Harald Lander
autore |
titolo |
pag |
rivista |
Adriaan H.Luijdjens |
Il Balletto dell'Opéra di Parigi a Nervi [storia del Teatro dell'Opéra e analisi di coreografie di Serge Lifar, Skibin, Harald Lander, Leo Staats, Peter van Dijk, George Balanchine] |
73-84 |
BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957) |
Adriaan H.Luijdjens |
London's Festival Ballet a Torino e Milano [compagnia di Anton Dolin - analisi dei balletti: "Symphony for Fun" di Charnley, "Les Sylphides" di Fokin, "Esmeralda" di Beriosov, "Etudes" di Lander, "Lac des Cygnes, "Concerti" e "Graduation Ball" di Lichin] |
84-95 |
BALLETTO, n. 5 (ottobre 1957) |
Adriaan H.Luijdjens |
London's Festival Ballet a Genova ["Giselle" con Tamara Tumanova, "Etudes" di Harald Lander, "Lago dei cigni" e "Schiaccianoci" di Dolin, "Don Chisciotte", "Il Principe Igor", "Symphony for Fun" di Michael Charnley, "Visione di Chopin" di David Lichin] |
392-401 |
BALLETTO, n. 8 (luglio 1959) |
Notiziario: Harald Lander nominato direttore della scuola di danza dell'Opera - Serge Lifar direttore coreografo del "Theatre des Nations" - "I primi nomi per Nervi" |
69-70 |
BALLETTO, n. 9 (febbraio 1960) |
|
Irène Lidova |
Parigi: Vaslaw, Carmen, Etudes [cor. J. Neumeier, R. Petit, H. Lander] |
25-26 |
BALLETTO OGGI, n. 83 (agosto 1992) |
Vittoria Ottolenghi |
Balletto della Scala - "Trittico": Balanchine, Tudor, Lander |
26 |
BALLETTO OGGI, n. 95 (gennaio 1995) |
Alfio Agostini |
Balletto della Scala - "Trittico": Balanchine, Petit, Lander |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 96 (aprile 1995) |
Francesca Pedroni |
Una partenza folgorante [alla Scala trittico di Balanchine, Tudor e Lander] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 87 (dicembre 1994) |