Indice degli autori

Adriaan H.Luijdjens

titolo

pag

rivista

Il Maggio Fiorentino: Coreografie di Aurel Milloss ["Marsia", "Antiche Iscrizioni" e "La Vedova di Efeso"]

37-38

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: il New York City Ballet

39

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: il "Lago dei Cigni" [del New York City Ballet]

39-41

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: i "Quattro Temperamenti" e Balanchine coreografo [del New York City Ballet]

41-44

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: André Eglevsky "Pas de Trois" [il premier danseur étoile del New York City Ballet]

44-45

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: Jacques d'Amboise [giovane danzatore canadese per il New York City Ballet nel "Pas de Trois"]

46

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: il Balletto "Roma" [di Balanchine per il New York City Ballet]

46-49

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: "Western Symphony" [di Balanchine per il New York City Ballet]

49-51

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino - Jerome Robbins: Interplay [per il New York City Ballet]

51-52

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: The Pild Piper [di Jerome Robbins per il New York City Ballet]

52-53

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: L'Après-midi d'un Faune [di Jerome Robbins per il New York City Ballet]

53-55

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: il Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado

55-56

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Maggio Fiorentino: Romeo e Giulietta [del coreografo Dimitri Parlitsj per il Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado]

56-59

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Racconto cinese e Il cuore di Panpepato [del coreografo Dimitri Parlitsj per il Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado]

59-63

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Sadler's Wells in Italia [il corpo di ballo e i solisti]

63-74

BALLETTO, n. 1 (novembre 1955)

Il Festival Internazionale del balletto a Genova-Nervi [riflessioni sul festival ed in particolare sui balletti della compagnia Grand Ballet del marchese de Cuevas]

40-53

BALLETTO, n. 2 (maggio 1956)

Il Balletto Rambert di Londra in Italia [note su Madame Rambert e la compagnia, esame delle coreografie: "Persefone" di Robert Joffrey, "Le Silfidi" di Fokine, "Variazioni su di un tema" di John Cranko e "Spettacolo di gala" di Antony Tudor]

54-65

BALLETTO, n. 2 (maggio 1956)

Il balletto "Cenerentola" di Prokofiev-Rodrigues al Teatro alla Scala [riflessioni su musica, coreografia, scene e costumi, esecuzione]

65-76

BALLETTO, n. 2 (maggio 1956)

In ricordo di Anna Pavlova [profilo della celebre danzatrice]

101-108

BALLETTO, n. 3 (dicembre 1956)

Tra i libri [recensioni]

115-116

BALLETTO, n. 3 (dicembre 1956)

Maggio musicale fiorentino [coreografie di Aurelio Milloss: "La Leggenda di Giuseppe", "Le Creature di Prometeo", "Le Quattro Stagioni"]

117-123

BALLETTO, n. 3 (dicembre 1956)

Il Festival di Nervi [il Balletto del Teatro Reale di Stoccolma - il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala - gli ungheresi Nora Kovatsj e Istvan Rabovsky e altro]

123-146

BALLETTO, n. 3 (dicembre 1956)

Balletti a Venezia [il New York City Ballet e Balanchine alla Fenice]

146-160

BALLETTO, n. 3 (dicembre 1956)

Omaggio al Valzer a Roma [coreografie di Aurelio Milloss per il Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera]

160-166

BALLETTO, n. 3 (dicembre 1956)

Sebastian, Schiaccianoci e La Lampara alla Scala [coreografie di Luciana Novaro, Alfredo Rodrigues e Ugo dell'Ara]

195-208

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

Quattro balletti di Aurel Milloss al Teatro dell'Opera ["Bacco e Arianna", "Petrouchka", "Estro arguto, concerto coreografico", "Bolero"]

208-222

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

L' American Ballet Theatre in Italia [coreografie di George Balanchine, Wim Dollar, Agnes de Mille, John Taras, Nicholas Sergeyev, Jerome Robbins, Lev Ivanov]

222-240

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

Balletti al Teatro Massimo di Palermo [il Corpo di Ballo del Teatro Massimo e artisti di fama internazionale in coreografie di Janine Charrat, Aurelio Milloss, Serge Lifar, Victor Gsovsky]

241-253

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

Il Festival Fokin dei Ballets d'Art de Paris [compagnia francese in Italia]

253-254

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

Notiziario: il Festival di Genova-Nervi

259-260

BALLETTO, n. 4 (maggio 1957)

La danza al Holland Festival [il Royal Ballet "minore" e il Balletto Neerlandese]

41-45

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

Balletti al Maggio Fiorentino del 1957 ["Estro Arguto", "Il Mandarino Meraviglioso", "La Giara", "Vienna si diverte" di Aurelio Milloss]

48-53

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

Festival di Nervi: Omaggio all'Ottocento Italiano ["Overture per le Regine" di U. Dell'Ara, "Pas de quatre" di A. Dolin, vari pas de deux e a soli degli interpreti C. Fracci e M. Pistoni, A. Markova, Y. Chauviré, M. Schanne, Y. Algaroff e K. Noak]

53-64

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

Il Balletto de Cuevas a Nervi ["Jeunesse, Amour, Passion o Edmond" di Paul Goubé, "Otello" di François Adret, "Constantia" di William Dollar, "Duetto" di Serge Lifar, "Don Chisciotte" di Wadim Sulima, "Fiesta" di Enrique Martinez]

64-73

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

Il Balletto dell'Opéra di Parigi a Nervi [storia del Teatro dell'Opéra e analisi di coreografie di Serge Lifar, Skibin, Harald Lander, Leo Staats, Peter van Dijk, George Balanchine]

73-84

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

London's Festival Ballet a Torino e Milano [compagnia di Anton Dolin - analisi dei balletti: "Symphony for Fun" di Charnley, "Les Sylphides" di Fokin, "Esmeralda" di Beriosov, "Etudes" di Lander, "Lac des Cygnes, "Concerti" e "Graduation Ball" di Lichin]

84-95

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

Les Ballets 1956 e il Balletto del Marchese de Cuevas a Reggio Emilia [Ballets 1956 de Paris e cor. di Janine Charrat, John Taras, George Skibin, Dick Sanders, Maurice Béjart - Ballet de Cuevas e cor. di George Skibin, James Starbuck, Enrique Martinez]

95-101

BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957)

Scuole di danza [scuola di danza classica di Daria Collin a Firenze]

156-158

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

Tra i libri [recensioni]

158-164

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

Una prima mondiale a Palermo ["Sei Danze per Demetra" di Aurel Milloss al Teatro Massimo]

168-174

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

Programma di balletti all'Opera di Roma [riflessioni sulla precaria situazione del balletto dell'Opera e analisi delle coreografie: "Les Sylphides" di Fokin, "Sinfonia Fantastica" di Leonid Massin, "Annabel Lee" di Skibin e "Il bel Danubio" di Massin]

174-188

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

Balletti biblici a Perugia [alla Sagra Musicale Umbra Aurel Milloss e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala - analisi delle coreografie: "Adamo ed Eva", "Mose", "Il Figliuol Prodigo"]

189-197

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

Balletti al Teatro alla Scala [le diverse versioni di Giselle nella storia - esecuzione di "Giselle" alla Scala - "La Valse" di Frederick Ashton - "Capriccio spagnolo" di Leonid Massin]

197-207

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

Maurice Béjart al Teatro Eliseo [profilo del coreografo e analisi delle sue creazioni: "Chapeaux", "Sonata à Trois", "L'Etranger", "Symphonie pour un homme seul", "La Voix", "Etudes Rhytmiques"]

207-214

BALLETTO, n. 6 (giugno 1958)

La danza italiana all'"Expo" di Bruxelles [mal rappresentata dall'incaricata Jia Ruskaia]

248-254

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Il "Grand Divertissement" di Genova-Nervi [antologia bournonvilliana - solisti del Balletto Reale Danese; pas de deux - int. Liane Dayde e Peter van Dijk; "L'Isola delle Sirene" - cor. Rodrigues, "Schiaccianoci"- Royal Ballet]

274-283

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Il Balletto dell'Opera di Vienna a Nervi [storia della compagnia e analisi delle coreografie: "Il Moro di Venezia", "Hotel Sacher", "Mandarino Meraviglioso" di Erika Hanka e "Cigno Nero"]

283-290

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

La Compagnia del Balletto italiano [storia della nuova compagnia e analisi delle coreografie presentate a Reggio Emilia: "Les Sylphides" di Fokin, "Ouverture per le Regine" e "La Bottega Fantastica" di Ugo Dell'Ara]

291-296

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Romeo e Giulietta al Teatro Verde di Venezia [storia delle varie messe in scena del balletto su musica di Prokofieff e analisi della versione di John Cranko eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]

296-311

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

The Bolshoi Ballet [film di balletto di Paul Czinner della società Harmony Films]

311-315

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Balletti al Ninfeo di Villa Giulia [saggio della scuola di Rosanne Sofia-Moretti]

315-317

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Balletti all'Accademia Nazionale di Danza

317-320

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Balletti al Festival dei Due Mondi ["The Grory Folk" e "Triad" di John Butler, "L'Après midi d'un Faune", "Concerto" e "New York Export: Opus Jazz" di Jerome Robbins]

321-327

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Notiziario: Serge Lifar si dimette dall'Opéra di Parigi

331-332

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Notiziario: il Governo olandese riconosce il valore culturale superiore del balletto

332-333

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Notiziario: quattro danzatori diventano ministri [in Guinea]

333

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Notiziario: tra i programmi [Teatro alla Scala - Teatro dell'Opera di Roma - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Festival Internazionale della danza a Genova-Nervi]

333-334

BALLETTO, n. 7 (gennaio 1959)

Tra i libri [recensioni]

364-367

BALLETTO, n. 8 (luglio 1959)

Balletti all'Opera di Roma [analisi dei balletti: "La Giara", "Estro Arguto", "Stasera la bella Otero", "Memorie dell'Ignoto" di Milloss e "La Notte sul Monte Calvo" di Boris Kniaseff]

375-380

BALLETTO, n. 8 (luglio 1959)

Don Giovanni, Jeu de Cartes e La Giara al Teatro alla Scala [di Leonide Massin, Luciana Novaro e Margherita Wallmann]

380-392

BALLETTO, n. 8 (luglio 1959)

London's Festival Ballet a Genova ["Giselle" con Tamara Tumanova, "Etudes" di Harald Lander, "Lago dei cigni" e "Schiaccianoci" di Dolin, "Don Chisciotte", "Il Principe Igor", "Symphony for Fun" di Michael Charnley, "Visione di Chopin" di David Lichin]

392-401

BALLETTO, n. 8 (luglio 1959)

I vari Festival estivi e il balletto [Genova Nervi - XXII Maggio Fiorentino - Spoleto - Roma - Scozia - Parigi - Olanda - Spagna - Svizzera - Jugoslavia]

411-413

BALLETTO, n. 8 (luglio 1959)

Balletto in Italia e balletto italiano [balletto e opera - le scuole e il loro compito - stato odierno del balletto alla Scala e a Roma - compagnie di giro]

13-25

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

L'Italia ha la sua prima ballerina assoluta [Carla Fracci]

41-42

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Festival Internazionale della danza: Nervi 1960

43-45

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Due calendari della danza [pubblicati a Losanna e a Monaco]

46

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

I "Solisti della Scala" e un nuovo coreografo italiano [Mario Porcile - "Arie e danze antiche", "Il figliuol prodigo", "Pas de deux", "Capriccio spagnolo"]

50-54

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Laudes Evangelii alla Sagra Musicale Umbra [coreografia di Massine per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]

55-58

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Balletti a Spoleto ["New York Export: Opus Jazz" - "The Concert" - "Moves" di Jerome Robbins per i Ballets U.S.A. - l'American Ballet in "Sybill" di John Butler e "Angel Head" di Herbert Ross]

59-61

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Balletti Classici al Ninfeo di Villa Giulia a Roma [compagnia di Balletto Classico diretta da Mario Corti-Colleoni in coreografie di Rosanne Sofia-Moretti]

61-62

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Ballet Rambert a Napoli e Bologna ["Pas de deux" da "Giselle" - "Les sylphides" - "Notte d'inverno" di Walter Gore - "Spettacolo di gala" di Antony Tudor]

63-66

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Ci arriva una sorpresa da Napoli [i danzatori napoletani Sonia Lo Giudice e Tony Ferrante, allievi della scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Bianca Gallizia]

67-68

BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960)

Tra i libri [recensioni]

24-39

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Balletto e Film [III Rassegna Internazionale del Film sulla Danza (a Nervi) - il "Gran Premio Bergamo" e i film di danza]

47-51

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Il Festival di Nervi del 1960 [analisi generale e in particolare di "Choreartium" di Massin]

57-63

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Il Teatro alla Scala e George Balanchine [profilo del coreografo e analisi delle coreografie "Serenade", "Le palais de cristal", "Concerto Barocco", "Bourrée fantasque", "Lago dei cigni"; secondo atto" nel repertorio della Scala]

63-84

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Dalle "Donne di buon umore" a "Coppelia" [analisi delle coreografie di Luciana Novaro e di Alexandra Danilova alla Scala]

84-94

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Balletto al Festival dei Due Mondi [Ballets du XXme Siècle in coreografie di M. Béjart e P. Belda - Ballets USA di J. Robbins - Balletti a Spoleto nei "Fogli di Album 1961": coreografie di G. Vantaggio, e A. Mitchell]

94-111

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Balletti al Teatro dell'Opera di Roma [di Aurel Milloss]

111-112

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)

Il "Nederlands Ballet" a Venezia [analisi di "Les Présages" di Massin]

112-119

BALLETTO, n. 10/11 (marzo 1962)