i Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca j

i DANZA SI 1991 j i DANZA SI 1993 j

DANZA SÌ, Anno II, n. 11, Roma, gennaio 1992

Autore

Titolo

Pag.

Riccardo Donnini (Direttore amministrativo del Balletto di Toscana)

Le origini del Balletto di Toscana [1.continua]

1-2

 

La legge sul diritto d'autore [Legge 22/4/1941 n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 1.continua]

4

 

Anna Maria Cerullo (Presidente ANID)

Una vittoria dell'ANID: niente più pagamenti alla SIAE

5

Luisa Signorelli

Un festival sul Lago di Bracciano [intervista a Pietro Grignani presidente di "Risonanze", società di Roma che si occupa di organizzare festival, rassegne, mostre, convegni]

6

 

 

I finanziamenti della Regione Friuli-Venezia Giulia [Legge regionale 8/9/1981 n. 68 - Interventi regionali per lo sviluppo e la diffusione delle attività culturali]

7-8-9-10-11-13

Luigi Moscogiuri

Uno sconto sui treni

12

Gian Mesturino

Fine d'anno con borderò

13

 

La tutela delle lavoratrici madri [Legge 30/12/1971 n. 1204 - 2.continua (la I parte sul n. 10 di Danzasì)]

14

Giuseppe Latina

Matrenità retribuita

15

Luigi Moscogiuri

I Teatri e la Danza: Teatro Vascello e Teatro Orione di Roma [dati storici e tecnici]

16

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 12, Roma, febbraio 1992

Autore

Titolo

Pag.

Riccardo Donnini (Direttore Amministrativo del Balletto di Toscana)

Balletto di Toscana una scommessa sulla qualità [2.fine (la I parte sul n.11 di Danzasì)]

1-2

 

 

La legge sul diritto d'autore [Legge 22/4/1941 n.633. Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 2.continua (la I parte sul n.11 di Danzasì)]

4

 

Francesca Bernabini

La SIAE e il coreografo [1.continua]

5

Luisa Signorelli

Nuova Danza in Sardegna [intervista a Paola Leoni, organizzatrice e direttrice artistica del Festival Internazionale "Nuova Danza" città di Cagliari]

6

 

 

Questionario/censimento per le scuole di danza

7

 

I finanziamenti della Regione Friuli-Venezia Giulia [Legge 2/7/1969 n.11]

8-9

 

Gli indirizzi della danza nel Friuli Venezia Giulia

9

Aurelio Gatti

I sedotti e gli abbandonati [le compagnie di danza in Italia e le sovvenzioni statali]

10-11

Giuseppe Latina

In pensione in Italia con i contributi esteri [lettera alla redazione di Alicia Bonfiglioli con risposta]

12-13

 

Tutela delle lavoratrici madri [Legge 30/12/71 n.1204 - 3.continua (la I e II parte sui nn.10, 11 di Danzasì)]

14

Giuseppe Latina

La maternità in caso di contratto

15

Luigi Moscogiuri

I Teatri e la Danza: Teatro Bellini e Teatro Leopardi di Napoli [dati storici e tecnici]

16

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 13, Roma, marzo 1992

Autore

Titolo

Pag.

Marcello Di Vincenzo (Direttore Organizzativo del Balletto di Napoli)

Il Balletto di Napoli: una realtà del Mezzogiorno

1-2

 

 

La legge sul diritto d'autore [Legge 22/4/1941 n.633. Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 3.continua (la I e II parte sui nn. 11, 12 di Danzasì)]

4

 

Francesca Bernabini

L'iscrizione alla SIAE del coreografo [2.continua (la I parte sul n.12 di Danzasì)]

5

 

9ª Edizione Concorso Nazionale di Danza Moderna Trofeo Stefania Rotolo 1992

6

Luisa Signorelli

Acqui: un festival in pericolo [intervista a Loredana Furno, direttrice della Compagnia di Danza Teatro di Torino, organizzatrice del festival "Acqui in Palcoscenico"]

7

 

 

I finanziamenti della Regione Piemonte: scadenza 15 marzo e 15 ottobre [Legge regionale 28/8/1979 n.59, modificata con L.R. 11/6/1986 n.23, L.R. n. 24 del 12/11/1986 n.45]

8-9-10

 

 

Gli indirizzi della danza nel Piemonte

10

Cinzia Antonini

Il condono fiscale

12-13

 

Tutela delle lavoratrici madri [Legge 30/12/1971 n.1204 - 4.fine (la I, II, III parte sui nn.10, 11, 12 di Danzasì)]

14

Giuseppe Latina

Il papà in maternità [lettera di un lettore con risposta]

15

Erika Padovini

I Teatri e la Danza: Teatro Flavio Vespasiano di Rieti [dati storici e tecnici]

16

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 14, Roma, aprile 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

Renato Greco un coreografo imprenditore [intervista a Renato Greco - 1.continua]

1-2

 

La legge sul diritto d'autore [Legge 22/4/1941 n.633. Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 4.continua (la I, II, III parte sui nn. 11, 12, 13 di Danzasì)]

4

 

Francesca Bernabini

Come depositare un balletto alla SIAE percentuali e minimo garantito [3.continua sul n.16 (la I e II parte sui nn.12, 13 di Danzasì)]

5-6-7

 

 

I finanziamenti della Regione Lombardia: scadenza 30 aprile [Legge Regionale 8/11/1977 n.58]

8-9-10

 

Gli indirizzi della danza in Lombardia

8-9-10

Luisa Signorelli

Orvieto per la danza [intervista a Rossella Fiumi, danzatrice, coreografa e direttrice del gruppo Alef Danza Teatro di Orvieto]

11

 

 

Tutela delle lavoratrici madri [D.P.R. 25/11/1976 n.1026 - 1.continua]

12

Giuseppe Latina

I contributi volontari non danno diritto alla maternità retribuita

15

Niky Marcelli

Il Teatro Manzoni di Pistoia [dati storici e tecnici]

16

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 15, Roma, maggio 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

"I Balletti di Renato Greco". Continuità, tournées estere, vitalità del repertorio e qualche suggerimento per assegnare le sovvenzioni ministeriali [intervista a Renato Greco - 2.continua (la I parte sul n. 14 di Danzasì)]

1-3-19

 

 

Concorso Internazionale di Danza Classica e Moderna Giovani Talenti [regolamento]

2

 

L'accordo per il rinnovo del contratto dei ballerini

4-7-8

Giuseppe Latina

Le novità dell'accordo [per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei ballerini, attori e tecnici]

5-6

 

I finanziamenti della regione Puglia: scadenza 31 maggio [Legge regionale 11/5/1990 n. 28]

10-11-12-13

 

Gli indirizzi della danza in Puglia

10-11-12-13

Luisa Signorelli

Rieti "Spoleto della danza": sogno o possibile realtà? [intervista a Alessandro Braconcini, direttore artistico con Alfonso Paganini della "Settimana Internazionale della Danza" di Rieti]

14-15

 

 

Tutela delle lavoratrici madri [D.P.R. 25/11/1976 n.1026 - 2.fine (la I parte sul n.14 di Danzasì)]

16-17

Giuseppe Latina

I contributi "regalati" dall'ENPALS

18-19

Niky Marcelli

Il Teatro Pacini di Pescia [dati storici e tecnici]

20

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 16, Roma, giugno 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

"Il Teatro Greco", a Roma uno spazio per la danza [la I e la II parte sui nn. 14, 15 di Danzasì]

1-3

 

Dati tecnici del Teatro Greco

3

 

Il contratto dei ballerini [1.continua]

4-6-7

Giuseppe Latina

Qualche considerazione sul contratto per i danzatori [1.continua]

5

Luisa Signorelli

Non solo Festival a Castiglioncello

8-9

 

Gli scambi culturali della Valle d’Aosta [Legge regionale 2/1/1990 n.3 - Promozione di iniziative sociali, formative e culturali a favore dei giovani. Istituzione della Consulta giovanile]

10-11

 

 

I finanziamenti della regione Lazio

12

 

Questionario / censimento per le scuole di danza

13

Germana Erba

Centro Europeo di Metodologia della danza classica cubana

14

 

La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941 n.633. Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 5.continua]

16-19

 

Francesca Bernabini

In pensione con la SIAE. Come diventare soci della Società Autori e Editori [4.fine (la I, II e III parte sui nn. 12, 13 e 14 di Danzasì)]

17

 

Niky Marcelli

Il Teatro Comunale di Carpi [dati storici e tecnici]

20

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 17/18, Roma, luglio/agosto 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

Danzare a Venezia. L’esperienza di Luciana De Fanti [1.continua]

1-3

 

Il contratto dei ballerini [2.continua (la I parte sul n. 16 di Danzasì)]

4-6-7

Giuseppe Latina

Qualche considerazione sul contratto per i danzatori [2.continua (la I parte sul n. 16 di Danzasì)]

5

 

Un saluto a Roberto Pace [coreografo e insegnante recentemente scomparso]

7

 

La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941, n.633 - Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 6.continua (la I, II, III, IV, V parte sui nn. 11, 12, 13, 14 e 16 di Danzasì)]

8-19

 

Gerarda Ventura

Come richiedere il permesso di rappresentazione SIAE [1.continua]

9

 

Regione Lombardia e Regione Calabria. I finanziamenti che scadono il 31 luglio

10

 

I finanziamenti della Regione Campania: scadenza 15 settembre [Legge regionale 6/5/1985, n. 48 - Interventi della Regione Campania in Campo Teatrale e Musicale]

11-12-13

 

Legge Regionale N 49/85 [Interventi di Enti, Istituti, Centri Pubblici di Ricerca, Dipartimenti Universitari, Fondazioni ed Associazioni Culturali di rilevante interesse regionale]

13

 

 

L’estate della danza [Festivals e Rassegne]

14-15-17

Luisa Signorelli

Il ritorno di Nervi [XXVI edizione del Festival Internazionale del Balletto]

18

Niky Marcelli

Il Teatro Carlo Felice di Genova [Dati storici e tecnici]

19-20

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 19, Roma, settembre 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

Otto miliardi e mezzo per danzare [le sovvenzioni del Ministero del Turismo e Spettacolo per le attività di danza]

1

Sen. Antonio Muratore (Sottosegretario del Ministero del Turismo e dello Spettacolo)

Il punto di vista del Ministero. Bilancio 1991 e criteri per l’assegnazione delle sovvenzioni 1992

2-3-4

 

 

Le sovvenzioni ministeriali ‘92

6-7-8

 

Hit parade delle sovvenzioni

8

Luigi Moscogiuri

Chi delibera le sovvenzioni

9

 

I finanziamenti della Regione Toscana: scadenza 10 settembre [Legge regionale 28/1/80, n. 11 - Norme per la promozione delle attività teatrali, musicali, cinematografiche ed audiovisive]

10-11-12-13

 

I finanziamenti che scadono il 30 settembre - Regione Marche ed Emilia Romagna

13

 

La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941, n. 633. Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 7.continua (la I, II, III, IV, V e VI parte sui nn. 11, 12, 13, 14, 16 e 17/18 di Danzasì)]

14

 

Gerarda Ventura

Come richiedere il permesso di rappresentazione SIAE [2.continua (la I parte sul n. 17/18 di Danzasì)]

15

Niky Marcelli

Il Teatro Sociale di Mantova [dati storici e tecnici]

16

 

Il nuovo Consiglio Direttivo dell’AIAD-AGIS

16

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 20, Roma, ottobre 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

FACSI: una federazione al servizio della danza [Federazione delle Associazioni e delle Cooperative dello Spettacolo e dell’Informazione nata nel 1985]

1-2

 

 

Gli interventi urgenti per la danza proposti dal FACSI

3

Francesca Bernabini

Da novembre un seminario per operatori culturali della danza [a Roma organizzato dal FACSI]

4

Paolo Pesce

Un incontro fra la danza e l’ETI [fra Associazioni di categoria e il Presidente dell’ETI Renzo Giacchieri]

5

Giuseppe Latina

La manovra economica del governo Amato colpisce anche compagnie, scuole e ballerini. Aumentati i contributi ma non le pensioni

6-7

 

 

I finanziamenti della Regione Basilicata: scadenza 31 ottobre [Legge regionale 5/5/1977, n. 16 - Organizzazione dei servizi e delle attività culturali]

8-9

 

 

Il contratto dei ballerini [3.continua (la I e II parte sui nn. 16 e 17/18 di Danzasì)]

11-13-14

Giuseppe Latina

L’orario straordinario [secondo il Contratto Collettivo di Lavoro]

12

Giuseppe Latina

Rinnovato il contratto dei ballerini degli Enti Lirici

13

Roberta Francesconi

Il Verdi di Terni e il Comunale di Narni [dati storici e tecnici dei due teatri]

16

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 21, Roma, novembre 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini

La danza, le sovvenzioni. La Sezione Credito della BNL

1-2-3

 

Il Baletto di Renato Greco - Stagione Invernale 1992 [calendario]

4

 

Come accedere alla Sezione Credito della BNL

5

 

Gli organi del Credito Teatrale della BNL

5

 

Contributi per ristrutturare i teatri [del BNL Sezione di Credito Cinematografico e Teatrale]

5

 

La relazione del Ministro Boniver alla VII Commissione della Camera dei Deputati [le cifre dello spettacolo, il FUS, gli Enti Lirici e le nuove leggi]

6-7

 

 

Tagliato di 60 miliardi il Fondo Unico per lo Spettacolo

7

 

L’opinione dei rappresentanti dei gruppi politici sui programmi ministeriali

8-9-10

 

Margherita Boniver. Il nuovo Ministro per il Turismo e lo Spettacolo

10

 

Il contratto dei ballerini [4.continua (la I, II, III parte pubblicate sui nn. 16, 17/18 e 20 di Danzasì)]

11

Giuseppe Latina

Riposi e feste nazionali

11

 

La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941, n.633 - Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 8.continua (la I, II, III, IV, V, VI, VII parte sui nn. 11, 12, 13, 14, 16, 17/18 e 19 di Danzasì)]

14

 

 

Il testo della legge che disciplina in Francia insegnamento e scuole di danza [Legge n.89-468 del 10/7/1989 - 1.continua]

15

 

 

I finanziamenti della Regione Liguria: scadenza 30 novembre [norme vigenti in materia di promozione culturale - Legge regionale 17/3/1983, n. 7 coordinata con la legge regionale 2/5/1990 n.28]

16-17-18-19-20

Giuseppe Latina

[Legge 28/90 della Regione Liguria sulle sovvenzioni]

17

Luisa Signorelli

Sulla via della seta [intervista a Lanfranco Cis e Paolo Manfrini, direttori artistici del Festival Oriente Occidente di Rovereto]

21

 

Giuseppe Latina

Lettere alla redazione: contributi italiani per insegnanti stranieri

22

Niky Marcelli

Il Teatro Curci di Barletta [dati storici e tecnici]

24

 

DANZA SÌ, Supplemento speciale al n. 21, novembre 1992

Autore

Titolo

Pag.

Maurizio D’Attilio

"Off Broadway a Roma" [rassegna per giovani danzatori organizzata dall’associazione Mediascena Europa al Teatro Furio Camillo]

1

 

 

I coreografi di Off Broadway

4

 

DANZA SÌ, Anno II, n. 22, Roma, dicembre 1992

Autore

Titolo

Pag.

Francesca Bernabini, Giuseppe Latina e Raffaello Luciani

Danzasì, come Don Chisciotte

1

 

Carmela Piccione (dell’Agenzia Adn-Kronos)

"La danza e i festivals". Ne parlano i Direttori Artistici di alcuni fra i maggiori festivals italiani

2-3

 

 

Le sovvenzioni ministeriali ‘92

4

 

Il Fondo Unico dello Spettacolo recupera 30 miliardi

4

 

Carbonoli neodirettore generale dell’ETI

4

 

Come vengono assegnate le sovvenzioni. La reale funzione della Commissione Centrale Musica

5

Piero Martelletta (Segreteria territoriale FIS-CISL)

Per la finanziaria 1993, orchestrali, coristi e danzatori come extracomunitari

7

 

 

Nuove norme di gestione per gli Enti Lirici

7

Gerarda Ventura

Come compilare il borderò [3.continua (la I e II parte sui nn. 17/18 e 19 di Danzasì)]

8-9

Nadia Fava (Presidente dell’ANLID)

ANLID: libertà nel rispetto dello stato sociale

10

Anna Maria Cerullo (Presidente dell’ANID)

Un nuovi statuto per l’ANID

11

 

Il contratto dei ballerini [5.continua (la I, II, III e IV parte sui nn. 16, 17/18, 20 e 21 di Danzasì)]

12

Giuseppe Latina

Ballare in televisione [rapporti tra RAI-TV, compagnie e ballerini]

13

 

Il testo della legge che disciplina in Francia insegnamento e scuole di danza [Legge n. 89-468 del 10/7/1989 - 2.fine (la I parte sul n.21 di Danzasì)]

14

 

Niky Marcelli

Il Ponchielli di Cremona [dati storici e tecnici]

15-16

 

I finanziamenti della Regione Sardegna [L.R. 21/6/1950, n. 17]

15

i DANZA SI 1993 j