i
Indice delle riviste j i Altre possibilità di ricerca ji
DANZA SI 1992 j i DANZA SI 1994 jDANZA SÌ, Anno III, n. 23, Roma, gennaio 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Francesca Bernabini |
Ciclone negli Enti Lirici [le reazioni ai tagli dei finanziamenti e alle norme della "legge di accompagno" della finanziaria] |
1-3
|
Edoardo Colacrai (Seg. Naz. SNATER per gli Enti Lirici) |
Le promesse di Pinocchio [lo SNATER ricorre al TAR per la mancata applicazione dell’accordo sulla ristrutturazione del ballo alla Scala] |
4
|
Giuseppe Latina |
Rivoluzione nel sistema previdenziale |
4 |
Edoardo Colacrai (Seg. Naz. SNATER per gli Enti Lirici) |
Direttore del ballo solo dopo un esame [per i dirigenti degli Enti Lirici lo SNATER propone un concorso pubblico internazionale] |
5
|
|
La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941, n. 633 - Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 8.continua (I, II, III, IV, V, VI e VII parte pubblicate sui nn. 11, 12, 13, 14, 16, 17/18 e 19 di Danzasì)] |
6
|
|
Le sovvenzioni ministeriali ‘92 |
7 |
|
Come accedere alle Borse di Studio erogate anche per gli artisti dal Ministero degli Affari Esteri |
8-9-10 |
|
Le Borse di Studio che scadono a gennaio ‘93 [1.continua] |
10-11 |
Carmela Piccione |
L’Accademia Nazionale di Danza [le origini dell’unica scuola di danza statale in Italia attraverso i ricordi dei protagonisti] |
12-13
|
|
In Francia una legge per disciplinare l’insegnamento e le scuole di danza [1.continua] |
14 |
|
Il contratto dei ballerini [6.continua (la I, II, III, IV e V parte sui nn. 16, 17/18, 20, 21 e 22 di Danzasì] |
15-18 |
Giuseppe Latina |
Qualche considerazione sul contratto dei ballerini: i viaggi |
15 |
Silvia Mandolesi |
BIS: una mostra mercato [Borsa Internazionale dello Spettacolo e del Turismo - I edizione della mostra-mercato] |
16-17
|
Luisa Signorelli |
Danzando fra le terme [intervista a Gian Mesturino, direttore artistico del Festival Internazionale di Danza ad Abano Terme] |
18
|
Niky Marcelli |
Il Teatro Sociale di Rovigo [dati storici e tecnici] |
19-20 |
|
I finanziamenti della Regione Molise [L.R. 28/4/1975, n.32] |
19 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 24, Roma, febbraio 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Paolo Pesce |
Mediascena Europa [una realtà in espansione nel minato terreno della circuitazione della danza] |
1-2-3-5 |
Carmela Piccione |
Assenza di scuole, mancanza di denaro, incertezza nel lavoro ostacolano il cammino dei giovani coreografi |
5 |
|
Il decreto che rivoluziona le pensioni [norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici del 24/12/1992 - 1.continua] |
6-7
|
Giuseppe Latina |
Come sono cambiate le pensioni [1.continua] |
7-8 |
|
In Francia una legge per disciplinare insegnamento e scuole di danza [2.fine (la I parte sul n. 23 di Danzasì] |
8 |
Anna Maria Cerullo (Presidente dell’ANID) |
Il 1993 consente in Europa la libera circolazione degli insegnanti di danza |
9 |
|
La retribuzione minima per l’ENPALS |
9 |
|
Le Borse di Studio erogate dal Ministero degli Affari Esteri con scadenza nel mese di marzo ‘93 |
10-11 |
|
Rischia di chiudere il Ministero Turismo e Spettacolo [dichiarazione del Presidente dell’AGIS Carlo Maria Badini] |
12
|
Susanna Egri |
Sovvenzione: no grazie!!! [lettera al Ministro Boniver per rifiutare i fondi ministeriali] |
13 |
Giuliana Salvagni |
Festival, concorsi, rassegne, televisione e videocassette: questi i palcoscenici della videodanza italiana |
14-15 |
Rossella Battisti |
A Cosenza si danza contro la violenza e la mafia [incontro con Isabella Sisca, direttrice della compagnia Balletto "A. Rendano"] |
16
|
Carmela Piccione |
L’Accademia Nazionale di Danza [2.continua (I parte nel n. 23 di Danzasì)] |
17 |
|
Il contratto dei ballerini [7.continua (I, II, III, IV, V e VI parte sui nn. 16, 17/18, 20, 21, 22 e 23 di Danzasì)] |
18-19 |
Giuseppe Latina |
Qualche considerazione diritti e doveri |
18 |
|
La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941, n.633 - Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio - 9.continua] |
19
|
Niky Marcelli |
Il Teatro Grande di Brescia [dati storici e tecnici] |
20 |
|
Commissariata l’Opera di Roma |
20 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 25, Roma, marzo 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Joseph Fontano e Stefano Valentini |
Il pentagono produzioni associate [Associazione di 5 compagnie] |
1-3 |
|
La Terabust alla Scala [breve notizia] |
3 |
Giuseppe Marini, Enzo Vizzini e Domenico Crea (Ballerini del Teatro dell’Opera di Roma e Delegati sindacali del corpo di ballo della FIALS-CISAL) |
Il Teatro dell’Opera di Roma diviso fre "ragione artistica" e "ragione politica" |
4-5
|
|
Nei circuiti della prosa una apertura alle compagnie di danza sovvenzionate dal Ministero [circolare n. 20 del 30/4/1992 - Stagione teatrale 1992-1993] |
6-7
|
|
Il decreto che rivoluziona le pensioni [2.continua (la I parte sul n. 24 di Danzasì)] |
8-9 |
Giuseppe Latina |
Come sono cambiate le pensioni: età pensionabile, nuovi requisiti assicurativi e contributivi, calcolo della pensione [2.continua (la I parte sul n. 24 di Danzasì)] |
10-11-12 |
Luisa Signorelli |
A Roma un invito alla danza [intervista a Marina Michetti, organizzatrice della II edizione della rassegna "Invito alla danza"] |
13
|
|
La legge sul diritto d’autore [22/4/1941, n.633 - 10.continua (le parti precedenti sui nn.11, 12, 13, 14, 16, 17/18, 19, 23 e 24 di Danzasì] |
14
|
Gerarda Ventura |
Come chiudere il permesso di rappresentazione SIAE [4.fine (I, II e III parte sui nn. 17/18, 19 e 22 di Danzasì)] |
15 |
|
La nuova circolare danza [breve notizia] |
15 |
Carmela Piccione |
L’Accademia Nazionale di Danza [3.continua (la I e II parte sui nn. 23 e 24 di Danzasì)] |
16 |
Elisa Vaccarino |
Uno sguardo su come viene supportata e finanziata la danza in video in Europa |
17 |
|
Quanto costa un videodanza? |
17 |
|
Come ottenere il diploma di professore di danza in Francia [Ordinanza 20/6/1990 applicativa dell’art. 1 della legge n. 89-468 del 10/7/1989 - 1.continua] |
18
|
Niky Marcelli |
Il Teatro Municipale "Valli" di Reggio Emilia [dati storici e tecnici] |
19-20 |
|
Disoccupazione [indennità - breve notizia] |
19 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 26, Roma, aprile 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Luciano Cannito (Coreografo e Direttore Artistico del Balletto di Napoli) |
Come gli scugnizzi del neorealismo |
1-2-3
|
Giulia Salvagni |
Ministero sì, ministero no: lo deciderà il referendum del 18 aprile [Ministero Turismo e Spettacolo] |
4-5-6 |
Giulia Salvagni |
Come viene amministrata la cultura nella CEE |
7 |
Francesca Bernabini |
Nuove regole per lo spettacolo [per la Democrazia Cristiana saranno le Fondazioni a ripristinare la distanza fra politica e cultura] |
8
|
Silvia Costa, Raffaele Crovi, Sisto Della Palma, Domenico Del Prete, Renzo Giacchieri, Franco Lucchesi e Mino Martinazzoli |
La Democrazia Cristiana e la cultura dello spettacolo [documento DC sui principi base per gli interventi statali nello spettacolo] |
9-10
|
|
Il contratto dei ballerini [8.continua (le parti precedenti sui nn. 16, 17/18, 20, 21, 22, 23 e 24 di Danzasì] |
11 |
Giuseppe Latina |
Qualche considerazione: assenza per malattia |
11 |
|
Un concorso per non dimenticare il Petruzzelli [intervista all’ideatore e direttore artistico Adolfo Marazita] |
12 |
|
Condono previdenziale: scadenza 30 aprile [Decreto-legge 15/1/1993, n. 6] |
14-16-17 |
Giuseppe Latina |
Con il condono previdenziale si evitano le sanzioni per l’omesso versamento dei contributi |
15 |
|
Il decreto che rivoluziona le pensioni [approvato il 24/12/1992 - 3.continua (le parti precedenti sui nn. 24 e 25 di Danzasì)] |
18
|
Giuseppe Latina |
Come sono cambiate le pensioni: cumulo della pensione con lavoro dipendente e autonomo [3.continua (le parti precedenti sui nn. 24 e 25 di Danzasì)] |
19
|
|
Come ottenere il diploma di professore di danza in Francia [Ordinanza 20/6/1990 applicativa dell’art.1 della legge n. 89-468 del 10/7/1989 - 2.continua (la I parte sul n. 25 di Danzasì)] |
20-21
|
Niky Marcelli |
Il Teatro "Ariosto" di Reggio Emilia [dati storici e tecnici] |
22-24 |
|
Nessun credito per adeguare sale teatrali e musicali con meno di 100 posti |
22 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 27, Roma, maggio 1993
AutoreTitolo |
Pag. |
|
Francesca Bernabini |
Lavorare per un pubblico di esagerata importanza [la danza per ragazzi della Compagnia Mimma Testa] |
1-2 |
Giulia Salvagni |
Con un nuovo nome e maggiori competenze il ministero proposto dalla Boniver |
2-3 |
|
Disegno di legge per un nuovo ministero [proposto dal Ministro Boniver e approvato dal Consiglio dei Ministri] |
4-5-6-7 |
Francesca Bernabini |
Scenario inedito o scenario utopico? [le proposte del LAICC (Liberi Autori Italiani Coreografi Contemporanei) per la danza contemporanea] |
8
|
|
Sulla via di una riforma per gli Enti Lirici |
8 |
Donatella Capraro, Enzo Cosimi, Lucia Latour, Massimo Moricone, Marcello Parisi, Giorgio Rossi, Vigilio Sieni, Gerarda Ventura |
"Per uno scenario inedito della danza contemporanea italiana" [Il documento presentato dai Liberi Autori Italiani Coreografi Contemporanei] |
9-10-11
|
Enrica Palmieri (Coreografa e Direttrice dell’Associazione Lenti a Contatto) |
Cari amici del LAICC mi fate paura |
12-13
|
Giuseppe Latina |
Indennità e trattamento integrativo di malattia |
15-16-17 |
|
La nuova circolare danza [Ministero del Turismo e dello Spettacolo - circolare 26/1/1993, n. 4 - 1.continua] |
18 |
Francesca Bernabini |
Qualche commento alla circolare danza: quando e come presentare le domande per accedere alle sovvenzioni [1.continua] |
19
|
|
La legge sul diritto d’autore [Legge 22/4/1941, n. 633 - 11.continua] |
20 |
|
Come ottenere il diploma di professore di danza in Francia [allegati all’ordinanza 20/6/90 applicazioni dell’art.1 della legge n. 89-468 del 10/7/89 - 3.continua (le parti precedenti sui nn. 25 e 26 di Danzasì)] |
21
|
Carmela Piccione |
L’Accademia Nazionale di Danza [4.fine (le parti precedenti sui nn.23, 24 e 25 di Danzasì)] |
22-23 |
Francesca Bernabini |
Un saluto a Stefano Valentini [scomparso il danzatore della compagnia Scenamobile] |
23 |
|
Fontana alla Scala [breve notizia] |
23 |
Niky Marcelli |
Il Teatro "Donizetti" di Bergamo [dati storici e tecnici] |
24 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 28, Roma, giugno 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Paola Leoni (Direttrice Artistica dell’ASMED) |
Incontro culturali o sagra "cul-in-aria"? [l’esperienza regionale del Balletto di Sardegna] |
1-2 |
Francesca Bernabini |
60 giorni per un nuovo ministero |
3 |
ELART (Associazione tra Enti Locali, Artisti e Operatori Culturali) |
La fretta è cattiva consigliera [l’ELART propone una legge di pochi articoli in attesa di un nuovo Ministero] |
4-5
|
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome |
La posizione delle Regioni [Documento Interregionale in materia di spettacolo] |
7
|
Giulia Salvagni |
Per il PDS un ministero della Cultura [le opinioni di Gianni Borgna, Valenzio Nocchi, Renato Nicolini del PDS] |
8-9 |
Giuseppe Latina |
L’accredito del servizio militare ai fini pensionistici |
10-11 |
Carmela Piccione |
Qualità a costo zero [intervista a Vittoria Ottolenghi, curatrice della Maratona di danza di RAI uno] |
12-13 |
|
Nuove cariche all’AIAD [breve notizia] |
13 |
Joseph Fontano, Luigi Maria Musati, Massimo Manna, Giuseppe Sgambellone Tanina |
Stefano Valentini [il ricordo di alcuni cari amici] |
14-15
|
|
La nuova circolare danza [26/1/1993 n. 4 - 2.continua (la I parte sul n. 27 di Danzasì)] |
16-18 |
Francesca Bernabini |
Qualche commento alla circolare danza [acconti, riesami e liquidazioni delle sovvenzioni - 2.continua (la I parte sul n. 27 di Danzasì)] |
17
|
Paolo Pesce |
La nuova circolare prosa e la danza |
17 |
|
Come ottenere il diploma di professore di danza in Francia [allegati all’ordinanza 20/6/90 applicazioni dell’art.1 della legge n. 89-468 del 10/7/89 - 4.continua (le parti precedenti sui nn. 25, 26 e 27 di Danzasì)] |
19
|
Giuseppe Latina |
Come sono cambiate le pensioni: la circolare esplicativa dell’ENPALS, importi di pensione e riscatto della maternità [4.fine (le parti precedenti sui nn. 24, 25 e 26 di Danzasì)] |
20-21
|
|
Il decreto che rivoluziona le pensioni [24/12/1992 - 4.fine (le parti precedenti sui nn. 24, 25 e 26 di Danzasì)] |
22-23 |
Niky Marcelli |
Il Teatro Comunale di Thiene [dati storici e tecnici] |
23-24 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 29, Roma, luglio 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Francesca Bernabini |
Blocco della spesa e taglio di 20 miliardi al FUS ‘93 |
1-4 |
|
Per il Governo lo spettacolo a un dipartimento della Presidenza del Consiglio [comunicazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sugli indirizzi generali del Governo in materia di spettacolo e sport] |
2-3
|
Giulia Salvagni |
Qualche opinione sul futuro del Ministero [i pareri di alcuni artisti e operatori del settore] |
4-5-6 |
|
La trasparenza arriva in ritardo al Ministero del Turismo e dello Spettacolo |
5 |
|
Il decreto che abroga il Ministero |
6 |
|
Il documento della Presidenza dell’AGIS [sul dopo-abrogazione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo] |
7-8 |
|
La nuova circolare danza [26/1/1993 n. 4 - 3.continua (le parti precedenti sui nn. 27 e 28 di Danzasì)] |
9 |
Francesca Bernabini |
Qualche commento: la documentazione per accedere alle sovvenzioni ministeriali [3.continua (le parti precedenti sui nn. 27 e 28 di Danzasì)] |
9
|
Francesco Portone |
La Federfestival [dalla nascita della associazione al Progetto Festival] |
10-11 |
|
L’estate della danza... e non solo [i telefoni dei festival italiani) |
12-13 |
Francesca Bernabini |
Il Coreografo elettronico [intervista alla organizzatrice del Concorso Marilena Riccio] |
15 |
Francesca Bernabini |
La Scuola dell’Opera di Roma orfana della Terabust |
16 |
Giuseppe Latina |
L’indennità di maternità per le titolari di scuola di danza iscritte alla Camera di Commercio |
16 |
Giuseppe Latina |
I contributi che deve pagare all’INPS il titolare di una scuola di danza nel 1993 |
17 |
Giuseppe Latina |
I diversi tipi di contributi ENPALS |
18-19 |
|
Come ottenere il diploma di professore di danza in Francia [allegati all’ordinanza 20/6/90 applicazioni dell’art.1 della legge n. 89-468 del 10/7/89 - 5.continua (le parti precedenti sui nn. 25, 26, 27 e 28 di Danzasì)] |
20-21
|
Antonio Vitale |
A pagamento la Scuola di Ballo del San Carlo di Napoli |
22 |
Niky Marcelli |
Il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto [dati storici e tecnici] |
23 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 30, Roma, agosto 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Francesca Bernabini |
L’iter parlamentare con cui decreti, disegni e proposte diventano leggi |
1-2 |
|
Per la DC un Ministero per la promozione culturale [progetto legislativo per la costituzione di un nuovo Ministero] |
3-4-5-6 |
|
La DC contraria al blocco dei finanziamenti per lo spettacolo |
4 |
|
Lettera aperta della Federfestival [in merito all’ancora inespresso parere per l’assegnazione dei contributi statali alle attività del 1993] |
6
|
Francesca Bernabini |
Il disegno di legge del PDS per la danza |
7-8-9 |
Massimo Scaglione (Senatore della Lega Nord) |
Un’opinione sul futuro del Ministero - la Lega Nord: alle regioni un ruolo di primo piano |
10
|
|
Appello per il mondo dello spettacolo [23 senatori rispondono con un’interrogazione a Ciampi] |
11 |
Il Coordinamento delle Compagnie di danza del Veneto |
Le compagnie del Veneto si associano [chiedono alla Regione una legislatura autonoma e circuiti per la danza] |
12-13
|
|
Il contratto dei ballerini [9.fine (le parti precedenti sui nn. 16, 17/18, 20, 21, 22, 23, 24 e 26 di Danzasì)] |
15-16 |
Giuseppe Latina |
...qualche considerazione. Danzatori: liberi professionisti o lavoratori dipendenti? |
15 |
Antonio Vitale |
Il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli |
16 |
|
La nuova circolare della danza [26/1/1993, n.4 - 4.continua (le parti precedenti sui nn. 27, 28 e 29 di Danzasì)] |
17
|
Francesca Bernabini |
...qualche commento. I criteri che determinano l’entità delle sovvenzioni [4.continua (le parti precedenti sui nn. 27, 28 e 29 di Danzasì)] |
17
|
Giuseppe Latina |
I contributi figurativi di maternità |
18-19 |
|
Come ottenere il diploma di professore di danza in Francia [allegati all’ordinanza 20/6/90 applicazioni dell’art.1 della legge n. 89-468 del 10/7/89 - 6.fine (le parti precedenti sui nn. 25, 26, 27, 28 e 29 di Danzasì)] |
20-21
|
Anna Maria Cerullo (Presidente ANID) |
Nel rinnovo delle cariche sociali, l’ANID conferma la prof. Cerullo alla presidenza |
21 |
Cooperativa A Lato |
Osservatorio permanente sulla videodanza |
22-23 |
Niky Marcelli |
Il Teatro Sociale di Nizza Monferrato [dati storici e tecnici] |
24 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 31/32, Roma, settembre/ottobre 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Francesca Bernabini |
Scompare il Ministero dello Spettacolo |
1-2 |
|
Recuperato il taglio di 20 miliardi al FUS ‘93 |
2 |
|
FUS ‘94: 100 miliardi in meno |
2 |
|
Il testo del decreto legge che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio e alle Regioni |
3-4 |
Giulia Salvagni |
Un nuovo Ministero per il MSI |
5 |
|
La proposta del MSI [istituzione del Ministero delle Attività culturali, artistiche, sportive e del tempo libero] |
5 |
|
Le sovvenzioni statali per il 1993 |
6-7-8-9 |
|
Qualche considerazione sui numeri delle sovvenzioni |
9 |
|
Roma è danza - Teatro Colosseo [calendario] |
10 |
|
Off Broadway - II edizione della rassegna dedicata ai nuovi coreografi [calendario] |
11 |
Luciano De Fanti |
Fra realtà e mistificazione [Luciana De Fanti replica ad un articolo firmato dal Coordinamento delle Compagnie di Danza del Veneto] |
12
|
Gianvito Pugliese (Presidente dell’ANID) |
L’AIAD e i problemi della danza in Italia. Le prospettive tracciate dal nuovo consiglio direttivo |
14 |
|
Nuove cariche all’AGIS [breve notizia] |
14 |
AIAD |
Il manifesto sulla danza dell’AIAD - una Federazione della Danza per una legge ad hoc |
15 |
|
Accordo sui permessi di lavoro autonomo per i dipendenti degli Enti Lirici |
16 |
|
Verifiche di idoneità professionale per i dipendenti degli Enti Lirici [breve notizia] |
16 |
Giuseppe Latina |
Cure termali [scadenza delle domande: 30 ottobre] |
17 |
|
Chiuderà l’ENPALS? |
17 |
|
La nuova circolare danza [26/1/1993 n. 4 - 5.continua (le parti precedenti sui nn. 27, 28, 29 e 30 di Danzasì)] |
18 |
Franco Ferrari (Presidente ANET Municipali) e Bruno Grieco (Presidente ELART) |
Ruolo e funzione dei teatri municipali [i risultati del seminario organizzato ad Orvieto dall’ELART e dall’ANET] |
19
|
|
A Orvieto un convegno sui "Teatri per la danza" |
19 |
Niky Marcelli |
Il Teatro Verdi di Firenze [dati storici e tecnici] |
20 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 33, Roma, novembre 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Francesca Bernabini |
È stato reiterato il decreto legge che affida lo spettacolo alla Presidenza del Consiglio |
1 |
Francesca Bernabini |
La fiananziaria e il FUS [1994] |
2-3 |
Le segreterie nazionali FILIS CGIL (C. Tempestini), FIS CISL (S. Neomartini), UILSIC UIL (P. Salvagni) |
I sindacati si oppongono ad un taglio al FUS |
4
|
|
Il documento delle Regioni [in merito al soppresso Ministero e al taglio al FUS] |
4 |
|
Le sovvenzioni statali per il 1993 |
6-7-8 |
|
Dove è finita la trasparenza |
8 |
|
Giacchieri commissario dell’ETI |
8 |
Mauro Carbonoli (Direttore Generale dell’ETI) |
Inspiegabile rifiuto della direzione dello spettacolo alla richiesta di circuitazione della danza avanzata dall’ETI |
9
|
|
Almeno per ora l’ENPALS non sarà sciolto |
10-11 |
Domenico Del Prete (Coordinatore Nazionale del FACSI-CENASCA) |
Lettera a Maccanico: non si contengono le spese degli Enti Lirici tagliando il ballo |
11
|
|
Le borse di studio assegnate tramite il Ministero degli Affari Esteri anche agli artisti |
12-13-14 |
|
Il Mondo in Italia [indirizzi delle Ambasciate dei Paesi che offrono borse di studio a cittadini italiani - 1.continua sul n.36 di Danzasì] |
15
|
|
Il contratto dei ballerini. Regolamento di palcoscenico [1.continua] |
16 |
|
Ipotesi di accordo sulle verifiche di idoneità professionale per i dipendenti degli Enti Lirici |
17 |
|
La nuova circolare danza [6.fine (le parti precedenti sui nn. 27, 28, 29, 30 e 31/32 di Danzasì)] |
18 |
Niky Marcelli |
Il Teatro Comunale di Alessandria [dati storici e tecnici] |
19-20 |
|
Nuovi spazi per la promozione della danza - progetto presentato dall’ELART al Convegno di Orvieto |
19 |
DANZA SÌ, Anno III, n. 34, Roma, dicembre 1993
Autore |
Titolo |
Pag. |
Giulia Salvagni |
Quale futuro per l’ENPALS? [1.continua] |
1-2 |
|
Gli indirizzi dell’ENPALS |
2 |
|
Struttura organizzativa dell’ENPALS |
2 |
|
Una curiosità [sull’ENPALS] |
2 |
|
La circolare che disciplina gli interventi dello Stato per le tournée all’estero [1.continua] |
3-4 |
|
Maccanico assicura all’ETI i fondi per un circuito della danza nel 1994 |
4 |
|
Le cifre delle sovvenzioni per le tournée estere |
5 |
|
IVA e imposte spettacoli [breve notizia] |
5 |
Presidenza dell’AGIS |
L’AGIS al Senato. No al frazionamento dello spettacolo fra Stato e Regioni |
6 |
|
Le borse di studio assegnate tramite il Ministero degli Affari Esteri anche agli artisti [2.fine (la I parte sul n. 34 di Danzasì)] |
8-9
|
|
Il contratto dei ballerini. Regolamento di palcoscenico [2.fine (la I parte sul n. 33 di Danzasì)] |
10-11 |
Giuseppe Sparvoli (Direttore della Confcooperative Unione Provinciale di Roma) |
20 miliardi del Comune al Teatro dell’Opera di Roma: uno spreco di risorse pubbliche |
10
|
Giuseppe Latina |
La pensione di anzianità |
12 |
Giuseppe Latina |
La pensione di vecchiaia |
13 |
Francesca Bernabini |
Un piccolo impulso alla produzione: il Premio Ricordi e il Coreografo Elettronico [intervista a Luisa Gay, responsabile della Ricordi] |
14
|
Elisa Vaccarino |
Videodanza: quando e perché non funziona |
15 |
Niky Marcelli |
Il Teatro Juvarra e il Cafè Procope di Torino [dati storici e tecnici] |
16 |
i
DANZA SI 1994 j