Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna seminario 2010 - riassunto delle risorse ed esercitazioni a casa

Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo
Information Literacy per gli studi musicali

Studiare musicologia online
conoscenza, valutazione e utilizzo critico delle risorse accessibili in Internet

a cura di Gianmario Merizzi

Sintesi degli incontri

Questo documento riassume il contentuo delle emails trasmesse ai partecipanti a seguito di ogni incontro


Il primo incontro ha avuto luogo venerdì 29 gennaio 2010, h. 10-12.

L'incontro è stato dedicato alla presentazione di uno schema generale della documentazione musicologia e all'uso del Grove Music online (Oxford Music online)

Ricordo le cose che vi ho chiesto di fare:

1. attivare l'accesso da casa alle risorse di rete di ateneo. Le guide per la configurazione del computer sono alla pagina <http://www.cib.unibo.it/portale/strumenti/proxy>

2. curiosare (ma non a vanvera) nel Grove Music Online (parte di Oxford Music online). Una volta attivata la connessione di cui al n. 1, potete accedervi da questa pagina:

<http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/lincom.htm> alla voce "strumenti di consultazione" / "Oxford Music Online"

Chi vuole (obbligatorio per gli assenti) si guardi la presentazione
<http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/media/GMO_Guided_Tour.pps>

oppure la pagina di HELP <http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/help/> a partire dal punto 3 (Quick start)

3. (obbligatorio per tutti) provare attraverso il GMO a recuperare queste informazioni:

  • quando fu composto Ophelia's Song per canto e pf di Elgar? Chi è l'autore del testo e di che anno è la prima edizione?
  • chi cantò il ruolo di Teseo nella rappresentazione dell'Arianna di C. Monteverdi del 1608?
  • i dati bibliografici di un articolo di J. Fornas sul "rock"

Potete ritrovare lo schema sulla documentazione musicologica partendo dalla pagina
<http://www.muspe.unibo.it/biblio/modida/merizzi/bibmus.htm>

tra i Seminari e presentazioni scegliere: Repertori bibliografici e risorse elettroniche per la Storia della musica, 23 nov 2009

Ricordate che prima della verifica finale dovrete aver svolto il tutorial CIL alla pagina
<http://www.cib.unibo.it/portale/formazione/corso-di-information-literacy>

Chi non ha ancora attivato il servizio di prestito in biblioteca lo faccia!


Il secondo incontro ha avuto luogo venerdì 5 febbraio 2010, h. 10-12.

L'incontro è stato dedicato al RILM e alla Bibliographie des Musikschrifttums online

Compito obbligatorio per tutti:

aggiornare la bibliografia ad almeno una delle seguenti voci del Grove Music online utilizzando il RILM e la Bibliographie der Musikschriftums:

  • lira da braccio
  • The Beatles
  • Bologna
  • quodlibet
  • Giuseppe Martucci

provate a inviarmi i risultati del RILM per posta elettronica.

Questo ulteriore quesito potete invece affrontarlo con gli strumenti che credete, a vostra scelta:

  • trovate le edizioni delle opere di Giuseppe Martucci pubblicate dal 1950 ad oggi.



Accessi alle risorse presentate nel secondo incontro, partendo dalle pagine della biblioteca.

La pagina che elenca le diverse risorse elettroniche in un ordine funzionale alla ricerca bibliografica la trovate qui: <http://www.muspe.unibo.it/biblio/guida/presentazione_rer.htm>

Per la base dati del RILM, accesso dalla pagina:

<http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/lincom.htm>
oppure
<http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/linmus.htm#bibliografici>

Il sito del RILM è all'URL <http://www.rilm.org/>; vi ho segnalato in particolare gli strumenti (subject headings - classification system - document types) alla pagina <http://www.rilm.org/searching/index.html>, ma leggetevi anche la pagina <http://www.rilm.org/aboutUs/Italian.html> (in italiano)

I tutorials (in inglese) all'uso della piattaforma EBSCO che gestisce la base dati RILM sono accessibili da questa pagina: <http://www.muspe.unibo.it/biblio/guida/tutorials.htm>

 

Per la Bibliographie des Musikschrifttums online accesso ancora da qui:

<http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/linmus.htm#bibliografici>

Leggete la presentazione alla voce "Suche/Search" integrandolata con quella (in tedesco) alla pagina Aktuelles zur BMS. Non sto a specificare che esiste una pagina di "Hilfe/help" etc.



Il terzo incontro ha avuto luogo venerdì 12 febbraio 2010, h. 10-12.

L'incontro è stato dedicato alla risoluzione di alcuni "bisogni bibliografici" attraverso repertori bibliografici (RILM e BdM) e cataloghi collettivi (opac, metaopac)

Come esercizio a casa vi chiedo:

1. di riconsiderare alla luce di quanto abbiamo visto il quesito già posto la settimana scorsa:

- trovate le edizioni delle opere di Giuseppe Martucci pubblicate dal 1950 ad oggi

2. di redigere una selezione di 5 scritti di Howard Mayer Brown consultabili nella nostra biblioteca e scelti tra tipologie documentali differenti:

1 monografia
1 articolo in una rivista
1 articoli in una raccolta di saggi di vari autori (Festschrift, atti di convegni)
1 commentario (introduzione storico-critica o altro) a un'edizione edizione musicale (anche facsimilare)
1 recensione

Potete tornare anche sugli altri quesiti della settimana scorsa e provare a inoltrarmi i risultati per posta elettronica usando l'apposita funzione della piattaforma EBSCO.


Tra le risorse meno note viste nell'incontro odierno ricordo il METAOPAC di Karlsruhe:

<http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk/kvk/kvk_it.html>


Il quarto incontro ha avuto luogo venerdì 19 febbraio 2010, h. 14-16.

L'incontro è stato dedicato ai periodici elettronici e alle modalità di accesso attraverso:

1. ACNP

2. i siti degli aggregatori (JSTOR, Project Muse, etc.) accessibili via Portale delle biblioteche <http://www.cib.unibo.it/portale/> selezionando "Risorse elettroniche/Periodici"

3. l'elenco curato dalla biblioteca: <http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/periodici_elettronici.htm>

Per l'accesso diretto ai singoli articoli vi ho consigliato l'uso del RILM (ma anche la BdM offre un buon servizio, sebbene con una copertura più limitata) oppure delle  basi dati di singoli aggregatori, talora indispensabili per le ricerche sugli ultimissimi fascicoli o per cercare qualcosa in riviste appartenenti ad ambiti disciplinari di confine non censiti dal RILM; potete provare anche la maschera di interrogazione della base dati SFX dalla pagina del Portale delle biblioteche, nonché Google Scholar cui trovate accesso dalla pagina <http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/lincom.htm>.



Per la prossima volta vi invito a leggere la parte introduttiva della pagina
<http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/periodici_elettronici.htm> e a esplorare le risorse segnalate fino all'inizio dell'elenco alfabetico per la Musica. Non trascurate la banca dati
International Bibliography of Theatre & Dance with full text che, come vi ho detto contiene anche l'accesso full text a pubblicazioni attinenti alla musica, teatro musicale, danza, etc.

Obbligatorio prendere visione della paginetta delle Guidelines for Contributors del «Journal of Seventeenth-Century Music»:

<http://sscm-jscm.press.illinois.edu/guidelines.html>

di cui parleremo la prossima volta.

Se qualcuno è interessato a leggere il resoconto dell'esperienza di creazione di un ejournal (peraltro poi fallito) la può trovare qui:

<http://www.ahds.ac.uk/creating/guides/performing-resources/section2-4.htm>

Vi si accennano alcuni dei temi relativi all'Open Access che vedremo la prossima volta. È in inglese.

E siccome facciamo una pausa di una settimana vi terrò in allenamento con il Corso di Information Literacy del Portale delle biblioteche a cui avevo accennato nel primo incontro. Lo trovate qui:

<http://www.biblioteche.unibo.it/portale/formazione/corso-di-information-literacy>

Siete tenuti a svolgere almeno le prime due unità didattiche.

Infine i criteri di citazione bibliografica per i documenti cartacei della casa editrice Olshki li trovate qui: <http://www.olschki.it/norme.htm>. Le norme per la citazione bibliografica sono in sostanza le medesime all'interno dei due fascicoli, che peraltro possono tornarvi utili sotto altri punti di vista.


Il quinto incontro ha avuto luogo venerdì 5 marzo 2010, h. 10-12.

L'incontro è stato dedicato all'evoluzione della comunicazione scientifica, dai periodici (elettronici) tradizionali al modello Open Access.

Risorse:

- wiki italiano dell'open access: <http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale>

contiene informazioni essenziali, volutamente sintetiche; gli accessi alle risorse proposti non coprono direttamente l'ambito musicale

- Collezione AMS Acta dell'ateneo di Bologna <http://amsacta.cib.unibo.it/>

- <http://oaister.worldcat.org/> tentativo di catalogo mondiale unificato per le risorse OA

- <http://www.opendoar.org/index.html> The Directory of Open Access Repositories (repertorio di basi dati OA)

- Directory of Open Access Journals <http://www.doaj.org/>

Un paio di cose su quest'ultima risorsa:

  • leggetevi attentamente la pagina "About"
  • andate a cercare i periodici che si occupano di musica (potete usare il comando "Expand Subject Tree")

Nella seconda parte dell'incontro vi ho proposto una griglia di criteri per la valutazione di risorse online la cui affidabilità non sia già indirettamente comprovata (ad esempio dal fatto di essere tra quelle acquistate dalla biblioteca o dall'ateneo).

Griglia e relative spiegazioni sono qui: <http://www.muspe.unibo.it/biblio/modida/merizzi/valutazione.htm>

Provate a mettere in pratica il metodo di valutazione su almeno due delle seguenti risorse:

Ovviamente vi invito ad applicarlo ad altre risorse il cui contenuto sia di vostro interesse.


Il sesto e ultimo incontro collettivo ha avuto luogo venerdì 12 marzo 2010, h. 10-12.

L'incontro è stato dedicato alle fonti musicali nella forma di testi e documenti contenti opere in notazione musicale.

Risorse:

<http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/linmus.htm>

alle voci:

> riproduzioni di documenti cartacei
> documenti digitali "nativi"

coi relativi riferimenti che qui potete trovare.

Per le caratteristiche e i requisiti delle edizioni musicali leggete le pagine di M. Caraci Vela scaricabili dalla pagina del seminario <http://www.muspe.unibo.it/biblio/modida/merizzi/bibmus_10.htm>, nell'elenco delle risorse.

Come esercitazione provate a valutare le seguenti risorse, aggiungendo ai criteri già segnalati nel 5. incontro la distinzione "riproduzione di documento cartaceo" vs "nuova edizione", con tutto quello che questa distinzione si porta dietro in termini di affidabilità del documento pubblicato online. E non scordate che una riproduzione digitale può riprodurre non solo una fonte primaria, ma anche un'edizione moderna (oppure una fonte antica attraverso un facsimile o una anastatica moderna!). Ecco le risorse da vagliare (alcune già segnalate nell'esercitazione precedente)


Come già annunciato, in vista del colloquio siete tenuti a terminare il tutorial CIL:
<http://www.cib.unibo.it/portale/formazione/corso-di-information-literacy>

Chi ne ha voglia può provare a progettare un'applicazione sommaria dello schema concettuale del tutorial alla ricerca di documenti musicali (testi musicali scritti). Potrebbe bastare un riferimento allo schema generale:

  • Definisci e formula la tua ricerca
  • Identifica le risorse da utilizzare
  • Strategie di ricerca
  • Valuta le risorse
  • Come usare i risultati [qui potrebbero inserirsi aspetti legati sia alla gestione di formati di codifica musicale per i documenti nativi sia  alla citazione delle risorse, di cui non ci siamo occupati; quindi potete ignorare il punto]
 

fine del documento
ultimo aggiornamento 20 marzo 2010

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna