Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
|
STAGIONE 1999 |
programmi di cinema |
Le manifestazioni di CINEMA, aperte anticipatamente rispetto al calendario 1999, con il convegno internazionale dedicato a Federico Fellini autore di testi fra radio, teatro di rivista e sceneggiature cinematografiche (29/30 ottobre 1998), proseguono con uniniziativa prevista per il 17 dicembre 1998, dal titolo OMAGGIO A ALBERT ROBIDA NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA.
Albert Robida (1848-1926) è noto soprattutto per essere lautore di Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola (1879), romanzo davventura che ha ispirato diversi cineasti, da Georges Méliès a Marcel Fabre. La serata dedicata a questo geniale "visionario" prevede la proiezione del film Le straordinarie avventure di Saturnino Farandola, diretto da Marcel Fabre nel 1914 a partire dal romanzo di Robida. Saranno proposte inoltre 31 Vedute dellExposition Universelle de Paris 1900 con immagine del Vieux Paris di Albert Robida. Parteciperanno lo scrittore Antonio Faeti (che su Saturnino Farandola ha scritto acute pagine), larchitetto Giorgio Conti (Università di Venezia) e lo storico del cinema Antonio Costa (che ha curato la manifestazione).
Fra dicembre e gennaio si svolgerà il I ciclo del progetto STORIA PERMANENTE DEL CINEMA, dal titolo LELOQUENZA DELLE OMBRE: IL CINEMA MUTO TEDESCO (in collaborazione con il CIMES).
Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene, 1919), è considerato film davvio e summa di tutta la corrente, per ragioni tematiche (il doppio, lautorità, la follia, linconscio, il mostro, il sesso...) e formali (la stilizzazione antinaturalistica di ogni componente in gioco). Ponte di lancio per il cinema "propriamente detto" espressionista (che ha vita breve, forse non più in là di Metropolis di Fritz Lang del 26), il film di Wiene prelude in realtà a un movimento proteiforme e sfaccettatissimo, difficilmente incastonabile in datazioni, stilemi e tematiche preordinate. Basti pensare, per citare un celebre esempio di "anticaligarismo", allo sfruttamento dellambientazione in esterni nel Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau (1922). Ogni autore implicato, più o meno appieno, nel filone da Lang a Murnau, da Paul Wegener a Paul Leni, fino a Arthur Robison e Karl Heinz Martin, senza tacere di un trio di attori imprescindibili: Werner Krauss, Conrad Veidt e Emil Jannings comportano ripensamenti, riassemblaggi, nuovi punti di partenza.
Il II ciclo della STORIA PERMANENTE DEL CINEMA avrà luogo nella seconda metà di marzo e avrà per tema IL CINEMA DELLE AVANGUARDIE STORICHE.
La rassegna (realizzata con il concorso della Cineteca del comune di Bologna, in collaborazione con lAssociazione Culturale Italo-Francese di Bologna) è articolata in 5 sezioni e prevede la proiezione di 15 film di: Marcel LHerbier, Fernand Léger/Dudley Murphy, Luis Buñuel, Jean Vigo, Charles Dekeurkeleire, Henri Storck.
La manifestazione intende soprattutto qualificarsi attraverso la proposta di copie dei film filologicamente attendibili. In questo senso, un autentico evento sarà la presentazione di Ballet mécanique (1924) di Fernand Léger e Dudley Murphy, in una copia che presenta alcune inquadrature colorate; la proiezione sarà accompagnata da unesecuzione musicale basata su una partitura depoca scritta da George Antheil e quindi riscritta per piano meccanico dallo stesso compositore americano. Tale esecuzione sarà possibile grazie al lavoro di ricerca di un giovane cineasta svedese, Anders Wahgren, che ha ritrovato i rotoli per il piano meccanico. Per loccasione sarà presentato anche il suo film Alla ricerca di "Ballet mécanique", cui seguirà un incontro con lautore.
Il progetto comprende inoltre una tavola rotonda su Cinema e avanguardie artistiche con studiosi delle diverse discipline coinvolte.
Le proposte di Cinema prevedono quindi la Proiezione del cortometraggio realizzato dagli studenti del corso "Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico" condotto da Ansano Giannarelli e una Rassegna di opere realizzate da studenti presso il Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Musica e Spettacolo
E inserita infine nel programma unattività laboratoriale che ha per oggetto La documentazione di spettacoli dal vivo: laboratorio di ripresa e montaggio video (a cura di Andrea Micaroni).
29/30 ottobre 1998
dicembre 1998 / gennaio 1999
17 dicembre 1998
marzo / aprile 1999
* date e orari saranno esposti in bacheca e presso il Laboratorio Multimediale di Palazzo Marescotti.
per
informazioni:
tel: 051/2092016 2092018
2092021 |
Università degli Studi di Bologna |