i
Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca ji
Scheda jIL BALLETTO, Anno I, n. 1, Genova, 23/2/1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
"Il Balletto" Anno I n.1 Giovedi 23 febbraio: Da che parte stiamo - Chi siamo - Perché lo facciamo - Per chi lo facciamo - Come lo facciamo |
3-4
|
|
La stagione italiana di balletto 1977/78 [programmi] |
4-9 |
|
È nata l'AIAD (Associazione Nazionale Italiana Attività di Danza) |
10 |
|
Auguriamo all'AIAD un buon lavoro |
10 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 2, Genova, marzo - prima quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Sovvenzioni per il 78 per l'attività di danza in Italia |
3 |
|
Assemblea dell'AIAD |
3 |
|
I criteri di sovvenzionamento (parte prima) [con dati e cifre delle sovvenzioni 1977] |
3-6 |
|
Cartelloni balletto stagione 1977/78 |
7 |
|
Rassegna italiana: "Romeo e Giulietta" al Comunale di Firenze [cor. Roberto Fascilla, regia Beppe Menegatti, int. Carla Fracci, James Urbain, Lawerence Rhodes, Roberto Fascilla, Corpo di Ballo del Comunale di Firenze] |
8-9
|
|
Rassegna italiana: "Donna" di Bortoluzzi al Comunale di Firenze |
9-10 |
|
Rassegna italiana: "La strada" di Rota al San Carlo di Napoli [cor. M. Pistoni - con l'interpretazione di Wilfride Piollet, etoile de l'Opéra di Parigi e il Corpo di Ballo del San Carlo] |
10
|
|
Rassegna italiana: Debutto della compagnia Petrouska al Teatro Tenda a Strisce di Roma |
10 |
|
Rassegna italiana: Theatre du Silence al Teatro Olimpico per la Filarmonica Romana |
10-11 |
|
Rassegna italiana: La scommessa di Liliana Cosi [abbandona la Scala e fonda l'Associazione di Balletto Classico con Marinel Stefanescu] |
11-12
|
|
Rassegna estera: "Romeo e Giulietta" di Nureyev al Palais des Sports a Parigi |
12 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 3, Genova, marzo - seconda quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Dei divi e del balletto |
3-4 |
|
Alla Scala La Bella Addormentata: c'erano solo la Fracci e Nureyev [cor. Nureyev] |
5-6 |
|
All'Opera di Roma: La Bella Addormentata, un risveglio inaspettato [del Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma diretto da André Prokovsky] |
6-7
|
|
Stagione di balletto in Italia 1977/78 [programmi] |
8 |
|
All'Olimpico in Roma: Pilobolus |
9 |
|
All'Eliseo a Roma: Ballets Felix Blaska |
10 |
|
Chi è Felix Blaska |
10 |
|
A Firenze la danza Odissi [con un incontro e una dimostrazione della danzatrice Aloha Panikar del Bhartiya Kala Kendra di Ne Delhi] |
10-11
|
|
Concorso Nazionale Tersicore 78 [Brescia - breve notizia] |
11 |
|
Centro Studi Danza Arci di Firenze |
11 |
|
A Torino promozionali per la scuola [incontri con la danza per allievi di scuole elementari e medie] |
11 |
|
Il gruppo della Accademia Nazionale di Danza a Stoccolma [breve notizia] |
12 |
|
Bortoluzzi al Comunale di Modena [breve notizia] |
12 |
|
Concorso nazionale per Corpo di Ballo alla Scala [breve notizia] |
12 |
|
Teatrodanza Contemporanea a Roma [breve notizia] |
12 |
|
Dall'estero: Béjart in URSS |
12 |
|
Dall'estero: Petruchka [di Béjart a Bruxelles] |
12-13 |
|
Dall'estero: Sempre Béjart balletto nº 100: Gaité Parisienne |
13 |
|
Dall'estero: A Strasburgo una "nuova" Giselle del Balletto del Reno [cor. Pierre Lacotte] |
13 |
|
Dall'estero: È morto Julian Braunsweg [breve notizia] |
14 |
|
Dall'estero: I funerali di Aleksiei Varlamov [breve notizia] |
14 |
|
Dall'estero: Contesa la salma di Nijinski [breve notizia] |
14 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 4, Genova, aprile - prima quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
L'Accademia Nazionale di Danza: sarà proprio un'isola felice? |
3-5 |
|
Balletti a Catania ["Apollon Musagete" di Balanchine ripreso da Guido Lauri, "Sinfonia breve" e "Il Cappello a tre punte" di Franca Bartolomei] |
6
|
|
Alla Fenice ultimo balletto di stagione ["Bergkristall" di Ugo Dell'Ara e "I Dodici" di Giancarlo Vantaggio] |
7 |
|
I promozionali per la scuola del Comunale di Trieste [breve notizia] |
7 |
|
Anticipazioni sui cartelloni del Regio di Torino |
8 |
|
Don Chisciotte a Macerata [cor. Marinel Stefanescu] |
8 |
|
Rassegna Internazionale di Pantomima a Modena [calendario] |
8 |
|
A Roma Rassegna internazionale del teatro delle donne |
8-9 |
|
Ricostituita la Commissione Centrale per la Musica |
9 |
|
Audizioni al Teatro regio di Torino [per Ballerini/e di Fila] |
9 |
|
Concorsi a Bologna per Corpo di Ballo [al Teatro comunale] |
9 |
|
Dall'estero: Baryshnikov: dall'American Ballet al New York City Ballet |
10 |
|
Dall'estero: Béjart a Mosca |
10 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 5, Genova, aprile - seconda quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Un contratto diverso per un balletto diverso [imminente il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro per i dipendenti degli Enti Lirico Sinfonici] |
3-5
|
|
La composizione della nuova Commissione Centrale per la Musica |
5 |
|
In Emilia si sperimenta una compagnia di balletto [promossa dall'ATER (Associazione dei Teatri Emiliani) con il coreografo Vittorio Biagi] |
6-7
|
|
Noella Pontois debutta alla Scala nella Bella Addormentata di Bortoluzzi |
7 |
|
A Milano saggio della scuola scaligera |
7 |
|
XXI Festival dei Due Mondi - Spoleto - 28 giugno/16 luglio '78 [calendario] |
8 |
|
Nervi 78 - Opera e balletto - 5 luglio/12 agosto |
8 |
|
Esoterik Satie a Milano al Lirico [cor. Lorca Massine] |
9-10 |
|
Al Piccolo regio di Torino incontro con la danza |
10 |
|
I Danzatori Scalzi in tournée nel Nord Europa |
10 |
|
A Roma recital di Stefania Minardo |
11 |
|
Morto il compositore Aram kaciaturian |
11 |
|
Corsi gratuiti di danza per professionisti presso lo IAL CISL di Roma: il calendario di maggio |
11 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 6, Genova, maggio - prima quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Gli autonomi della danza [dibattito dul "destino" della danza italiana e sulla sua organizzazione] |
3-4 |
|
La busta paga del ballerino |
4-10 |
|
Gli spettacoli di balletto in Italia [programmi] |
11 |
|
Per due senza Bortoluzzi a Milano [serata di danza "Per due" al Teatro Manzoni] |
12 |
|
A Roma danze rinascimentali [con la direzione di Barbara Sparti] |
12-13 |
|
Ciclo di films sulla danza a Roma ["Testimonianze cinematografiche sui grandi protagonisti della Danza"] |
13 |
|
A Roma all'olimpico Le Marottes di Tahon |
13-14 |
|
Omaggio a Nicola Benois [nell'ambito del bicentenario scaligero] |
14 |
|
Audizioni all'Opera di Roma [breve notizia] |
14 |
|
La Fracci al Metropolitan di New York [breve notizia] |
14 |
|
Luigi Nono a L'Avana con il Ballet Nacional de Cuba [breve notizia] |
14 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 7/8, Genova, maggio - II quindicina / giugno - I quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Corsi estivi di danza italiani [programmi] |
3-4 |
|
Corsi estivi di danza all'estero [programmi] |
4-6 |
Piero Nenci |
Conversando con Elsa Piperno di Teatrodanza Contemporanea di Roma [intervista] |
7-9 |
|
Discutiamo sui saggi di danza |
9-11 |
|
Gli spettacoli di balletto in Italia [programmi] |
11-12 |
|
Trittico di balletti chiude la stagione all'Opera di Roma ["Quattro Stagioni", "Sonata", "Daydreams" di Prokovsky con il Corpo di Ballo dell'Opera] |
12-14
|
|
Liliana Cosi: Casta Diva [breve dichiarazione della danzatrice] |
12 |
|
A Torino balletto della Egri [breve notizia] |
12 |
|
A Genova mostra fotografica sulla danza [di Emanuela Sforza] |
12 |
|
L'ETI si ristruttura |
12-13 |
|
Più spazio per la danza al Bolchoi [breve notizia] |
13 |
|
È morta a Londra Tamara Karsavina |
13 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 9, Genova, giugno - seconda quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Ancora con i calendari degli spettacoli di danza in Italia e all'estero |
3-8 |
|
Nikolais Dance Theatre al Maggio Fiorentino |
8-9 |
|
Hommage a Stravinski a Palermo [cor. Riccardo Nunez per il Corpo di Ballo del Massimo] |
9 |
|
Shakespeariana al Nuovo di Torino [di Loredana Furno e Jean Pierre Martal con il Collettivo di Danza del Teatro Nuovo di Torino] |
10
|
|
Liliana Cosi a Milano col Don Chisciotte [breve notizia] |
10 |
|
Saggio della Scuola del Teatro dell'Opera di Roma |
10 |
|
Schubert e la danza [breve notizia] |
10 |
|
Prokovsky lascia l'Opera di Roma [breve notizia] |
10 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 10/11, Genova, luglio - prima e seconda quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
La Redazione |
[sui prossimi numeri della rivista] |
3 |
|
Gli spettacoli di balletto in Italia [programmi] |
4-9 |
|
Torino - Teatro regio - Stagione d'autunno 1978 - 22 settembre/29 ottobre |
6-7 |
|
Spoleto - Festival dei Due Mondi [XXI edizione] |
10 |
|
Spoleto - 30 giugno - Maratona di Danza [II edizione] |
11 |
|
Spoleto - 4 luglio - Balletto di Caracas |
11-12 |
|
Spoleto - Teatro Nuovo - Dal 1 al 9 luglio - Ballet Royal de Wallonie con Vassiliev e Maximova |
12-13 |
|
Spoleto - 11 luglio - Teatro Nuovo - Murray Louis Dance Company |
13 |
|
Spoleto - 13 luglio - Teatro Romano - Nederlands Dance Theatre |
13-14 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 12, Genova, settembre - seconda quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
Piero Nenci |
I Danzatori Scalzi |
3-4 |
|
I cartelloni di danza in Italia e all'estero |
4-5 |
|
Genova Nervi 78 |
7-10 |
|
Genova Festa Nazionale Unità |
10 |
|
Maggio Fiorentino: "Invito a Nozze", "Actus lll", "Visioné Varese" [coreografie rispettivamente di Claire Johier, Liuba Dobrievich, Micha Van Hoecke] |
11
|
|
"Excelsior" alla RAI-TV [con Carla Fracci e Paolo Bortoluzi] |
11-12 |
|
"Cinderella" alla Scala [cor. Paolo Bortoluzzi per il Balletto della Scala] |
12 |
|
"La Bella addormentata" a Verona [con Carla Fracci - di B. Menegatti, R. Fascilla e V. Biagi] |
13 |
|
"Don Chisciotte" a Caracalla il 19 e 20 agosto [compagnia di Balletto Classico Liliana Cosi e Marinel Stefanescu] |
13-15
|
|
Biagi in Piazza del Duomo a Milano [con "Le sorcier"] |
15 |
|
Russillo a "Milano Estate" [con "Requiem, malediction et lumiere"] |
15 |
|
Anthony Dowell all'American Ballet [breve notizia] |
15 |
|
Centro Sperimentale di Balletto patrocinato dall'ATER |
15 |
|
"Esoterik Satie" alla Scala (21 settembre) [cor. Lorca Massine - breve notizia] |
16 |
|
Film sulla danza al cinema Massenzio a Roma [breve notizia] |
16 |
|
Balletto ungherese a Villa Litta [breve notizia] |
16 |
|
Kathakali del Kerava al Teatro Tenda a Roma [breve notizia] |
16 |
|
Compagnia artistica della danza italiana [breve notizia] |
16 |
|
Week end della danza a Genova [breve notizia] |
16 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 13/14, Genova, ottobre - prima e seconda quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
[informazioni sulla trasformazione della rivista che dal n.16 non sarà più dattiloscritta, ma passerà a stampa] |
3 |
|
Calendari di balletto in Italia |
3-4 |
|
Balletto di Roma al Teatro Quirino [di Franca Bartolomei e Walter Zappolini] |
5 |
|
Bortoluzzi alla Scala [con le sue coreografie "Incontro" e "Nuits d'eté"] |
6 |
|
Fracci ad Alessandria e poi all'Olimpico in Roma |
6-7 |
|
A Parigi Dama di picche di Roland Petit [con Mikail Baryschnicov] |
7-8 |
|
Omaggio a Fred Astaire [a Montecarlo - breve notizia] |
8 |
|
Un film su Nijinski [breve notizia] |
8 |
|
Maya Plissetskaya è ammalata [breve notizia] |
8 |
|
Audizione a Reggio Emilia [per i Balletti di Vittorio Biagi - breve notizia] |
8 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 15, Genova, novembre - prima quindicina - 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Dall'8 dicembre "Il Balletto" cambia veste [pubblicità della rivista che dal n.16 sarà a stampa] |
3 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 1, Genova, novembre 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Rinnovarsi non è cambiare |
1 |
|
Giselle alla Scala: di rilievo solo le assenze [revisione coreografica di Bortoluzzi] |
2 |
|
Ripreso a Torino lo Schiaccianoci [coreografia di Nicolas Beriozoff] |
2 |
|
La "nuova" danza proposta da cinque compagnie italiane [rassegna "Tendenze del balletto in Italia" al Teatro Nuovo di Torino] |
2
|
Leonetta Bentivoglio |
Como: convegno sulla danza [documento conclusivo: la Cenerentola del teatro musicale rivendica lo spazio che le compete] |
3
|
|
Gli "Orfani" del Festival [articoli di quotidiani sulla cancellazione del Festival Internazionale del Balletto di Nervi] |
4
|
|
Balletto inchiesta [la danza negli Enti lirici] |
4 |
Giampiero Taverna (direttore artistico del Regio di Torino) |
Una grande tradizione a mezzo servizio [il Teatro Regio di Torino] |
4
|
|
...Mancano i contenuti per il Festival [intervista in merito alla danza in Liguria e al Festival di Nervi al Mº Piero Rattalino, direttore artistico del Teatro Comunale di Genova] |
5
|
|
Dibattito: Musica e Danza |
6 |
Vittoria Ottolenghi |
Non "Contro" ma "Insieme" [il rapporto tra musica e danza] |
6-8 |
|
Calendario spettacoli |
6 |
|
Il Bolscioi a Parigi [breve notizia] |
7 |
IL BALLETTO, Anno I, n. 2, Genova, dicembre 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Tournée italiana del Balletto Nazionale di Cuba |
1-7 |
|
Genova: dalla Russia con tanta poesia [spettacoli di balletto di giovani solisti delle Repubbliche Socialiste Sovietiche] |
2
|
|
Torino: Piperno, Egri e "Scalzi" [alla rassegna "Tendenze del balletto in Italia"] |
2 |
|
La gioia di Bella Hutter [Gruppo di Danza Contemporanea Bella Hutter a Torino con "Cantata 78" di Anna Sagna] |
2 |
|
La "regina" se ne va [Carla Fracci lascia la Scala di Milano] |
3 |
|
Scarpette...rotte [riunione tra l’Anels (Associazione dei Sovrintendenti dei Teatri) e le Federazioni Sindacali dei Lavoratori dello Spettacolo per il rinnovo dei contratti di lavoro per i dipendenti degli Enti Lirico Sinfonici] |
3
|
|
Balletto inchiesta [la danza e gli Enti lirici] |
4 |
|
Biagi non vuole "rimetterci" il naso [intervista a Vittorio Biagi sugli Enti lirici] |
4 |
|
Reggio Emilia: trenta selezionati tra lavoro e attesa [Centro di perfezionamento al Teatro Municipale] |
4-5 |
|
ATER un balletto da 27 milioni |
5 |
|
Bortoluzzi lascia la Scala |
5 |
|
Chi è John Butler |
5 |
|
Dibattito: Musica e Danza |
6 |
Claudio Tempo |
Un rapporto "infinito" [tra musica e danza] |
6 |
|
Il teatro di Guilbard [giovane coreografo con il suo Theatre d’Images a Parigi] |
7 |
|
Calendario |
7 |
|
Notizie: mancava Vassiliev - "Amor di poeta" di Béjart - coreografi all’UNESCO - la società Aquilana apre il balletto - una nuova compagnia "Il corpo e la mente" |
8
|
IL BALLETTO, Anno I, n. 3, Genova, dicembre 1978
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Chi "azzoppa" i ballerini [la danza in Italia] |
1 |
|
Un don Chisciotte da camera [la compagnia Cosi-Stefanescu a Milano] |
2 |
|
Firenze: giovane coreografia [Geoffrey Cauley, Barry Moreland, Amedeo Amodio e Micha van Hoecke al Comunale] |
2
|
|
Bari: è nata una compagnia ["Balletto della fondazione Piccinni"] |
2 |
|
Cullberg Ballet in tournée |
2 |
Vittoria Ottolenghi |
Chi ha paura di Vaslav Nijinski? [discorso a chi in Italia non capisce l’importanza della danza] |
3 |
|
Il "fantasma" dell’Unicorno [commedia-balletto "Il Fantasma di Canterville" della cooperativa "Unicorno" a Roma] |
3
|
|
Festival a Reggio Emilia [breve notizia] |
3 |
|
Carla Fracci decorata [breve notizia] |
3 |
|
Folklore a Catania [breve notizia] |
3 |
|
Balletto inchiesta. Mario Porcile: alla ricerca del tempo perduto... [intervista nell’ambito dell’inchiesta sugli Enti lirici] |
4-5
|
Nanda Mari (consigliere di Amministrazione del Comunale dell’Opera di Genova e Segretaria regionale del Sindacato Musicisti Italiani) |
Una lettera [alcune considerazioni sull’intervento del Mº Piero Rattalino pubblicato nel n. 1 de "Il Balletto"] |
5-8
|
Edoardo De Giovanni (insegnante di conservatorio) |
Dibattito: Musica e Danza. Da un mito all’altro |
6
|
|
Un "Kirov" ringiovanito [Balletto del Teatro Kirov di Leningrado a Parigi] |
7 |
|
L’altro volto del Balletto di Ginevra [con la nuova direzione di Peter Van Dyk] |
7 |
|
Béjart: le spectre de la rose |
7 |
|
Calendario |
8 |
|
Herbert Ross sostituisce Nijinski [nuovo film sulla vita di Nijinski] |
8 |
|
Galina Samsova a Torino |
8 |
|
Balletti per le scuole [a Bologna] |
8 |
IL BALLETTO, Anno II, n. 4/5, Genova, gennaio 1979
Autore |
Titolo |
Pag. |
Vittoria Ottolenghi |
Perché Vassiliev |
1-12 |
|
Brillante verifica per la Compagnia dell’Ater |
2 |
|
Omaggio a Petipa [diretta televisiva dal Piccolo Teatro di Leningrado] |
2 |
|
London Contemporary Dance Theatre |
2 |
|
Bologna: perfida stravinskyana [trittico di balletti coreografati da Jeoffrey Cauley, Balanchine e Ugo dell’Ara] |
3
|
M. C. |
Napoli: una splendida Luciana Savignano [coreografie di Mario Pistoni al San Carlo] |
3 |
|
Ritorna Maja Plisetskaja |
3 |
|
Don Chisciotte a Roma [di Prebil] |
4 |
|
Week end di danza [a Genova] |
4 |
|
Calendario |
4 |
|
"Le bugie" della Scala |
4 |
|
Balletti a Trieste |
4 |
|
Nureyev a Vienna |
4 |
|
Balletto inchiesta: anche una scelta occupazionale |
5 |
|
Enrico Cecchetti: una lezione che vive |
6 |
|
Dibattito: Musica e Danza [tabelle dei maggiori lavori di teatro danza - continua] |
7-11 |
|
Dibattito: Musica e Danza. François Guilbard: gli appunti di un coreografo |
11 |
IL BALLETTO, Anno II, n. 6/7, Genova, febbraio 1979
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
Enti lirici e riforma |
1 |
|
Firenze: ultimo balletto di stagione |
2 |
|
Roma: la "dama" di Roland Petit |
2 |
|
Roma: Balletti all’Eliseo [con il gruppo Stabile dell’Opera dell’Accademia Nazionale di Danza] |
2 |
|
Torino: una Cohen perfetta |
3 |
|
Notizie |
3 |
|
Reggio Emilia: novità del Maly [teatro di Leningrado] |
3 |
Raffaele Buttiglieri |
Genova: teatrodanza in Tournée [incontro con Elsa Piperno e Joseph Fontano] |
4 |
Mimmo Del Prete |
Balletto inchiesta: abbiamo la legge mancano le competenze |
5 |
M. D. P. |
Centro di perfezionamento |
5 |
Silvana Buffa |
Emanuela Sforza: un obiettivo per la danza [intervista alla fotografa di danza] |
6-7 |
Ivo Guerra |
Fotografia come ricerca |
7 |
Leonetta Bentivoglio |
Dibattito: Musica e Danza. Incontro con Aurelio Milloss |
8 |
|
Tabella dei maggiori lavori di danza [continua dal n. 4/5] |
9-11 |
|
Notizie |
12 |
IL BALLETTO, Anno II, n. 8/9, Genova, marzo/aprile/maggio 1979
Autore |
Titolo |
Pag. |
|
La lunga marcia [la danza in Italia] |
1 |
|
L’avvenire di Carla Fracci |
2 |
Alberto Testa |
Balletto in Umbria |
2 |
Elena Grillo |
Gli assenti non si fanno rimpiangere ["La Dama di Picche" di Roland Petit] |
3 |
Vittoria Ottolenghi |
Balletto moderno: oltre la frontiera |
3 |
|
Il piacere di fare teatro danzando [a Savona la compagnia Teatro Danza & Musica di Genova con coreografie di François Guilbard] |
4
|
|
Teatro danza e musica [la Cooperativa Teatro Danza e Musica di Genova] |
4 |
|
Leonide Massine: scompare un protagonista |
5 |
Aldo Papa |
Ancora Romeo e Giulietta [di Erich Walter a Parigi in una serata con "Omaggio a Picasso" di Bortoluzzi-Grippe] |
5 |
Vittoria Ottolenghi |
Due punte una svolta [la donna nel mondo della danza] |
6-7 |
Ivo Guerra |
Lo spazio nella danza del XX secolo |
8-9 |
|
Notizie |
10-12 |
Uderico Manani |
Danza e scultura: il linguaggio del possibile |
10 |
Aldo Papa |
Vittorio Biagi debutta a Roma |
11 |
Bruno Bertone |
Dischi: Manuel De Falla - "La vida breve" e "El amor brujo" |
11 |