i
Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca ji
Scheda jCHOREOLA, Anno I, n. 1, Firenze, maggio 1990/gennaio 1991
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Editoriale [sulla nascita della rivista] |
2-3 |
Pino e Tamara |
Un ricordo [dello scomparso prof. Diego Carpitella docente di Etnomusicologia] |
3-4 |
Ornella di Tondo |
Storia e letteratura: Il concetto di "popolare" e "colto" nella trattatistica coreutica in Italia dal XV al XIX sec. |
5-15 |
Paolo Apolito |
Rito, festa e spettacolo: Pellegrinaggio a San Gerardo di Caposele (AV) |
16-18 |
Marialba Russo |
Immagini: Il segno e lo sguardo [percorso di immagini tra feste e paesi della tradizione contadina in fondo al Sud e scheda professionale della fotografa napoletana Marialba Russo] |
19-23
|
Placida Staro |
Danza e società: Le compagnie di danza nell’Italia settentrionale |
24-36 |
Giuseppe Michele Gala (con la collaborazione di Tamara Biagi e Ida Maria Tosto) |
Repertori etnocoreutici: La spallata dell’Italia centro-meridionale (prima parte) |
37-58
|
Giancarlo Palombini |
Musica e canto:La saltarella di Amatrice [con trascrizione musicale] |
59-61 |
T. Biagi e G. M. Gala |
Stato delle ricerche provincia per provincia: Agrigento |
62 |
Peppino Palimodde |
Folklorismo: "Gruppu ‘e Ballu Olianesu Pro Loco" Oliena (NU) - Sardegna [storia e carattere del gruppo e repertorio dei balli] |
63-66
|
Tamara Biagi e Placida Staro |
Recensioni libri |
67-68 |
Giuseppe Michele Gala e Erasmo Treglia |
Recensioni dischi |
69-70 |
|
Recensioni film |
70 |
|
Notizie e in programma |
71-74 |
Andrea Monni |
Carta, penna e calamaio: divagazioni estadanzine [scheda di identificazione della rassegna Estadanza] |
75-78 |
|
Sommari [in spagnolo, francese, inglese] |
79-80 |
CHOREOLA, Anno I, n. 2, Firenze, estate 1991
Autore |
Titolo |
Pag. |
Alberto Nocentini |
Storia e letteratura: Tresca e Trescone [etimologia dei balli popolari] |
2-4 |
Massimo Zacchi |
La trascrizione della danza: i tentativi di soluzione nei secoli |
5-20 |
Massimo Zacchi |
Analisi e trascrizione: Avvio alla lettura della cinetografia "Laban" |
21-25 |
Giuseppe Michele Gala (con la collaborazione di Tamara Biagi e Ida Maria Tosto) |
Repertori etnocoreutici: La spallata dell’Italia centro-meridionale (seconda parte) |
26-40
|
Anna Sthurbanova |
Repertori esteri: Aspetti militari nelle danze cerimoniali maschili bulgare |
42-44 |
Antonio Tateo |
Immagini: Il suono, il ballo e la tensione visiva [percorso di immagini della processione al santuario di Viareggio e scheda professionale del fotografo Antonio Tateo ] |
45-48
|
Gabriella Brizzi |
Musica e canto: Alcuni brani a ballo della tradizione lucana [tarantella, mazurka e quadriglia con trascrizioni musicali] |
49-52
|
Annalisa Scarsellini |
Stato delle ricerche provincia per provincia: Alessandria |
53-54 |
Tamara Biagi, Claudio Cesaroni e Pino Gala |
Il laboratorio di danza popolare di Firenze |
55-57 |
Alberto Nocentini |
Folklorismo: Il gruppo di Lucignano (AR) - Toscana [storia e carattere del gruppo e repertorio dei balli] |
58-60 |
Vincenzo Esposito |
Antropologia/Antropologie: Note in margine al convegno "L’antropologia e la società italiana contemporanea" [Amalfi, 1991] |
61-64
|
|
La corrispondenza |
65-66 |
|
Le citazioni [carola e carolare] |
66 |
Placida Staro e Giuseppe Michele Gala |
Recensioni libri |
67-68 |
Alessandra Broccolini, Tamara Biagi, Giuseppe Michele Gala e Vittorio Nicolucci |
Recensioni riviste |
68-72
|
|
Recensioni dischi |
72-74 |
|
Notizie e in programma |
75-80 |
CHOREOLA, Anno I, n. 3/4, Firenze, autunno/inverno 1991
Autore |
Titolo |
Pag. |
Placida Staro |
Il canto a ballo |
2-62 |
Ornella di Tondo |
La canzone a ballo nel Medioevo |
63-87 |
Nicola Sansone |
Sopravvivenze della canzone a ballo nella musica vocale italiana della seconda metà del XV secolo |
88-95 |
Alessandra Fiori |
Cronache di ballate dal Medioevo bolognese |
96-101 |
Gastone Venturelli |
Il ballo de "La Veneziana" e alcune sue sopravvivenze nella Toscana nord-occidentale |
102-111 |
Federica Calvino Prina |
Balar a la chantarelo [canzoni a ballo] |
112-119 |
T. Biagi e G. M. Gala |
Indice analitico dei balli e dei canti a ballo citati |
120-121 |
T. Biagi |
Recensioni libri |
122-123 |
Alessandra Broccolini e G. M. Gala |
Recensioni riviste |
123-125 |
Erasmo Truglia e Tamara Biagi |
Recensioni dischi |
125-128 |
CHOREOLA, Anno II, n. 5, Firenze, primavera 1992
Autore |
Titolo |
Pag. |
Elisa Rita Pietrangeli |
Danze e popoli: Il "Candomblé". Danze di possessione |
2-9 |
Andrea Mulas |
Raffigurazioni pittoriche di una danza macabra di Rudolf Stolz |
10-17 |
Vincenzo Vacante |
Rito, festa e spettacolo: "Li rigattiati" di S. Michele e S. Giovanni di Calamonaci (AG) [1.continua] |
18-24 |
Giuseppe Michele Gala |
Repertori etnocoreutici: La "cotta" abruzzese. Residuo di un prestito della dominazione aragonese |
25-38 |
Giuseppe Michele Gala |
Repertori etnocoreutici: Uno "scotis" col fazzoletto in Sicilia |
39-45 |
Alberto Restelli |
Musica e canto: Trascrizione e scheda musicologica di una tarantella della Val d’Agri |
46-54 |
Tamara Biagi |
Immagini: Fotografie |
55-58 |
Giuseppe Santagostino e Annalisa Scarsellini |
Il Laboratorio Danza di Milano |
59-64 |
Placida Staro |
Note di costume su alcuni convegni ["Symposion: Der authentische Volkesang in den Alpen", Innsbruck, 1992 - "Journées de la danse ‘92. Colloque: la danse et ses sources", Toulouse, 1992] |
65-67
|
Attilio Baccarin |
Coordinamento dei centri didattici di danza popolare in Veneto |
67-70 |
G. M. Gala |
Recensioni libri |
71-72 |
A. Broccolini e G. M. Gala |
Recensioni riviste |
73-75 |
G. M. Gala e T. Biagi |
Recensioni dischi |
75-76 |
|
Notizie e in programma |
77-80 |
|
Ethnica, collana discografica di danza popolare italiana |
81-84 |
CHOREOLA, Anno II, n. 6, Firenze, estate 1992
Autore |
Titolo |
Pag. |
Alberto Nocentini |
Storia e letteratura - Etimologia dei balli popolari italiani: la giga |
2-6 |
Dante Priore |
Musica e canto: Scampanata, cruscata, sonetto nel Valdarno Superiore |
7-15 |
Giuseppe Michele Gala |
Tradizioni popolari: Il ballo, il porco e il santo |
16-25 |
Marcello Cofini |
Ballo etnico e musica colta: Etnocoreusi in piano e forte |
26-40 |
G. Gori, G. M. Gala e T. Biagi |
Scheda etnocoreutica: La vinchia in Romagna. Un lascito balneare tra ‘800 e ‘900 |
41-43 |
Giuseppe Michele Gala |
Scheda etnocoreutica: La jsciana di Roccaspinalveti (CH). Un connubio fra spallata, zumparella e saltarella abruzzese |
44-46
|
Flavia Sparapani |
Storia della danza: Analisi coreografica del minuetto |
47-52 |
Placida Staro |
In memoria di Melchiade Benni detto "Malchio’ d’la Val" |
53-57 |
Marcello Cofini, G. M. Gala e T. Biagi |
Recensioni libri |
58-60 |
G. M. Gala, Dante Priore, A. Broccolini e T. Biagi |
Recensioni riviste |
60-66
|
G. M. Gala |
Recensioni dischi |
67-71 |
|
Notizie e in programma |
72-76 |
Federica Calvino Prina |
Note su alcuni convegni ["La danza e l’Italia", Torino, 1993 - "L’arte della danza ai tempi di Claudio Monteverdi", Torino, 1993 - alcune precisazioni sul convegno di Toulouse] |
77-80
|
CHOREOLA, Anno II, n. 7/8, Firenze, autunno/inverno 1992
Autore |
Titolo |
Pag. |
Giuseppe Michele Gala |
"Io non so se ballo bene" - I balli cantati nella tradizione popolare italiana [La canzone a ballo tra letteratura e oralità: breve profilo storico - Il ballo cantato nella tradizione popolare italiana odierna – 1.continua] |
2-135
|
CHOREOLA, Anno III, n. 9, Firenze, primavera/estate 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Giuseppe Michele Gala |
"Io non so se ballo bene" – Canzoni a ballo e balli cantati nella tradizione popolare italiana [Il ballo cantato nella tradizione popolare italiana odierna: il verso danzato – Il canto a testo autonomo] |
154-240
|
CHOREOLA, Anno III, n. 10, Firenze, autunno/inverno 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Federica Calvino Prina |
Storia della danza: "Dammene un poco di quella mazzacrocca" |
2-14 |
Gaetano Cofini |
Danze e popoli: Introduzione alle danze tradizionali della Nuova Zelanda. Le haka maori |
15-22 |
Maria Concetta Nicolai |
Storia e letteratura: Contributo ad una bibliografia degli studi sulla danza popolare italiana |
23-29 |
Paolo Coluzzi |
Danze e popoli: Introduzione alla sevillanas |
30-36 |
Giuseppe M. Gala (collaborazione alla ricerca e all’analisi morfolica di Tamara Biagi - Trascrizioni musicali di F. Calvino Prina, M. Padovan, R. Rossini, M. Tosto) |
Repertori etnocoreutici: I balli "scambiati" nell’Abruzzo meridionale. Lo scagnarillë, la mazurka scambiata e il valzer scambiato dell’area frentana |
37-53
|
Vincenzo Vacante |
Rito, festa e spettacolo: "Li rigattiati" di S. Michele e S. Giovanni di Calamonaci (AG) [2.fine] |
54-58 |
Gastone Venturelli |
Repertori etnocoreutici:Il ballo della veneziana e alcune sue soppravvivenze nella Toscana nord-occidentale |
59-69 |
Giuseppe Michele Gala |
Peppë rë Poddëlë (Peppe di Farfalla). Maestro di zampogna, personaggio singolare |
70-83 |
Claudio Cesaroni |
Dieci anni di "Follia". 1985-1995 [compagnia di danza rinascimentale e barocca "La Follia"] |
84-85 |
Marcello Cofini, G. M. Gala e T. Biagi |
Recensioni libri |
86-91 |
T. Biagi, D. Priore, A. Broccolini e T. Miniati |
Recensioni riviste |
91-95 |
G. M. Gala, Ignazio Macchiarella, T. Miniati, T. Biagi e F. Calvino Prina |
Recensioni dischi |
96-105
|
T. Miniati |
Almanacco, notizie e in programma |
106-112 |