazio [Legge regionale 17/8/1993 n.36 - Interventi per la promozione e la diffusione delle attività del tempo libero - 1.continua]

17

 

 

I finanziamenti della regione Abruzzo: scadenza 30 settembre [Legge regionale 10/9/1993 n.56 - Nuove norme in materia di promozione culturale - 2.continua (la I parte sul n.40 di Danzasì)]

18-19

 

Caterina Lucarini

Il Teatro Nestor di Frosinone [dati storici e tecnici]

20

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 43, Roma, settembre 1994

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

Nuove regole per le Commissioni Ministeriali: un bluff!

1-2

 

Ancora un nuovo regolamento per le Commissioni Ministeriali [DCPM 20/6/1994]

2

 

Reiterato per la quinta volta il Decreto Legge che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio

3

 

La Regione Lombardia ricorre alla corte Costituzionale. È illegittimo il decreto che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio

4-5

 

 

Determinato per il 1994 l'importo delle quote a recita delle stagioni dei teatri di tradizione [decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26/3/1994]

6-7

 

 

Accordo per sostenere il Comunale di Firenze

7

 

Giuseppe Carbone direttore del ballo dell'Opera di Roma [breve notizia]

7

 

Un nuovo statuto per l'AIAD-AGIS. Ora possono iscriversi coreografi, insegnanti e scuole di danza

9

Antonio Vitale

Le origini della Scuola di Ballo dell'Opéra di Parigi [1.continua]

10

Francesca Bernabini

Appunti per la gestione di una scuola di danza: l'addetto alle informazioni [4.continua (le parti precedenti sui nn.39, 40, 41 di Danzasì)]

11

 

Giuliana Polidori

Conoscere l'IVA: Adempimenti contabili e Partita IVA [4.fine (le parti precedenti sui nn.37, 38, 39 di Danzasì)]

13

Caterina Lucarini

L'Auditorium-Teatro Aldo Moro di Cordenons [dati storici e tecnici]

13

 

I finanziamenti della regione Abruzzo: scadenza 30 settembre [Legge regionale 10/9/1993 n.56 - Nuove norme in materia di promozione culturale - 3.fine (la I e II parte sui nn.40 e 41/42 di Danzasì)]

14-15

 

 

I finanziamenti della regione Lazio [Legge regionale 17/8/1993 n.36 - Interventi per la promozione e la diffusione delle attività del tempo libero - 2.continua (la I parte sul n. 41/42 di Danzasì)]

15

 

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 44, Roma, ottobre 1994

Autore

Titolo

Pag.

Mediascena Europa

La circuitazione modello teorico ideale per l’organizzazione teatrale italiana

1

Daria De Florian

La danza contemporanea e l’eterno problema degli spazi [a Roma]

3

 

Le cifre delle sovvenzioni erogate dal Dipartimento Spettacolo della Presidenza del Consiglio

4

 

Reiterato per la sesta volta il Decreto Legge che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio

4

 

Nuovo regolamento per l’autorizzazione nell’impiego dei minori in lavori del settore spettacolo

5

 

I contenuti delle pagine spettacolo e i quotidiani

6

Giulia Salvagni

La Scuola di Ballo del Teatro alla Scala

7

Direzione della Scuola di Ballo della Scala

10 regole per gli allievi della scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano

8

 

Teatro alla Scala di Milano. In pareggio il bilancio 1993. Aumentato il contributo regionale

9

 

Scaparro Commissario dell’ETI

9

 

Il Programma di Studi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala

9

Francesca Bernabini

Appunti per la gestione di una scuola di danza: gli insegnanti di danza [5.continua (le parti precedenti sui nn. 39, 40, 41, 42/43 di Danzasì)]

10-11

 

 

Compensi minimi per diritti d’autore: stagione ‘94-‘95

10

Pasetto

I finanziamenti della Regione Lazio [Legge regionale n. 36 del 17/8/93 - 3.fine (le parti precedenti sui nn. 41, 42/43 di Danzasì)]

12-13-14

Caterina Lucarini

Il Teatro Comunale del Giglio di Lucca [dati storici e tecnici]

15

 

Il Teatro Bellini di Catania diventerà Ente Lirico? [breve notizia]

15

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 45, Roma, novembre 1994

Autore

Titolo

Pag.

Giuseppe Latina

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei Capoluoghi di Provincia italiani [1.continua]

1-2-3-4

 

Reiterato per la settima volta il Decreto Legge che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio

2

 

La relazione al Parlamento sull’andamento del FUS per il 1993

5-6

 

Per un nuovo assetto istituzionale dello spettacolo: il documento della Conferenza dei Presidenti delle Regioni

7

 

 

Interventi a favore delle attività musicali e di danza [circolare n. 9 del 19/7/94 della Presidenza del Consiglio dei Ministri]

8

 

Giuseppe Latina

Il CLACS-CISL: un nuovo sindacato al servizio degli artisti

9-10

 

Il popolo degli artisti. Rassegna dedicata alle scuole di danza, compagnie, coreografi e ballerini

11-12

 

Bloccate le pensioni di anzianità degli artisti

13

 

Pépinières Européennes pour jeune artistes

14-15-16-17

 

L’agenda di Danzasì [audizioni - stage, seminari - spettacoli - mostre]

18

 

Il disegno di legge presentato da Zeffirelli al Senato per trasformare il Teatro Bellini di Catania in Ente Lirico

19

 

DANZA SÌ, Anno IV, n. 46, Roma, dicembre 1994

Autore

Titolo

Pag.

Agnese De Donato

A Firenze una "Fabbrica di cultura europea" [I edizione europea della rassegna]

1-2

 

Il documento finale di "Fabbrica Europa"

2-3

Giuseppe Latina

Come aprire una scuola di danza: licenza sì, licenza no? Rispondono i sindaci dei Capoluoghi di Provincia italiani [2.continua (la I parte sul n. 45 di Danzasì)]

4-5-6-7

 

L’IOPDT: un’organizzazione per aiutare i danzatori giunti al termine della loro carriera

8

Sergio Patou-Patucchi

Chi lavora nel doppiaggio? [1.continua sul n.48]

9-10

Eva Coen

La veste dello spettacolo. La crisi del ruolo degli scenografi e dei costumisti

10

 

I nuovi codici ENPALS

11-12

 

Controlli dei lavoratori in malattia

11

 

L’agenda di Danzasì [stage, seminari - spettacoli - mostre]

13

 

Teatro dell’Opera di Roma: si torna a Caracalla?

13

 

Ipotesi di accordo nazionale di lavoro autonomo per i ballerini e gli insegnanti di danza [1.continua]

14

Giuseppe Latina, Patrizia Mortaloni e Antonio Rodriguez Cano

I contratti in vigore per ballerini e insegnanti di danza

15

 

 

Contributi straordinari per l’Opera di Roma e la Scala di Milano

15

i DANZA SI 1995 j