Mario Pasi
titolo |
pag |
rivista |
Il fenomeno Nureyev |
12-15 |
BALLETTO, n. 1 (dicembre 1980) |
Milano [Teatro Nazionale: The Eliot Feld Ballet] |
18 |
BALLETTO, n. 1 (dicembre 1980) |
Parigi [Théátre des Champs Elysées: New York City Ballet] |
20-21 |
BALLETTO, n. 1 (dicembre 1980) |
Torino [Teatro Nuovo: "Tactus" e "Bussottioperaballet" - cor. G. Cauley - Collettivo Danza Teatro Nuovo] |
22 |
BALLETTO, n. 1 (dicembre 1980) |
Parma [Teatro Due: "Café Muller" di Pina Bausch] |
24-25 |
BALLETTO, n. 2 (marzo/maggio 1981) |
Le onde veneziane di Carolyn ["Undici Onde" di Carolyn Carlson] |
29 |
BALLETTO, n. 2 (marzo/maggio 1981) |
Come e dove [inchiesta sui luoghi della danza in Italia] |
30-35 |
BALLETTO, n. 2 (marzo/maggio 1981) |
Luciana Savignano, la Scala o il mondo? |
19-22 |
BALLETTO, n. 3 (giugno/settembre 1981) |
Milano [Teatro alla Scala: "Les Noces" - cor. J. Robbins, "Ragtime" - cor. M. Pistoni, "La Sagra della Primavera" - cor. G. Tetley - Corpo di Ballo del Teatro alla Scala] |
26-27 |
BALLETTO, n. 3 (giugno/settembre 1981) |
Nervi 81 [Festival Internazionale del Balletto: "West Side Story" di Jerome Robbins] |
20 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Venezia [Danza Europa 81: "Kontakthof" di Pina Bausch] |
24 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Venezia [Danza Europa 81: "Unkrautgarten" di Reinhild Hoffmann] |
24 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Venezia [Danza Europa 81: Carlson, Uotinen, Ekson & C.] |
25 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Venezia [Danza Europa 81: Mudra - spettacolo del centro Mudra International di Bruxelles] |
25-26 |
BALLETTO, n. 4 (ottobre/novembre 1981) |
Milano [Teatro alla Scala: "La Bisbetica Domata" - cor. John Cranko - int. Luciana Savignano e Peter Breuer] |
16-17 |
BALLETTO, n. 5 (dicembre 1981/gennaio 1982) |
Torino [Teatro Regio: "Schiaccianoci" - cor. John Neumeier - Balletto dell'Opera di Stato Bavarese] |
18 |
BALLETTO, n. 5 (dicembre 1981/gennaio 1982) |
Venezia [Teatro La Fenice: "Bal Mirò, l'uccello luce" - cor. Joseph Russillo - int. Marga Nativo e Joseph Russillo] |
19-20 |
BALLETTO, n. 5 (dicembre 1981/gennaio 1982) |
Bologna [Teatro Duse: "Tristano e Isotta" di A. Amodio] |
20 |
BALLETTO, n. 5 (dicembre 1981/gennaio 1982) |
Milano [Teatro alla Scala: "Il lago dei cigni" - cor. N. Beriozoff - int princ. L. Savignano/A. Razzi, M. Pierin, F. Bujones, J. Guizerix, P. Bortoluzzi] |
17 |
BALLETTO, n. 6 (febbraio/marzo 1982) |
Venezia [Teatro Malibran: "Bilitis et le Faune" - cor. J. P. Bonnefous - int. princ. Carla Fracci, Valentina Cortese e Gheorghe Iancu] |
19 |
BALLETTO, n. 6 (febbraio/marzo 1982) |
Reggio Emilia [Teatro Municipale: "Leonardo, o il potere dell'uomo" - cor. Vittorio Biagi - Compagnia Danza Prospettiva] |
20-21 |
BALLETTO, n. 6 (febbraio/marzo 1982) |
Milano [Teatro alla Scala: "Shéhérazade" - cor. N. Beriozoff - int. A. Razzi e M. Pierin, "La leggenda di Giuseppe" - cor. J. Russillo - int. L. Savignano e J. Russillo] |
17 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
Milano [Teatro Nuovo: "Solo" di Reinhild Hoffmann, "Das Triadische Ballet" - cor. Oskar Schlemmer - Akademie der Künste Berlin, "Riesen Raus" - cor. Brigitta Trommler - Tanzprojekt München] |
18-19 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
Milano - Modena [Teatro Nuovo - Teatro Comunale: Pilobolus Dance Theatre - cor. A. Chase, M. Pendleton, ecc.] |
19-20 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
Torino [Teatro Alfieri: "Pensieri allo Specchio" - cor. G. Carbone, "I figli di Medea" - cor. B. Cullberg e G. Carbone, "Il tavolo verde" - cor. K. Jooss - int. princ. Eva Evdokimova, Peter Breuer e Tayna Beryll] |
20-21 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
Carolyn Carlson dal mare alla terra |
27-28 |
BALLETTO, n. 7 (aprile/maggio 1982) |
Milano [Teatro alla Scala: "La via della seta", Complesso di canti e danze del Gansu] |
20 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Nervi ["Romeo e Giulietta" - cor. Y. Grigorovich, "Macbeth" - cor. V. Vassiliev - Balletto del Bolscioi di Mosca] |
20-21 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Roma [Terme di Carcalla: "Romeo e Giulietta" - cor. K. MacMillan - Royal Ballet di Londra] |
24 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Vignale [recensioni] |
28 |
BALLETTO, n. 10 (ottobre/novembre 1982) |
Pina Bausch, quando Tanz è theater |
10-14 |
BALLETTO, n. 11 (dicembre 1982/gennaio 1983) |
Roland Petit, il classico, il drammatico e le piume |
12-15 |
BALLETTO, n. 13 (aprile/maggio 1983) |
Da John Cranko a Marcia Haydée, il miracolo di Stoccarda [lo Stuttgarter Ballet] |
12-15 |
BALLETTO OGGI, n. 17 (gennaio 1984) |
Paolo Bortoluzzi, lo Stradivari della danza |
12-16 |
BALLETTO OGGI, n. 19 (maggio 1984) |
Zizi Jeanmaire, non di solo piume... [incontro con la danzatrice] |
12-15 |
BALLETTO OGGI, n. 23 (febbraio 1985) |
Milano [Cortile della Cà Granda: "I Promessi Sposi" - cor. M. Pistoni - Balletto della Scala - int. princ. O. Dorella, L. Savignano, F. Sedeno] |
20 |
BALLETTO OGGI, n. 26 (1985) |
Torino [Castello del Valentino: Compagnia Regionale di Danza del Piemonte - cor. B. Cullberg, G. Carbone, J. Butler, C. Perotti] |
20-21 |
BALLETTO OGGI, n. 26 (1985) |
In tournée [Real Ballet Nacional de Espãna - diretto da M. De Avila - cor. Mariemma, A. Lorca, J. Granero, A. Pericet] |
21 |
BALLETTO OGGI, n. 26 (1985) |
Quella sera alla Scala, trent'anni fa [Carla Fracci] |
12-15 |
BALLETTO OGGI, n. 27 (ottobre/novembre 1985) |
Stagione senza idee [alla Scala di Milano] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Milano/Scala: 30 anni della Fracci [recensione dal "Corriere della sera"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Torino/Nuovo: "Sylvia Plath" di Kresnik [recensione dal "Corriere della Sera"] |
12 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Milano/Lirico: "La bisbetica domata" [recensione dal "Corriere della Sera"] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Milano/The Lady and the Fool [recensione dal "Corriere della Sera"] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Milano/Lindsay Kemp [recensione dal "Corriere della Sera"] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 1 (gennaio 1986) |
Come sta il balletto italiano |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 2 ( febbraio 1986) |
Balletti della Scala - Milano - Teatro Lirico [recensione dal "Corriere della Sera"] |
13 |
DANZA & DANZA, n. 2 ( febbraio 1986) |
Si salta da un ramo all'altro senza saper bene cosa fare [gli Enti lirici e la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 3 (marzo 1986) |
Coppelia di Martinez-Delibes - Milano - Teatro alla Scala [recensione dal "Corriere della Sera"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 3 (marzo 1986) |
C'era una volta un Festival [i Festival in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 4 (aprile 1986) |
Romeo e Giulietta di Ashton - Torino - Teatro Regio [recensione dal "Corriere della Sera"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 4 (aprile 1986) |
Il lago dei cigni di Hightower-Zeffirelli - Milano - Scala [recensione dal "Corriere della Sera"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 4 (aprile 1986) |
Uno spettacolo tutto nuovo per la Compagnia regionale [Torino - incontro con Gian Mesturino] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 5 (maggio 1986) |
Le due gemelle - Verona - Teatro Filarmonico [recensione dal "Corriere della Sera"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 5 (maggio 1986) |
Serata Balanchine - Milano - Teatro alla Scala [recensione dal "Corriere della Sera"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 5 (maggio 1986) |
Taormina |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 6 (giugno 1986) |
Chi son? sono un critico [un identikit semiserio] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 6 (giugno 1986) |
Court Metrage di Russillo - Lirico - Milano [recensione dal "Corriere della Sera"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 6 (giugno 1986) |
Omaggio a Lorca [recensione dal "Corriere della Sera"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 6 (giugno 1986) |
E i giovani? [riflessioni sulla mancanza di giovani danzatori del calibro dei divi anni '60] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 7 (ottobre 1986) |
Solisti New York City - Nervi [recensione dal "Corriere della Sera"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 7 (ottobre 1986) |
Un risveglio tormentato [il balletto in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 8 (novembre 1986) |
The Tokyo Ballet con "Kabuki" di Béjart alla Scala [recensione dal "Corriere della Sera"] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 8 (novembre 1986) |
Mara Fusco al Carcano di Milano [recensione dal "Corriere della Sera"] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 8 (novembre 1986) |
Riprendiamoci la musica [riflessioni sulla creazione coreutica] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 9 (dicembre 1986) |
Malraux o della libertà [la novità di Béjart a Bruxelles] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 9 (dicembre 1986) |
Still Waters di Carolyn Carlson a Torino e a Bari [recensione dal Corriere della Sera] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 9 (dicembre 1986) |
Chi sono stati i primi della classe |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 10 (gennaio 1987) |
Milano: il "Sogno" di Kemp [recensione dal "Corriere della Sera"] |
18 |
DANZA & DANZA, n. 10 (gennaio 1987) |
Riprendiamo il piacere di raccontare [ritorna l'esigenza del balletto d'azione per i nuovi artisti] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 11 (febbraio 1987) |
Danza post moderna di Salomé [l'opera di Strauss alla Scala con regia di Bob Wilson] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 11 (febbraio 1987) |
Una nuova guida per l'Ater [Lamberto Trezzini insediato in Emilia] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 12 (marzo 1987) |
Un bel Don Chisciotte con molte stelle [alla Scala Nureyev con la sua versione del balletto di Minkus] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 12 (marzo 1987) |
Ma sono proprio tutti bravi, brutti, sporchi e cattivi? ["Cendrillon" di Maguy Marin] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 13 (aprile 1987) |
Bologna: Le Tre sorelle con Fracci, Dorella, Furno [recensione dal "Corriere della Sera"] |
14 |
DANZA & DANZA, n. 13 (aprile 1987) |
Ritratto di Misia ma anche di un'epoca [spettacolo "Misia" del coreografo argentino Oscar Araiz] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 13 (aprile 1987) |
Béjart torna in Italia per far conoscere il suo Malraux |
1 |
DANZA & DANZA, n. 14 (maggio 1987) |
Milano: Indiani [recensione dal "Corriere della Sera"] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 14 (maggio 1987) |
Gershwin: un musicista nato per la danza |
3 |
DANZA & DANZA, n. 15 (giugno 1987) |
La notte bianca della danza tra Oriente ed Occidente [a Leningrado spettacolo in mondovisione con il Kirov e il balletto di Béjart] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 15 (giugno 1987) |
Béjart lascia Bruxelles [la scuola del Ballet du XX.me Siècle trasferita a Losanna] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 16 (luglio 1987) |
Alla Scala cartellone eclettico |
1 |
DANZA & DANZA, n. 17 (ottobre 1987) |
Verona: "Schiaccianoci" dell'Arena [recensione dal "Corriere della Sera"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 17 (ottobre 1987) |
Béjart debutta a Losanna con un ricordo di Ciaikovski |
17 |
DANZA & DANZA, n. 17 (ottobre 1987) |
In Francia la danza nella scuola |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 18 (novembre 1987) |
Un regalo dall'URSS per i cinquant'anni di Rudolf Nureyev |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 19 (dicembre 1987) |
La danza tedesca più che mai vitale |
10 |
DANZA & DANZA, n. 19 (dicembre 1987) |
La signora in blu [Carolyn Carlson con "Solo" in Italia] |
17 |
DANZA & DANZA, n. 19 (dicembre 1987) |
Cento anni di stelle al Kirov e al Bolscioi |
3 |
DANZA & DANZA, n. 20 (gennaio 1988) |
Torino: "Quartetto con maschera rossa" al Regio [recensione dal "Corriere della Sera"] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 20 (gennaio 1988) |
Proviamo ad avere fiducia [la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 21 (febbraio 1988) |
Milano: i balletti della Scala con molti ospiti al Teatro Nuovo [recensione dal "Corriere della Sera"] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 21 (febbraio 1988) |
Un paradiso per stranieri [la danza in Italia] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 22 (marzo 1988) |
Balletto ingovernabile e allora che fare? [in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 23 (aprile 1988) |
La crisi della coppia [nel balletto] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 24 (maggio 1988) |
Milano: Aguilar al Nuovo [recensione dal "Corriere della Sera"] |
18 |
DANZA & DANZA, n. 24 (maggio 1988) |
Zorba sbarca dall'Ellade all'Arena di Verona ["Zorba il greco" di Lorca Massine] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 25 (giugno 1988) |
Salvando "Moka", un caffè amaro per tutti [il concorso coreografico voluto da Maurice Béjart a Losanna] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 25 (giugno 1988) |
Mini-invasione degli USA [in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 26 (luglio-settembre 1988) |
Il Balletto del Kirov nella sua tournée italiana [recensione dal "Corriere della Sera"] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 26 (luglio-settembre 1988) |
Incomincia per prima ma poi è deludente [il cartellone di balletto del Teatro alla Scala] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 27 (ottobre 1988) |
Verona: "Zorba il greco" in Arena [recensione dal "Corriere della Sera"] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 27 (ottobre 1988) |
Milano: la Ferri e l'American Ballet [recensione dal "Corriere della Sera"] |
20 |
DANZA & DANZA, n. 27 (ottobre 1988) |
Un segnale preoccupante [nel Teatro alla Scala] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 28 (novembre 1988) |
Milano: Coppelia allo Smeraldo [recensione dal "Corriere della Sera"] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 28 (novembre 1988) |
Chi si cura di informare? [le carenze dell'informazione teatrale a livello degli organizzatori e impresari] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 29 (dicembre 1988) |
Nella crisi generale si salva la provincia [in Italia] |
2 |
DANZA & DANZA, n. 30 (gennaio-febbraio 1989) |
Una favola molto delicata ["Mademoiselle Cigale" di Beppe Menegatti e Loris Gai a Treviso] |
10 |
DANZA & DANZA, n. 30 (gennaio-febbraio 1989) |
Omaggio di Béjart all'usignolo Edith Piaf [i programmi del Béjart Ballet Lausanne] |
19 |
DANZA & DANZA, n. 30 (gennaio-febbraio 1989) |
Martha una regina da 50 anni [Martha Graham in Italia] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 31 (marzo 1989) |
Più cultura con la danza [per la TV di Stato] |
16 |
DANZA & DANZA, n. 31 (marzo 1989) |
Due destini sovietici [di Oleg Vinogradov e di Juri Grigorovic] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 32 (aprile 1989) |
Sport e danza [i balletti su temi sportivi] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 33 (maggio 1989) |
Béjart senza Bastiglia [l'ultima creazione di Maurice Béjart "1789... et nous"] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 34 (giugno 1989) |
Uno sguardo sconfortante agli scaffali di danza [quasi nulla l'editoria di danza] |
3 |
DANZA & DANZA, n. 34 (giugno 1989) |
Balletto nazionale? No grazie [in Italia] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 35 (luglio-agosto 1989) |
Carla Fracci trionfa nel ruolo di Alida Valli [in "Senso" al Massimo di Palermo] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 35 (luglio-agosto 1989) |
La festa è finita [sui festival dell'estate] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 36 (settembre 1989) |
Verona: La strada [Festival] |
15 |
DANZA & DANZA, n. 36 (settembre 1989) |
Proviamo a fare l'autoriduzione [la danza in Italia - la cattiva gestione dei finanziamenti] |
5 |
DANZA & DANZA, n. 37 (ottobre 1989) |
Come si crea un genio |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 38 (novembre 1989) |
La danza senza immagine [non è aiutata dai mass-media] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 39 (dicembre 1989) |
Musica e danza [riflessioni sui rapporti tra le due arti] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 40 (gennaio 1990) |
Cercasi direttore disperatamente [molti teatri importanti in Italia e all'estero senza guida per la danza] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 41 (febbraio 1990) |
Gli anni del riflusso [conclusioni e previsioni allo scadere del secolo] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 42 (marzo 1990) |
Milano: Bulgari classici allo Smeraldo [recensione dal "Corriere della Sera"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 42 (marzo 1990) |
Il Petruska della Perestrojka [Oleg Vinogradov direttore del Kirov di Leningrado con la sua produzione Petruska-Perestrojka e la situazione della danza in Russia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 43 (aprile 1990) |
Recitardanzando [riflessioni sui balletti misti] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 44 (maggio 1990) |
Il naso corto degli Italiani [i concorsi e le scuole di danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 45 (giugno 1990) |
Dopo di loro il vuoto [riflessioni sull'assenza di una nuova generazione di grandi artisti nella danza] |
4 |
DANZA & DANZA, n. 46 (luglio/agosto 1990) |
L'estate delle occasioni perdute [bilancio sugli spettacoli e i festival dell'estate] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 47 (settembre/ottobre 1990) |
E adesso proviamo col musical [riflessioni sulla danza di oggi] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 48 (novembre 1990) |
Palermo Palermo ora a Milano [Pina Bausch al Teatro Lirico] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 48 (novembre 1990) |
Polemiche dannose [sui critici che fanno gli organizzatori e produttori di spettacoli] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 49 (dicembre 1990) |
Il Duemila ci attende |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 50 (gennaio 1991) |
Serve una politica culturale per le sovvenzioni |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 51 (febbraio 1991) |
Non si vive di solo classico [la danza moderna si diffonde sempre più anche in Italia] |
1-6 |
DANZA & DANZA, n. 52 (marzo 1991) |
Rilancio slogan di moda [per i sovrintendenti degli Enti Lirici italiani] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 53 (aprile 1991) |
Momix record [riflessioni sugli spettacoli non impegnati ma di qualità] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 54 (maggio 1991) |
Invito alla grande musica [per le creazioni coreografiche] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 55 (giugno 1991) |
Diritti e doveri dell'artista e del teatro |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 56 (luglio/agosto 1991) |
Memoria storica perduta [nella danza] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 57 (settembre/ottobre 1991) |
Psichedelici Pink Floyd [Roland Petit e il Ballet National de Marseilles al Teatro Romano di Verona] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 57 (settembre/ottobre 1991) |
Doveri e diritti dei programmatori |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 58 (novembre 1991) |
Maurice '92 [la sua ultima creazione "Morte a Vienna"] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 59 (dicembre 1991) |
La danza in video anche in edicola |
1-4 |
DANZA & DANZA, n. 60 (gennaio/febbraio 1992) |
Occorre una nuova mentalità [per la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 61 (marzo 1992) |
Piccolo è bello [la crisi delle grandi compagnie] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 62 (aprile 1992) |
Solo per soldi non per l'arte |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 63 (maggio 1992) |
Spettatori arrabbiati |
1-10 |
DANZA & DANZA, n. 64 (giugno 1992) |
L'utilità degli stages |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 65 (luglio/agosto 1992) |
Tempi duri ci attendono |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 66 (settembre 1992) |
Due per Béjart [Sylvie Guillem e Laurent Hilaire a Roma] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 66 (settembre 1992) |
Che cosa fare per Ciaikovski [nel centenario della sua morte] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 67 (ottobre 1992) |
Riprendiamoci i cavalli di razza [la danza alla Scala e la necessità di direttori e impresari capaci] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 68 (novembre 1992) |
Parsons agrodolce [tournée italiana della David Parsons Dance Company] |
11 |
DANZA & DANZA, n. 68 (novembre 1992) |
Nostalgia del divo |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 69 (dicembre 1992) |
Protagonista del secolo [profilo di Rudolf Nureyev] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 70 (gennaio/febbraio 1993) |
Punto e a capo nella crisi annunciata [la danza italiana nella stagione in corso] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 71 (marzo 1993) |
Il nuovo Rudra [Maurice Béjart in Italia] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 71 (marzo 1993) |
Privilegiare il merito |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 72 (aprile 1993) |
Significato di un premio |
1-5 |
DANZA & DANZA, n. 73 (maggio 1993) |
Il lavoro della Ruhr [Susanne Linke a Ferrara con "Ruhr-Ort"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 73 (maggio 1993) |
È sempre il parente povero [il balletto in un'indagine degli Enti lirici] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 74 (giugno 1993) |
Buona legna al focolare [riflessioni sulla danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 75 (luglio/agosto 1993) |
A un passo da Nureyev fra principesse-cigno [recensione dal "Corriere della Sera"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 75 (luglio/agosto 1993) |
Alla corte di Sua Maestà Baryshnikov [recensione dal "Corriere della Sera"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 75 (luglio/agosto 1993) |
Se l'Arena rinuncia al balletto |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 76 (settembre/ottobre 1993) |
Spartaco, un Amleto da fantascienza [recensione dal "Corriere della Sera"] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 76 (settembre/ottobre 1993) |
Il coraggio di cambiare [la situazione della danza in questi anni] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 77 (novembre 1993) |
La Bella addormentata si risveglia ricordando Nureyev [recensione dal "Corriere della Sera"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 77 (novembre 1993) |
A scuola d'intrigo [recensione dal "Corriere della Sera"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 77 (novembre 1993) |
Il ballo delle seduzioni con fauni e cortigiane [recensione dal "Corriere della Sera"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 77 (novembre 1993) |
Adeguarsi alle necessità |
1-4 |
DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993) |
Scene di ordinaria follia nell'acquario [recensione dal "Corriere della Sera"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993) |
Che gioia ballare con i giovani Momix [recensione dal "Corriere della Sera"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 78 (dicembre 1993) |
Chi è bravo vada avanti |
1-4 |
DANZA & DANZA, n. 79 (gennaio/febbraio 1994) |
Bisogna fare pubblico |
1-4 |
DANZA & DANZA, n. 80 (marzo 1994) |
Allegria campestre all'italiana per giovani inglesi [recensione dal "Corriere della Sera"] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 80 (marzo 1994) |
Pochi soldi ma buoni |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 81 (aprile 1994) |
Il solito discorso [la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 82 (maggio 1994) |
Romantica Manon frivola e fragile [recensione dal "Corriere della Sera"] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 82 (maggio 1994) |
Valiamo la metà [la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 83 (giugno 1994) |
Vagando per lo zoo, senza troppe idee [recensione dal "Corriere della Sera"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 83 (giugno 1994) |
Qualche segnale [la danza in Italia] |
1-4 |
DANZA & DANZA, n. 84 (luglio/agosto 1994) |
Satie: provocazioni del primo Novecento [recensione dal "Corriere della Sera"] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 84 (luglio/agosto 1994) |
Sagra per Taylor ["La sagra della primavera" di Paul Taylor, "Pillar of fire" di Tudor, "Il banchetto di sabbia" di Paco Decina a Firenze] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 84 (luglio/agosto 1994) |
Tutto in un mese e poi i lamenti [l'indifferenza dei media per la danza] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
Il tutù? È più vivo che mai [recensione dal "Corriere della Sera] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
Bolscioi a ranghi completi [a Venezia] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
Cabiria ai nostri giorni [all'Arena di Verona con la coreografia di Amedeo Amodio] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 85 (settembre/ottobre 1994) |
Danza e video |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 86 (novembre 1994) |
Consociare le forze [la danza negli Enti lirici italiani] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 87 (dicembre 1994) |
Auguri Cenerentola [la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 88 (gennaio/febbraio 1995) |
Moderni ma anche barocchi [la compagnia di Paul Taylor a Bologna] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 88 (gennaio/febbraio 1995) |
Voglia di attualità [riflessioni sulla danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 89 (marzo 1995) |
La Fracci Giulietta [all'Opera di Roma] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 89 (marzo 1995) |
Fuori dal sottobosco [la danza in Italia] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 90 (aprile 1995) |
Il cielo non è vuoto di stelle |
4 |
DANZA & DANZA, n. 90 (aprile 1995) |
Tra cielo e inferno ["Liszt" di Roman Vlad a Milano] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 90 (aprile 1995) |
Fare meglio [riflessioni sulla danza in Italia] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 91 (maggio 1995) |
Difendere la cultura |
1- |
DANZA & DANZA, n. 92 (giugno 1995) |
Cullberg a due firme ["Slow heavy and blue" di Carolyn Carlson e "Bernarda" di Mats Ek a Roma] |
9 |
DANZA & DANZA, n. 92 (giugno 1995) |
Dov'è finito il buon gusto? |
1-5 |
DANZA & DANZA, n. 93 (agosto 1995) |
Béjart e Shéhérazade [a Losanna] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 93 (agosto 1995) |
Non esageriamo [nell'attribuzione del genio a coreografi e danzatori di oggi] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Susanne Linke a Torinodanza |
5 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Bill T. Jones con Max Roach [al Festival RomaEuropa] |
6 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Un "Sogno" per Carla [a Verona Carla Fracci] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
Il baseball di Pendleton [a Verona] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 94 (settembre/ottobre 1995) |
L'arte innalza bandiera bianca [ "Nelken" di Pina Bausch al Teatro Argentina e "Fellini" di Van Hoecke a Piazza di Siena a Roma] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 95 (novembre 1995) |
Tornano i garofani ["Nelken" di Pina Bausch a Roma] |
7 |
DANZA & DANZA, n. 95 (novembre 1995) |
Cinque "pezzi facili" per il 96 [riflessioni sulla danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 96 (dicembre 1995) |
Qualche motivo di consolazione [danzatori e coreografi italiani di alto livello] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 97 (gennaio/febbraio 1996) |
Cotolette di Swanilda [sulla corsa allo scandalismo per far colpo sui mass media] |
1-6 |
DANZA & DANZA, n. 98 (marzo 1996) |
Onegin a Roma [di John Cranko] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 98 (marzo 1996) |
L'informazione al minimo |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 99 (aprile 1996) |
I liquori di Preljocaj [a Vicenza] |
8 |
DANZA & DANZA, n. 99 (aprile 1996) |
Prima vittima il balletto [nei momenti di difficoltà economica, non solo in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 100 (maggio 1996) |
Significato di un premio ["Danza & Danza"] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 101 (giugno 1996) |
C'è aria nuova fuori dalla TV |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 102 (luglio/agosto 1996) |
Avvenire anonimo [per la danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 103 (settembre/ottobre 1996) |
Ricominciare ad osare [per la danza in Italia] |
1-4 |
DANZA & DANZA, n. 104 (novembre 1996) |
Un caso assurdo [sullo scandalismo dei mass media] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 105 (dicembre 1996) |
Anche i ballerini hanno una santa |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 106 (gennaio/febbraio 1997) |
Ingloriosa fine dei critici [sulla critica] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 107 (marzo 1997) |
Il galateo oltraggiato [riflessioni su alcuni avvenimenti negativi accaduti nel mondo della danza in Italia] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 108 (aprile 1997) |
Segnali positivi [per la danza in Italia] |
1-5 |
DANZA & DANZA, n. 109 (maggio 1997) |
Arena e Fracci un addio [Carla Fracci non più direttrice del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona] |
1-5 |
DANZA & DANZA, n. 110 (giugno 1997) |
Fondazioni giganti e nani [gli Enti Lirici italiani trasformati in Fondazioni] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 111 (luglio/agosto 1997) |
Passi avanti mondo piccolo [la danza in Italia] |
1-3 |
DANZA & DANZA, n. 112 (settembre/ottobre 1997) |
Invitati e delusi [la difficile situazione della danza in italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 113 (novembre 1997) |
I cocomeri dell'avvocato [riflessioni sulla danza in Italia] |
1-2 |
DANZA & DANZA, n. 114 (dicembre 1997) |
I grandi della danza [Mario Pasi parla del suo libro] |
11 |
TUTTODANZA, n. 1 (primavera 1984) |
Proviamo a fare qualcosa? |
5 |
TUTTODANZA, n. 3 (autunno 1986) |