Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Information Literacy per gli studi musicali, 2006 - Presentazione

Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo

Didattica della biblioteca
Information Literacy per gli studi musicali

 

musicologia in rete

Documenti e testi musicali scritti
accessibili su internet

a cura di Gianmario Merizzi


Presentazione

Il seminario è dedicato alla musica disponibile in rete in forma scritta, con particolare riferimento alle codifiche tradizionali (notazione su pentagramma, intavolature, etc.), derivate dalla, o assimilabili alla documentazione cartacea, utilizzabili per l'esecuzione o per lo studio e l'analisi "umana" del testo musicale e, nei limiti consentiti dalla riproduzione digitale, del documento che lo veicola. Non verranno presi in considerazione codifiche musicali destinate all'elaborazione e all'analisi informatica del testo musicale. Si farà invece cenno a codifiche multifunzionali che abbiano tra le finalità l'output grafico del testo nella forma tradizionale di cui sopra. Inoltre verranno presi in considerazione solo formati che consentano un accesso pubblico gratuito al documento e al testo musicale, quindi formati di pubblico dominio, di tipo "open source", ovvero formati proprietari che dispongano di un software di lettura (reader, viewer, etc.) distribuito gratuitamente (es. Adobe Portable Document Format; Sibelius/Scorch, etc.).

Il seminario ha un'impostazione bibliografica, non informatica. Lo scopo è insegnare a rintracciare, valutare e utilizzare questo tipo di documentazione musicale su internet allo stesso modo in cui verrebbe istruito a cercare le partiture in una biblioteca. L'informazione tecnico-informatica è dunque strumentale ad un facile e consapevole accesso al documento e all'informazione musicale in esso contenuta.

Il punto di partenza è nella definizione del bisogno informativo che per noi è legato allo studio e alla ricerca musicologica orientata in senso storiografico. In primo luogo verranno dunque esaminate le caratteristiche peculiari del testo musicale, delle notazioni musicali e del libro musicale nelle loro manifestazioni storiche; quindi i requisiti dell'edizione musicale come fonte musicologica.

Prenderemo quindi visione dell'offerta di questa documentazione su internet, distinguendo le diverse tipologie di contenuti, la loro origine (riproduzione o edizione elettronica originale), le diverse modalità, finalità e politiche di pubblicazione (siti istituzionali o individuali, banche dati, biblioteche digitali, open archives, editoria on line, etc.), i limiti alla libera circolazione posti dalla legge in materia di diritto d'autore. Verrà inoltre considerato l'utilizzo di internet come fonte non del documento full text ma dell'informazione bibliografica che segnala l'esistenza ed eventualmente consente la localizzazione e l'accesso al documento musicale cartaceo. Valuteremo infine quello che internet non è attualmente in grado di offrire al musicologo.

Contestualmente verranno esaminate le caratteristiche generali dell'informazione on line, i più diffusi codici e formati digitali per la musica scritta, le funzioni assolte, la loro distribuibilità telematica, i requisiti tecnologici per la loro consultazione e gestione pratica da parte dello studioso.

Verranno quindi illustrati i principali strumenti e le metodologie per la ricerca e la valutazione dei documenti on line e si farà in fine accenno alle forme di citazione bibliografica.

Il seminario prevede esercitazioni pratiche e un breve laboratorio dedicato alla conversione digitale di documenti musicali posseduti dalla biblioteca e alla loro pubblicazione in rete sul sito: <www.muspe.unibo.it/biblio/bibl_dig/bibl_dig.htm>

Materiale didattico sarà pubblicato on line nel corso del seminario.

 

Bibliografia di riferimento e approfondimento

Il libro di musica: per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L'Epos, 2004
Collocazione nella biblioteca: BM.32.19

Dietrich Berke
Opera omnia e monumenta, in: Enciclopedia della musica diretta da Jean-Jacques Nattiez. vol. II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 909-932
Collocazione nella biblioteca: A.51.17.2

Georg Feder
Tecniche d'edizione, in: Filologia musicale, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 149-171 (ed. orig.: Musikphilologie, 1987)
Collocazione nella biblioteca: V.19*

Martin Jenkins
Free (mostly) scores on the web
«Notes» 59/2 (2002), pp. 403-407
Collocazione del periodico nella biblioteca: Per.M1250
accesso full text dai computer dell'università di Bologna

Richard P. Smiraglia
Musical works and information retrieval
«Notes» 58/4 (June 2002)
pp. 747-764
accesso full text dai computer dell'università di Bologna

The Virtual Score: Representation, Retrieval, Restoration
«Computing in Musicology» 12 (2001)
abstracts e materiali supplementari on line

Beyond MIDI: the handbook of musical codes, edited by Eleanor Selfridge-Field
Cambridge, Mass. - London, The MIT press, 1997
XVIII, 630 p., 24 cm. - ISBN: 0-262-19394-9
Collocazione nella Biblioteca: W.37

Nicola Tangari
Standard e documenti musicali: i numeri, i modelli, i formati
Milano, Editrice bibliografica, 2002
Collocazione nella biblioteca: A.391.33
abstract on line

Nicola Tangari
Documentazione musicale e informatica: esempi di applicazione
s.l., Congedo, 2005

Elena Boretti
Valutare Internet: la valutazione di fonti di documentazione web
AIB-WEB, 2000
<
http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm>

La valutazione delle risorse digitali: biblioteche ibride e studi storici: II workshop su studi storici e biblioteche digitali, 31 maggio - 1 giugno 2001, coordinato da Guido Abbattista e Riccardo Ridi
<
http://www.dssg.unifi.it/_storinforma/Ws/biblio/ws-biblio-materiali.htm>

University of Oregon libraries
Critical Evaluation of Information Sources
<
http://libweb.uoregon.edu/guides/findarticles/credibility.html> e files correlati

Fabio Metitieri - Riccardo Ridi
Biblioteche in rete: istruzioni per l'uso. - Nuova edizione
Roma-Bari, GLF Laterza, 2003
(Manuali Laterza ; 164)
edizione on line
Collocazione nella Biblioteca (ed. 2002): A.391.30  

Claudio Gnoli
Gli opac : una guida per il pubblico all'utilizzo dei cataloghi in linea
AIB, ©1998-1999 (ultimo agg. 10.8.2000)
<
http://www.aib.it/aib/contr/gnoli1.htm>

Serena Spinelli
Introduzione alla ricerca bibliografica in rete
a cura dell'autore, ©2000 (ultimo agg. 10.01.2002)
<http://www.biocfarm.unibo.it/~spinelli/opac.htm>
deposito alternativo: Bologna, Alma-DL, ©2002
<
http://amscampus.cib.unibo.it/archive/00000095/>

OPAC Italiani
AIB-WEB
, 1999-2005 (ultimo aggiornamento 2005-05-19)
<
http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm>



Torna alla pagina del Seminario


Ultimo aggiornamento: novembre 2005

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna