Marinella Guatterini
titolo |
pag |
rivista |
Viva Scala, abbasso Scala [il Balletto della Scala a New York] |
35-36 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
L'avventura americana [Anna Razzi] |
14 |
BALLETTO, n. 5 (dicembre 1981/gennaio 1982) |
Alla ricerca di talenti ["Corso di perfezionamento" al Teatro Municipale di Reggio Emilia] |
42-43 |
BALLETTO, n. 5 (dicembre 1981/gennaio 1982) |
La creatura di Herr Brunner [intervista al direttore artistico del balletto della Staatsoper di Vienna] |
43 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
Regola o libertà? [la scuola di danza in Italia] |
60-61 |
BALLETTO, n. 8/9 (giugno/settembre 1982) |
Pesaro ["La Bottega Fantastica" - cor. Andrew Degroat - Dancers] |
23 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Reggio Emilia [recensioni] |
24 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Spoleto [Teatro Romano: The Washington Ballet - cor. G. Balanchine, C. San Goh, G. Veredon] |
24-25 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Sulamith Messerer dalla Russia, per il mondo [intervista alla maestra sovietica] |
34-36 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
La Reggio ritrovata di Vittorio Biagi [intervista al direttore del VI Corso di perfezionamento del Teatro Municipale di Reggio Emilia] |
46 |
BALLETTO, n. 11 (dicembre 1982/gennaio 1983) |
Genova [Teatro Alcione: Crowsnest] |
20-21 |
BALLETTO, n. 12 (febbraio/marzo 1983) |
Venezia [Teatro La Fenice: "Renard" - Cinéma" - "Le boeuf sur le toit"] |
21 |
BALLETTO, n. 12 (febbraio/marzo 1983) |
L'avanzata giapponese [Kazuo Ohno, Tatsumi Hijikata, Sankai Juku, Ariadone] |
46-48 |
BALLETTO, n. 12 (febbraio/marzo 1983) |
Bologna [Teatro Testoni: "Zarathoustra", gruppo Ariadone] |
24 |
BALLETTO, n. 13 (aprile/maggio 1983) |
Mestre [Teatro Toniolo: "Bagni Nettuno" del Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson "I giovani"] |
24 |
BALLETTO, n. 13 (aprile/maggio 1983) |
Alicia, l'ultima delle divine [intervista ad Alicia Alonso] |
46-47 |
BALLETTO, n. 13 (aprile/maggio 1983) |
Figure della danza [mostra fotografica al Teatro Municipale di Reggio Emilia] |
48 |
BALLETTO, n. 13 (aprile/maggio 1983) |
Milano [Teatro Nuovo: "Dalla Taglioni a Diaghilev" - reg. B. Menegatti - int. princ. C. Fracci, D. Ganio, G. Iancu, L. Dust, G. Lazzarini] |
20 |
BALLETTO, n. 14 (giugno/luglio 1983) |
Venezia [Teatro Malibran: "L'Orso e la luna" di Carolyn Carlson - Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson] |
22 |
BALLETTO, n. 14 (giugno/luglio 1983) |
Reggio Emilia [Teatro Municipale: "Debussy - la musique et la danse" - cor. Roland Petit - Ballet National de Marseille] |
23-24 |
BALLETTO, n. 14 (giugno/luglio 1983) |
Venezia [Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: "Matthäus - Passion" - cor. J. Neumeier - Ballet der Hamburgischen Staatsoper] |
16 |
BALLETTO, n. 15 (1983) |
Venezia [Teatro Malibran: "Nelken" di Pina Bausch - Tanztheater Wuppertal] |
17-18 |
BALLETTO, n. 15 (1983) |
Milano - Reggio Emilia [Festival Giappone] |
27-33 |
BALLETTO, n. 15 (1983) |
Fiesole [Teatro Romano: rassegna "Il linguaggio della danza contemporanea"] |
33 |
BALLETTO, n. 15 (1983) |
Milano [Teatro Carcano: "Rito d'amore" - cor. M. Pistoni, "La luna" - cor. M. Bèjart - int. princ. L. Savignano, R. Paganini, M. Pistoni] |
20 |
BALLETTO OGGI, n. 16 (novembre 1983) |
Verona [Teatro Filarmonico: "Dialoghi" - cor. Giuseppe Carbone - Balletto dell'Arena di Verona - int. princ. D. Ganio, T. Rigano, D. Malusardi] |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 16 (novembre 1983) |
Venezia [Teatro Malibran: "Anonymit" - cor. Y. Uotinen - Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 16 (novembre 1983) |
Venezia [Teatro La Fenice: "Carolyn Carlson Solo" di C. Carlson] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 16 (novembre 1983) |
Como [Festival Internazionale "Autunno Musicale" 1983: "I giovani danzano"] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 16 (novembre 1983) |
Rosella... ci prova [intervista a Rosella Hightower neodirettrice del Balletto della Scala di Milano] |
38-39 |
BALLETTO OGGI, n. 16 (novembre 1983) |
La divina benevola tiranna [intervista a Marcia Haydée, direttrice del Balletto di Stoccarda] |
17-18 |
BALLETTO OGGI, n. 17 (gennaio 1984) |
Milano [Teatro Nuovo: "Splendori e miserie di celebri allieve della Scuola di Ballo dell'Imperial Regio Teatro alla Scala di Milano" - cor. varie, reg. Beppe Menegatti - int. princ. C. Fracci, G. Iancu, C. Bizzarri] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 18 (marzo 1984) |
Venezia [Teatro Malibran: "Tango Argentino" - regia di C. Segovia e H. Orezzoli] |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 18 (marzo 1984) |
Genova [Teatro della Tosse: "May B." - cor. M. Marin - Ballet-Théâtre de l'Arche] |
24-25 |
BALLETTO OGGI, n. 18 (marzo 1984) |
Torino [Teatro Nuovo: "Solitude" e "L'aube portée par les ailes du vent" - cor. P. Goss - Peter Goss Dance Company] |
25 |
BALLETTO OGGI, n. 18 (marzo 1984) |
Peter Goss, un moderno fuori moda [intervista al coreografo sudafricano] |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 18 (marzo 1984) |
Reggio Emilia [Teatro Municipale: "Le nozze d'Aurora" - cor. A. Amodio, "Mythical Hunters" - cor. G. Tetley, "Notturni" - cor. A. Amodio - Aterballetto] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 19 (maggio 1984) |
Il moderno in festival [XXXVII Festival d'Olanda] |
31 |
BALLETTO OGGI, n. 20 (luglio 1984) |
Il Cullberg Ballet a Verona ["Romeo e Giulietta" - cor. B. Cullberg, "Danza di spettri" - cor. C. Bruce] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 21 (settembre/ottobre 1984) |
Il direttore-étoile [intervista a Mario Porcile] |
38-39 |
BALLETTO OGGI, n. 21 (settembre/ottobre 1984) |
William Forsythe un nome che conta [intervista al coreografo] |
42 |
BALLETTO OGGI, n. 21 (settembre/ottobre 1984) |
La fortuna voluta di Alessandra Ferri [intervista alla danzatrice italiana] |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 22 (novembre/dicembre 1984) |
Milano [Teatro Nuovo: "Mirandolina" - cor. A. Rodrigues - int. princ. C. Fracci, J. Urbain, B. Vescovo] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 22 (novembre/dicembre 1984) |
Milano [Teatro di Porta Romana: "En vol" - cor. D. Dupuy - int. D. Dupuy e K. Crawford] |
25 |
BALLETTO OGGI, n. 22 (novembre/dicembre 1984) |
Reggio Emilia [Teatro Municipale: "Agon" - cor. G. Balanchine, "Artifact 2" - cor. W. Forsythe, "Pulcinella" - cor. A. Amodio - Aterballetto con Elisabetta Terabust] |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 23 (febbraio 1985) |
Milano [Cinemateatro Ciak: "Seascapes" - cor. J. Cauley - int. princ. D. Weaver, M. Pierin, G. Taillade] |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 23 (febbraio 1985) |
Rock, punk, anzi post-punk [Karole Armitage, Michael Clark e altri coreografi] |
48-49 |
BALLETTO OGGI, n. 23 (febbraio 1985) |
Torino [Teatro Nuovo: Werkzentrum Dans - cor. H. Tuerling, M. Cunningham, T. Simons] |
22-23 |
BALLETTO OGGI, n. 24 (aprile 1985) |
Venezia [Teatro Malibran: "Via" - cor. R. Chopinot - Compagnie Régine Chopinot] |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 24 (aprile 1985) |
Bruhn e il National Ballet of Canada |
16-17 |
BALLETTO OGGI, n. 25 (giugno 1985) |
A come Arena, come Aida [indagine sui luoghi della danza: l'Arena di Verona] |
26-27 |
BALLETTO OGGI, n. 25 (giugno 1985) |
Gheorghe Iancu danzare col mito [intervista al danzatore] |
12-14 |
BALLETTO OGGI, n. 26 (1985) |
Geometria all'olandese [Festival d'Olanda] |
42-43 |
BALLETTO OGGI, n. 26 (1985) |
Dagli ori ai polli [intervista a Carla Fracci] |
15-19 |
BALLETTO OGGI, n. 27 (ottobre/novembre 1985) |
Venezia [Teatro Malibran: "Estro armonico" - cor. J. Cranko, "Ciaikovsky pas de deux" - cor. G. Balanchine, "Sinfonia in Re" - cor. J. Kylian, "Pulcinella" - cor. M. Pendleton - Ballet Théâtre Français de Nancy] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 27 (ottobre/novembre 1985) |
Verona - Teatro Romano: Balletto dell'Arena di Verona ["Giù nel Nord" di Mats Ek - "Sphynx" di G. Tetley - "Sinfonia in Re" di J. Kylian] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 27 (ottobre/novembre 1985) |
Taormina [Teatro greco-romano: "Igor", "Verklärte Nacht" - cor. H. Spoerli, "Bits and pieces" - cor. H. Van Manen - Balletto di Basilea] |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 27 (ottobre/novembre 1985) |
Reggio Emilia [Teatro Municipale: Groupe Recherche Chorégraphique de l'Opéra de Paris - cor. J. Garnier, C. Carlson, D. Gordon, K. Armitage] |
24-25 |
BALLETTO OGGI, n. 27 (ottobre/novembre 1985) |
Ana Laguna, la timida ribelle [interprete della "Giselle" di Mats Ek] |
17-18 |
BALLETTO OGGI, n. 28 (dicembre 1985) |
Venezia - Bologna ["The Knee Plays" di Suzushi Hanayagi - reg. B. Wilson] |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 28 (dicembre 1985) |
Che abito mi danzo oggi? [il costume nei balletti di Régine Chopinot e Michael Clark] |
29 |
BALLETTO OGGI, n. 28 (dicembre 1985) |
Jean Charles Gil nel libero mondo, senza clichés [intervista al danzatore] |
12-16 |
BALLETTO OGGI, n. 29 (gennaio 1986) |
Milano - Teatro Nuovo: "Momix Show" [Momix Dance Theatre di A. Roland, M. Steinberg, J. Hampton, D. Ezralow, A. Boeding] |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 29 (gennaio 1986) |
Reggio Emilia [Teatro Municipale "Romolo Valli": "Giù nel Nord" - cor. M. Ek, "La Sagra della Primavera" - cor. M. Ek, "Ghost Dances" - cor. C. Bruce - Cullberg Ballet] |
29 |
BALLETTO OGGI, n. 29 (gennaio 1986) |
Firenze [Teatro Comunale: "Giselle" - cor. E. Polyakov - Balletto del Maggio Musicale Fiorentino - int. princ. S. Guillem, R. Nureyev] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 30 (febbraio 1986) |
Milano [Teatro Lirico: "Balletto Imperiale" - cor. G. Balanchine, "Duo" e "Bolero" - cor. M. Béjart - Balletto della Scala di Milano - int. princ. A. Razzi, R. Calderini, M. Bellezza, F. Sedano, L. Savignano, M. Pierin, J. Donn, P. Dupond] |
29 |
BALLETTO OGGI, n. 30 (febbraio 1986) |
Il Comunale di Firenze |
31-32 |
BALLETTO OGGI, n. 30 (febbraio 1986) |
La Scala |
33-34 |
BALLETTO OGGI, n. 30 (febbraio 1986) |
Patricia Neary alla Scala: la forza del lavoro [intervista] |
34-35 |
BALLETTO OGGI, n. 30 (febbraio 1986) |
Palermo - Teatro Massimo: "Musica sull'acqua e... sotto!, "Sette studi su temi di Paul Klee", "Settima Sinfonia" di V. Biagi |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 31 (marzo 1986) |
C'è perfino il valzer, in questa Vienna ["Tanz 86" festival con la direzione artistica di Gerhard Brunner] |
32-33 |
BALLETTO OGGI, n. 31 (marzo 1986) |
Spot su: Biagio Tambone [intervista al danzatore pugliese] |
40-41 |
BALLETTO OGGI, n. 31 (marzo 1986) |
Milano - Teatro alla Scala: "Il Lago dei cigni" di R. Hightower [regia F. Zeffirelli] |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 32 (aprile 1986) |
Spot su: Efesto [intervista a Donatella Capraro e Marcello Parisi] |
44-45 |
BALLETTO OGGI, n. 32 (aprile 1986) |
Gli 80 anni di Aurelio Milloss [intervista] |
16-19 |
BALLETTO OGGI, n. 33/34 (maggio/giugno 1986) |
Milano - Teatro alla Scala: Omaggio a George Balanchine ["Balletto Imperiale", "Ciaikovsky pas de deux", "Il figliol prodigo"] |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 33/34 (maggio/giugno 1986) |
Verona - Teatro Filarmonico: "Le Due Gemelle" di Loris Gai |
27 |
BALLETTO OGGI, n. 33/34 (maggio/giugno 1986) |
Reggio Emilia - Teatro Municipale: Balletto di Francoforte [cor. W. Forsythe] |
30 |
BALLETTO OGGI, n. 33/34 (maggio/giugno 1986) |
Firenze - Piccolo Teatro Comunale: Ballet Théâtre l'Ensamble - "Cascade" di M. van Hoecke |
30 |
BALLETTO OGGI, n. 33/34 (maggio/giugno 1986) |
Sant'Arcangelo: Parco Butterfly - "Shangai neri" di V. Sieni |
31 |
BALLETTO OGGI, n. 33/34 (maggio/giugno 1986) |
Milano - Teatro di Porta Romana: Danza e Dintorni [censimento dei gruppi di danza, teatro-danza e altro] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 35 (luglio 1986) |
Firenze - Teatro della Pergola: Omaggio Musicale [cor. M. van Hoecke, M. Béjart] |
22-23 |
BALLETTO OGGI, n. 35 (luglio 1986) |
Milano - Teatro Lirico: Ballet Théâtre Joseph Russillo - "Courtmétrage" di J. Russillo |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 35 (luglio 1986) |
La danza aerea del Futurismo [incontro con la danzatrice Giannina Censi] |
44-45 |
BALLETTO OGGI, n. 35 (luglio 1986) |
Renata Calderini e Maurizio Bellezza: internazionalità e fedeltà italiana di una coppia perfetta |
12-16 |
BALLETTO OGGI, n. 36 (agosto/settembre 1986) |
Milano - Teatro Carcano: Danza Estate 1986 |
22-23 |
BALLETTO OGGI, n. 36 (agosto/settembre 1986) |
Milano - Teatro Nuovo: Intorno a Debussy ["Debussy Cocktail" di P. Lizon, "Children's Corner" di M. Gascard, "Autor d'elle" di B. D'At, "Nagual" di K. Kharkevitch, "Jeu de dames" di M. Berriel] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 36 (agosto/settembre 1986) |
Milano - Castello Sforzesco: "Shéhérazade" di F. Patrelle |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 36 (agosto/settembre 1986) |
Milano - Castello Sforzesco: Balletto dell'Opera di Stato di Vienna ["Wiesenthal Tänze", "Letzte Lieder" di R. van Dantzig, "Wiener Skizzen" di G. Dill] |
26-27 |
BALLETTO OGGI, n. 36 (agosto/settembre 1986) |
Reggio Emilia - Teatro Municipale: Aterballetto ["Parade" di L. Massine, "Mythical Hunters" di G. Tetley, "Twilight" di H. van Manen, "Non sparate all'obiettivo" di A. Amodio] |
30 |
BALLETTO OGGI, n. 36 (agosto/settembre 1986) |
Milano - Teatro alla Scala: Tokyo Ballet - "The Kabuki" di M. Béjart |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 37 (ottobre 1986) |
Asti - Asti Teatro '86: Compagnia Baltica - "Barmoon" di F. Monteverde |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 37 (ottobre 1986) |
Nervi - Teatro ai Parchi: Dancers of the New York City Ballet [cor. G. Balanchine, J. Robbins, P. Martins] |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 37 (ottobre 1986) |
Rimini - Meeting '86 "Tamburi, Bit, Messaggi": London Contemporary Dance Theatre ["Video-life", "Stabat Mater" e "Class" di R. Cohan] |
27 |
BALLETTO OGGI, n. 37 (ottobre 1986) |
Firenze - Palazzo Pitti - Estate Fiesolana '86: Balletto di Toscana ["Tulipani: Pub" di N. Christe, "Overnight" di E. Wubbe, "Anima di porcellana" di O. Messina] |
28 |
BALLETTO OGGI, n. 37 (ottobre 1986) |
Avignon: papi e antipapi della danza e dell'anti-danza [il Festival d'Avignon] |
32-33 |
BALLETTO OGGI, n. 37 (ottobre 1986) |
Milano: Le "private" alla riscossa [Compagnia Balletti Mara Fusco e Gruppo di Danza Contemporanea "Bella Hutter"] |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 38 (novembre 1986) |
La Biennale di Lione, dalla Wigman in qua |
31-33 |
BALLETTO OGGI, n. 38 (novembre 1986) |
Spot su: Valeria Magli [incontro con la danzatrice-creatrice-performer bolognese] |
40-41 |
BALLETTO OGGI, n. 38 (novembre 1986) |
Milano: La La La, sesso col sonno in agguato [La La la Human Steps: "Human Sex" di E. Loch] |
20 |
BALLETTO OGGI, n. 39 (dicembre 1986) |
Firenze: Pasolini alla tedesca [Balletto di Heidelberg: "Pasolini, il sogno di un uomo" di J. Kresnik] |
20 |
BALLETTO OGGI, n. 39 (dicembre 1986) |
Herbert Ross: non film di balletto, ma balletto nel cinema [intervista al regista del film "A Time to Dance"] |
37 |
BALLETTO OGGI, n. 39 (dicembre 1986) |
Spot su: Isabel Rincon [intervista alla danzatrice spagnola del Balletto di Toscana] |
42-43 |
BALLETTO OGGI, n. 39 (dicembre 1986) |
Daniel Ezralow: ora, voglio creare [intervista al danzatore americano] |
16-18 |
BALLETTO OGGI, n. 40 (gennaio 1987) |
Quando i "balli" dell'opera sono d'autore (dell'autore sbagliato) ["Carmen" al San Carlo di Napoli con la regia di Lina Wertmüller e la coreografia di Trisha Brown] |
36-37 |
BALLETTO OGGI, n. 40 (gennaio 1987) |
Firenze: non-direzione e non-balletti ["Mishima" di L. de Ribère, "Carmina Burana" di P. Anastos - Balletto del Maggio Musicale] |
20 |
BALLETTO OGGI, n. 41 (febbraio 1987) |
Danza (o fà finta) che ti sovvenziono [le sovvenzioni del Ministero del Turismo e dello Spettacolo per il 1986] |
24-25 |
BALLETTO OGGI, n. 41 (febbraio 1987) |
Fernando Bujones: molto classico, quasi greco; anzi Alessandro il Grande [intervista al danzatore] |
12-16 |
BALLETTO OGGI, n. 42 (marzo 1987) |
Venezia: la "Fille" inglese alla tedesca ["La Fille mal gardée" di F. Ashton - Ballet der Bayerischen Staatsoper] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 42 (marzo 1987) |
Firenze: Laboratorio Coreografico n. 1 [Omaggio a John Cranko - cor. J. Cranko, T. Suzuki, O. Messina, R. Pedrazzini, C. Vodoz] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 42 (marzo 1987) |
Spot su: Isabel Seabra [intervista alla danzatrice brasiliana alla Scala] |
42-43 |
BALLETTO OGGI, n. 42 (marzo 1987) |
Torino: col Ballet du Nord, debutta la nuova compagnia del Regio [cor. G. Balanchine e L. Leguay] |
21 |
BALLETTO OGGI, n. 43 (aprile 1987) |
Venezia: "Fancy Free" per il Carnevale [A Leonard Bernstein Tribute: "Fancy Free" di J. Robbins] |
21 |
BALLETTO OGGI, n. 43 (aprile 1987) |
Bologna: le "sorelle" di Carla Fracci ["Olga, Masha e Irina: tre sorelle" di G. Iancu] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 43 (aprile 1987) |
Santarcangelo [Compagnia Luisa Casiraghi, cor. L. Casiraghi - Vera Stasi, cor. G. Summo - Free Form Teatro Danza, cor. C. Gasparotto - Giuditta Cambieri - Gruppo Ersilia] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 44 (maggio 1987) |
Novara: ancora la "nouvelle danse" [Sagna/Verges: "Schmah" di C. Sagna e T. Verges] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 44 (maggio 1987) |
Spot su: Luisa Casiraghi [intervista alla danzatrice-coreografa milanese] |
40-41 |
BALLETTO OGGI, n. 44 (maggio 1987) |
Milano: sussurri o grida ["Violet" di M. Troise, "Shangai Neri" di Parco Butterfly, "Esercizi" di E. Cosimi e T. O'Connor] |
20 |
BALLETTO OGGI, n. 45 (giugno 1987) |
Opéra: moderni di passaggio [William Forsythe, Alwin Nikolais, Karole Armitage, David Parsons e Daniel Ezralow coreografi per il Balletto dell'Opéra di Parigi] |
30 |
BALLETTO OGGI, n. 46 (luglio 1987) |
Ailey, la libertà del cuore [intervista] |
18-19 |
BALLETTO OGGI, n. 47 (agosto/settembre 1987) |
Montpellier: l'America e il barocco [Festival Montpellier Dance] |
30-31 |
BALLETTO OGGI, n. 47 (agosto/settembre 1987) |
Roma: l'Aterballetto e Kevin Haigen |
25 |
BALLETTO OGGI, n. 48 (ottobre 1987) |
Rovereto: Cosimi e le videoapi ["Sciame"] |
27 |
BALLETTO OGGI, n. 48 (ottobre 1987) |
Il "Magnificat" di Neumeier |
29 |
BALLETTO OGGI, n. 48 (ottobre 1987) |
Milano: Limón storico [Limón Dance Company - cor. J. Limón, S. Linke, C. Maxwell] |
21 |
BALLETTO OGGI, n. 49 (novembre 1987) |
Parma: la Passione in teatro-danza [Laokoon Dance Group: "H-Moll-Mess" di R. Gilmore] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 49 (novembre 1987) |
Milano: finalmente Alvin Ailey! |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 49 (novembre 1987) |
Katherine Dunham, tra la magìa nera e il varietà |
25-26 |
BALLETTO OGGI, n. 49 (novembre 1987) |
Firenze: "Il Mandarino Meraviglioso" - "il Principe di legno" [cor. A. Milloss e L. Sérégi] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 51 (gennaio 1988) |
Bianca Gallizia: la gioventù perenne del cuore [intervista] |
38-39 |
BALLETTO OGGI, n. 51 (gennaio 1988) |
Classico. Anzi Béjart ["Souvenirs de Léningrad" del Béjart Ballet Lausanne] |
17-19 |
BALLETTO OGGI, n. 52 (febbraio 1988) |
Torino: Balleto di Györ [cor. I. Marko] |
21 |
BALLETTO OGGI, n. 52 (febbraio 1988) |
Torino: Elisa Monte Dance Company [cor. E. Monte] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 52 (febbraio 1988) |
La dolce trasparenza della "misteriosa" Savignano [intervista alla danzatrice] |
15-17 |
BALLETTO OGGI, n. 53 (aprile 1988) |
Prato: Lindsay Kemp Company ["Alice, una fantasia per Lewis Carroll" di L. Kemp] |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 53 (aprile 1988) |
Firenze: Balletto del Maggio Fiorentino [cor. M. Moricone, E. Madsen, C. Vodoz] |
21 |
BALLETTO OGGI, n. 53 (aprile 1988) |
Venezia: Martha Clarke Dance Company ["Vienna Lusthaus" di M. Clarke] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 53 (aprile 1988) |
Milano: Serata Alvin Ailey [cor. Alvin Ailey - Balletto della Scala] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 54 ( maggio 1988) |
A Lisbona, a dirci: viva l'Europa [convegno "Prospettive della danza alla fine del Ventesimo Secolo"] |
30 |
BALLETTO OGGI, n. 54 ( maggio 1988) |
Per i fiori moderni non è più deserto [Spagna: festival "Dansa València"] |
37-38 |
BALLETTO OGGI, n. 54 ( maggio 1988) |
Milano: Danza e dintorni [Expo di gruppi italiani di danza] |
19 |
BALLETTO OGGI, n. 55 (giugno 1988) |
Firenze: La Valse, Daphnis et Chlöé, Bolero [cor. I. Marko] |
21-22 |
BALLETTO OGGI, n. 56 (luglio/agosto1988) |
Torino: Aterballetto ["A Sud di Mozart" di A. Amodio, "Step-Text" di W. Forsythe, "Octet" di L. Childs] |
24 |
BALLETTO OGGI, n. 56 (luglio/agosto1988) |
Lucinda Childs: tema e variazioni [intervista alla coreografa della post-modern dance] |
42-43 |
BALLETTO OGGI, n. 56 (luglio/agosto1988) |
Milano: Festival dai Festivals [cor. E. Cosimi, J. Nadj, A. Borriello, M. Monnier] |
23 |
BALLETTO OGGI, n. 57 (settembre 1988) |
Spoleto: Sebastian [cor. R. North - Balletto di Toscana] |
23-24 |
BALLETTO OGGI, n. 57 (settembre 1988) |
Spoleto: David Parsons Dance Company [cor. D. Parsons] |
25 |
BALLETTO OGGI, n. 57 (settembre 1988) |
Rossignano Marittimo: Ballet Théâtre l'Ensemble ["Guitare, fantasia alla memoria di..." di M. van Hoecke] |
28 |
BALLETTO OGGI, n. 57 (settembre 1988) |
La nuova Spagna della danza ["Bailar España" festival a Reggio Emilia] |
12-15 |
BALLETTO OGGI, n. 58 (ottobre 1988) |
Verona: Béjart Ballet Lausanne [cor. M. Béjart] |
22 |
BALLETTO OGGI, n. 58 (ottobre 1988) |
Rovereto: Efesto ["Harem" di D. Capraro, M. Parisi] |
23-24 |
BALLETTO OGGI, n. 58 (ottobre 1988) |
Milano: Milano Oltre [Compagnie Jean-François Duroure, ISO Dance Theatre, La La La Human Steps] |
23-24 |
BALLETTO OGGI, n. 59 (novembre 1988) |
Reggio Emilia/Martha Graham [recensione da "L'Unità"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Aterballetto - Reggio Emilia - Teatro R. Valli [recensione da "L'Unità"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 2 ( febbraio 1986) |
Biagi - Massimo - Palermo [recensione da "L'Unità"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 2 ( febbraio 1986) |
Dupond - Comunale - Modena [recensione da "L'Unità"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 2 ( febbraio 1986) |
Double Face - Vigne - Lodi [recensione da "L'Unità"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 3 (marzo 1986) |
Giselle - Comunale - Modena [recensione da "L'Unità"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 3 (marzo 1986) |
Trittico di Pistoni - Firenze [recensione da "L'Unità"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 5 (maggio 1986) |
Serata Debussy - Teatro alla Scala - Milano [recensione da "L'Unità"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 6 (giugno 1986) |
Chorus Line ha inaugurato il Festival di Nervi [recensione da L'Unità] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 7 (ottobre 1986) |
Still Waters di Carolyn Carlson a Torino e a Bari [recensione da L'Unità] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 9 (dicembre 1986) |
Firenze: Forsythe [recensione da "L'Unità"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 14 (maggio 1987) |
Taormina: Maguy Marin [recensione da "L'Unità"] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 17 (ottobre 1987) |
Scala: "Schiaccianoci" di Nureyev in nuovo allestimento [recensione da "L'Unità"] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 18 (novembre 1987) |
Verona: balletti del Corpo di Ballo dell'Arena [recensione da "L'Unità"] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 19 (dicembre 1987) |
Torino: "Quartetto con maschera rossa" al Regio [recensione da "L'Unità"] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 20 (gennaio 1988) |
Milano: i balletti della Scala con molti ospiti al Teatro Nuovo [recensione da "L'Unità"] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 21 (febbraio 1988) |
Prato: "Alice" di Lindsay Kemp al Teatro Metastasio [recensione da "L'Unità"] |
18 |
DANZA & DANZA, n. 22 (marzo 1988) |
Palermo: Pina Bausch [recensione da "L'Unità"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 25 (giugno 1988) |
Castiglioncello: Van Hoecke [recensione da "L'Unità"] |
20 |
DANZA & DANZA, n. 27 (ottobre 1988) |
Paradossale: i belli della danza [riflessioni sulla frivolezza di alcune critiche] |
2 |
DANZA & DANZA, n. 32 (aprile 1989) |
Forsythe controcorrente [monografia sul coreografo americano a Reggio Emilia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 33 (maggio 1989) |
Paradossale: l'amico Colacré |
3 |
DANZA & DANZA, n. 33 (maggio 1989) |
Palermo: Il Festival "Incontroazione" [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 33 (maggio 1989) |
Paradossale: panna smontata [le sponsorizzazioni in danza] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 34 (giugno 1989) |
Prima ispirazione: la danza [incontro con Bob Wilson] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 34 (giugno 1989) |
Parma: "Duetto" di Sieni [recensione da "L'Unità"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 34 (giugno 1989) |
Paradossale: Lourdes |
3 |
DANZA & DANZA, n. 35 (luglio-agosto 1989) |
Le proposte "diverse" [la danza contemporanea nel panorama estivo di festival e rassegne] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 35 (luglio-agosto 1989) |
Paradossale: omaggi |
3 |
DANZA & DANZA, n. 36 (settembre 1989) |
Giovani coreografi in vetrina ad Orvieto [I rassegna] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 37 (ottobre 1989) |
Paradossale: uova e marocchini [sul gala di danza a Fiesole e l'editoriale di Mario Pasi su di esso] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 38 (novembre 1989) |
Milano: flamenco [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 41 (febbraio 1990) |
Milano: prospettiva Nievsky al Lirico [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 42 (marzo 1990) |
Reggio E.: Icaro caduto [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 43 (aprile 1990) |
Danza da vedere [a Riccione rassegna video e immagini] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 45 (giugno 1990) |
Un viaggio senza mèta [a Rovereto "Vestigia di un Corpo" del coreografo napoletano Paco Decina] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 57 (settembre/ottobre 1991) |
Un teatro di danza e di ricerca [mostra su Clotilde e Alexandre Sakharoff ad Argenta] |
2 |
DANZA & DANZA, n. 58 (novembre 1991) |
Una direzione nuova [Lucinda Childs chiude il Festival "Oriente Occidente" di Rovereto] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 58 (novembre 1991) |
Gli angeli in costume da bagno [Jiri Kylian e il Nederlands Dans Theater al Festival di Salisburgo] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 58 (novembre 1991) |
I nuovi rileggono i classici [coreografie attuali su titoli del passato] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 59 (dicembre 1991) |
Ora pensa a Carmen [intervista a Mats Ek] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 60 (gennaio/febbraio 1992) |
Fantasie neo-barocche ["Una frenetica ispezione del mondo" di Enzo Cosimi] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 60 (gennaio/febbraio 1992) |
Ora Romeo è figlio di Don Giovanni ["La legende de Roméo et Juliette" di Jean-Claude Gallotta] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 60 (gennaio/febbraio 1992) |
Il futuro della compagnia Graham [intervista alla direttrice Linda Hodes] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 61 (marzo 1992) |
Cosimi nella luce di Veronesi [intervista a Luigi Veronesi, scenografo del "Pericolo della felicità" di Enzo Cosimi] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 62 (aprile 1992) |
E ora Forsythe va verso il primitivo ["The Loss of Small Detail" di William Forsythe allo Chatelet di Parigi] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 62 (aprile 1992) |
Birgit Cullberg la pioniera [incontro con la coreografa svedese] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 63 (maggio 1992) |
Giovani creatori [la coreografia in Italia] |
1-6 |
DANZA & DANZA, n. 64 (giugno 1992) |
Ancora riflessioni sui giovani creatori [in particolare sulle coreografie "Diablo, una storia flamenca" di Susanna Beltrami e "Studi sull'arte della guerra" di Adriana Borriello] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 65 (luglio/agosto 1992) |
Cristoforo Colombo scrive poesie ["Out of Martha's House", raccolta di poesie del danzatore di Martha Graham, Donlin Foreman] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 65 (luglio/agosto 1992) |
Altri giovani emergenti [i coreografi Luciano Padovani, Monica Francia e Luciano Cannito] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 66 (settembre 1992) |
Un circo delicato [Trisha Brown al Festival Romaeuropa] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 66 (settembre 1992) |
Carolyn tra agosto e settembre [Carolyn Carlson con "Settembre" a Roma] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 66 (settembre 1992) |
Tempi bui per i coreografi [la Company Blu del fiorentino Alessandro Certini e dell'americana Charlotte Zerbey e la loro ultima coreografia "Don Chisciotte"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 67 (ottobre 1992) |
L'inchiesta sui giovani coreografi italiani: siamo alla paralisi totale |
2 |
DANZA & DANZA, n. 68 (novembre 1992) |
Schlemmer e Kandiskij per la danza |
4 |
DANZA & DANZA, n. 68 (novembre 1992) |
Protagonisti alla ribalta: William Forsythe |
5 |
DANZA & DANZA, n. 69 (dicembre 1992) |
Un fuoriclasse di nome Baryshnikov [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 75 (luglio/agosto 1993) |
Cunningham come Marius Petipa |
10 |
DANZA & DANZA, n. 76 (settembre/ottobre 1993) |
Ora Twyla Tharp diventa anche regista |
3 |
DANZA & DANZA, n. 77 (novembre 1993) |
Un millepiedi per salvare "Il figliol prodigo" [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 77 (novembre 1993) |
L'Armitage fa danzare i trafficanti ["Trafficanti d'anime" di Karol Armitage] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993) |
Marin e il balletto etico. Così danzò Spinoza [recensione da "L'Unità"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993) |
Alma musa appassionata [XI Festival Internazionale della Nuova Danza di Sassari e Cagliari] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 79 (gennaio/febbraio 1994) |
Quei "passi a due" salvati solo dalla Fracci-Callas [recensione da "L'Unità"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 79 (gennaio/febbraio 1994) |
Pablo Picasso e il balletto [1.continua] |
1-17 |
DANZA & DANZA, n. 80 (marzo 1994) |
Serata Cocteau a viva "Voce" [recensione da "L'Unità"] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 80 (marzo 1994) |
Amori contadini ma "en travesti" [recensione da "L'Unità"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 80 (marzo 1994) |
Sogni e tremonti per il Capricorno [recensione da "L' Unità"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 81 (aprile 1994) |
Picasso torna in Spagna [rassegna delle scenografie di Picasso per il balletto - 2.continua] |
21 |
DANZA & DANZA, n. 81 (aprile 1994) |
Misha and Merce due assi a Milano [recensione da "L'Unità"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 82 (maggio 1994) |
Picasso: a Napoli con Pulcinella [Picasso e la danza - 2.fine] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 82 (maggio 1994) |
Il feroce silenzio della favola [recensione da "L'Unità"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 83 (giugno 1994) |
Il diario di Etty una Madonna nel profondo lager [recensione da "L'Unità"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 83 (giugno 1994) |
Salviamo la memoria storica del Novecento [il rapporto con la tradizione della danza tedesca contemporanea] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 83 (giugno 1994) |
Teresa De Keersmaeker la coreografa più amata in Belgio |
13 |
DANZA & DANZA, n. 84 (luglio/agosto 1994) |
USA nazione guida della danza moderna |
18 |
DANZA & DANZA, n. 84 (luglio/agosto 1994) |
Tornano gli eredi di Balanchine [recensione da "L'Unità"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
Trisha Brown incontra Bach [a Parigi] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
Solo Milloss ha tentato un'ipotesi moderna [la danza e la memoria in Italia] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
La Biennale di Lione dall'Africa fino ad Harlem |
11 |
DANZA & DANZA, n. 86 (novembre 1994) |
Non solo flamenco ma sempre autentico teatro [la danza e la memoria in Spagna] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 86 (novembre 1994) |
Giannina Censi: l'unica danzatrice futurista italiana [ricordata al Festival di Praga da Silvana Barbarini] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 87 (dicembre 1994) |
I piedi della danzatrice ["My feet are not long enough" di Rossella Fiumi al festival "Orvieto per la danza"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 88 (gennaio/febbraio 1995) |
Un "Gattopardo" cechoviano [la scrittrice Edmonde Charles - Roux parla del balletto di Roland Petit] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 88 (gennaio/febbraio 1995) |
Il "Diario" di Nijinsky uscito in versione integrale |
18 |
DANZA & DANZA, n. 88 (gennaio/febbraio 1995) |
Un raro Limon ["There is a Time" di José Limon nel repertorio della Compagnia di Danza Teatro di Torino] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 89 (marzo 1995) |
La letteratura ispira sempre più la coreografia |
16 |
DANZA & DANZA, n. 89 (marzo 1995) |
Ullate per Falla ["Amore stregone" di Victor Ullate a Trieste] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 90 (aprile 1995) |
La sfinge in Butoh ["La langage du Sphinx" della coreografa giapponese Carlotta Ikeda a Orvieto] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 90 (aprile 1995) |
Alla ricerca della danza primitiva [centenario della nascita di Doris Humphrey] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 90 (aprile 1995) |
Ora in Algeria non si danza più [per ragioni politiche e religiose] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 91 (maggio 1995) |
La bruttina stagionata ora si dà alla danza [la scrittrice Carmen Covito ambienta all'Aterballetto il suo nuovo romanzo "Del perché i porcospini attraversano la strada"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 92 (giugno 1995) |
Tanto sesso siamo inglesi [riflessioni sulla danza contemporanea britannica] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 93 (agosto 1995) |
Gelabert tutto solo ["Muriel's Variation" al festival mediterraneo-spagnolo di Brescia] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Le pagelle francesi [i giudizi sui festival estivi] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
A Parigi nuovo Forsythe ["Eidos/Telos"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Fuoco latino ed energia tellurica [la storia del Ballet Nacional de Cuba] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Grupo Corpo con il 21 [compagnia brasiliana a Bologna] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 95 (novembre 1995) |
I musicisti contemporanei tornano al balletto |
15 |
DANZA & DANZA, n. 96 (dicembre 1995) |
Movimenti e gesti nella musica contemporanea [il compositore palermitano Salvatore Sciarrino] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 97 (gennaio/febbraio 1996) |
Sviluppi e prospettive della danza contemporanea italiana [relazione presentata al convegno "Danza e Balletto in Italia - Progetti e proposte per lo sviluppo dell'arte coreografica" tenuto a Milano e Lodi] |
18-19 |
DANZA & DANZA, n. 97 (gennaio/febbraio 1996) |
Stravinsky per la nuova direttrice [incontro con Carla Fracci neodirettrice del Balletto dell'Arena di Verona] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 98 (marzo 1996) |
Un nuovo Mandarino ["Mandarino Meraviglioso" di Mauro Bigonzetti per il Balletto di Toscana a Ferrara] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 98 (marzo 1996) |
Silfide di oggi ["The Highland Fling" degli Adventures in Motion Pictures a Bologna] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 98 (marzo 1996) |
Una seguace di Pina Bausch [Sasha Waltz and Guests a Ferrara] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 99 (aprile 1996) |
Stravinsky disintegra la tradizione [musica e musicalità nella danza e nel balletto] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 99 (aprile 1996) |
Due "perle" e cose discutibili [III rassegna "Milano Festival"] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 100 (maggio 1996) |
Milonga coi Tangueros [a Bologna] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 100 (maggio 1996) |
Ismael Ivo a Weimar con Garcia Marquez |
13 |
DANZA & DANZA, n. 100 (maggio 1996) |
Sei partiture per la danza, due almeno sono capolavori [centenario della nascita del compositore Paul Hindemith] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 100 (maggio 1996) |
Gelabert: dagli angeli alla trilogia [il coreografo spagnolo torna in Italia] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 101 (giugno 1996) |
Stirpe di Sieni ["Ghenos" di Virgilio Sieni a Prato] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 101 (giugno 1996) |
Ricostruiti i raffinati "Giochi" cari a Diaghilev ["Jeux" di Nijinsky ricostruito da Millicent Hodson e Kenneth Archer] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 101 (giugno 1996) |
Alessandra e il diavolo ["Le diable amourex" di Roland Petit con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palemo] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 102 (luglio/agosto 1996) |
William Forsythe, il più gettonato dell'estate in Italia |
17 |
DANZA & DANZA, n. 102 (luglio/agosto 1996) |
L'estate ha portato novità [bilancio dell'estate in Italia] |
1-10 |
DANZA & DANZA, n. 103 (settembre/ottobre 1996) |
Fabre si dedica all'infanzia [XIII Festival "Im Puls Internationale Tanz - Wochen Wien"] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 103 (settembre/ottobre 1996) |
Spoerli fa danzare l'Armida di Tasso alla Scala [Gluck e la danza - 1.continua] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 103 (settembre/ottobre 1996) |
Il futuro del balletto secondo Heinz Spoerli [intervista al coreografo svizzero] |
1-7 |
DANZA & DANZA, n. 104 (novembre 1996) |
L'eredità di José affidata all'infaticabile Nina Watt [convegno a Roma "La caduta come metafora" per ricordare Doris Humphrey e José Limon, e spettacolo di Nina Watt, danzatrice di Limon] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 104 (novembre 1996) |
Il ritorno della Guillem [a Palermo] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 104 (novembre 1996) |
Quarantotto compagnie con ciquecento artisti [VII Biennale Danza di Lione] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 104 (novembre 1996) |
Non è antiquariato ma solo barocco [le coreografie di Spoerli per "Armide" che inaugura la Scala] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 104 (novembre 1996) |
Les Enfants Terribles [di Philippe Glass a Palermo] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 105 (dicembre 1996) |
Marianela la sperimentale [incontro con la coreografa cubana Marianela Boán] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 105 (dicembre 1996) |
Cuba: balletto in rapida trasformazione [XV edizione del Festival Internazionale del Balletto dell'Avana diretto da Alicia Alonso] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 105 (dicembre 1996) |
Emanuela nuova coreografa [incontro con Emanuela Tagliavia] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997) |
Il coraggio di pubblicare [l'editoria italiana di danza - 1.continua] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997) |
A Genova Trittico di Massine [Balletto dell'Opera di Nizza in "Tricorno", "Parade", "Sacre" di Léonide Massine] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997) |
Lione andrà in Israele [incontro con Guy Darmet, direttore della Biennale di Lione] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997) |
Successo per le belle danze di Heinz Spoerli ["Armide" al Teatro alla Scala con Alessandra Ferri] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997) |
Il girotondo dei direttori [movimento ai vertici dei Corpi di Ballo italiani] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 107 (marzo 1997) |
Gremese cerca spazi internazionali [l'editoria italiana di danza: incontro con l'editore Gianni Gremese - 2.continua] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 107 (marzo 1997) |
Racconti di Van Hoecke ["Le Diable et le Bon Dieu" di Micha Van Hoecke per il suo Ensemble] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 107 (marzo 1997) |
Essler, Pavlova e Duncan sulle scene dell'Avana |
17 |
DANZA & DANZA, n. 107 (marzo 1997) |
Buona acqua al Mulino [l'editoria italiana di danza: la casa edirtice Il Mulino - 3.fine] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 108 (aprile 1997) |
Aterballetto con Savignano ["La Sonnambula" - cor. G. Balanchine; "Scrutiny" - cor. D. Parsons; "Bolero" - cor. Béjart] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 108 (aprile 1997) |
Ritratto di Frida Kahlo ["Frida Kahlo" di Johann Kresnik al Teatro Comunale di Ferrara] |
10-11 |
DANZA & DANZA, n. 109 (maggio 1997) |
Notte di Valpurga [cor. Patrice Bart] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 110 (giugno 1997) |
Meccanismi futuristi ad orologeria [la danzatrice e coreografa Silvana Barbarini ha ricostruito le danze di Marinetti] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 110 (giugno 1997) |
Una svolta per il balletto? [la crisi negli Enti Lirici italiani] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 111 (luglio/agosto 1997) |
Manichini di Ariella ["Exp" - cor. Ariella Vidach] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 111 (luglio/agosto 1997) |
Il coreografo del mistero ["Serata Stravinsky" di Joachim Schlömer per il Balletto di Lione] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 111 (luglio/agosto 1997) |
È Trash, ma non è sempre spazzatura [mostra "Trash. Quando i rifiuti diventano arte" curata da Lea Vergine per il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 111 (luglio/agosto 1997) |
Nuovi timonieri [ai vertici delle principali compagnie di danza italiane] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 112 (settembre/ottobre 1997) |
Poca informazione ma molti spettatori [la stagione estiva italiana] |
8-9 |
DANZA & DANZA, n. 112 (settembre/ottobre 1997) |
L'eredità di Versace: ha vestito la danza |
20 |
DANZA & DANZA, n. 112 (settembre/ottobre 1997) |
Ballerini o comparse [problemi al Teatro La Fenice di Venezia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 113 (novembre 1997) |
Trisha, la pioniera ["Twelve Ton Rose" di Trisha Brown] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 113 (novembre 1997) |
Il dopo Nureyev con un pizzico di nostalgia [incontro con Patrice Bart, Maitre de Ballet associato alla direzione della Danza del Ballet de l'Opéra de Paris] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 113 (novembre 1997) |
Viva il tango, la danza torna al cinema [film "Lezioni di tango" della regista e coreografa Sally Potter] |
20-21 |
DANZA & DANZA, n. 113 (novembre 1997) |
La nuova Fondazione della Scala: prospettive e timori |
3 |
DANZA & DANZA, n. 114 (dicembre 1997) |
Micha van Hoecke: progetti innovativi [Van Hoecke nuovo direttore del ballo del Teatro Massimo di Palermo] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 114 (dicembre 1997) |
La natura di Pina ["Danzon" di Pina Bausch] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 114 (dicembre 1997) |
Cajkowskij-Balanchine parentela in musica |
21 |
DANZA & DANZA, n. 114 (dicembre 1997) |
Resoconto del convegno "Danza e balletto in Italia". Progetti e proposte per lo sviluppo dell'arte coreografica |
1-2 |
DANZA SÌ, n. 58 (dicembre 1995) |
Scala: quale futuro per il balletto? [convegno a Milano per discutere su regole e funzionamento delle maggiori compagnie di danza del mondo] |
5 |
DANZA SÌ, n. 74 (aprile 1997) |