Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Il Saggiatore musicale · VII COLLOQUIO DI MUSICOLOGIA · 21-23 XI 2003

Conferenze e convegni

SETTIMO COLLOQUIO DI MUSICOLOGIA
 
Bologna, 21 - 23 novembre 2003
 
Alma Mater Studiorum · Università di Bologna
Dipartimento di Musica e Spettacolo
MANIFATTURA DELLE ARTI
via Azzo Gardino 65
 
Venerdì 21 novembre, ore 11 - 13
Auditorium
Saluto del Direttore del Dipartimento di Musica e Spettacolo
Marco De Marinis
 
Saluto del Presidente dell’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale»
Fabio Roversi Monaco


Prolusione

Franco Piperno (Firenze)
"Aequa potestas" (?): la musica e il consorzio delle arti a Roma nell’età del "classicismo arcadico"
 
~~~

Relazioni libere I

Matteo Nanni (Friburgo in Brisgovia)
Theodor W. Adorno e Luigi Nono: un dialogo mancato

Leo Izzo (Bologna)
Bruno Maderna e le musiche per il film "Le due verità"

Venerdì 21 novembre, ore 15.30 - 18.30
Auditorium
 
Tavola rotonda I
 
Il bello musicale
 
Coordina Maurizio Giani (Bologna)
 
Intervengono
Michela Garda (Pavia-Cremona) · Giorgio Pestelli (Torino)
Raffaele Pozzi (Roma) · Antonio Serravezza (Bologna-Ravenna)
Sabato 22 novembre, ore 9.30 - 13
Teatro
 
Relazioni libere II
 
Presiede Franco Piperno (Firenze)
 
Angela Bellia (Agrigento)
La musica e il riso per rifondare il "kosmos".
Raffigurazioni coroplastiche
d’interesse musicale nella Sicilia ellenica
 
Daniela Castaldo (Lecce)
Il "cornuus" di Voghenza e gli strumenti militari romani
 
Lucia Boscolo (Padova)
Istria e Dalmazia nel proprio dei santi aquileiese
 
Maruska Di Giannatale (Ancona)
I giochi musicali nel Medioevo e nel Rinascimento
 
Alessandra Fiori (Bologna)
Le ballate in "senaria imperfecta" di
Francesco Landini e la ‘tertia specie musicae’
descritta da Filippo Villani
 
Cecilia Panti (Siena)
Il "Diffinitorium musice" di Giovanni Tinctoris:
prima edizione critica e nuova traduzione italiana
Sabato 22 novembre, ore 9.30 - 13
Auditorium
 
Relazioni libere III
 
Presiede Emanuele Senici (Oxford)
 
Diana Blichmann (Venezia)
La rappresentazione dell’eroe:
il "Catone" metastasiano nelle intonazioni di Vinci e Leo
 
Manfred Hermann Schmid (Tübingen)
Händel e la lingua tedesca
 
Lorenzo Mattei (Roma)
Una "proemiale cerimonia"?
L’introduzione con coro nell’opera seria in Italia (1778-1800)
 
Saverio Lamacchia (Bologna)
Il conte d’Almaviva parente del califfo di Bagdad.
Su una fonte sconosciuta del "Barbiere" di Rossini
 
Mary Ann Smart (Berkeley)
Ancora sulla questione del romanticismo italiano:
Gioachino Rossini e Salvatore Viganò nel 1816
 
Cormac Newark (Ferrara)
Dal "Guillaume Tell" al "Rodolfo di Sterlinga" e oltre
Sabato 22 novembre, ore 15.30 - 18.30
Auditorium
Tavola rotonda II
 
L'informatica all'Opera
 
Presiede
Anna Laura Bellina (Padova)
 
Intervengono
Luca Aversano (Firenze) · Fiamma Nicolodi (Firenze) · Fabio Rossi (Messina)
Progetto LESMU
 
Lorenzo Bianconi (Bologna) · Giorgio Pagannone (Bologna)
Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna) · Fabio Regazzi (Bologna)
Progetto RADAMES
 
Maria Ida Biggi (Venezia)
Progetto di digitalizzazione delle fonti iconografiche per lo studio dell’opera
 
Sergio Durante (Padova)
Progetto Canto
 
Paolo Mastandrea (Venezia)
Progetti Aureae latinitatis bibliotheca, Poesis, Poetria nova
 
Franco Rossi (Padova)
Progetto di digitalizzazione dell’Archivio storico del Teatro La Fenice
 
Anna Vencato (Padova)
Edizione ipertestuale del "Filosofo di campagna"
Domenica 23 novembre, ore 9.30 - 13
Teatro
 
Relazioni libere IV
 
Presiede Marina Mayrhofer (Napoli)
 
Rodolfo Baroncini (Roma)
Alfonso III d’Este, Fulvio Testi e Sigismondo d’India:
"prove di melodramma" alla corte di Modena
 
Andrea Garavaglia (Pavia-Cremona)
Sintomi e forme di epigonismo patologico:
Sigismondo d’India
 
Marianne Gubri (Bologna-Tours)
"Di celeste Sirena odo il concento":
encomi seicenteschi rivolti alle cantanti
 
Anna Tedesco (Palermo)
Strategie di un drammaturgo di metà Seicento:
il "Giasone" di G. A. Cicognini tra musica e teatro
 
Andrea Bombi (Valencia)
"Una ópera a lo divino toda cantada":
esordi dell’oratorio in Spagna (1702-1735)
 
Elisabetta Pasquini (Bologna)
Padre Martini "judex et arbiter".
Su un concorso bolognese del 1760
Domenica 23 novembre, ore 9.30 - 13
Auditorium
Relazioni libere V
 
Presiede Manfred H. Schmid (Tübingen)
 
Paolo Cecchi (Bologna)
Volontà d’autore, convenzioni e committenza
nelle varianti della "Lucrezia Borgia" (1833-1842)
 
Gloria Staffieri (Roma)
Scribe "bien fait":
per una drammaturgia del grand opéra
 
Emanuele Senici (Oxford)
La retorica dei generi nella storiografia
dell’opera in musica dell’Ottocento
 
Vincenzina Caterina Ottomano (Matera)
Influenze del soggetto biografico in
"Orleanskaja Deva" di Cajkovskij?
 
Michela Niccolai (Cremona)
Influenze pucciniane nella canzone d’inizio secolo
 
Claudia di Luzio (Berlino)
"Un re in ascolto" di Luciano Berio:
una genesi travagliata
 
Domenica 23 novembre, ore 15.30 - 18.30
Teatro
 
Relazioni libere VI
 
Presiede Cesarino Ruini (Bologna)
 
Vincenzo Borghetti (Cremona)
Palinsesti musicali, autorità e senso del passato
nell’"art-song reworking" tra ’400 e ’500
 
Giorgio Bussolin (Venezia)
Stefano Zanus Fortes (Venezia)
Il codice DCCLVIII della Biblioteca Capitolare di Verona
 
Katia Boggian (Verona)
L’illustrazione del codice DCCLVIII della
Biblioteca Capitolare di Verona
 
Cesare Corsi (Napoli)
Il tema della vecchia nella canzone villanesca
tra "vituperium", charivari, teatro comico rinascimentale
 
Anna Rita Addessi (Bologna)
François Pachet (Parigi)
Interazioni tra bambini e macchine musicali
 
Mario Carrozzo (Napoli)
L’opera musicale tra analisi e storiografia
Domenica 23 novembre, ore 15.30 - 18.30
Auditorium
 
Relazioni libere VII
 
Presiede Matteo Nanni (Friburgo in Brisgovia)
 
Gabriele Castagni (Reggio nell’Emilia)
Diatonismo e dodecafonia in Béla Bartók:
due letture del Quarto quartetto
 
Paolo Dal Molin (Nizza)
Pierre Boulez e le
"Symphonies d’instruments à vent"
 
Enrique Sacau (Oxford)
Giocando con la memoria:
musiche celebrative per i 25 anni
della dittatura in Spagna
 
Alberto Caprioli (Bologna)
Spazialismo in Luigi Nono:
dalla pittura alla musica
 
Ingrid Pustijanac (Pavia-Cremona)
Il rapporto tra teoria e prassi in György Ligeti
Comitato scientifico
Gianmario Borio, Paolo Gallarati, Maurizio Giani, Alessandro Roccatagliati, Cesarino Ruini, Nico Staiti
 
Coordinamento del programma
Camilla Cavicchi, Barbara Cipollone, Giuseppina La Face Bianconi
Organizzazione: "Il Baule", c/o Dipartimento di Musica e Spettacolo
via Azzo Gardino 65, Bologna - tel. 051 2092414/15/18; fax 051 2092417

con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Bologna
e del Ministero per i Beni e le Attività culturali · Dipartimento dello Spettacolo


AVVERTIMENTO IMPORTANTE
Quest’anno, per i restauri di palazzo Marescotti, il Colloquio di Musicologia del "Saggiatore musicale" si celebra nei nuovi locali del Dipartimento di Musica e Spettacolo, alla MANIFATTURA DELLE ARTI in via Azzo Gardino 65 raggiungibile dalla stazione FS con l’autobus n. 33, fermata di Porta Lame.

La partecipazione al Colloquio è gratuita per i soci, per gli studenti dell’Università di Bologna, e per gli abbonati al "Saggiatore musicale" (sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento nella sede del Colloquio). Per gli altri partecipanti la quota d’iscrizione è di Euro 40,00.


Il Saggiatore musicale · attività 2003

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna